Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Riassunto Economia, prof. Micozzi Pag. 1 Riassunto Economia, prof. Micozzi Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Economia, prof. Micozzi Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Economia, prof. Micozzi Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Economia, prof. Micozzi Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Economia, prof. Micozzi Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Economia, prof. Micozzi Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Economia, prof. Micozzi Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Economia

Soggetti Economici:

  • Individui ⟹ domandano beni e servizi; offrono lavoro;
  • Imprese ⟹ producono lavoro;
  • Stato ⟹ regola i rapporti fra i soggetti economici, attua politiche economiche etc...

Sistema Economico

L'Impresa

  • Input: (devo acquistare le materie prime da qualcuno) - Mercato dei fattori
  • Impresa: trasforma beni e servizi acquisiti sul mercato in altri beni e altri servizi da rivendere in un secondo mercato
  • Output: (rivendo i prodotti finiti su un altro mercato)

Fattori che l'impresa deve conoscere:

  1. Clienti ⟹ devo conoscere la loro richiesta;
  2. Concorrenti ⟹ devo conoscere le imprese che offrono un prodotto simile al mio;
  3. Contesto ⟹ devo conoscere il contesto socio-culturale in cui opero e il sistema normativo del paese in cui mi muovo;
  4. Canali di vendita e distribuzione

Fornitori:

Hanno un forte potere contrattuale sulle materie prime

Concorrenti nel Settore

Acquirenti:

Hanno potere contrattuale

Nuovi Entranti:

Aziende che si inseriscono nel mio mercato possono creare concorrenza

Sostituti:

Aziende che propongono un prodotto + innovativo del mio possono scalzarmi dal mercato

Importante conoscere il prezzo dei beni sostituti; girare la situazione a mio favore attirando un cliente al prodotto che ne sta sostituendo un altro;

Barriere all'entrata

(Fattori che complicano l'ingresso in un nuovo mercato)

  1. Economia di scala;
  2. Identità di marchio;
  3. Fabbisogno di capitale;
  4. Accesso alla distribuzione;
  5. Politiche di governo;

Impresa Capitalistica:

È posseduta solo da coloro che forniscono il capitale di rischio, cioè dai soci:

  • Controllo delle risorse dell'impresa;
  • Diritto al residuo (≠ utile, ammesso che questo ci sia);

Attività Produttiva

  • Fabbisogno finanziario derivante da:
    1. Necessità di beni mobili ed immobili per avviare l'impresa;
    2. Sfasamento temporale tra sostenimento costi e conseguimento dei ricavi → SI genera un immobilizzo di capitale perché non ho profitto;

2 Tipologie di Copertura Finanziaria:

  • Capitale di Rischio (che viene recuperato dai soci al termine dell'attività d'impresa, per il quale però non è prefissata la restituzione e la cui remunerazione è funzione dei risultati dell'impresa)
  • Capitale di Debito (è prefissata la restituzione e la remunerazione, in questo caso indipendentemente dai risultati d'impresa)

Contesto Normativo Italiano

→ Distingue le diverse forme giuridiche d'impresa in base a:

  1. Raccolta finanziamenti;
  2. Modalità esercizio del controllo dell'impresa da parte dei proprietari;
  3. Modalità di conferimento del capitale da parte dei soci e la ripartizione degli utili;
  4. Rapporti tra società, soci e terzi.

INDICI DI EQUILIBRIO FINANZIARIO A MEDIO TERMINE (O DI STRUTTURA):

  • RAPPORTO DI INDEBITAMENTO = PASSIVO CORR. + CONSOLIDATO / CAPITALE NETTO

CIOÈ METTE IN EVIDENZA LA PROPORZIONE TRA MEZZI DI TERZI E MEZZI PROPRI → INDICE = 0 NON HO INDEBITAMENTO INDICE = 1 PARITÀ DI MEZZI TERZI E PROPRI

  • COPERTURA IMMOBILIZZAZIONI = PASSIVO CONSOLIDATO + CAP. NETTO > 100 / IMMOBILIZZAZIONI

X AVERE EQ. FINANZIARIO

RICLASSIFICAZIONE FUNZIONALE SP

OBBIETTIVO: DISTINZIONE DEL PASSIVO TRA DEBITI DI FUNZIONAMENTO E DEBITI DI FINANZIAMENTO.

➀ DEBITI DI FUNZIONAMENTO → DEBITI VS FORNITORI; DEBITI VS DIPENDENTI; DEBITI VS ERARIO;

➁ DEBITI DI FINANZIAMENTO → DEBITI GENERATI PER COPRIRE LA PARTE NON COPERTA DAI DEBITI DI FUNZIONAMENTO E DAL CAPITALE SOCIALE: DEBITI VS BANCHE.

