Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Riassunto esame  Archivistica Generale, prof.  Paoloni, saggio consigliato Donne e Uomini del Novecento, A.A.V.V. Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Archivio Fabrizio de André, è suddividibile in tre serie:

Atti e documenti (connessi a necessità burocratiche e familiari, frutto di una

 naturale sedimentazione di documenti prodotti dal soggetto nel corso della sua

vita) ;

Corrispondenza, circa duecento lettere che rendono l’epistolario piuttosto

 scarno, ma bisogna considerare che l’artista aveva già sperimentato il

vantaggio della comunicazione telefonica che quindi limitava lo scambio di

lettere, più 350 lettere inviate da ammiratori;

Materiali di studio e di lavoro, è invece collegata all’attività intellettuale di De

 Andrè, alcuni riferiti alla fase creativa e altre ad attività esterne come

preparazione e promozione degli album, scalette dei concerti, ecc.

La terza parte dell’archivio è costituita da 400 libri il cui valore non sta nel numero

quanto nel fatto che l’artista vi ha lasciato vari commenti e annotazioni e che possono

essere collegati grazie ad esse ad altri materiali di lavoro, creando un vincolo

strettissimo tra tutta la documentazione dell’artista.

Gli archivi dei politici tra fondazioni e partiti.

di Linda Giuva.

Tra gli archivi di persona, a suscitare per primi l’attenzione dell’amministrazione

statale per l’esercizio della tutela e quella degli storici come arricchimento per le

ricerche, sono stati gli archivi delle personalità politiche, ovviamente non legandosi ai

soli grandi nomi, ma anche alle personalità minori e spesso altrimenti anonime.

Tali archivi sono conservati oggi presso istituti che si ritiene possa valorizzare il loro

significato storico e simbolico, dunque la destinazione non è una scelta casuale. Nella

determinazione dei luoghi della memoria politica personale è possibile individuare tre

fasi, che vanno rispettivamente dall’Ottocento a metà Novecento, la seconda metà del

Novecento e la fine del Ventunesimo secolo.

Nella prima fase gli istituti privilegiati sono gli Archivi di Stato e raramente i lasciti

erano affidati a archivi comunali, istituti di storia o biblioteche, ma a lasciare la loro

memoria accanto a quella delle istituzioni statali erano ovviamente le grandi

personalità politiche.

Nel corso della seconda fase invece la scena politica cambia e si affermano i partiti di

massa, mutando anche le caratteristiche degli archivi personali, e soprattutto

comincia ad essere dato spazio ad archivi e biblioteche come luoghi di conservazione,

infatti negli anni successivi al secondo dopoguerra nascono i primi istituti e fondazioni

come Istituto per la storia del movimento Liberazione, gli Istituti per la Resistenza, i

vari Istituti dedicati a Gramsci, a Sturzo, a Croce, ecc. Questi si occupavano quindi di

storia e problemi contemporanei e richiamandosi a una figura emblematica

rappresentavano famiglie politiche o ideologie a partire dalla valorizzazione dei

documenti lasciati dal personaggio cui facevano riferimento a voler dimostrare come

la memoria del passato possa dar forma al futuro, promuovendo il recupero di archivi e

biblioteche e premendo su valori che potessero dare vita a una nuova classe dirigente.

Queste tendenze si sviluppano maggiormente nel corso della terza fase e sorgono

molte istituzioni culturali, come la Fondazione Pastore, la Fondazione Turati, la

Fondazione Spadolini, l’Istituto La Malfa, la Fondazione de Gasperi e l’Accademia di

studi storici Aldo Moro, dislocate tra il centro-nord; stavolta, a differenza della fase

precedente, il richiamo è sempre meno alla famiglia politica e sempre più alla singola

personalità del fondatore, con richiami ai monumenti dedicatigli, opere e riferimenti

alla sua figura, dunque si indebolisce il legame con l’agenzia politica anche grazie ai

mutamenti che nel corso del Novecento la investono, tanto che il luogo di destinazione

delle memorie non è più scelto in base alle ideologie politiche, ma magari è

condizionato dalla disponibilità del territorio; crolla in un qualche senso il rapporto tra

istituti culturali e appartenenza politica ed ideologica.

Archivi di uomini politici all’Archivio Centrale dello Stato.

di Luisa Montevecchi.

L’Archivio Centrale dello Stato conserva archivi di uomini politici, in quanto considerati

fonti preziose per approfondire la storia del paese e per ricostruire il dibattito politico

del loro tempo. Un notevole incremento nelle acquisizioni c’è stato dopo l’adozione del

Regolamento degli Archivi di Stato nel 1991, che prevedeva infatti la tutela e indicava

i modi per il recupero di documentazione statale rimasta presso privati che avevano

ricoperto cariche pubbliche; altri fondi furono acquisiti tra il ’40 e il ’50 dopo

l’emanazione della legge del ’39.

Ma poiché allo Stato interessava recuperare le carte relative all’attività politica svolta,

spesso le carte private venivano tralasciate e quindi gli archivi smembrati, con le parti

private soggette a donazioni o depositi volontari solo dopo gli anni Cinquanta.

Tra il 1980 e il 1990 ci fu l’acquisizione di 56 archivi di personalità politiche, le quali in

alcuni casi avevano svolto attività politica rilevante per il paese, come quello di La

Malfa, quello di Parri, di Nenni e di Moro. Tutti questi sono stati utili per lo studio e la

comprensione della storia del Novecento, poiché aumentano in questo secolo le

personalità politiche realmente attive nella vita della nazione e nei partiti politici.

Ogni archivio presenta comunque delle caratteristiche proprie che le distingue dagli

altri, reca infatti l’impronta di chi lo ha prodotto e permette quindi di capire aspetti del

personaggio anche dall’organizzazione dei documenti, dalle annotazioni, dai ritagli di

giornali e allo stesso modo sono utili anche tagli, silenzi particolari, documenti

volontariamente distrutti. Quindi capire a pieno un archivio di persona significa calarsi

nelle intenzioni del soggetto, bisogna quindi anche saper leggere tra le righe e non

lasciarsi sfuggire nulla.

Nell’archivio di Nenni è per esempio presente un appunto tratto da un colloqui con

Bonomi; i due avevano discusso riguardo la formazione di un governo con a capo il

CLN. Quindi anche la lettura delle agende, dei taccuini, di documenti meno espliciti

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
5 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher agnocchetti95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Archivistica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Paoloni Giovanni.