Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il pancreas
E' il duodeno e colon. formata da due lobi (sinistro e destro) e un corpo.
Funzione: Ghiandola sia esocrina (produce proteasi, lipasi, amilasi che formano il succo digestivo) che endocrina (produce insulina, glucagone e somatostatina). Le cellule di Langerhans formano la porzione endocrina.
Posizione: E' nella parte dorsale della cavità addominale, strettamente addossata al duodeno e al colon.
Aspetto: E' formata da un corpo e due lobi ed è di colore giallastro; presenta una ripiegatura ad angolo acuto all'apice e della V si incunea verso la flessura craniale del duodeno. Il lobo sinistro è in contatto con milza e la parte viscerale dello stomaco, il corpo caudalmente ha contatto con il duodeno e il lobo destro si sviluppa nello spessore del mesoduodeno. Dal lobo destro si staccano i dotti escretori che arrivano al duodeno discendente, insieme al coledoco del fegato.
Il pancreas presenta un'incisura per il passaggio della vena cava. Nel cavallo, nei.
ruminanti e nell'incisura maiale si chiude e forma un anello pancreatico.Dotto pancreatico principale: dalla parte ventrale del pancreas fino al duodeno (sbocca in prossimità o addirittura si unisce al coledoco). Lo sbocco si ha in corrispondenza della papilla duodenale maggiore.
Dotto pancreatico accessorio: dalla parte dorsale del pancreas fino al duodeno. Lo sbocco si ha in corrispondenza della papilla duodenale minore.
Cane: il dotto accessorio è molto sviluppato; il dotto principale può mancare.
Gatto: il dotto principale è molto sviluppato; il dotto accessorio può mancare.
Maiale: ha solo il dotto pancreatico accessorio.
Cavallo: il dotto principale è grande; quello accessorio è piccolo.
Bovino: il dotto principale è piccolo.
APPARATO URINARIO
Dell'apparato dell'apparato
Gli organi urinari sono strettamente connessi con gli organi riproduttivi sia da un punto di vista embriologico che anatomico, cosicché i due
sistemi vengono dinorma trattati insieme come apparato urogenitale. Comprende reni, ureteri, vescica e uretra. Reni all'eliminazione dell'urina. Il rene provvede alla produzuone e Alla produzioneconcorrono processi di filtrazione, secrezione, riassorbimento e concentrazione. Sono ghiandole compatte, di colore marrone-rossastro, circondate da tessuto adiposo che funge daL'unitàprotezione contro pressioni deformanti. funzionale del rene è il nefrone (o tubulo renale)che è di natura epiteliale, circondata da connettivo. Posizione: dell'addome, Si trovano nella regione lombare, addossati alla parete dorsale uno ad ogni lato dellacolonna vertebrale. Si muovono con i movimenti del diaframma. l'estremitàIl rene destro si trova in posizione più craniale rispetto a quello sinistro; craniale del renedestro si inserisce in una depressione del fegato. dell'addome Nei ruminanti il rene sinistro viene spinto nellametà destra dallo sviluppo dei prestomaci. La loro posizione non è comunque fissa in quanto durante i movimenti del diaframma, ad ogni atto respiratorio i reni vengono dislocati di una lunghezza pari a circa metà corpovertebrale. Ad eccezione del maiale, il rene destro è collocato lievemente in posizione più craniale rispetto al rene sinistro e contrae rapporti con il processo caudato del fegato e con il lobo epatico destro. Un'impronta Il rene destro lascia dunque sul fegato e risulta pertanto più stabile rispetto al rene dell'ampia sinistro. Nei ruminanti a causa estensione del rumine, il rene sinistro risulta dislocato nella metà destra della cavità addominale.
Funzione:
Hanno due compiti principali:
- l'acqua rimuovere i cataboliti dal sangue filtrando il plasma e riassorbire le sostanze utili dall'ultrafiltrato
- Eliminare le sostanze esogene dannose
funzione endocrina produzione di due ormoni, ovvero
renina (importante per la regolazione dell'eritropoietina e dell'eritropoiesi) e (che controlla la pressione sanguigna) e (che controlla Entrambi sono prodotti dal complesso juxtaglomerulare. L'ultrafiltrato In un primo passaggio si forma la cosiddetta urina primaria o preurina che contiene in prevalenza sostanze disciolte nella medesima concentrazione di quella presente nel plasma del sangue, ma che è sostanzialmente priva di proteine. Il filtrato subisce successivamente un processo all'organismo di rielaborazione grazie al riassorbimento selettivo delle sostanze utili (acqua, glucosio, elettroliti, amminoacidi), alla concentrazione e alla secrezione selettiva dei prodotti di l'urina all'1-2% dell'urina rifugio. Si forma in questo modo secondaria o terminale che corrisponde primaria. Grazie a questi processi di escrezione, la composizione del plasma ematico viene mantenuta entro uno stretto ambito di valori fisiologici. il rene è dunque coinvolto
nel mantenimento interno (funzione omeostatica). Il rene provvede al controllo del metabolismo idrico-salino del corpo e al mantenimento di una concentrazione costante di ioni idrogeno.