RICLASSIFICAZIONE CONTO ECONOMICO E INDICI

➀ VALORE DELLA PRODUZIONE = VALORE VENDITE + VARIAZIONE RIMANENZE PRODOTTI FINITI

SE NON HO RIMANENZE, COINCIDE COL VALORE DELLE VENDITE!

➁ VALORE AGGIUNTO = VP - COSTO MERCI + VARIAZIONE RIMANENZE MATERIE PRIME

SE NON HO RIMANENZE, COINCIDE CON LA DIFFERENZA TRA IL VALORE DELLA PRODUZIONE E IL COSTO DELLE MATERIE PRIME → CIOÈ IL VALORE CHE LA MIA IMPRESA AGGIUNGE ALLE MERCI CHE ACQUISTO!

➂ MARGINE OPERATIVO LORDO (MOL) = VA - COSTO X IL PERSONALE

QUOTA DEL REDDITO PRODOTTO DALL'IMPRESA, DESTINATA A RESTITUZIONE E A REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO

Business Plan

Struttura di un business plan:

  1. Business Idea
    • Breve descrizione dell’idea imprenditoriale (come è nata e le caratteristiche essenziali)
    • È un’opportunità se offre un interessante profitto potenziale x chi investe, se si sposa bene con le capacità dell’imprenditore e dei suoi collaboratori e se si presta ad essere finanziata!
    • Obiettivo: dimostrare con argomentazioni concrete perché l’idea avrà successo!
  2. Studio del Mercato
    • Per dare credibilità al proprio business plan è necessario investire risorse sull’approfondimento nello studio del mercato: analisi del soggetto economico molto attenta. Vanno analizzate domanda e offerta!
    • Analizzo il comportamento del consumatore
    • Spiegare su quale bisogno generico si fonda l’idea di business
    • Valutare con attenzione le barriere all’entrata e spiegare in quale settore si colloca il prodotto
    • Segmentazione: i mercati hanno acquirenti con caratteristiche differenti allora studio un processo di segmentazione geografica, demografica, socio-economica e psicologica.
    • In questo modo l'azienda posso individuare il profilo del consumatore-tipo e stimare il numero di potenziali clienti; inoltre tramite l’analisi SWOT posso facilitare il posizionamento del prodotto all’interno del mercato (studio nei punti forti, deboli, delle opportunità e delle minacce).
    • Come reperisco i dati necessari agli studi di segmentazione?
    • Da banche dati pubbliche (Istat o Camera di Commercio), da banche dati private, da riviste di settore e dai clienti!
    • Concorrenza: prima individuo le caratteristiche della mia offerta e poi vado a individuare la concorrenza. Devo conoscere quindi a chi vendo? Che cosa vendo? A quale prezzo?

RENDIMENTO NELL'INVESTIMENTO

Un imprenditore che investe un certo capitale si aspetta di essere ripagato per 2 motivi:

  1. Rinuncia alla liquidità
  2. Rischio assunto con l'investimento

Montante = somma che un investitore riceve dall'impiego al momento attuale di un certo ammontare di liquidità al tasso di interesse i dopo n periodi:

Mn = I0 (1+i)n

Esempio: I0 = 100 e M1 = 110 => rendimento del 10%;

Se però nel corso dell'anno l'inflazione è aumentata del 3% il rendimento reale è 10-3 = 7% perché il potere d'acquisto dell'investitore fra l'inizio e la fine dell'anno non è aumentato al pari del rendimento nominale del suo investimento

Formula che può essere grata:

VA ≡ I0 = Mn/(1+i)n

Valore attuale rispetto ad una somma da ricevere in un futuro ad un tasso di interesse i

VALORE ATTUALE NETTO

VAN = Σt=0n FCNt/(1+i)t

>0 => Il progetto ha un rendimento superiore al tasso utilizzato x l'attualizzazione dei flussi di cassa

<0 => Il progetto ha un rendimento inferiore al tasso utilizzato x l'attualizzazione dei flussi di cassa

Es.: se VAN1 > VAN2, a parità di investimento iniziale scelgo progetto 1!!

Il valore assunto del VAN rappresenta l'incremento o decremento di ricchezza (a valore attuale) che l'investitore ottiene investendo la liquidità nel progetto esaminato anziché nell'impiego alternativo al tasso utilizzato x l'attualizzazione!

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
33 pagine
13 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AleGhergo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia dell'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Micozzi Francesca.