Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Riassunto di Geografia BC, prof. Pappalardo, testo consigliato Geografia Umana di Alyson L. Greiner, Carla Lanza e Giuseppe Dematteis Pag. 1 Riassunto di Geografia BC, prof. Pappalardo, testo consigliato Geografia Umana di Alyson L. Greiner, Carla Lanza e Giuseppe Dematteis Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Geografia BC, prof. Pappalardo, testo consigliato Geografia Umana di Alyson L. Greiner, Carla Lanza e Giuseppe Dematteis Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Geografia BC, prof. Pappalardo, testo consigliato Geografia Umana di Alyson L. Greiner, Carla Lanza e Giuseppe Dematteis Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Geografia BC, prof. Pappalardo, testo consigliato Geografia Umana di Alyson L. Greiner, Carla Lanza e Giuseppe Dematteis Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Geografia BC, prof. Pappalardo, testo consigliato Geografia Umana di Alyson L. Greiner, Carla Lanza e Giuseppe Dematteis Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Geografia BC, prof. Pappalardo, testo consigliato Geografia Umana di Alyson L. Greiner, Carla Lanza e Giuseppe Dematteis Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Possono essere volontarie (per scelta) o forzate (un governo costringe allo spostamento).

Circolazione: spostamento temporaneo, spesso ciclico, di un individuo o gruppo dal luogo d’origine.

Comprende le migrazioni temporanee e i movimenti pendolari.

Fattori di spinta: popolazioni di paesi poveri/rurali ridotti alla fame, che finiscono nelle baraccopoli.

Fattori di attrazione: docenti o ricercatori prestigiosi, o manager nelle sedi di imprese multinazionali.

Migrazioni interne: movimento di persone tra regioni di uno stesso paese.

Migrazioni internazionali: movimento permanente o a lungo termine in uno stato diverso da quello di

origine.

Profughi ambientali: persone che lasciano il proprio paese a causa di fattori climatici che rendono invivibili

le loro terre (siccità, desertificazione, cicloni).

Migrazioni famose:

-America settentrionale – Canada e USA (1950-70+1995-2000) da Asia, America latina.

-America Latina (1950) da Italia, Spagna, Germania, Giappone, Russia.

-Europa (1950+2009+2014)

-Italia (emigrazioni 1861/1975 + immigrazioni dal 2011)

-Africa, Asia.

Riassunto esame Geografia BC, prof. Pappalardo. Libro consigliato Geografia Umana, un approccio

visuale, di Alyson L. Greiner, Carla Lanza e Giuseppe Dematteis.

Globalizzazione: motivo per cui aumentano le migrazioni internazionali.

Transnazionalismo: migranti che costruiscono reti di interazioni che legano il paese d’origine e quello di

insediamento.

Rimesse degli emigranti: somma di denaro che mandano al loro paese originario.

CAPITOLO 4:

4.1, Le lingue del mondo:

Linguaggio: sistema di comunicazione basato su simboli con significati condivisi.

Dialetto: varietà linguistica usata da abitanti originari di una ristretta area, oltre alla lingua ufficiale.

Lingua: idioma imposto sugli altri in un’area piuttosto vasta, da motivi letterari, sociali o politici.

Lingua minoritaria: usata in un luogo in cui è già presente una lingua ufficiale, da un gruppo meno

numeroso della popolazione intera.

Lingua naturale: lingua nata ed evoluta nel tempo dalle comunità umane.

Lingua artificiale: lingua inventata dall’uomo per facilitare la comunicazione tra lingue differenti.

Famiglia linguistica: insieme di lingue con la stessa origine. (neolatine)

Minoranze linguistiche: comunità storicamente insidiate in un territorio che oltre alla lingua ufficiale ne

parlano una minoritaria.

4.2/4.2.1/, Diffusione delle lingue e globalizzazione:

Dominanza linguistica: lingua nel momento in cui è più influente e importante di un’altra.

Prestito linguistico: parola che entra in un vocabolario, pur avendo origine diversa. (blog, spam)

Lingua in pericolo: non più insegnata ai bambini dai loro genitori, o usata nelle conversazioni quotidiane.

Lingua estinta: (o lingua morta) senza più parlanti in vita.

Indice di diversità linguistica: esprime la probabilità che due individui residenti nello stesso stato, scelti a

caso, condividano la stessa lingua madre.

4.3.3, I toponimi:

Toponimo: nome di un luogo.

