Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Riassunto di Fondamenti di Chimica e Chimica Organica, prof. D'Arrigo Pag. 1 Riassunto di Fondamenti di Chimica e Chimica Organica, prof. D'Arrigo Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Fondamenti di Chimica e Chimica Organica, prof. D'Arrigo Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Fondamenti di Chimica e Chimica Organica, prof. D'Arrigo Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Fondamenti di Chimica e Chimica Organica, prof. D'Arrigo Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

T(K) = 273,15 + t(°C)

P = F/A(Kg/m2)/(Pa)

d = m/V

1 atm = 760 mmHg

1 mmHg = 1 torr

1 Pa = 1 N/m2

1 atm = 1,01 x 105 Pa

BOYLE

P ∝ 1/V   PV = costante   m,T cost

CHARLES

V ∝ T   V/T = costante   m, P cost

AVOGADRO

Volumi uguali = "n°uguali di moli"   S.T.P.

V/m = cost

DALTON

Ptot = PA + PB + ... + Pn

PA = MA/Mtot Ptot = XA Ptot

EQ dei G.P

PV = nRT   ∑m in mix gassose

R = PV/μT

EQ di VANDER WAALS

(P + m2a/V2)(V - mb) = nRT

Vm = 22,4 L   (1 mole a STP)

R = 0,0821 atm・L

   mol・K

1° Principio

ΔE = Q + L

Entalpia

H = E + pV

  • -ΔH < 0 processo esotermico
  • ΔH > 0 processo endotermico

Legge di Hess:

ΔHraz = ΣΔHof(pr)p - ΣvrΔHof(reag)

Entropia

ΔSreaz = cSoc - aSoa - bSob

Stato Iniziale ⇔ Stato Finale

ΔS > 0 e/o ΔH < 0

Stato finale più prob.

2° Principio

ΔSuniv = ΔSamb + ΔSint > 0

ΔSamb ∝ -ΔHint

ΔSuniv = -ΔHint/T + ΔSint

Energia Libera di Gibbs

G = H - TS

  • -ΔG < 0 pn. spontaneo
  • ΔG > 0 pn. non spontaneo
  • -ΔG = 0 equilibrio

Eq. fundam. della termod.

ΔG(T) = ΔH - TΔS

R = 8,31 J/mol·K

pn 1 x ciclo di prodotto

ΣΔGof(pr) - ΣΔGof(neap)

in condiz standard

p = 1 atm

ΔGoreaz = ΔHoreaz - T·ΔSoreaz

ΔG = ΔGo(T) + RTlnQ

Q = PCc · PDd / PAa · PBb

se ΔGo = 0

ΔGo = -RTlnKeq

Equazione di Van't Hoff

ΔHo/R (1/T2 - 1/T1)

ALCHINI

CnH2n-2

  • - reazioni :

  • ALO-GENAZIONE

    H – C ≡ C – H

    1) Br2

    Br – C = C – Br

    2) Br2

    Br – C – C – Br

    trans

  • RIDUZIONE

    R – C ≡ C – R

    H2 Pd Lindlar

    R – C = C – R

    cis

    Na

    in NH3(l)

    R – C = C – R

    trans

  • CH3 – C ≡ C – H + HBr →

    CH3

    Br – C = CH2

  • HBr

    CH3

    Br – C – CH3

    Br

Derivati degli acidi carbossilici

cloruri acilici

anidridi

esteri

ammidi

Reazioni: Sostituzioni nucleofila acilica (SnAcIl)

  1. Reazioni con H2O: idrolisi → RCOOH

    • Cloruri

      CH3COCl + H2O → CH3COOH + HCl↑

    • Anidridi

      CH3CO2O-COCH3 + H2O → CH3COOH + CH3COOH

    • Esteri

      R1COOR3 + H2O ⇌ RCOOH + CH3OH

      proc. Bambu

    • Ammidi

      R2NH2 + H2O ⇌ RCOOH + NH4+

      Δ

      Δ NaOH, H2O

      RCOO- + NH3

  2. Reazioni con alcoli → esteri

    • R1Y + R'1OH → R'1COOR1 + R'Y + Y-

    • Cloruri

      R1COCl + R'1OH → R1COOR1 + HCl

    • Anidridi

      R1COOR2 + ROH → R1COOR2 + RCOOH

    • Esteri

      R1COOR3 + R"2OH ⇌ R1COOR1 + R'1OH

      H2SO4

    • Ammidi

      R'1NH2 + R'1OH → NR

Ossidazione e Riduzione di comp. org.

OX: mnO ➝ mn-2H

RID: mn-2O ➝ mnH

H OX OX | ➝ | ➝ |O H — C — OH H — C — O H — C ═ O | ⬅ | ⬅ RID | RID H RID H alcol aldeide acido carbossilico

R — C≡C — R OX R OX R H R ⬅ C ═ C ⬅ C — C — H RID | RID | | H H H H RID alchino alchene alcano

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
18 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nasino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof D'Arrigo Paola.