Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Riassunto esame Cultura e letteratura inglese I, prof. Polopoli, libri consigliati The Black Atlantic, Gilroy e In the Falling snow, Phillips Pag. 1 Riassunto esame Cultura e letteratura inglese I, prof. Polopoli, libri consigliati The Black Atlantic, Gilroy e In the Falling snow, Phillips Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Cultura e letteratura inglese I, prof. Polopoli, libri consigliati The Black Atlantic, Gilroy e In the Falling snow, Phillips Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ocansey’s trivial serves to remind his reader of the justices suffered by slaves and

African traders alike. A literate critic to criticize the ideological concepts on the

civilisation of the European culture moreover the Ocansey episode exposes that his

chose the blood money at the heart of western civilisation. Phillips uncovers a hidden

history of Liverpool, and the grandeur of the city is revealed as a testament to the

moral trade of African slaves.

Black atlantic spazio fisico “delimitato” (la liquidità dell’oceano va contro l’idea del limite

della frontiera) dai diversi continenti a cui la tratta degli schiavi si rifà e che poi

metaforicamente inverte il theoretical framework (lo schema) utilizzato dalla letteratura

postcoloniale e dalla letteratura black british al fine di indagare le tematiche principali a cui

questa situazione storica rappresentata poi nella letteratura di un’identità non unitaria, il

problema di un’appartenenza/non-appartenenza, il problema di una home che non viene più

localizzata in un territorio ma che viene invece individuata come una home del cuore, una

home delle Americhe e soprattutto come una home della memory perché il passato che ha a

che fare con la schiavitù non può essere dimenticato. All’interno di questo contesto si muove

l’autore Philips (in the fallowing snow è un passo avanti a livello temporale. Philips è un autore

che nasce nel 1950 che raggiunge la Inghilterra quando ha ancora pochi mesi di vita, i suoi

genitori che compiono il viaggio dai caraibi all’Inghilterra appartengono alla 1° generazione ,

per quanto lui appartenga indirettamente alla 2° generazione nasce però nei caraibi tuttavia

vive Inghilterra, si laurea ad Oxford, perciò è un british a tutti gli effetti, è un black british.

Prima la famiglia vive a Linz, poi a Birmingham dove lui soffre per il contesto di caratteri

razzisti, sono gli anni della sua adolescenza , sono gli anni di Margaret Thatcher che è contro le

politiche di apertura all’altro e questo lo convincerà a spostarsi definitivamente negli usa e

insegna in una università li attualmente, usa dire che la sua home è nell’oceano ma ha a che

fare con diversi continenti (caraibi dove nasce, Inghilterra dove cresce e avviene la sua

formazione e gli stati uniti dove ha deciso di vivere) come bagaglio non può non rifiutare

l’habitat. Philips rappresenta un soggetto dalla complessa identità mobile e siccome gli autori

postcoloniali scrivono della propria esperienza cosi anche la vita di Phillips è mobile e la sua

narrativa è frammentata, non lineare, dove la non linearità si riferisce alla costante presenza di

flashback, nell’andare avanti e indietro nel tempo al fine di evidenziare le rotture tipiche della

diaspora e poi questo andirivieni non è solo un andirivieni temporale, la linearità la logicità ,

non viene spezzettato solo da questa fluidità temporale ma anche dalla presenza di più

personaggi, capita che le sue opere siano polifoniche dove la polifonia introduce diversi punti

di vista. La narrativa non è lineare a livello spazio-temporale , i personaggi si muovono avanti e

indietro nel tempo e attraversano frontiere e luoghi proprio per evitare displacement, la non

appartenenza e poi diverse voci all’interno della narrativa, polifonia quale caratteristica

fondante della sua scrittura al centro della quale rimane l’idea di home che è sempre un

altrove che non si può raggiungere, anche oggi l’idea di un’ancoraggine esistenziale.

In the following snow si muove in panorama che volutamente rappresenta il gap generazionale,

perché ritroviamo 3 diverse generazioni. Nel testo il nonno vive esperienze di razzismo e il

padre Keith di Laurie, sulla scorta di problemi di razzismo vissuti da Keith, Keith pensa

erroneamente che siano problemi vissuti anche dal figlio cosa che in realtà non accade (si

tratta di un taglio dato al testo ottimista). Philips lo collochiamo tecnicamente nella 2°

generazione, lui vive il razzismo vissuto da kit e da tutti questi personaggi che arrivano

nell’Inghilterra bianca, il problema però è che i personaggi in effetti studiano le dicotomie. Nel

tempo di Margaret Thatcher è come se la polizia mettesse in atto un razzismo riconosciuto non

ufficialmente ma officiosamente, lui non riuscendo a reggere a questa situazione decide di

andare alla ricerca della propria identità e di fare un giro in Europa. Quando parliamo di

colonialismo e di potenze coloniali parliamo di quelle potenze che hanno creato, ma è anche

vero che quando i bianchi parlano dei neri non sono in grado di fare una differenza tra neri, e li

collochiamo idealmente in una determinata zona come l’africa ma all’interno della stessa area,

