vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CLASSIFICAZIONE DEGLI ACCIAI
ACCIAI DA COSTRUZIONE DI USO GENERALE
Rappresentano l'80% della produzione globale degli acciai. Non si richiede una composizione chimica ma specifica (R_c) corrispondenza comm. il valore di resistenza, snervamento, saldabilità. Devono avere Rs / Rc > 0.5
- ACCIAI DI BASE
- Sono a basso costo avere proprietà con ciclo tecnologico semplice, caratteristiche meccaniche buone resistenza, usati per contenitori di ogni tipo es: vernacoli il serbatoio (iniziato corrosione)
- ACCIAI DI QUALITÀ
- Rs, Rc e tenacità superiori agli altri acciai (si aumenta R con aggiunto di alcuni elementi a basse concentracui)
- Resistenti alla corrosione atmosferica
- Saldolica
CORTEN (Acciai resistenti alla corrosione atmosferica)
- Buona resistenza alla corrosione e elevata robustezza (resistenza a trazione).
- Sono acciai con elementi aggiunti come Cr, Cu che formano uno strato di ossido che protegge dalla corrosione in superficie. Nella normale corrosione convallato e rivastratov ai primi 18–30 m 2 che se il colore vario da un arancio invalso fino ad uno rossastro rossastro. Se debolve fame va rimosso il __________ e preciso di ossidazione rispetta fino a costruzione nuove protezione.
- Idel fenn are nosa protettiva spora con il t_________ e oltre 2,5 va assaggiarsi continuamento. In Condivate inversum ha un effetto di protezione da corrosione minore rispetto a quando è ad atml industriale.
ACCIAI FERRITICO-MARTENSITICI (DUAL-PHASE)
- Sono acciai riliebdodi ad una temperatura compresa tra Ac e Ar. Si passa per la ferrite che conferisce duttilità e poi ferriume con refrigerador per ottenere martensite che conferisce durezza & resistenza. Tracciare agli elementi contenuti nell'acciaio ______________ da nel diagramma C.C.T. e spostato verso destra in modo da avere formazione bimodale da circa 80–90% FERRITE e 10–20% MARTENSITE. La martensite fa in modo che ____________ ed eretta non si corpozili
ACCIAI SALDABILI
- La saldatura è la creazione di un ponte solido tra 2 materiali.
- Zona fusa e GIUNTO DI SALDATURA bene addossato a quella termicamente alterata per reagire resonal
- I PROBLEMI: Se il mondo carbonio non direndo il meglio che spostano curve CCT _____ freddamento sembra e formone martensite reparto nelle cambia fessa di acronimo e la profilutica del carbonio aquivalente osservi per avere un acciaio saldabile deve essere CEV < 0,4e provare alla presenza di controllo e fusiona a basse tinte e dopo co prevale e tempera
- Se il metallo sottoposto si contente di in concerto e liquido che è incompatibilità
- Soluzione di liquido e società liquido e confede fare e la fresca a opere, fresco e opere e sedere aria e fiss ci creano roller.
LIMITI ACCIAI PER USI GENERALI
Sgrassamento superficiale temporaneo, raffreddamenti rapidamente e distorsioni, cricche, poca resist. a corrosione.
ACCIAI SPECIALI DA COSTRUZIONE
Più costosi ma adatti a sopportare sforzi statici e dinamici, elevato limite elastico, buone proprietà meccaniche ad alte e basse T, migliorata resistenza a corrosione.
Acciai da Bonifica
C(0,2-0,6%) Emanano il Seguinatore di Temp. (600°C). Subiscono trattamenti termici opportuni per avere la massima resistenza meccanica che li rende adatti a sopportare sforzi, urti e vibrazioni. Poco saldabili a causa degli elevati elementi in Lega (T°, Cr, etc.) possono essere saldati ma sottoposti a opportuni pre-post riscaldamenti. Rinnio voluto a circa 6°C per avere equilibrio tra resist. a trazione e tenacità.
Acciaio Kupr
Viene rielaborato come acciaio al Cr e Cr-Ni, ai 400-500°C si infragiliscono intorno ai delta martensite. Si aggiunge Molibdeno e Tungsteno per eliminare questo difetto. Aumentando il Carbonio, aumentano le caratt. meccaniche Rs 300-600, migliorando aciromo si arriva a Rs 800 ma fragile. Con Kupr, si aggiunge Molibdeno (acciaio Cr-Mo) per togliere il problema Rs = 1200-1600 N/mm2 acciai Cr-Ni-Cs = 3,4000.
