Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 194
Riassunto di Anatomia veterinaria topografica e generale Pag. 1 Riassunto di Anatomia veterinaria topografica e generale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 194.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Anatomia veterinaria topografica e generale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 194.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Anatomia veterinaria topografica e generale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 194.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Anatomia veterinaria topografica e generale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 194.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Anatomia veterinaria topografica e generale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 194.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Anatomia veterinaria topografica e generale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 194.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Anatomia veterinaria topografica e generale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 194.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Anatomia veterinaria topografica e generale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 194.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto di Anatomia veterinaria topografica e generale Pag. 41
1 su 194
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INTESTINO CRASSO

Differisce tra carnivori, erbivori monogastrici e ruminanti per lunghezza e volume:

  • Nei carnivori non ha molta importanza e non è molto sviluppato
    • Lunghezza: da 20-30cm a 1m
  • Nel cavallo
    • Lunghezza: 8m
    • Volume: 150L; luogo dove avvengono le fermentazioni quindi ci sono alcuni tratti particolarmente sviluppati che occupano buona parte della cavità addominale
  • Nel bovino
    • Lunghezza: 11-12m
    • Volume: 50L; essendoci il rumine i visceri devono limitarsi nello sviluppo

L'intestino crasso si suddivide in:

  • Cieco; termina con un fondo cieco
    • Nel cane ha una forma spiralata direttacaudalmente, nel gatto ad uncino
  • Colon; si divide in tre parti
    • Colon ascendente; si sposta cranialmente verso il diaframma
    • Colon trasverso; sposta il colon dalla destra del piano mediano a sinistra
    • Colon discendente; si sposta caudalmente fino a diventare retto
  • Retto; si trova sul piano mediano

Bovino

Presenta un colon ascendente particolare, diviso

in:
  • Ansa prossimale del colon;
  • Giri centripeti; verso il centro
  • Curvatura centrale; punto di passaggio tra giri centripeti e centrifughi
  • Giri centrifughi; lontano dal centro
  • Ansa distale del colon;
Le anse si distribuiscono su un piano verticale (contro la parete) Poi abbiamo colon trasverso, colon discendente e infine il retto Importante Nei ruminanti i tratti dell'intestino crasso sono lisci, privi di bozzellature Si trova tutto a destra tranne il retto che è sul piano mediano 124 Maiale L'intestino crasso del maiale è grossomodo simile a quello del bovino, con qualche differenza
  • Anse sono disposte su un piano orizzontale formando una specie di elica
  • Il cieco è sul fianco sinistro, non a destra come in tutte le specie
  • Il cieco e i giri centripeti sono caratterizzati da bozzellature ovvero delle pliche della mucosa permanenti, dalla curvatura centrale in poi (giri centrifughi, colon trasverso e retto) sono
lato sinistro (cranio-caudale) del colon ascendente del cavallo.

craniale (DX-SX) 125Veduta lato sinistro (craniale-caudale)A sinistra del piano mediano Veduta ventrale (sopra craniale-sotto caudale)abbiamo:

  • Parte dilatata dello stomaco, corpo e fondo
  • Duodeno ascendente (dopo duodeno trasverso)
  • Colon ventrale sinistro
  • Colon dorsale sinistro
  • Colon discendente

A destra del piano mediano abbiamo:

  • Duodeno craniale e discendente
  • Cieco
  • Colon ventrale destro
  • Colon dorsale destro
  • Colon trasverso

Al centro del piano mediano:

  • Duodeno trasverso
  • Retto

Veduta dorsale (sopra craniale-sotto caudale)Cieco e colon sono quindi molto lunghi e voluminosi epossono essere soggetti a torsioni con conseguente necrosidei visceri, negli equidi sono frequenti le colicheIl cieco del cavallo si divide in:

  • Base; dove abbiamoo Ostio dell'ileo; dove sbocca l'ileo
  • Ostio cieco-colico; dove inizia il colonascendente con il colon ventrale di destra
  • Corpo; visibile nell'addome
ventrale sinistro• Colon ventrale sinistro: 4 tenie• Colon dorsale: 4 tenie• Colon ventrale destro: 4 tenie• Colon ventrale sinistro: 4 tenie• Colon dorsale: 4 tenie

dorsale destro(sopra)o La tenia mediale è mesocolicaperché vi è collegato il meso che contiene vasi e nervi•

Colon ventrale sinistro: 4 tenieo Con tenia mediale mesocolica•

Colon dorsale sinistro: 1 tenia, perché dopo la flessura pelvica si assottiglia di diametroo Su questa tenia si inserisce un meso che collega il colon dorsale sinistro con il colon ventrale sinistroo Avendo una sola tenia, il colon dorsale sinistro risulta liscio•

