Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 57
Riassunto esame di Psicologia Sociale, docente Venusia Covelli, libro: Psicologia sociale. Teorie e applicazioni (2016). Michael A.Hogg e Graham M. Vaughan Pag. 1 Riassunto esame di Psicologia Sociale, docente Venusia Covelli, libro: Psicologia sociale. Teorie e applicazioni (2016). Michael A.Hogg e Graham M. Vaughan Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Psicologia Sociale, docente Venusia Covelli, libro: Psicologia sociale. Teorie e applicazioni (2016). Michael A.Hogg e Graham M. Vaughan Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Psicologia Sociale, docente Venusia Covelli, libro: Psicologia sociale. Teorie e applicazioni (2016). Michael A.Hogg e Graham M. Vaughan Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Psicologia Sociale, docente Venusia Covelli, libro: Psicologia sociale. Teorie e applicazioni (2016). Michael A.Hogg e Graham M. Vaughan Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Psicologia Sociale, docente Venusia Covelli, libro: Psicologia sociale. Teorie e applicazioni (2016). Michael A.Hogg e Graham M. Vaughan Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Psicologia Sociale, docente Venusia Covelli, libro: Psicologia sociale. Teorie e applicazioni (2016). Michael A.Hogg e Graham M. Vaughan Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Psicologia Sociale, docente Venusia Covelli, libro: Psicologia sociale. Teorie e applicazioni (2016). Michael A.Hogg e Graham M. Vaughan Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Psicologia Sociale, docente Venusia Covelli, libro: Psicologia sociale. Teorie e applicazioni (2016). Michael A.Hogg e Graham M. Vaughan Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Psicologia Sociale, docente Venusia Covelli, libro: Psicologia sociale. Teorie e applicazioni (2016). Michael A.Hogg e Graham M. Vaughan Pag. 41
1 su 57
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MISURE  INDIRETTE  

 

Indizi  corporei.    

Si  tratta  di  misurare  le  reazioni  fisiologiche  dovute  a  uno  stimolo.

•  Riflesso  galvanico  della  pelle:  misura  la  sua  conducibilità  elettrica:  la  conducibilità  aumenta  quando  la  mano  è  sudata  e  diminuisce  quando  è  

secca.  Poiché  la  sudorazione  è  connessa  con  un'emozione,  si  è  utilizzato  questo  riflesso  come  misura  di  una  reazione  emotiva  e  indicatore  di  

un  atteggiamento.  

•  Dilatazione  pupillare:  Offre  indicazioni  relative  più  all'attenzione  che  all'atteggiamento.  

•  Elettromiogramma  facciale:  descrive  le  attività  dei  muscoli  facciali  ed  è  molto  utilizzata  da  studiosi  che  ritengono  che  peculiari  espressioni  

facciali  corrispondano  alle  6  emozioni  principali  (felicità  rabbia  tristezza  sorpresa  paura  disgusto).  Cacioppo  e  Petty  (1981)  hanno  verificato  che  

persone  che  ascoltano  messaggi  persuasivi  congruenti  con  il  proprio  atteggiamento  presentano  un'attività  dei  muscoli  tipica  della  felicità,  

mentre  persone  che  ascoltano  messaggi  incongruenti  con  il  proprio  atteggiamento  attivano  i  muscoli  della  tristezza.  L'elettromiogramma  è  

considerato  abbastanza  sensibile  alla  direzione  delle  reazioni  emotive,  ma  non  alla  loro  intensità.  

 

Indizi  derivati  dalle  azioni  (non  invasivi).  

Le  misure  non  invasive  sono  approcci  basati  sull’osservazione  che  non  interferiscono  

 

sui  processi  che  vengono  studiate  né  portano  le  persone  a  comportarsi  in  modo  non  spontaneo. Ad  esempio,  il  numero  di  bottiglie  vuote  di  

 

birra  e  vino  nel  bidone  della  spazzatura  è  una  misura  non  invasiva  degli  atteggiamenti  rispetto  all’alcol.

Tecnica  del  finto  collegamento.  Jones  e  Sigall  hanno  ideato  un  accorgimento  per  cercare  di  aumentare  la  sincerità  delle  risposte  dei  soggetti:  i  

soggetti  vengono  collegati  a  un  elettromiografo  che  sembra  funzionare,  ma  in  realtà  non  funziona,  di  cui  si  dice  essere  in  grado  di  registrare  

sentimenti  e  atteggiamenti  profondi.  Il  presupposto  è  che  i  soggetti  preferiscano  essere  sinceri  con  lo  sperimentatore  piuttosto  che  essere  

sbugiardati  dall'elettromiografo.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  Gli  atteggiamenti  preannunciano  le  azioni?  

 

La  ricerca  in  psicologia  sociale  ha  cercato  di  comprendere  se  effettivamente  gli  atteggiamenti  delle  persone  ci  aiutano  a  prevedere  il  loro  

Corso di Laurea: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Insegnamento: PSICOLOGIA SOCIALE

comportamento.  Alcuni  autori  hanno  messo  in  discussione  l’assunto  secondo  il  quale  gli  atteggiamenti  preannunciato  il  comportamento:  ciò  è  

Lezione n°: 20

Titolo: Lezione 20 - Gli atteggiamenti preannunciato le azioni?

Attività n°: 1

vero  solo  in  determinate  condizioni.    

