Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Riassunto di Diritto Amministrativo L18 Unipeg Pag. 1 Riassunto di Diritto Amministrativo L18 Unipeg Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Diritto Amministrativo L18 Unipeg Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Diritto Amministrativo L18 Unipeg Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Diritto Amministrativo L18 Unipeg Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Diritto Amministrativo L18 Unipeg Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Diritto Amministrativo L18 Unipeg Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESECUTORIETA’:

nella capacità del provvedimento espressamente riconosciuta dalla legge di essere portato direttamente e

coattivamente ad esecuzione a prescindere dall’intervento del giudice a anche contro la volontà del

destinatario al quale non è consentito opporre altro che una mera resistenza passiva.

4 categorie si individuano a seconda che il provvedimento:

1) Operi su qualità giuridiche di persone cose attività fatti: operano sugli status, creandoli

modificandolo o estinguendoli (cittadinanza)

2) Operi nel campo dei diritti e dei doveri ampliandoli o restringendoli

3) Operi su precedenti atti amministrativi (cessano,modificano,consolidano)

4) Attenga alla organizzazione della PA (creano, modificano o estinguono enti uffici posti

provvedimento mediante il quale la pubblica amministrazione nell’esercizio di un attività

AUTORIZZAZIONE:

discrezionale in funzione preventiva, provvede alla rimozione di un limite legale posto all’esercizio di un

attività inerente ad un diritto soggettivo o ad una potestà pubblica che devono necessariamente preesistere

in capo al destinatario. Nel caso dell’autorizzazione insomma il diritto è già in capo al richiedente il quale però

è sprovvisto della capacità di esercitarlo fino a che non giunga il provvedimento dell’autorità amm.va

competente.

- rilasciata con un provvedimento manifesto ad hoc; o quando la volontà autorizzato

Espresse: tacite

ria della PA sia ricavata dal suo silenzio a seguito dell’istanza (silenzio assenso.

- quando la pa per ragione di pubblico interesse inserisce nel provvedimento permissivo

Modali:

prescrizioni limitative o modali; e quelle autorizzazioni il cui contenuto è predisposto

non modali:

dalla legge e non sono pertanto suscettibili di limitazioni. La PA ha solo la facoltà di emanarle o meno

- quando l’apprezzamento discrezionale della PA concerne requisiti inerenti la persona del

Personali

soggetto autorizzato ob rem quando l’accertamento verte su requisiti concernenti una res

o reali

(carta di circolazione di un veicolo).

- costitutive in quanto situazioni dinamiche effetto attributivo di una qualità o

Discrezionali vincolate

qualifica giuridica a seguito di un procedimento accertativo.

ABILITAZIONI, APPROVAZIONE, NULLA OSTA, LICENZA, REGISTRAZIONE, DISPENSA, CONCESSIONI:

figure simili all’autorizzazione.

provvedimento amm.vo con cui la pubblica amm.ne conferisce ex novo posizioni giuridiche

Concessioni:

attive al destinatario, ampliandone così la sfera giuridica. Si differenzia con l’autorizzazione non

limitandosi a rimuovere un limite di una posizione soggettiva preesistente ma attribuisce o trasferisce

posizioni o facoltà nuove al privato.

31 L 1150/42 licenza per costruire nuove costruzioni.)

Concessione edilizia 8ex art.

CAPITOLO 9 – IL SILENZIO Quando la legge gli attribuisce un

È una conseguenza dell’inefficienza dell’attività amministrativa.

significato il silenzio prende il nome di silenzio significativo, comprende le figure del silenzio assenso e del

silenzio di diniego. si ha quando la legge attribuisce al comportamento inerte della PA un significato positivo.

Il silenzio assenso:

Silenzio assenso art. 20 della L 241/90 è un istituto di carattere generale.

quando la legge attribuisce al comportamento inerte della pa un significato di un no.

Il silenzio di diniego: rapporti interorganici, si verifica quando l’atto di un autorità sia assoggettato al

Silenzio approvazione:

controllo di un'altra autorità, e la legge stabilisca che l’atto è approvato quando sia decorso inutilmente il

termine senza che sia stato adottato il diniego di approvazione

l’esercizio di una particolare competenza sia previsto come meramente facoltativo per

Silenzio facoltativo:

cui trascorso inutilmente il termine previsto per l’esercizio di esso può pur procedere al compimento degli

atti successivi senza ulteriore attesa e senza pregiudizi per gli effetti finali.

quando il silenzio della pa comporta l’attribuzione della competenza ad altra autorità

Silenzio devolutivo

quando un determinato potere della pa si estingue se non viene esercitato entro un certo

Silenzio rinuncia

termine. casi in cui il termine dell’esercizio di un potere risulta opposto nell’interesse del destinatario

Silenzio illecito:

del provvedimento. la volontà positiva dell’amministrazione discende da una altro provvedimento, da

Provvedimento implicito:

un comportamento della pa.

Silenzio inadempimento:

la pa di fronte alla richiesta di un provvedimento da parte del privato, abbia omesso di provvedere entro i

termini previsti dall legge e questa non contenga alcuna indicazione sul valore da attribuire al silenzio

CAPITOLO 10 – POTESTA’ AMM.VA

intercorre tra le pubbliche amministrazioni o tra queste ed i soggetti privati,

Il contratto ad oggetto pubblico:

caratterizzato dalla mancanza di parità tra i contraenti propria del contratto di diritto privato.

