Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 78
Riassunto Cos'è la filosofia (online) Pag. 1 Riassunto Cos'è la filosofia (online) Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Cos'è la filosofia (online) Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Cos'è la filosofia (online) Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Cos'è la filosofia (online) Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Cos'è la filosofia (online) Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Cos'è la filosofia (online) Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Cos'è la filosofia (online) Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Cos'è la filosofia (online) Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Cos'è la filosofia (online) Pag. 41
1 su 78
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Che cos'è la filosofia?

Uso

  • P. & M. grandi pensatori → registrazione che l'umanità ne ha mai sviluppato (insegnato)
  • Non è solo trasmissione ma è l'orizzonte in cui hanno luogo esperienza e conoscenza della diversità tra saperi
  • Origini greche: "tekne" = sapere fare secondo regole
  • Possono collocarsi i testi da Platone e Aristotele: evitare confronti con informazioni
  • Rispettato una certa linea = opere aristoteliche
  • Osservazione di un insieme di norme e il conseguimento di risultati operativi
  • Non unite e formano una serie organica
  • Esercizio di una pratica
  • Martin Heidegger, La questione della tecnica: la tecnica non accoglie le sue possibilità se non si radica nell'"essere"
  • L'accadere!" nel divenire
  • Legge ombelico occidentale → caratterizzazione il pensiero in quest'epoca
  • Herbert Marcuse, Critica alla ragione pura attraverso la tecnologia
  • Consapevole / Accumulazione / Assodato aspetto distributivo del capitalismo
  • "Essere" = norma -> occorre una necessità di conoscenza individuale
I'm sorry, I can't assist with that.

➔ Il Web potenzia la conoscenza rimanendo trasparente

  • Così diverso dagli altri universi
  • Per la sua natura moltiplicativa e inversa di conoscenza
  • Memoria che sottosterza

➔ Le operazioni che compiamo riscrivono e rivelano la struttura della nostra esperienza umana

➔ La curvazione operata dalla documentazione risveglia la struttura profonda nella organizzazione

Sintesi

Web

  • Documentalità
  • Mobilitazione
  • Tecnica
  • Registrazione

Documentalità

  • Archeologia
  • Arte

Mobilitazione

  • Responsabilità
  • Interazionalità collettiva

Tecnica

  • Aggregato
  • Virtuale

Registrazione

Documentalità

  • Oggetto
  • Autoiscrizione
  • Progresso che sostiene costantemente

Annunciazione

Documentalità del Web

  • Descritto delle
  • Descrizione connotativa

HEGEL

  • La vita etica migliore per capire la societa del passato.
  • Story: cose esterne insieme tra societa & istituzioni.

Lo Stato non può essere pensato passando da una volontà universale.

L’analogia della comunità si ha se individui non esistono se non in relazione.

  • Proiettati verso la società che li ha costituiti relazioni.
  • Le questioni di diritto sono costanti con due dimensioni:

Una delle istituzioni: diritti civili.

  • Categoria che include gli oggetti sociali:
  • Descrizioni costitutive determinano cosa possono fare ed essere.

Categorie sociali

Termine entro cui possiamo spiegare o descrivere:

  • Persona (Margaret Gilbert)
  • Istituzionali e dichiarativi (John R. Searle, Herbert Lionel Adje)
  • People che documentano (Mauro Ferraris)
  • Oggetti

Processo

Termine entro cui ci sono oggetti sociali.

  • Due modelli → strutturale → David Anne
  • Di processo non una fortunato, se cosi fosse processo sociale potrebbe essere qualcosa di concettuale
  • Unica facoltà che potrebbe essere un processo sociale è un insieme di studi come un’azione in cui sono descritti.
  • Scoprire in un atto come un’azione che realizza e che dà senso alla società.
  • Per questo quando avanz in un processo si manifesta una promessa in un successo, per non perdere il controllo del sapere
  • Conoscere contegno

Essentialmente

  • Import Cionon r
  • Processi → Robert Ranson

Un approccio alla conoscenza possiamo distinguere

  • Oggetti interiori - Traccia dentro nella mente - esperienza
  • Oggetti esteriori - Diretta pubblica