Colon dorsale destro: 3 tenie, dopo la flessura sternale dorsale tornano le bozzellatureo Due libere e una mesocolica in collegamento con la tenia mesocolica del colon ventrale destro

RicapitolandoCieco: 4 tenie (due mesocoliche)Colon ventrale destro: 4 tenie (due libere, una mesocolica, una in comunicazione)Colon ventrale sinistro: 4 tenie (due libere, una mesocolica, una in comunicazione)Colon dorsale sinistro: 1 tenia (comunicazione)Colon dorsale destro: 3 tenie (due libere, una mesocolica in comunicazione

da fare è formattare il testo utilizzando i tag html appropriati. Ecco come potrebbe apparire il testo formattato:

127 Veduta ventrale degli organi addominali di cavallo

Veduta ventrale degli organi addominali di cane

Facciamo la stessa cosa con il cavallo.

Abbiamo reciso cute, parete addominale, diaframma e grande Posso vedere il corpo del cieco a destra e il suo apice che si dirigeomento. Siamo in grado di vedere il profilo dell'arco costale, lo cranialmente e verso sinistra. Vedo il colon ventrale destro constomaco con la sua faccia diaframmatica rivolta verso il fegato e una delle sue tenie libere, la flessura sternale ventrale e il colonla grande curvatura in cui si inseriva il grande omento che è ventrale sinistro con una sua tenia laterale libera. In tutto le teniestato reciso. Il grande omento copriva con il suo foglietto del colon ventrale, destro e sinistro, sono quattro: due libere, unasuperficiale il davanti e con quello profondo andava dietro, mesocolica con vasi e nervi e una che lo mette in comunicazioneformando la borsa omentale. con la sua porzione dorsale.

La prima cosa da fare è...

Che vedo sono le anse del digiuno, la più estesa. Vediamo anche una porzione del colon discendente e del digiuno delle tre parti dell'intestino tenue (duodeno, digiuno e ileo).

Sintesi morfologia intestino crasso di carnivori, suidi, ruminanti, cavallo 128 Retto;

I fenomeni di assorbimento avvengono nell'intestino tenue e nel crasso, il tratto terminale dell'intestino crasso è il retto.

Funzione di digestione, molto poco, e di assorbimento.

L'epitelio sarà quindi epitelio prismatico semplice oltre il quale vi è la tonaca propria del connettivo, contenente nervi e vasi sanguigni (capillari).

Si stanno formando le feci che verranno espulse attraverso il canale anale.

Il retto si divide in:

  • Retto; vero e proprio avente l'epitelio prismatico semplice adatto all'assorbimento
  • Canale anale; lungo 5-6cm negli erbivori e 1cm nei carnivori

Si trova dopo la linea ano-rettale in cui l'epitelio diventa epitelio.

liscia longitudinale che forma lo sfintere esterno dell'ano.

Lo sfintere esterno dell'ano è una muscolatura striata circolare che forma lo sfintere esterno dell'ano.

Questi vengono svuotati, dunque, con il passaggio delle feci.

129 GHIANDOLE: fegato e pancreas

FEGATO

Il fegato è una ghiandola enorme, di colore nocciola scuro, che nei carnivori può arrivare a rappresentare il 5% del peso corporeo.

Svolge alcune funzioni fondamentali:

  • Metabolismo dei carboidrati, proteine e acidi grassi
  • Distruzione degli eritrociti invecchiati, residuo dell'Hb viene trasformato in pigmenti biliari che tramite la bile vengono immessi nel canale alimentari per essere poi espulsi
  • Azione di detossificazione ed eliminazione di sostanze nocive o dannose come l'urea
  • Produzione di proteine importanti per la coagulazione
  • Riserva di glucosio sotto forma di glicogeno

Il fegato è un organo appiattito e posso quindi descrivere due facce:

  • Faccia diaframmatica; a contatto con il diaframma
  • Ha una forma convessa perché si deve adattare alla cupola
(concavità) diaframmaticaao È l’organo più craniale della cavità addominale, il cui inizio ricordiamo essere proprio la cupoladiaframmatica• Faccia viscerale; faccia rivolta verso i visceri ad esempio stomaco o reticolo nei ruminantio È più rettilinea e presenta delle impronte che sono visibili solo se sono presenti anche gli altri organi(fissato in situ) da solo è troppo elastico e non le mantieneo A contatto con la faccia ‘diaframmatica’ dello stomaco, presenta un’impronta gastricaIl fegato occupa tutto l’ip
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
194 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie VET/01 Anatomia degli animali domestici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher stella.dfc di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia veterinaria, topografica e generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Teramo o del prof Scapolo Pier Augusto.