Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Redazione del bilancio in partita doppia
Tutte le operazioni che l'impresa svolge nel corso dell'esercizio vengono registrate due volte. Il mastrino, una sorta di tabella, è divisa in due sezioni: quella di sinistra è il dare, quella di destra l'avere. Ogni operazione viene quindi registrata su due mastrini, con una registrazione in dare ed una in avere. Inoltre:
- I mastrini relativi alle voci di Conto Economico sono mono-sezione.
- I mastrini relativi alle voci di Stato Patrimoniale devono essere inizializzati.
- Ogni transazione dà luogo alla movimentazione di due o più mastrini e viene contabilizzata in modo che la somma delle poste in dare è uguale alla somma delle poste in avere.
Analisi di liquidità e redditività. Elaborazione dei prospetti di bilancio volte ad ottenere informazioni sull'andamento dell'impresa. Gli indici di bilancio sono:
- Indici di struttura finanziaria.
- Indici di rotazione.
MP Credit
i365 ⋅Indipendenza finanziaria = Durata media crediti =At t ivo Fa t t u r e D i Ve n d i t aMd T D eb i t i365 ⋅Indebitamento = Durata media Debiti =
At t ivo Fa t t u r e D i A c q u i s t oMd T Ma g a z z i n oQuoziente di indebitamento = 365 ⋅Giacenza media magazzino =
MP Co s t o D el Ve n d u t oA t t i v o Co r r e n t e - Indici di redditività.
Elasticità impieghi = At t ivo MONIm m obili z z a zioni ROS =Return on sales Fa t t u r a t o
Rigidità impieghi = At t ivo MON- ROI =Return on investmentsIndici di liquidità.
At t ivoA t t i v o Cor r e n t e UNROE =Rapporto corrente = Return on equityPa ss i v o Cor r e n t e MPO n er iA t t i v o Cor r e n t e − Ma ga z z i n o ROD =Return on debt
Test acido = Md TPa ss i v o Cor r e n t e 123. Contabilità interna
Obbiettivi della contabilità interna
Il bilancio manca di analiticità e tempestività, la contabilità interna mira a risolvere questi
limiti, costituendo un supporto più adeguato per le singole decisioni aziendali. Si ha inoltre un trade-off tra velocità decisionale e accuratezza. In generale si richiede una maggiore tempestività, in quanto uno dei compiti principali del management è prendere decisioni in tempi rapidi.
Finalità, caratteristiche e composizione dei sistemi di controllo di gestione
La contabilità analitica è un insieme di determinazioni economico-quantitative mediante le quali si calcolano i costi di particolari oggetti (prodotti aziendali, centri di costo, etc). Si differenzia dalla contabilità generale in quanto le voci sono classificate per destinazione e non per natura.
La determinazione del costo di prodotto consente di:
- Determinare correttamente il valore delle scorte di prodotti finiti e semilavorati.
- Rilevare il livello di profittabilità dei prodotti (mix produttivo).
- Misurare le prestazioni di un'unità organizzativa (costi, ricavi, margini).
Il sistema di rilevazione dei costi
Esistono 2 sistemi di rilevazione dei costi
- Sistemi a costi storici: allocazione dei costi effettivamente sostenuti dall'impresa in un determinato periodo. Fondamentali per la determinazione dei risultati economici e per la valorizzazione delle scorte.
- Sistemi a costi standard: stima dei costi che l'impresa dovrà sostenere nel futuro. Utili per l'elaborazione deli budget e per alcune scelte in sede di pianificazione (mix produttivo, make or buy).
Il costo standard è teorico, ingegneristico, ottenibile per la produzione di un determinato output in condizione di normale funzionamento. È definito ex-ante (sulla base di informazioni) e calcolato escludendo eventi straordinari. Si definiscono tre livelli di costi standard: ideale (massima efficienza), raggiungibile (ipotesi di attuazione di misure correttive) e normale (situazione attuale).
Il costo è la misura monetaria delle risorse utilizzate per la ricavi).
costing: costi diretti fissi + costi diretti variabili ==> Costo diretto totale- Full costing: costi diretti fissi + costi diretti variabili + costi indiretti fissi ==> Costo pieno o totalecosting evoluto: costi diretti fisi e variabili => Costo specifico- Absorption costing: tutti i costi di produzione => Costo pieno industriale- Full costing: tutti i tipi di costo => Costo pieno aziendale
Tecniche di Contabilità analitica
Il metodo di rilevazione viene scelto in base a precisione del metodo, onerosità del metodo e ambito di applicazione (giallo). Il criterio di allocazione (verde) dei costi può seguire il principio causale (in base ad una relazione causa-effetto) o proporzionale (rispetto ad una base di allocazione).