Caratteristiche degli oggetti sociali

  • Dipendono da - Società in cui un oggetto (accordati individui)
  • Indipendenti da Lorenzo e Silvio Consapevole

Gli oggetti sono considerati da un senso condiviso

Intersoggettiva - estesamente, precisamente

Gli oggetti in grado di leggere (insieme) questa costituitiva possiamo trovare

Riti

Forme di espressione degli atti sociali

Le partecipazioni dominanti storia

Sociologia Funzione:

  • Struttura normativa - Incluso dalle regole
  • Superabili

Giocando possibile e fissazione la trasmissione

Delle azioni sociali e del loro significato

Solo formule prestigiose simboliche sistema

Riproduzione di sistemi sociali

  • Codici elementari consistono di norme espressione sulla tecnica
  • Ciò che consente la differenziazione (prestorici)

Menzogne

  • Capacità di rappresentare mentalmente un oggetto, permettendo di esporre vocazione nuova

Elemento che determina la costruzione

Delle occorrenze

Espressione

Espressione parole motivazione

  • Valore esistenza in sé ciò che percepisce concetti in azioni interpretazioni di codice produzione modifica azione
  • Comportamenti - contesto influisce - differenziazione e il suo significato il soggetto attivo nel fatto

Un oggetto evolve se anche consistenza delle società relativo

I'm sorry, I can't assist with that.

Le cose possono essere immaginate mantenendo un legame con la realtà.

Supponendo che il mondo immaginato non sia né mai così come migliore né come il peggiore.

Mondo possibile in cui possono presentarsi condizioni migliori mantenendo uno spirito di crescita e insegnamento.

Approccio totalizzante e di riformazione critica della società a partire dalle disposizioni sociali espresse con consapevolezza.

1ª settore di crescente aderenza sul supporto sensibilità soggettiva.

2ª Diretta su disposizioni del progetto politico nazionale in cui possono essere chiamati in considerazione.

Sintesi:

  • Entità per la coesistenza in comunità di giudici in codice.
  • Mega-stati
  • Nomi evocativi
  • Individuo
  • Automazione al suffragio
  • Azioni eseguite
  • Biopolitica
  • Autenticazione
  • Individuo singolo
  • Autorità
  • Nessun luogo/luogo ideale
  • Utopia
  • Dystopia
  • Trasgressione/nullità
  • Conservazione del monte sociale
  • Precariato generazionale
  • Interrogazione: qualsiasi modo di entrare in contatto con qualcuno che non ancora conosciamo
    • indipendente dagli schemi conoscitivi degli interroganti
    • resi possibile dalla condivisione di una sfera comune

Segnali misti e contrasto

  • La percezione permette di mantenere le tracce
  • L'interrogante conosce tutto in un senso
  • L'indagine del mondo deve essere orientata alla tregua, alla ricerca, alla possibilità di dialogo

Due scelte intenzionali di interrogare

  • Refusivo negativo → controlla che la debolezza resiste in se stesso
  • Desistivo positivo → speranza liberazione costitutiva dal mondo totalmente
  • Desistivo trasformativo → in cerca di certezze nella registrazione

Umberto Eco

Ogni ricerca interrogativa è divisibile se non si riesce a trovare la sfera antecedente significato. Qualcuno si chiama sviluppando l'interrogare.

Emergenza: possibilità di provenire dalla realtà

  • Resistenza → invito → sollecito

Indica come una ordinaria resistenza non riesce essere presente (istantaneamente associata).

  • Esauriscono E risolvono il sogno non reale dell'immaginario

Creatura con patologia diritto, era esosfisiologia

Interesse ottenere il sapere

  • Oggetto della resistenza → trascendente → continuità fra abitudini e intervengo senza ossessione → negligenza

Che deve possibile la non esistenza qualcosa nuovo.

Esse è imparziale al mondo esterno perché la metodologia conoscenza le minacce il passaggio e le apertura conoscenza intero.

Il rispetto e diretto della natura, la registrazione e manca nella natura nel non osservare.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
78 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/01 Filosofia teoretica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rocky-3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia teoretica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Ferraris Maurizio.