Serve al geografo per avere informazioni sulla presa di possesso di un territorio, sul potere politico, sulla

storia dell’insediamento umano.

Esprimono il senso di appartenenza di un gruppo, legano la società al suolo con il linguaggio, rappresentano

l’identità, descrivono l’ambiente.

Luogo che deriva dal latino selva (Selva di Valgardena) documentano aree boschive ormai prive di bosco.

Riassunto esame Geografia BC, prof. Pappalardo. Libro consigliato Geografia Umana, un approccio

visuale, di Alyson L. Greiner, Carla Lanza e Giuseppe Dematteis.

4.4, Razze e razzismo:

Razza: gruppo umano individuato tramite apparenze somatiche, non correlate con differenze genetiche

rilevanti. Serve per suddividere gli uomini in categorie distinte (forma occhi, statura, colore pelle…).

Razzismo: intolleranza nei confronti di persone considerate geneticamente inferiori.

Ideologia: sistema di idee/valori che giustifica opinioni/orientamenti/pratiche di un gruppo.

4.5/4.5.1/4.5.2, Etnicità:

Etnicità: componente personale e comportamentale dell’identità di un uomo, basata sul senso di

appartenenza sociale a un gruppo dotato di caratteri culturali diversi da altri gruppi.

Gruppo etnico/etnia: (o cultura locale) gruppo di individui che condividono un’identità culturale collettiva,

attraverso cui sviluppano un senso di appartenenza a quel gruppo.

Civiltà: etnia o cultura diffusa in un’ampia area geografica, con forme di organizzazione tecnica e sociale

evolute in base ai criteri di giudizio del mondo occidentale.

4.6/4.6.1/4.6.2/4.6.3, Etnicità del paesaggio:

Geografia etnica: filone della geografia umana che studia le migrazioni e la distribuzione dei gruppi etnici, la

loro interazione e i segni etnici nel paesaggio, che costituiscono i paesaggi etnici.

Analizza i segni della cultura materiale (edifici religiosi, centri comunitari, slogan sui muri…)

Modelli di ricerca sui gruppi etnici:

 Assimilazione: l’interazione tra un gruppo etnico e soggetti esterni fa in modo che ci sia una graduale

perdita dei tratti culturali. (Meltin pot in America, integrazione in Francia)

 Multiculturalismo: un gruppo etnico tende a resistere all’assimilazione e mantenere i propri tratti,

credenze e pratiche. (Regno unito)

 Eterolocalismo: mantenimento da parte di un gruppo etnico della propria identità comune anche se

distanti.

Isole etniche: soprattutto nelle aree rurali, con dimensioni ristrette (comunità albanesi in Sud Italia) o che

appartengono a più stati (riserva indiana Navajo)

Quartieri etnici: tipici delle aree urbane con varie dimensioni, con presenza esclusiva di un gruppo etnico

(Little Italy, Chinatown).

Ghetto: tipo di quartiere etnico, nato nel Medioevo per caratterizzare i quartieri ebrei delle città.

Oggi sono quartieri con immigranti della stessa etnia, poveri e discriminati su base razziale.

Quoziente di localizzazione (QL): % della popolazione di una data etnia su una data area fratto % della

stessa etnia sulla popolazione dell’intero stato.

Conflitti etnici: comprende eventi diversi tra loro: crisi del Darfur per rivalità etniche e tribali; disgregazione

dell’ex Jugoslavia per l’odio tra serbi/bosniaci/croati; disordini in Sri Lanka tra senegalesi e tamil.

Giustizia ambientale: movimento nato negli anni ’80, riguarda le discariche di rifiuti urbani nelle regioni

densamente popolate (Campania, Lazio, Lombardia…) e lo smaltimento dei rifiuti tossici (elettronici).

Riassunto esame Geografia BC, prof. Pappalardo. Libro consigliato Geografia Umana, un approccio

visuale, di Alyson L. Greiner, Carla Lanza e Giuseppe Dematteis.

4.7, Le religioni nel mondo:

Monoteistica: venera una sola divinità/Dio.

Politeistica: venera più divinità.

Ateismo: crede nell’assenza di qualunque forma di divinità.

Animismo: crede nella presenza di divinità ed entità spirituali e nelle manifestazioni della natura.

Sincretismo: mescolanza di credi e pratiche dovute al lungo contatto tra fedi diverse in un’area.