Gli  atteggiamenti  sono  collegati  ai  comportamenti  in  2  modi  diversi:  

Atteggiamenti e comportamento

 

  Gli atteggiamenti sono collegati ai comportamenti in 2 modi diversi:

Gli atteggiamenti - Accessibilità

guidano i dell’atteggiamento

comportamenti in

1 - Forza

maniera DIRETTA e dell’atteggiamento

SPONTANEA.

Gli atteggiamenti - Teoria del

guidano i comportamento

comportamenti pianificato

2 mediante la - Teoria dell’azione

formulazione di ragionata  

INTENZIONI.

  Corso di Laurea: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

Insegnamento: PSICOLOGIA SOCIALE

Lezione n°: 20

[1]  ACCESSIBILITA’  E  FORZA  dell’atteggiamento   Titolo: Lezione 20 - Gli atteggiamenti preannunciato le azioni?

Attività n°: 1

Gli  atteggiamenti  accessibili  sono  quelli  più  facilmente  recuperabili  dalla  memoria  e  che  vengono  espressi  rapidamente.  Se  pensiamo  spesso  

all’atteggiamento  verso  l’oggetto,  il  legame  diventa  più  stretto  e  più  forte  e  l’atteggiamento  viene  alla  mente  ogni  volta  che  pensiamo  

ACCESSIBILITA’ E FORZA dell’atteggiamento

all’oggetto.  La  forza  di  un  atteggiamento  si  misura  quindi  

in  termini  della  sua  accessibilità,  della  rapidità  con  

la  quale  l'atteggiamento  viene  

evocato  alla  mente.  Si  ricorda  a  questo  proposito  l’euristica  della  disponibilità  

( scorciatoia  cognitiva  

i n  cui  la  stima  della  frequenza  o  

della  

La forza/accessibilità di un atteggiamento porta ad attivarlo con rapidità e in

probabilità  del  verificarsi  di  un  evento  è  

basata  sulla  velocità  con  cui  vengono  alla  mente  esempi  o  associazioni)  

presenza di un richiamo anche minimo. Di conseguenza chi ha un

  atteggiamento forte non avrà esitazioni a tradurlo in comportamento.

La pizza mi piace e

Uso frequente tutti i sabato sera

vado in pizzeria

Rende Legame con L’atteggiamento

l’atteggiamento l’oggetto è più torna in mente in

presenza dell’oggetto

accessibile forte e stretto

Tutti i sabato sera mi Il fatto di andare sempre in pizzeria Quando passo davanti a una

viene in mente di andare e di pensare alla pizza rinforza il pizzeria mi viene in mente che  

in pizzeria fatto che mi piace la pizza la pizza è buona e mi piace

Modello  dell’attivazione  automatica  (Fazio  1995).  

Secondo  Fazio  (1995),  solo  un’associazione  forte  consente  l’attivazione  

automatica  di  un  atteggiamento.  Solo  gli  atteggiamenti  attivati  possono  guidare  i  successivi  processi  di  elaborazione  dell’informazione  e  il  

comportamento.    Il  termine  «forza»  si  riferisce  solo  all’associazione  stessa,  e  non  significa  che  un  atteggiamento  forte  sia  necessariamente  un  

atteggiamento  estremistico.  L’esperienza  diretta  con  un  oggetto  di  atteggiamento  e  l’avere  un  interesse  personale  nei  suoi  confronti  (ad  es.  

vivere  in  prossimità  di  un  reattore  nucleare)  rendono  l’atteggiamento  più  accessibile  e  incrementano  il  loro  effetto  sul  comportamento  (le  

persone  avranno  atteggiamenti  più  forti  e  definiti  rispetto  alla  sicurezza  dei  reattori  nucleari).  Tanto  più  pensate  a  un  atteggiamento,  quanto  

più  è  probabile  che  esso  ricompaia  e  influenzi  il  vostro  comportamento,  

agevolando  il  processo  decisionale.  

Corso di Laurea: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (D.M. 270/04)

  Insegnamento: PSICOLOGIA SOCIALE

Lezione n°: 20

Titolo: Lezione 20 - Gli atteggiamenti preannunciato le azioni?

Quando  un  atteggiamento  è  accessibile?  

Un  atteggiamento  forte  è  più  accessibile  di  un  atteggiamento  debole.  Può  attivarsi  

Attività n°: 1

 

automaticamente  ed  eserciterà  una  maggiore  influenza  sul  comportamento

  Come si rende accessibile un atteggiamento?

Come  si  rende  accessibile  un  atteggiamento?  

Fattore Spiegazione

Gli atteggiamenti Se il legame tra atteggiamento e oggetto diventa sufficientemente forte,

vengono resi accessibili l’atteggiamento può emergere spontaneamente ogni volta che l’oggetto è

in modo automatico. presente (o anche un indizio relativo all’oggetto, ad esempio un profumo).

Gli atteggiamenti usati di Più gli atteggiamenti vengono fatti emergere e analizzati deliberatamente, più è

frequente sono più probabile che producano un comportamento coerente.

accessibili.

Gli atteggiamenti Rendere le persone maggiormente consapevoli di sé è un modo per aumentare le

vengono resi accessibili probabilità che atteggiamenti importanti vengano alla mente.

grazie

all’autoconsapevolezza

Gli atteggiam

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
57 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/05 Psicologia sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher psycoedu88 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Covelli Venusia.