La quantità di urina terminale si aggira sui 1-2 litri di urina che vengono eliminati attraverso le vie urinarie. Grazie a sistemi di regolazione endocrina, i reni influiscono sulla pressione sanguigna (grazie al complesso renina-angiotensina) e sulla produzione del sangue (grazie alla eritropoietina).
Tali organi producono infatti renina che provvede alla trasformazione della proteina plasmatica angiotensinogeno nel decapeptide angiotensina I che diverrà poi angiotensina II. Nel rene vengono prodotte anche le prostaglandine.
I reni hanno una leggera depressione lungo il margine mediale, chiamata ilo, dove si inseriscono l'origine dell'uretere, vasi e nervi afferenti ed efferenti e dove si trova la pelvi renale.
Forma del rene: nel cane, nel gatto, nella
capra e nella pecora il rene assume una forma simile ad un fagiolo. Nel maiale i reni sono appiattiti, nel bovino essi presentano una forma irregolarmente ovale, nel cavallo il rene destro ha la forma di un cuore mentre il sinistro è simile ad una piramide o un fagiolo. La superficie è liscia ad eccezione del bovino. I reni di bovino infatti presentano sulla superficie dei solchi che delimitano singoli lobi renali o anche più lobi renali fusi. All'interno il parenchima (ovvero il tessuto specifico di un organo) è di una capsula fibrosa che limita la capacità del rene di espandersi. È costituito da due parti: - corticale esterna - midollare interna (suddivisa in parte esterna ed interna) In corrispondenza del margine mediale del rene si osserva una depressione (ilo renale) che conduce ad una cavità interna, il seno renale, che contiene vasi, nervi e la porzione iniziale dilatata dell'uretere detta pelvi renale. Lacavallo hanno reni lisci semplici. Al contrario, quando gli apici delle piramidi renali non si uniscono a formare una cresta renale continua, si sviluppa un rene solcato lobato. Questo tipo di rene presenta solchi profondi che dividono la superficie renale in lobi distinti. Il rene solcato lobato è tipico del bovino.cavallo.Ogni piramide midollare forma insieme alla rispettiva porzione corticale un lobo renale.La differenza tra i reni di cane e gatto sta nel fatto che il gatto ha una trama vascolare superficiale. Il cane ha i vasi venosi capsulari che convergono per formare le vene stellate visibili solo su un rene "fresco".La superficie del rene di gatto è inconfondibile perché le vene superficiali formano una trama all'ilo.caratteristica. Le vene capsulari convergono dal margine lateraleI reni possono essere di due tipi:
- pluripapillari o plurilobati
- unipapillari o unilobati
Reni pluripapillari la midollare forma una serie di piramidi; una parte di corticale forma una capsula che circonda la base di ogni piramide. Piramide e capsula formano il lobo renale.L'apice della piramide forma una papilla che si inserisce nella pelvi renale.Reni di questo tipo sono presenti nei bovini e nei suini (anche se la superficie in quelli dei suini appare liscia).
—>Reni unipapillari tutte le piramidi si fondono per formare una massa midollare unica (la crestarenale). Questi reni sono presenti nel cavallo, nella pecora e nel cane.
Vascolarizzazione:l’aorta un’arteria dell’iloaddominale invia ad ogni rene renale che si suddivide in corrispondenzarenale in numerose arterie interlobari renali le quali decorrono lungo i confini tra le piramidi renalifino alla regione subcorticale.
Dall’arteria renale originano le arterie segmentarie che danno origine alle arterie interlobari chepenetrano tra le piramidi della midollare. Al confine con la corticale, le interlobari danno originealle arterie arcuate da cui originano le arteriole che si dirigono nella midollare e nella corticale.
- Dirette alla corticale: arteriole interlobulari: originano le arteriole afferenti che entrano nelcorpuscolo renale ed escono con il nome di arteriole efferenti. Provengono dai corpuscoli situativicino la midollare e formano le arteriole rette
e glomerulare, e si riuniscono in una piccola arteriola efferente.- Capsula di Bowman, che circonda il glomerulo e forma la sua parete esterna.- Membrana basale glomerulare, che separa il glomerulo dalla capsula di Bowman.- Cellule epiteliali viscerali, che rivestono la membrana basale glomerulare e formano i pedicelli che si estendono verso l'interno del glomerulo.- Cellule epiteliali parietali, che rivestono la capsula di Bowman e formano la sua parete interna.La porzione distale di ogni nefrone è costituita da un tubulo contorto distale, che si collega al tubulo contorto prossimale tramite un tratto retto chiamato ansa di Henle. Il tubulo contorto distale si unisce infine ai dotti collettori, che raccolgono l'urina prodotta dai nefroni e la convogliano verso il bacinetto renale.