Rituale: comportamento regolarmente ripetuto con significato simbolico.

Religione universale: sistema religioso di portata mondiale, accetta chiunque come fedele e opera per

acquisire nuovi convertiti.

Religione etnica: sistema religioso con pochi membri di un certo gruppo etnico o culturale (salvo eccezioni).

Ebraismo: 13 milioni. Stati Uniti ed Israele. Riconoscono il profeta Abramo, il libro sacro è la Torah.

Esodo è la fuga degli ebrei dalla schiavitù in Egitto guidati da Mosè. L’accordo tra Dio e Abramo li ha resi il

popolo prescelto per custodire la legge di Dio rivelata a Mosè sul Sinai, nella fuga nel deserto in cui si

insidiarono nella terra promessa di Canaan (Israele).

Cristianesimo: 2,3 miliardi. Più diffusa al mondo. Libri sacri sono l’Antico e il Nuovo testamento. Si divide in

diversi rami: Cattolicesimo romano (riconosce il Papa), Cattolicesimo ortodosso (suddiviso in 10 chiese

indipendenti) e Protestantesimo, più altre minori.

Islam: seconda religione più diffusa, un quinto della popolazione è musulmano. Nord Africa, Medio oriente,

Asia meridionale. Profeta Maometto fondatore a La Mecca, Dio chiamato Allah. Corano è il libro sacro.

Si dividono in Sunniti, più numerosi, e Sciiti, più correnti minori.

Induismo: 900 milioni, la più grande religione etnica mondiale. India, Sud Asia. Non ha fondatori, autorità o

chiese. Testi sacri Veda. Visione ciclica dell’esistenza, anima immortale e reincarnazione. Obiettivo è

raggiungere il Moksha, liberazione dal ciclo di nascita e morte, con libertà e felicità. Credono nel Karma che

è un’azione mentale/fisica che modifica l’essere umano ed ha effetto sul mondo.

Buddhismo: Asia orientale, sud orientale (Cina, Giappone, Hong-Kong, Taiwan, Singapore). Si mescola con

altre come ad esempio il confucianesimo. Fondatore Siddharta Gautama, principe induista che diventa

Buddha dopo un’illuminazione. Sofferenza dovuta al ciclo di reincarnazioni, da cui ci si sottrae

raggiungendo il Nirvana attraverso gli insegnamenti di Buddha.

Sikhismo: Più piccola religione universale. Seguaci dei Guru, in onore del fondatore Guru Nanak. Influenze

dall’Islam (unico Dio creatore) e dall’Induismo (karma).

4.8, Religione, Società e modernizzazione:

Luogo sacro: con particolare significato religioso che merita per i fedeli devozione e rispetto. (Mecca)

Pellegrinaggio: viaggio di un fedele verso un luogo sacro per motivi religiosi. (Giubileo)

Modernismo: contrapposto alla religione. Corrente intellettuale che incoraggia pensiero scientifico,

conoscenza e progresso. Condannato da Papa Pio X.

Sistema delle caste: forma gerarchica di stratificazione sociale. Descritte nei Veda esistono le classi sociali

chiamate Varna con un sistema di purezza ereditario. Abolite dalla legge indiana, influenzano comunque i

rapporti nelle zone rurali.

Fondamentalismo religioso: fede e religione condizionano la vita pubblica e privata del fedele.

Riassunto esame Geografia BC, prof. Pappalardo. Libro consigliato Geografia Umana, un approccio

visuale, di Alyson L. Greiner, Carla Lanza e Giuseppe Dematteis.

CAPITOLO 5:

5.1, La globalizzazione oggi:

Globalizzazione: insieme dei processi che contribuiscono a incrementare l’interconnessione e

l’interdipendenza tra i soggetti, i luoghi e le organizzazioni mondiali.

Contemporanea, ha iniziato negli anni ’70, diventando di rapida espansione negli anni ’80-’90.

Espansione:

-orizzontale: da luogo a luogo, flussi di beni, persone e idee.

-verticale: da soggetti locali a grandi organizzazioni mondiali.

Favorita da 5 fattori:

1. Affermazione del capitalismo, su scala globale. Minor costo, maggiori profitti.

2. Innovazioni tecnologiche. Trasporti e comunicazioni.

3. Ri

Dettagli
A.A. 2016-2017
29 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/01 Geografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giulia.pasquali1996 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia culturale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Pappalardo Maria.