Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Riassunto di fisiologia endocrina Pag. 1 Riassunto di fisiologia endocrina Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di fisiologia endocrina Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TIROIDE: proteine di trasporto

Globulina legante la tetraiodotironina, transtiretina, albumina.

NIS: trasportatore dello ioduro sul lato basale dei tireociti, è un co-trasportatore secondario che trasporta 1 ioduro e 2 sodio. Se ho già T3 e T4 non uso ioduro e l'alta concentrazione intracellulare blocca il NIS.

PENDRINA: trasportatore passivo a livello apicale che fa uscire ioduro sul lato della colloide.

TPO, tireoperossidasi: enzima che permette di perossidare ioduro a iodio grazie all'utilizzo di perossido diidrogeno come accettore di elettroni. La colloide funge da tampone per il perossido di idrogeno in quanto, se non controllato potrebbe portare a morte cellulare.

Reazione di organicazione: reazione che prevede l'incorporazione dello iodio nei residui di tirosina ed è catalizzata dalla TPO.

Solo a seguito di stimolazione, la tireoglobulina viene endocitata. Il rapporto con cui vengono liberati è T4:T3=10:1. T3 ha emivita più breve ma.

è il più efficace nella risposta, T4 è secreto in maggiore misura. Gli enzimi che intervengono nella degradazione sono le DEIODINASI 1, 2 e 3. Il rilascio di ormoni tiroidei è determinato da TSH che agisce a livello della tiroide con recettori accoppiati a proteine G che aumentano l'attività dell'adenilato ciclasi con aumento del cAMP e della PKA che va a fosforilare i diversi target. MECCANISMO D'AZIONE: il recettore per gli ormoni tiroidei è stabilmente legato ed inibito a livello nucleare dal suo corepressore, insieme formano un complesso che si lega a determinate sequenze del DNA chiamate ELEMENTI DI RISPOSTA ALL'ORMONE TIROIDEO, poiché ho il repressore, la trascrizione è inibita. Quando l'ormone entra nella cellula, il recettore lega l'ormone e il corepressore si stacca dal complesso, viene richiamata la RNA polimerasi e inizia la trascrizione genica. Effetti sul metabolismo: degradazione proteica,consumo di glucosio e aumentato assorbimento, glicogenolisi (a basse concentrazioni fanno glicogeno sintesi) e lipolisi. Forte consumo di ATP da parte dell'asodio-potassio ATPasi, la cui azione e sintesi viene incrementata. Minore produzione di ATP per sintesi di proteine disaccoppianti a livello mitocondriale. Sviluppo dei tessuti: osseo, muscolare e nervoso. Nell'osso ho ossificazione e proliferazione della cartilagine di accrescimento, sviluppo di denti, unghie e capelli (nanismo tiroideo). Nel muscolo ho sintesi proteica per accrescimento muscolare. Nel nervoso o formazione di sinapsi e maturazione della corteccia cerebrale e cerebellare (cretinismo tiroideo). Effetti a livello cardiaco e respiratorio: aumentano la sintesi dei recettori beta-adrenergici (presenti nel miocardio, nei vasi dei muscoli e nei bronchi) che rispondono legando più catecolammine e hanno un effetto inotropo e cronotropo positivo sul cuore. Aumentano anche la sintesi della catena pesante della miosina nel.cuore permettendo una maggiore forza di contrazione e aumentano il numero di pompe SERCAa livello del reticolo sarcoplasmatico per effetto lusitropo positivo. Sono sinergici alle catecolammine, amplificando i loro effetti. IPERTIROIDISMO: primario per tumori e autoanticorpi che continuano a stimolare la produzione di T3 e T4. Ho bassi livelli di TSH. I segni sono: palpitazioni, insonnia, perdita di peso, stanchezza muscolare, protrazione delle palpebre, intolleranza al caldo. IPOTIROIDISMO: primario per mancata produzione di T3 e T4 per mancanza di iodio nella dieta o autoanticorpi che attaccano il tessuto tiroideo (hashimoto). Secondario per mancata produzione di TSH da parte dell'ipofisi (ipotiroidismo ipofisario). I segni sono: stanchezza, aumento di peso, sensibilità al freddo. SURRENE: - GLOMERULARE: mineralcorticoidi - FASCICOLATA: glucocorticoidi - RETICOLARE: androgeni Dal colesterolo posso ricavare tutti gli ormoni: 21 atomi di C come cortisolo e aldosterone, 19 atomi di C come...

