Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 136
Riassunto esame diritto penale, prof Bellacosa, libro consigliato Manuale di diritto penale, parte generale, Marinucci, Dolcini Pag. 1 Riassunto esame diritto penale, prof Bellacosa, libro consigliato Manuale di diritto penale, parte generale, Marinucci, Dolcini Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto penale, prof Bellacosa, libro consigliato Manuale di diritto penale, parte generale, Marinucci, Dolcini Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto penale, prof Bellacosa, libro consigliato Manuale di diritto penale, parte generale, Marinucci, Dolcini Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto penale, prof Bellacosa, libro consigliato Manuale di diritto penale, parte generale, Marinucci, Dolcini Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto penale, prof Bellacosa, libro consigliato Manuale di diritto penale, parte generale, Marinucci, Dolcini Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto penale, prof Bellacosa, libro consigliato Manuale di diritto penale, parte generale, Marinucci, Dolcini Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto penale, prof Bellacosa, libro consigliato Manuale di diritto penale, parte generale, Marinucci, Dolcini Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto penale, prof Bellacosa, libro consigliato Manuale di diritto penale, parte generale, Marinucci, Dolcini Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto penale, prof Bellacosa, libro consigliato Manuale di diritto penale, parte generale, Marinucci, Dolcini Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto penale, prof Bellacosa, libro consigliato Manuale di diritto penale, parte generale, Marinucci, Dolcini Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto penale, prof Bellacosa, libro consigliato Manuale di diritto penale, parte generale, Marinucci, Dolcini Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto penale, prof Bellacosa, libro consigliato Manuale di diritto penale, parte generale, Marinucci, Dolcini Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto penale, prof Bellacosa, libro consigliato Manuale di diritto penale, parte generale, Marinucci, Dolcini Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto penale, prof Bellacosa, libro consigliato Manuale di diritto penale, parte generale, Marinucci, Dolcini Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto penale, prof Bellacosa, libro consigliato Manuale di diritto penale, parte generale, Marinucci, Dolcini Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto penale, prof Bellacosa, libro consigliato Manuale di diritto penale, parte generale, Marinucci, Dolcini Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto penale, prof Bellacosa, libro consigliato Manuale di diritto penale, parte generale, Marinucci, Dolcini Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto penale, prof Bellacosa, libro consigliato Manuale di diritto penale, parte generale, Marinucci, Dolcini Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto penale, prof Bellacosa, libro consigliato Manuale di diritto penale, parte generale, Marinucci, Dolcini Pag. 91
1 su 136
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Decreti legislativi: una riflessione sulla loro inclusione nel concetto di legge

Tuttavia, i decreti legislativi sono atti normativi del governo emanati sulla base di direttive del parlamento. La tesi sostiene che la loro inclusione nel concetto di legge, previsto dall'articolo 25 della costituzione, sarebbe legittimata dal fatto che è il parlamento a dover dettare i principi e i criteri direttivi per l'esecutivo nella formazione di tale legge.

Dall'antitesi, invece, emerge che tale prassi è lontanissima dai caratteri di chiarezza e analiticità essenziali per la norma penale. Inoltre, la discrezione dell'esecutivo può essere circoscritta, ma mai eliminata, e può andarsi incontro ad un eccesso di delega.

I decreti legge, invece, sono normativi del governo adottati in casi di necessità e urgenza. Essi entrano in vigore appena pubblicati sulla gazzetta ufficiale, ma hanno validità di 60 giorni sino all'approvazione da parte del parlamento. Nel caso in cui il parlamento non approvi la validità del decreto, gli effetti di quest'ultimo vengono eliminati ex ante.

La tesi sostiene che il governo ha sempre fatto uso dei decreti legge come strumento per rispondere a situazioni di necessità e urgenza.

  1. Ricorso al decreto legge in materia penale in quanto in caso di conversione gli effetti sarebbero stati incorporati in una legge formale e in caso di mancata conversione eliminati ex ante sentenza 360 del 96 compatibile
  2. Antitesi essendo il decreto legge emanato in virtù di necessità e urgenza, è incompatibile con la legge penale nella quale si prevede attenta ponderazione, inoltre, nonostante gli effetti siano eliminati, in caso di mancata conversione, ex ante, ciò non vuol dire che siano rimediabili
  3. Decreti governativi in tempo di guerra possono essere fonte di norme penali attraverso la delega espressa del parlamento in tal caso le camere deliberano lo stato di guerra e conferiscono al governo i poteri necessari
  4. No possibilità di conferire tale potere all’autorità militare
  5. Legge regionale e diritto penale la legge regionale non può intervenire in materia penale, dopo la riforma del 2001 tale divieto prende

posto nell'articolo 117 della costituzione

Tesi il parlamento rappresenta la volontà dell'intero popolo,

Antitesi unica eccezione per le Regioni di Trento e Bolzano, tuttavia le

La riserva di legge prescritta all'articolo 25.2 della costituzione è assoluta,

Tendenzialmente assoluta è possibile il rinvio ad una fonte sub legislativa ( di

Atti normativi generali e astratti del potere esecutivo ( decreti legge e

(ministeriali) → possibile rinvio ad essi solo nel caso in cui si tratti di atti che vadano a specificare sul piano tecnico elementi già descritti dalla legge in quanto ciò non comporterebbe scelte discrezionali del potere esecutivo

Provvedimenti individuali e concreti del potere esecutivo → non violano la riserva di legge limitandosi a sanzionare l’inottemperanza a classi di provvedimenti della pubblica amministrazione NON AGGIUNGE NULLA ALLA PREVISIONE DI LEGGE (articolo 650 codice penale; punisce chiunque non osservi un provvedimento legalmente conferito da un’autorità per ragioni di igiene)

