Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Riassunto esame di sociologia generale, prof Gallina, libro consigliato Manuale di sociologia, Borgna Pag. 1 Riassunto esame di sociologia generale, prof Gallina, libro consigliato Manuale di sociologia, Borgna Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di sociologia generale, prof Gallina, libro consigliato Manuale di sociologia, Borgna Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di sociologia generale, prof Gallina, libro consigliato Manuale di sociologia, Borgna Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di sociologia generale, prof Gallina, libro consigliato Manuale di sociologia, Borgna Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO 1:

L'oggetto dell'indagine sociologica è ORGANIZZAZIONE SOCIALE.

come processo che porta gli uomini ad associarsi ai fini di cooperazione economico, di mutamento e le istituzioni e i gruppi sono il prodotto di tale processo, I principali componenti dell'organizzazione sociale sono:

  • norme
  • ruoli
  • istituzioni sociali

COSA UTILIZZA L'INDAGINE SOCIOLOGICA PER ORIENTARSI NELLO STUDIO DELL'ORGANIZZAZIONE SOCIALE? L'indagine sociologica ha bisogno di fornire dichiaratamente ed è fornita dai MODELLI DI SOCIETÀ che sono una forma di rappresentazione cognitiva e evolutiva per costruirla.

Ci sono quattro modelli:

  1. società come organismo: l'obiettivo è quello di individuare e spiegare le leggi delle società. ORGANICISMO di Durkheim: lui è capace che la regola sociologica abbia una funzione di cura e diagnosi dei mali della società.
  2. società come meccanismo: è formato da tanti individui che sono in comunicazione fra loro. Gli elementi prioritari su cui deve fondarsi l'indagine sociologica sono gli interessi, le azioni dei singoli individui. Individualismo metodologico: Boudon; questo metodo elimina singole individui considerandoli.
    • Pone all'osservazione dice dimostrare dei fenomeni
    • Pone al comprensione dice di cogliere il senso delle azioni
  3. società come un processo: questo modello colloca le cultura e le produzioni e gli scambi dove è importante il linguaggio. INTERAZIONISMO SIMBOLICO di Mead - Goffman: è un approccio teorico e mette il punto sulle creazione dei significati delle vite e nelle azioni umane sottolineando la natura delle società. Secondo Goffman siamo tutti attori: che recitiamo una parte. Differenza tra individuo che ha il suo sviluppo, e l'attenzione di noi e le persone che è un maschere diventate nelle società.
  4. società come un sistema: che ha una struttura culturale

pluralista. Deve far fronte ai problemi di come procurarsi lerisorse per la sopravvivenza e conservare la propria identità ecc.

sistema sociale

Definizione Giddens: è un complesso di posizioni, ruoli, occupate dasoggetti individuali o collettivi, i quali interagiscono grazie aicomportamenti.

In questo capitolo troviamo quattro tipi di agenti:

  1. modello empirico: serve ad interrogare la realtà attraversol'intermediazione esplicita di una struttura simbolica.
  2. evidenza empirica: invita a controllare con metodo scienti-fico l'oggetto dell'indagine e di non fidarsi delle apparente[le]
  3. induzione: con dati e le ricerche si producono delle inferenzeche permettono di induire la distribuzione i valori.
  4. delucidazione: per poter descrivere un fenomeno sociale occorreavere a disposizione una osservazione accurata degli aspettipiù significativi.

Il sociologo si avvale di alcune fonti:

  1. fonte storica: gli aspetti sono legati alle situazioni, comportamentireligiosi ecc. Differenze tra sociologo che mira a raggiungere unaconoscenza con un metodo quantitativo e qualitativo mentre lostorico aggiunge un grado di analiticità storica con un approccioideografico.
  2. fonte sociologica
  3. fonte statistica: il sociologo deve essere uno scrutatore. Moltevolte i dati statistici non sono attendibili.
  4. fonte letteraria: fornisce delle situazioni intellettuali che puòcontribuire ai dover alla conoscenze.

Capitolo 4

Per lo studio dell'organizzazione sociale la parte fondamentale è la teoria dell'azione. Un'azione consiste nella trasformazione intenzionale da parte dell'attore di una situazione in cui ricava dei dati di essere collettivi. Parsons dice che il suo approccio è plastrativa strutturale funzionalista e si propone di individuare la struttura di fondo della società. AGIL è il paradigma sociologico introdotto da Parsons come strumento di analisi di una società. Ogni sistema per sopravvivere e svilupparsi deve risolvere quattro punti:

  • adattamento: necessità di attivare i rapporti con gli ambienti esterni del sistema per trarre da tali rapporti le risorse
  • raggiungimento dello scopo: conseguimento dello scopo per perseguire e realizzare per le società
  • integrazione: coordinare le attività delle diverse parti del sistema per fare componenti
  • conservazione delle strutture latenti: riguarda tutta la struttura sociale, educare, conservare e riprodurre i valori

AGIL è un modello astratto che permette di leggere la società sia dal macro al micro che dal micro al macro.

Ci sono due tipi di azioni:

  • azione umana: ogni azione che avviene tra i referenti che compiono, ma costituisce un'entità
  • azione sociale: descrive un'azione in cui tutti i referenti compreso il singolo sono tutti attori, sistemi sociali

Ci sono tre tipi di meccanismi:

  • orientamento: sintesi strutturate in un insieme di modalità pre-codificate tutte dalla cultura di una società, offre di attore per risolvere problemi
  • prescrizione: opera in modo diverso similarità prescrizioni concernenti formare il ruolo di tipo che occupa una posizione del dirigente
  • allocazione: consiste nell'assegnazione o allocazione a un giovane

definiti per raggiungere un fine.

Diseguaglianza sociale

Collocano Goffman ha per oggetto ogni differenza nei privilegi, cioè nei mezzi e nei comparti goduti considerate da una popolazione e le motivìe di disimo per l'esistenza delle personalità l'umore.

CAPITOLO 10

formazione dominante usa le maggiori risorse di cui dispone per estendere e rafforzare le coerenze tra i blocchi costitutivi.

formazioni subordinate non possono che difendere i loro spazi culturali e psichici e debbono accogliere un numero di componenti della formazione dominante.

globalizzazione del lavoro si riferisce al mondo che viene come un mercato. La globalizzazione del capitale riguarda il fondo monetario che ha portato a eccesso di risparmio.

Ci sono tre tipi di disuguaglianze:

  • economiche
  • istruzione
  • TIC e altre etc.

Tutte le società contemporanee sono società miste cioè composte da sottosistemi connotati eterogenei.

società mondo è un concetto che indica che il mondo sta procedendo verso omogeneità etc.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
16 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher 96REBECCA di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Gallina Maria Adelaide.