Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
BILANCIO CONSOLIDATO
Avviamento 60 PN 120 FV 100 Interessi di terzi 40
Con questo criterio, non si è iscritto l'avviamento dei terzi (che è di 40) in bilancio
2. Full Goodwill bisogna stimare il valore teorico totale delle acquisizioni che è 200 in questo caso
BILANCIO CONSOLIDATO
Avviamento terzi 40 Avviamento 60 PN 120 FV 100 Interessi di terzi 40 Avviamento 40
A fine anno se si valutano, per via dell'impairment test a 160, si avrà una perdita di valore ovvero = 40 - 24 per la capogruppo - 16 per i terzi
ESEMPIO: 1. PROPORZIONALE
Secondo l'IFRS 3 all'atto di acquisizione di un'impresa (per esempio acquisto di una partecipazione di controllo) le attività e le passività identificabili devono essere iscritte nel bilancio dell'acquirente a valore correnti, rilevando anche gli effetti fiscali differite generati dalla differenza tra il valore corrente ed il valore riconosciuto ai fini fiscali delle medesime attività
della partecipazione di gruppo - quota gruppo delle attività nette Avviamento = 600 + (700 * 60%) - (700 * 60%) Avviamento = 600 + 420 - 420 Avviamento = 600 Quindi, il valore dell'avviamento è di 600 euro.interessi terzi – valore attività nette acquisite =0= 600+280-700 = 180
BILANCIO CONSOLIDATO
Avviamento di gruppo 180
PN 600
Attività nette acquisite 700
Partecipazione 280 (patrimonio di terzi)
GROSS UP dell’avviamento = 180/60% = 300
Valore recuperabile 880
Valore contabile (con gross up) = 700+300 = 1000
Perdita di valore = 120:- 72 della maggioranza (60%)- 48 di terzi (ma non la iscrivo)
Per ovviare a questo problema, si è pensato al modello del full goodwill
2. FULL GOODWILL
La quota di PN attribuibile alle minoranze può essere determinata sulla base al valore della partecipazione dei terzi valutato al fair value
Ipotizziamo che la società A acquisti il 60% della società di B, pagando un corrispettivo di 600 euro.
Se avesse comprato il 100% avrebbe pagato 1000 euro
Costo acquisizione 1000
Quota gruppo attività nette (700)
Avviamento 300
Quindi iscrive tutto l’avviamento (anche se una parte è dei terzi)
BILANCIO
CONSOLIDATO
Avviamento 300 PN 600
Attività nette 1000*40% = 400
Acquisite 700
Partecipazione 400 700*40% = 280 (patrimonio di terzi)
300* 40 = 120
In questo caso se si ha una perdita di 120, viene iscritta tutta in bilancio
Con questa modalità, l'attivo si "gonfia" Avviamento per i principi contabili internazionali 56
Accantonamento per ristrutturazioni
Devono essere rilevati fra le passività assunte se:
- Si tratta di passività per la chiusura o per la riduzione delle attività dell'acquisto solo se quest'ultimo aveva iscritto, alla data di acquisizione, una passività per costi di ristrutturazione (es. in base ai contratti di lavoro vigenti, contratti con i fornitori)
Non devono essere rilevati se:
- L'esecuzione del piano di ristrutturazione dell'acquisto è condizionata dall'acquisto dell'entità nell'ambito di un'aggregazione aziendale
- Si tratta di perdite future o altri costi
Attesi dall'acquirente a seguito dell'aggregazione aziendale:
Io devo avere l'obbligazione alla data del bilancio per poterle iscrivere come passività, se sono perdite future non possono essere iscritte.
Se è un fatto già in essere al momento dell'acquisizione si può considerare (alza il valore dell'avviamento), se è un piano successivo alla data dell'acquisizione non se ne può tenere conto.
ESEMPIO:
L'impresa A acquisisce il controllo dell'impresa B. Come conseguenza dell'aggregazione, l'impresa A annuncia un piano di ristrutturazione delle attività dell'impresa B finalizzato alla razionalizzazione delle strutture produttive dell'entità risultante dall'aggregazione. In particolare, il piano prevede una riduzione del personale dell'impresa B.
L'impresa A deve considerare la passività per il piano di ristrutturazione nell'allocazione del costo dell'acquisizione?
NOL'impresa A, secondo la disposizione dell'IFRS 3, non può considerare tra gli elementi di costo dell'aggregazione i costi di ristrutturazione ed iscriverli come passività identificabile alla data di acquisizione. Se prima dell'acquisizione, tuttavia, i costi di ristrutturazione soddisfacevano i requisiti dello IAS 37 (accantonamenti, passività e attività potenziali) per l'impresa acquisita (B), l'impresa A avrebbe dovuto includere, in sede di allocazione del costo dell'acquisizione, il costo della ristrutturazione. Attività immateriali Allocando il costo di un'aggregazione è possibile distinguere e iscrivere separatamente dell'avviamento le attività immateriali (tali secondo lo IAS 38) che prima dell'acquisizione non potevano essere iscritte in bilancio, in quanto generate internamente, purché si tratti di: - Attività non monetaria, identificabile, priva di consistenza fisica.ovvero: Deriva da un diritto legale o contrattuale, indipendentemente dalla trasferibilità o separabilità del diritto o è separabile, cioè è possibile separarla o dividerla dall'entità e venderla in operazioni diverse dalle aggregazioni aziendali
Alcuni esempi:
- Attività di ricerca e sviluppo in corso
- Relazioni commerciali con la clientela
- Tecnologia non brevettata
- Contratti (di leasing, per prestazioni di servizio)
Contabilizzazione iniziale determinata provvisoriamente
Rettifiche dei valori provvisori entro dodici mesi dalla data di acquisizione per:
- Il fair value assegnati provvisoriamente alle attività, passività e passività potenziali identificabili
- Il costo dell'aggregazione determinato provvisoriamente con effetto dalla data dell'acquisizione (rilevazione retrospettiva)
Rettifiche della contabilizzazione iniziale determinata provvisoriamente
Rettifiche:
- Entro 12 mesi: Rettifiche retroattive
valore attribuito alle attività materiali dovrà essere ricalcolato l'ammortamento a partire dalla data di acquisizione e sino alla data di rettifica dei valori, come se questo fosse sempre stato calcolato sul valore corretto.
Nell'esempio, l'acquirente dovrà rettificare le quote di ammortamento delle immobilizzazioni materiali dalla data di acquisizione alla data di rettifica dei valori, contabilizzando un ammontare pari di 5 euro (100/10 anni *6/12) e correggendo, di conseguenza, le informazioni comparative 5859.
IMPOSTE (OIC 25/IAS 12)
Prelievo da parte dello stato (differenza tra costi e ricavi), come devono essere interpretate?
Possono essere viste come:
- Prelievo sull'utile dell'impresa
- Costo
Cambia l'imputazione in base a come si interpretano OIC => PER COMPETENZA E NON PER CASSA
PRINCIPI OIC 25
BILANCIO CIVILISTICO FISCALEt ANNO t
Ricavi | 200 | 200 SP CE |
---|---|---|
Costi | 70 | 70 Crediti v/clienti PN |
Reddito operativo | 130 | 130 |