Precisione del metodo | Onerosità del metodo | Ambito di applicazione | Materiali diretti | Lavoro diretto | Costi indiretti |
---|---|---|---|---|---|
Bassa | Bassa | Processi a flusso | Proporzionale | Proporzionale | Proporzionale |
Media | Media | MP preponderanti | Causale | Proporzionale | Proporzionale |
Alta | Alta | MP+LD preponderanti | Causale | Causale | Proporzionale |
Molto alta | Molto alta | OH non preponderanti | Causale | Causale | Causale |
Costi diretti: Materiale Diretto e Lavoro Diretto
Overhead: Costi generali di produzione
CtotC = Process costing. Nel caso di produzione mono-prodotto e in assenza di WIP. Se invece QU = U + WIP ⋅ k abbiamo WIP dobbiamo introdurre il concetto di unità di produzione equivalente, e c c(k coefficiente di completamento). Se abbiamo un reparto multi-prodotto dobbiamo introdurre ilc U = (U + WIP ⋅ k ) ⋅ Kconcetto di coefficiente di equivalenza fra prodotti (k coefficiente diee c c eequivalenza).
L’Operation costing è un sistema ibrido tra JOC e PC, in quanto attribuisce i costi di materiali diretti aiprodotti e i costi di conversione sono allocati con criterio proporzionale. È utilizzato in presenza di unsistema produttivo in cui il processo è scomponibile in un numero limitato di operazioni svolte, con unciclo di lavorazione simile e quando il costo della materia prima rappresenti una quota rilevante del costoC = C + Cdi prodotto finale.
Il Job Order Costing viene utilizzato in imprese in cui l'output è chiaramente quantificabile in unità o lotti (job) ed in cui ciascun reparto si occupa di più lotti nel periodo in esame. È fondamentale il Job Order Record, dove vengono annotate tutte le voci di costo associabili al job durante la sua lavorazione.
Pro: Precisione.
Contro: Oneroso, Scarsa tempestività (per via della presenza dei costi indiretti).
Tutte le metodologie presentate sono legate ai volumi di produzione, non contano fattori quali la crescente complessità delle attività e il peso crescente degli overhead. L'ABC assegna i costi indiretti ai prodotti. Questo metodo è utilizzato quando la maggior parte dei costi è costituita da costi indiretti o quando l'impresa produce molti prodotti diversi.
Pro: precisione nell'allocazione dei costi indiretti (maggiore efficienza, calcolo dei costi di prodotto più preciso, adatto
al calcolo dei costi di un servizio).
Contro: Necessità di analizzare i processi aziendali e difficoltà nella definizione (del numero di attività, dei resource driver più adatti o dell'utilizzo delle attività da parte dei prodotti).
144. Decisioni di breve periodo
Tipologie di costi
Le decisioni di breve periodo si focalizzano sull'impiego delle risorse messe a disposizione, date le strategie scelte per il lungo termine. Vengono prese dal manager di area e non prevedono investimenti in capitale fisso, quindi spesso si fissa un limite di spesa entro il quale il manager ha delega immediata. Le decisioni di breve periodo:
- Non mutano la struttura organizzativa e produttiva dell'impresa.
- Non influenzano la strategia di impresa. Sono anche definite decisioni tattiche, per sottolineare la differenza da quelle strategiche, che hanno effetto sul lungo e sono di portata superiore.
- Hanno limitato impatto economico-finanziario.
- Non comportano
investimenti di capitale fisico. Quindi, nelle decisioni di breve periodo:
- Non si considerano fattori temporali (si finge che entrate e uscite derivanti dalla decisione avvengano simultaneamente, non occorre infatti attualizzare).
- Non si considerano debiti/crediti (si finge che i pagamenti in ingresso e in uscita siano subito incassati e saldati).
- Non si considera il magazzino (si finge che tutte le unità prodotte siano anche vendute).
- Non si considerano le implicazioni strategiche.
Le variabili da considerare sono:
- MON = ricavi - costi = (prezzo - costo) * Q - CF
- Margine Operativo Netto (profitto).
- m = prezzo - costo = p - c
- Margine di contribuzione unitario.
- M = m * Q
- Margine di contribuzione totale.
- Margine di contribuzione medio (nel caso di imprese multi-prodotto).
L'analisi di break-even
La Cost-Volume-Profit Analysis consiste nella determinazione del minimo volume produttivo necessario perché l'impresa raggiunga un obiettivo.
tipicamente coprire tutti i costi (Break Even Analysis) o ottenere un certo profitto obiettivo. I costi si considerano crescenti in modo lineare con la quantità prodotta (nella realtà spesso aumentano non linearmente), il prezzo si assume unitario e costante (nella realtà si praticano spesso sconti di quantità) e i ricavi sono il prodotto tra le quantità prodotte e il prezzo di vendita (non vi sono scorte invendute). I costi possono essere classificati in base al comportamento rispetto al variare del volume di output: - Costi variabili: il cui valore complessivo varia in misura proporzionale al volume di attività (energia). - Costi fissi: il cui valore complessivo non varia al variare del volume di attività (stipendi). Utilizzando le variabili prima definite possiamo ricavare la qu