La controreazione (feedback) può essere sia positiva che negativa. Nel progetto degli amplificatori la
controreazione negativa è usata per avere delle proprietà:
1)Stabilizzare il guadagno, cioè rendere il guadagno meno sensibile alle variazioni del circuito (ad esempio
della temperatura).
2) Ridurre la distorsione: fa si che il segnale d’uscita sia direttamente proporzionale all’ingresso (cioè il
guadagno è indipendente dall’ampiezza).
3) Ridurre l’effetto del rumore: minimizzare il contributo da parte dei segnali elettrici indesiderati.
4)Controllare le impedenze di ingresso e di uscita.
5) Estendere la banda passante dell’amplificatore.
Tutti questi effetti positivi vengono ottenuti a prezzo di una riduzione del guadagno: tale fattore è detto tasso
(β). L’amplificatore ad anello aperto
di controreazione
ha un guadagno A, quindi l’uscita X è legata
0
tramite la relazione: X =A X . L’uscita
all’ingresso X
i 0 i
è inviata ad un carico e ad una rete di controreazione,
= β X
che produce una replica X dell’uscita: X . Il
f
f 0
viene sottratto a quello
segnale di retroazione Xf
Xs, per alterare il segnale di ingresso dell’amplificatore: X =X -X (questa sottrazione
fornito dal generatore s
i f
rende negativa la controreazione). Il guadagno dell’amplificatore controreazionato si ottiene combinando le
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Riassunto Elettrotecnica
-
Riassunto esame Elettronica, Prof. Iula Antonio, libro consigliato Elettronica digitale, Paolo Spirito
-
Riassunto esame di Marketing
-
Riassunto esame Analisi I