le aree di appartenenza sono molto diverse, le differenze culturali sono molto diverse ma noi

le rendiamo omogenee sotto l’etichetta black. Per quanto riguarda le popolazioni black a livello

di colonialismo e di colonizzazione non fanno differenza tra spagnoli, inglesi, per loro i bianchi

erano sostanzialmente Europa . Phillips fa un giro reale, si mette in viaggio attraverso l’Europa

per vedere com’è combinata e per cercare un’identità. Sara un viaggio emotivamente pesante,

i un testo the european trade lui dice che gli europei che hanno sottomesso ed exploited le

popolazioni black alla fine tra di loro stessi costruiscono muri, il riferimento alle frontiere tra

una nazione e l’altra. Non è ancora il momento della comunità europea, però noi parliamo di

nazioni fraterne ma nei fatti quanto sentiamo come questi nazionalismi stiano tornando in

voga.

At the beginning of the 18th century the British empire covered a vast area of the

globe that included parts of Africa, the Caribbean , Canada and so on. But at the turn

of the 20 century the situation changed because experiences of the colonialisation

surface. So that we can talk about the colonisation, for example India gave its

independence in 1946. 3 years later Ghana became independence. Colonialism is a

historically experience, so the conquest is suitable. The western nation were motivated

by desire to create, control matters abroad for western goods. And also in order to

create market abroad and to sell their goods. And also who have leaver hour (forza

lavoro) upload cost. The product that colonialism is based on the economic

exploitation of hours in fact colonialism has to do with capitalism. The 2 share a

supported relationship. Nevertheless colonialism il basic on the economic exploitation

of values, is not enough, colonialism is also based on the culture of the exploitation of

values. From this point of view, we can said that the traditional empire has colonised

the mind. Colonialism has imposed the use of English language on those people. We

know that a language is not just a set of sound, values, language conveys a way of

been, our identity, our culture. colonialism comes after Imperialism or follows,

imperialism is an ideological concept, it has to do visit with qualities. the 2 in a sense

go herein. As for the definition we have 2 different, In order to have imperialism he

have colonialism. capitalism is part of this context, the reason why western nations

colonised those territories was for capitalism, in order to sell their goods.

So colonialism has also to do with imperialism. Colonialism established the emperor

structure. Colonialism is one of the base part, one of the most important point through

which imperialism waits. Imperialism had posed the supremacy of the economic and

military control of a nation over another nation. Buy why colonialism is virtually over

today, imperialism continues under the form of neo-colonialism. When colonist gained

the independence humanly they became independent that so colonialism goes over.

But imperialism goes on and continues under indirect form of neo-colonialism, that is

the follow of colonialism that is not open, it has to do with the economic exploitation

of country.

Le colonie sono indipendenti quindi il colonialismo è finite , però l’imperialismo continua sotto

forme indirette o di sfruttamento coloniale. Oggi assistiamo a situazioni di neocolonialismo: il

primato economico di alcune nazioni su altre. Su quante nazioni gli stati uniti ad esempio

compiono le loro forme di neocolonialismo. La globalizzazione porta alla scomparsa o

comunque all’arretramento delle pecunie locali che vengono fagocitate.

The survival of the colonial system inform a colonialism in spite of the formal

recognition of their political independence, formally from the political point of view its

territories are becoming independence but new forms of colonialism are still awake.

This territories became the victims of new indirect forms of colonisation in fact most of

this country are poor. They are unable to be really independent and so they continually

depend on Britain from the economic, social and communicative point of view. So neo-

colonialism means that colonial countries perpetrates their influence in the post-

imperial polity.

The colonisation doesn’t mean the edge of the British influence, often means that ex

colonies gained their independence but it’s not said that colonialism is really over.

The definition Postcolonial literature is used to indicate the literature written in English

nd

since the end of the 2 world war. That is reported literature written after the end of

the follow colonial war, the literature is written by those who come from or had

relations with those countries which in the past were British colonies. The main

themes of postcolonial literature are: the issue of identity, the loss of a stable identity

and of a stable subjectivity, the problem of the question of belonging because

postcolonial writers are aware of belonging to 2 different cultures and they are often

cot in between these 2 cultures. Also writers and often their characters have a double

identity. They are insiders and outsiders at the same time. Physically speaking they

are insiders, but emotionally speaking and from the cultural point of view, from the

point of view of the acceptance they are always outsiders because they are always

considered as the Others. They are insiders because they are British subjects,

remember that since they belong to the empire , they come from former colonies but

they are British subjects, they are inside the nation. And they are outsiders because

they are unaccepted but above all because of their skin colour that is black.

Il colore della pelle è ciò che in maniera immediata e visibile trasmette che loro sono gli Others.

So they belong to British empire and then to England, Britain and British society so to

don’t accept them and do not recognise them as the son of the empire (come figli

dell’impero, non li riconosce come propri). Sono figli dell&rs

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
10 pagine
2 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/10 Letteratura inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fede-c di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Cultura e Letteratura inglese I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Polopoli Valeria.