L’amministrazione ricopre una posizione di supremazia rispetto all’altro contraente.

il provvedimento da luogo di per sé ad obbligazioni che vengono

a) Contratti accessivi a provvedimenti:

disciplinati attraverso un regolamento contrattuale.

moduli convenzionali che si avvicinano agli accordi

b) Contratti ausiliari di provvedimenti:

procedimentali. sostituiscono interi procedimenti amministrativi.

c) Contratti sostitutivi di procedimenti:

Art. 11 Legge 241/90 ex art. 11 L 241/1990 : non hanno ad oggetto necessariamente effetti patrimoniali

Accordi procedimentali

da regolare, potendo riguardare ogni aspetto dell’azione amministrativa, non si sostituiscono ad un atto del

procedimento amministrativo ma determinano il contenuto del provvedimento finale.

sostituiscono o sono posti in vece di interi procedimenti. Il loro campo di applicazione

Contratti sostituitivi:

è duplice, riguardano: 1. La pianificazione urbanistica (convenzioni) corrispettività, l’imprenditore e la PA

assumono obbligazioni reciproche individuabili di elaborare un piano

per l’impresa negli obblighi

particolareggiato per vaste zone, cedere ai Comuni aree per sedi stradali, costruire opere di urbanizzazione

primaria e secondaria costruire opere per servizi pubblici. progettare opere di

Per la PA negli obblighi di

urbanizzazione ed appaltarle all’imprenditore garantire una certa volumetria di edificabilità cedere

temporaneamente determinati servizi. 2. Pianificazione e programmazioni economiche.

sono conclusi dall’amministrazione procedente con gli interessati al fine di

Accordi procedimentali:

determinare il contenuto del provvedimento. Rimane ineludibile la presenza di un provvedimento che

recepisca il contenuto dell’accorso tra la pa e privato.

sono stipulati in sostituzione del provvedimento amministrativo.

Accordi sostituivi:

TUTELA DEI TERZI saranno alla stregua dei principi generali, legittimati a ricorrere a giudice

Lesione di diritti soggettivi:

ordinario il quale laddove ne ricorrano i presupposti, potrà disapplicare l’accordo limitatamente alla parte

lesiva dei diritti medesimi. i terzi potranno adire il giudice amministrativo impugnando l’accorso ovvero il

Lesione di interessi legittimi:

provvedimento recettivo dello stesso.

concordare le modalità di programmazione e di esecuzione di interventi pubblici. Art.

Accordi di programma:

15 L 241/90 art. 27 L 142/90. Vengono promossi dal Pres. Delle Regioni, Provincie o Sindaci.

Il procedimento per la conclusione degli accordi ( art. 34 DLgs n. 267/2000)

1. per la stipulazione deve essere presa da uno dei Sogg. Necessari nella persona del proprio

L’iniziativa

organo apicale.

2. si svolge mediante l’acquisizione dei diversi interessi e dei dati necessario nel corso della

L’istruttoria

conferenza istruttoria.

3. Si con l’espressione del consenso unanime del. In mancanza di unanimità il procedimento

conclude

non può proseguire. L’attribuzione di efficacia avviene mediante adozione di un atto formale da parte

dell’autorità che lo ha promosso.

4. consiste nella pubblicazione dell’accordo nel Bollettino Ufficiale

La fase integrativa dell’efficacia

della Regione.

obbliga le parti stipulanti, l’una verso l’altra ad ottemperare agli impegni assunti con

Effetto giuridico:

l’accordo medesimo. Art. 34.

Natura giuridica degli accordi di programma:

1) natura negoziale assimilandola ai contratti di diritto privato;

Tesi privatistica:

2) nega la natura contrattuale degli accordi rivendicandone il carattere pubblicistico.

Tesi pubblicistica:

3) istituito autonomo.

Tesi dei tertuim genus:

CAPITOLO 11 – PUBBLICO IMPIEGO

è quel rapporto giuridico intersoggettivo che legittima l’inserimento di una persona

Rapporto di servizio:

fisica in una struttura amministrativa, ponendola al servizio di un ente pubblico. (due soggetti distinti ente e

dipendente).

- quando vi è un atto di assunzione amministrativa

Di diritto

- quando manca una atto di regolare assunzione

Di fatto

- si concretizza in un rapporto di impiego tra ente e soggetto. Ha durata indeterminata

Impiegatizio:

è prevista una retribuzione.

- se deriva da un incarico, elettivo, onorifico, durata temporanea, è previsto un indennizzo

Onorario:

a titolo di ristoro. è quel rapporto di lavoro in cui una persona fisica pone, volontariamente e

Rapporto di pubblico impiego:

dietro corrispettivo, la propria attività lavorativa, in modo continuativo, alle dipendenze di una

amministrazione pubblica, assumendo perciò uno specifico status con particolari diritti e doveri.

- Volontario

- Personale

- Sinallagmatico

- Subordinazione

Atti di macro organizzazione : g.a. Atti di micro organizzazione: g.o.

Art. 28 della Cost. importante. Pubblico impiego.

CAPITOLO 12 – PUBBLICO IMPIEGO

una volta sottoscritto assume efficacia erga omnes, sia per le amministrazioni

Il contratto collettivo:

coinvolte, che per tutti i lavoratori interessati. Quanto alla vincolatività dei contratti il problema si pone nei

confronti dei dipendenti delle pp.aa.

Il Dlgs n. 165/2001 art. 35 prevede che l’assunzione nelle pubbliche amministrazioni avviene attraverso

procedure selettive volte all’accertamento della professionalità richiesta, che garantiscano in misura

adeguata l’accesso dall’esterno.

La prova di concorso è previsto dal bando: si svolge sulle materie attinenti alla qualifica da ricoprire ed

enunciate nello stesso con eventuale fase preselettiva.

Requisiti: cittadinanza italiana / europea – maggiore età – buona condotta –

Dettagli
A.A. 2016-2017
28 pagine
16 download
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher EquazioneLarga di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Sciascia Massimiano.