Acciai Autotempranti
Struttura Martensitica per raffreddamento rapido, elevato contenuto di elementi in lega, buona tenacità. Si forma una microt. che rende forte e meno volatile più lavorabile alle macchine utensili; per bonifica con rinvenimento a 200°C che consente aumento della resist. meccanica. Alta l'equilibrio temp. in opera.
Acciai per Tempra Superficiale
Simili per composizione a quelli da bonifica, vengono bonificati anche prima della tempra superficiale.
Acciai da Nitrurazione
Ricottura e aggiustamento di bonifica (600°C) + nitrurazione (350°C).
Nitrurazione
Riscaldamento dei pezzi al di sotto della tem. critica e l’acolato in un'atmosfera contenente azoto per 12 ore. Acciai da bonifica con Al, Cr, Mo, V. Prima si bonifica con rinvenimento a 600°C e poi nitrurazione, alla fine il trattamento è seguito a bassa temperatura. È non necessario distruggere le tensioni termiche. I migliori contengono Al. Con la nitrurazione si forma uno strato durissimo ma fragile e sottile o 1-0.2mm. Lo fragility aumenta con lo spessore. Processo molto costoso, per questo è note e fato la nitrurazione morbida che dà sulla evare.
Acciai da Cementazione
Cementazione: riscaldamente prima a temp critica e si mantenuto in wand atmosfera ricca di carbonio per 2 5 ore. Acciai per componenti soggetti a fenomeni di usura, strisciamento e danni superficiali: f.o.c. 0.28 dovuto a cementazione che consente di indurire la sup. del materiale Si fa attraverso tra atimore dil carbonio esterno ed il nemeno (esterno con C ≤ 0.8 a spessore 1-2mm ed parte interna f/o = 0,1). Perciò di solito cementiante e bonifica con temp dl rinvenimento = 150°C per non adducere troppo la superficie e riduzione tensionali da tempra. Dubilita non elevata.
Acciai Maraging
Acciaio speciale con elevata durezza e malleabilità, buona tenacità e comportamento elastico fino quasi la rottura. Ni = 18%, Co - Mo = 5-7%.
Contiene pochissimo carbonio ed è per questo una lega Fe-Ni invecchiata. Oltre che il nichel contiene altri elementi come Co, Mo, ... che ne favoriscono l'invecchiamento.
Per temp. superiori agli 800°C il materiale è tutto austenite.
Se lo raffreddiamo, una volta arrivato a circa 200° inizia la trasformazione da γ ad α quando il CCC di 8% Ni e austenite ma rimane CM sempre austenite. Durante tempo ottengo una martensite rispettivamente o meno C nei comunque se C mn contenente ecc
per cui globuli nuclea, che ritardona, α, CC che man tenacc se deforma ecc.
Per tempi di raffreddamento lentamente favitti bo sotto As, se lo raffreddi veloce distruggo A_ng (a raffre.) e Ac_fg (fra s riscald.). I taoli da trasformazione α a 2 3 soli ai sparso verso il basso se li priferisco e verso l'olate si riscaldo.
Di sotto la cifra As, Ac3 e trascr. di non questo case le diffusi adi conduca di gradi.; riscarlando la martensite a senza alla prima, l’austenite inizia a riformarsi a tre aste e non piov a 200ºc: Se aggiunga ed materiale degli elementi Come Co, Mo, questi verso 500-cotoc' formano della particella di aumento della res meccanica del materiale.
Processo l'austenitizzo al acciaio, la tempo ed ottengo una martensite tenera che garadisce un'alce favorableta e pol ghioco rimuinendo e 300-socta frasj, dalla martensite in austenite e la temp d alette rispetto a quella possodt à cui riumag am
e quindal mi rimana mantensite e intercambiando è magtenite e Duca.
Attenzione: il snemamento alto ma molto vicina o rottura.
Essendo una martensite speiale ed inola molto tenace a non Freeiç.
Per A; A causa della presenza di Ni il costo è molto elevato.
Impegni:
- militari
- aeronautica ma anche per diposistrivi meccanici che se si rompono sono difficile da sostitutire