testosterone e 18 atomi di C come estradiolo. Il colesterolo viene endocitato, esterificato edepositato così da averlo come riserva per la produzione di nuovi ormoni. Nella CORTICALE ho la colesterolodesmolasi che converte il colesterolo in pregnenolone per ottenere progesterone grazie all'azione di 17-alpha-idrossilasi. Dal progesterone si ottiene corticosterone che viene convertito dall'aldosterone sintetasiin aldosterone.

Secrezione cortisolo: stimolata da CRH a livello ipotalamico e ACTH a livello ipofisario. Entrambi donoproteici e si legano ad un recettore trans membrana legato a proteine Gs con aumento di cAMP e PKA.Viene trasportato nel sangue grazie a transcortina e albumina. Viene degradato nel fegato ed espulso conla bile. Ha ritmo circadiano.

La secrezione viene stimolata da ADH e citochine infiammatorie che vengono inibiti con l'aumento dellaconcentrazione di cortisolo tramite feedback negativo.

Effetti cortisolo: sintesi di glucosio con neoglucogenesi,

glicogeno lisi e glicogeno sintesi, degradazione proteica e sintesi proteica, lipolisi, aumento del metabolismo e di consumo di proteine, glucosio e acidi grassi, aumento dell'attività della sodio-potassio ATPasi, ha effetto permissivo sulle catecolammine aumentando gli effetti di vasocostrizione e la cascata adrenergica, altera la fase REM. Effetti aldosterone: agisce nella parte distale del rene incrementando la sintesi proteica del canale ENAC, quella dei canali apicali per il potassio, aumentando la negatività del lume con richiamo di potassio al suo interno e aumentando la pompa protonica e il controtrasporto bicarbonato-idrogeno a livello del dotto collettore per aumentare l'escrezione dell'idrogeno e variare il pH. Nelle cellule posso avere attivazione dei neuroni dell'aldosterone anche legando cortisolo in quanto le molecole sono molto simili tra loro, quando non voglio che questo avvenga ho delle DEIDROGENASI che garantiscono la conversione del.cortisolo in cortisone, forma inattiva. Nelle cellule che possono essere eccitate da entrambi posso avere una situazione di espressione mista: la molecola segnale può legare entrambi recettori che andranno a dimerizzare con un altro recettore simile (corticosteroide-corticosteroide o mineralcorticoide-mineralcorticoide) oppure si potrà formare un dimero misto mineralcorticoide-corticosteroide. Queste combinazioni prevedono diverso richiamo del complesso di trascrizione e diversa espressione genica. Stimolazione della secrezione di aldosterone: ACTH, angiotensina che agisce con via della FOSFOLIPASI C sulle cellule glomerulari e incremento della concentrazione di ioni potassio che agiscono depolarizzando la cellula granulare per passaggio di potassio dal lato extracellulare (dove è più concentrato) al lato intracellulare. PROLATTINA: produzione: da parte delle cellule lattotrope dell'adenoipofisi, è inibita da dopamina, somatostatina, estrogeni e

Il progesterone inibisce la produzione del latte durante la gravidanza, ma non lo sviluppo mammario. La sua produzione è stimolata dall'ossitocina, dallo stress e dal sonno. Il progesterone contiene tre ponti disolfuro e ha una struttura simile a quella dell'ormone della crescita (GH). Viene prodotto in modo ciclico, con una produzione che aumenta durante il sonno ma diminuisce con l'avanzare dell'età.

La sua funzione principale è favorire la crescita degli alveoli della ghiandola mammaria e la produzione di latte. Inoltre, incrementa il rilascio del latte attraverso il riflesso della suzione.