Consuetudine → ripetizione continua e costante di un comportamento accompagnato dalla convinzione che si tratti di qualcosa di conforme ai dettami dell’ordinamento giuridico

TESI non ha valenza incriminatrice in quanto il fondamento politico della riserva di legge è proprio l’attribuzione al parlamento della decisione sulle scelte

punitive e inoltre nella consuetudine risiede il carattere impreciso delle norme consuetudinarie

TESI: non c'è spazio per la consuetudine integratrice

rinvio alla stessa per l'individuazione di elementi del reato

TESI: non c'è funzione abrogatrice

le leggi possono essere abrogate in modo espresso o tacito solo da LEGGI posteriori

ANTITESI: si funzione scriminante soprattutto nell'estensione

tale funzione può essere riconosciuta solo delle cause di giustificazione, nel caso in cui vi sia richiamo ad una norma di legge ex articolo 896 del codice civile

consente al proprietario di entrare nel fondo altrui per raccogliere i frutti, rinviando a usi sociali e non rispondendo all'articolo 637 del codice penale che disciplina l'ingresso abusivo sul fondo altrui

Norme penali in bianco: sono quelle norme il cui precetto è stabilito in tutto o in parte da una norme inferiore alla legge, che lascia in bianco

Il contenuto del precetto lasciando poi alla fonte sub legislativa il compito di specificarne il contenuto.

Costituzionalmente illegittima, a meno che l'apporto del potere esecutivo non risieda solamente nel carattere tecnico della stessa.

Invece legittima una norma che sanzioni l'inottemperanza di provvedimenti amministrativi individuali e concreti purché individui con chiarezza la classe di provvedimenti di cui reprime l'inosservanza.

Tale principio impone al legislatore di formulare le norme penali nella maniera più chiara possibile.

Secondo la corte costituzionale il fondamento del principio di precisione si trova nell'articolo 25 della costituzione ed è espressione del limite che la riserva di legge pone agli interventi del potere giudiziario obbligando il legislatore a formulare norme chiare e precise.

A partire dagli anni 80 del secolo scorso la corte ha valorizzato il principio di precisione sia sul piano delle enunciazioni di

principioammettendo che il legislatore ha l'obbligo di formulare norme chiare e precise sotto il profilo semantico della chiarezza e intelleggibilità dei termini utilizzati e sia dichiarando illegittime alcune norme non chiare

Anche la più recente legislazione penale è rimasta attenta al principio di precisione fissando ad esempio all'articolo 644 sull'usura oltre ai parametri numerici fissati per la stessa anche il concetto di interesse usuraio che nella disciplina precedente era affidato all'arbitrio giudiziale

Obbiettivi del principio di precisione

Giudice

Finalità obbligo di disciplinare con precisione il reato per evitare che il giudice assuma un ruolo creativo e si occupi non solo dell'applicazione della legge ma anche della creazione della stessa

Principio di colpevolezza

Finalità garanzia per la libertà e sicurezza del cittadino il quale solo con leggi chiare e precise può comprendere cosa gli

È lecito e cosa vietato, come affermato nel 1988 con sentenza della corte costituzionale per ribadire il principio di colpevolezza (cittadino calcolabilità delle conseguenze della propria condotta). Finalità collegato al principio di colpevolezza; se il testo normativo fosse oscuro si potrebbe invocare l'ignoranza della legge, in quanto vero che (articolo 5 codice penale ignorantia legis no excusat) ma vero anche che con sentenza della corte costituzionale si applica una lettura estera di tale articolo aggiungendo a meno che non si tratti di ignorantia oggettivamente inevitabile come nel caso di testo normativo oscuro. Rilevanza processualeFinalità rilevanza processuale in quanto solo nel caso in cui le norme incriminatrici siano precise l'imputato può esercitare pienamente il diritto di difesa, in quanto una norma imprecisa non consentirebbe allo stesso e al difensore dello stesso di fornire elementi di prova necessari a.Scusa, ma sembra che il testo sia stato scritto in modo non corretto. Potresti fornire il testo corretto in modo che io possa formattarlo correttamente utilizzando i tag HTML?

incriminatrice

Ricorso a definizioni legislative a volte necessarie a causa dei molteplici significati affibiabili ai termini utilizzati dal legislatore, coerente con il principio di precisione sia nella parte generale ove si definiscono dolo e colpa e sia nella parte speciale ove si definiscono termini riconducibili a norma incriminatrice.

Termini o concetti descrittivi termini che traggono significato dall'esperienza sensibile e non garantiscono il principio di precisione in quanto alcuni presentano una zona grigia che rende difficile o quasi impossibile l'individuazione esatta dei fatti a cui facciano riferimento. Quando il legislatore esaurisce la descrizione del fatto con un solo termine dal significato impreciso, lo stesso viene considerato illegittimo ai sensi dell'articolo 25.

Concetto normativo per individuare un elemento del reato fa ricorso ad un'altra norma giuridica o extra giuridica, giuridica compatibile con il principio di precisione.

due presupposti: (1) deve essere chiaramente individuabile la norma cui si fa riferimento (2) deve essere chiaramente individuabile il campo applicativo della stessa Extragiuridica: tendenzialmente rispettato il principio di precisione nel caso in cui si faccia riferimento ad una norma tecnica, al contrario, non rispettato, nel momento in cui si fa riferimento ad una norma etico-sociale in quanto vaghezza di tale norma (buon costume) Determinatezza: Il principio di determinatezza esprime l'esigenza che le norme penali descrivano fatti suscettibili di essere accertati e provati nel processo Stretta connessione con il principio di legalità.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
136 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/17 Diritto penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fragga96... di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto penale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università internazionale degli studi sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma o del prof Bellacosa Maurizio.