La cascata cellulare del progesterone avviene attraverso il legame del ormone a un recettore transmembrana JAK. Quando due recettori legano il ligando, dimerizzano e si auto-fosforilano, richiamando un attivatore della trascrizione STAT. Quest'ultimo viene fosforilato e dimerizza, entrando nel nucleo e richiamando complessi di trascrizione.

Gli ormoni della neuroipofisi, come l'ADH e l'ossitocina, sono prodotti nel soma dei nuclei sopraottico e paraventricolare. Questi ormoni si differenziano per due residui amminoacidici in posizione 3 e 8.

proteici vengono sintetizzati come pre-pro-ormoni e maturano in vescicole. L'ADH viene secreto con la neurofisina 1, l'ossitocina viene secreta con laneurofisina 2.

ADH:RECETTORI: V1 a livello sistemico, è accoppiato a proteine Gq, tra le altre cose porta a vasocostrizionegenerale con aumento della pressione. V2 a livello distale renale, è accoppiato a proteine Gs, porta adesposizione dell'acquaporina 2 a livello luminale tramite fosforilazioni. Quando ADH non è secreto ritiro leacquaporine dalla membrana grazie ad endocitosi.

Viene secreto in risposta ad aumento dell'osmolarità e diminuzione della volemia. In caso di emorragiaviene secreta e collabora con il SRAA e causa vasocostrizione generale insieme alla noradrenalina liberatagrazie al riflesso barocettivo in seguito a diminuzione della PA.

PATOLOGIA: diabete insipido centrale per mancata produzione di ADH da parte dell'ipotalamo, porta aduna perdita di acqua con le urine.

Diabete insipido nefrogeno: difetti del recettore V2. Ipersecrezione di ADH: causata da tumore ipotalamico, porta a ritenzione idrica, aumento della volemia, iposmolarità, urine ipertoniche, diluizione degli elettroliti nel plasma con iponatriemia.

OSSITOCINA: uno dei pochi ormoni sottoposto a feedback positivo, collabora con la prolattina, aumenta il rilascio di latte da parte delle cellule alveolari della ghiandola mammaria grazie a contrazione delle cellule mioepiteliali che vanno a spremere la ghiandola, la produzione di ossitocina incrementa con riflesso della suzione. Partecipa all'espulsione del feto durante il parto. Stimolata da estrogeni e prolattina e inibita dall'ossitocina circolante.

CRESCITA E SVILUPPO: il sistema endocrino interviene nella regolazione della crescita e dello sviluppo, processi complicati e da coordinare perché devo garantire una crescita armonica di tutti i tessuti. Ho due possibilità per coordinare il differenziamento cellulare:

microRNA (sistema intrinseco) che modifica in fase post-trascrizionale l'mRNA per ottenere diversi prodotti finali nelle cellule che si stanno differenziando; ormoni endocrini che coordinano temporalmente e spazialmente la crescita dei diversi organi. L'accrescimento durante l'infanzia avviene a fasi alterne. Nella crescita partecipano ormoni tiroidei, sessuali, GH e IGF1 e insulina. Insulina: partecipa nella regolazione dell'utilizzo di glucosio, principale carburante durante le prime fasi di crescita per evitare di prendere energia da lisi delle altre componenti come proteine, fosfolipidi e trigliceridi che, invece, servono per lo sviluppo e per l'accrescimento dei tessuti. GH: porta proliferazione e differenziamento cellulare, incrementa la secrezione di IGF1 che si occupa del mantenimento della proliferazione dei condrociti nelle cartilagini di accrescimento. Per essendo un ormone proteico necessita di una proteina di trasporto GHBP per aumentare la sua.emivita. Sintetizzato a livello delle cellule SOMATOTROPE dell'adenoipofisi, negli adulti permette sviluppo di massa muscolare.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
7 pagine
SSD Scienze mediche MED/34 Medicina fisica e riabilitativa

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher camillan di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Conti Fiorenzo.