Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 56
Riassunti schematici impianti industriali Pag. 1 Riassunti schematici impianti industriali Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti schematici impianti industriali Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti schematici impianti industriali Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti schematici impianti industriali Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti schematici impianti industriali Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti schematici impianti industriali Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti schematici impianti industriali Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti schematici impianti industriali Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti schematici impianti industriali Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti schematici impianti industriali Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti schematici impianti industriali Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti schematici impianti industriali Pag. 56
1 su 56
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1o Classificazione Impianti Industriali

Definizione Sistema di Produzione: Insieme di ...

che implica la trasformazione ... ex ...

Trasformazione - Input che diventano output

Input più importanti:

  • Lavoro
  • Materiali
  • Macchinari ed Attrezzature
  • Energia
  • Capitale

Input minori, ma non meno rilevanti:

  • Sistema Informativo
  • Sistema di Amministrazione e Controllo Gestione
  • Sistema Organizzativo
  • Sistema Logistico Interno
  • Sistema Logistico Esterno
  • Sistema di Pianificazione, Programmazione e Controllo Produzione

Produzione varia a seconda degli impianti.

Classificazione prodotti: 3 classi

  1. Classificazione per aggregazione
  • Codice
  • Famiglia/Modello
  • Tipo (Tipologia)

2) Classificazione per Complessità

  • Difficoltà di gestione dei processi di prod. e loro sincronizzazione (no diff. tecnologia)
    • Prodotti Semplici (pochi livelli nella distinta base, calzini)
    • Prodotti Complessi (molti livelli nella distinta base)

3) Classificazione per Modularità o Integrità

  • Prodotto Modulare (prodotto composto da moduli assemblati tra loro completi)
  • Prodotto Integrore (prodotto integro, no moduli no interfacce)

Dopo la classificazione dei prodotti, adesso si passa alla classificazione degli impianti industriali.

4) Classificazione in base alla modalità di soddisfazione della domanda

Confronto tra

  • Delivery Lead Time (tempo tra emissione ordine e consegna al cliente)
  • Lead Time Interno (tempo realizzazione dei attività, del recupero materie prime a prodotto finale)

Indice di Postponamento rapporto tra DLT e ILT

Dall'indice di Postponamento dipendono diversi tipi di impianti.

  1. Make to Stock (MTS): Produzione per magazzino (beni di largo consumo)
  2. Assemble to Order (ATO): Produzione mista (moduli componenti, gruppi meccanici)
  3. Make to Order (MTO): Produzione standard per commessa (automobili, elettrodomestici)
  4. Purchase to Order (PTO): Produzione personalizzata per commessa
  5. Engineer to Order (ETO): Produzione speciale non ricorrente (navi, aerei)

Disponibilità Risorsa Produttiva

Misura probabilità che la risorsa stessa sia in grado di compiere un determinato lavoro nel momento della richiesta

Coeff. Disponibilità POT - TMO - TMM - TO - TG - TM

  • A = attendibile con T molto lungo
  • A migliora con TG basso (aumento TM)

Potenzialità Produttiva e Ritmo Produttivo

  • Misura quanto per unità di tempo, è in grado di produrre una macchina
  • Misura di flusso (unità/tempo)
  • Valore massimo atteso dell'output
  • Dipende dalla tipologia di impianto (job shop - group t. etc...)

Potenzialità di Tarqua (PT)

  • Numero max unità producibile dalla macchina (appunto tarqua posta sulla macchina)
  • Misura ideale perché si riferisce a condizioni ideali di funzionamento

Siccome è una misura ideale è riferita al breve periodo PT medio periodo

Pe = PTe x F

Dove 0 ≤ F ≤ 1 Coeff. carico: quanto l'azienda decide di sfruttare la pot. di tarqua

Il tutto vale per produzioni monoproddotto

L'attività progettuale non solo è fondamentale per far nascere l'impianto, ma lavora continuamente anche durante la crescita e il regime di quest'ultimo.

Ciclo di vita degli impianti industriali

Fasi, tecnologia proposta dall'impianto, esempio: iPhone

  • Affermzione, crescita
    • Innovazione sul mercato
  • Rapida diffusione
    • Continuo miglioramento prestazioni
  • Fase di maturità
    • Portafoglio may raggiungente
  • Obsolescenza e dismissione
    • Causa minore tecnologia migliore

L'impianto industriale per garantirsi tecnologie sostitutive e quindi mantenersi in vita dovrebbe introdurre nuove trend line con continuità ed opportune tempismo.

Ciclo di vita impianto

Concepimento e progettazione - Avviamento - Regime - Chiusura e riconfig.

  • Studi, fattibilità e valutazione tecnico-economica - giustificazione dell'investimento
  • Scelte fonti, capitoli e finanziamento - studi fattagionalità politiche economiche per coprire costi e impianti finanziamento
  • Progettazione di massima - livello di dettaglio - quadri guida della specifica - inclusi usi della parte
  • Progettazione esecutiva, definizione degli attrezzature specifiche necessarie all'impianto e scelta massimo petrolio
  • Acquisizione risorse - selezione dell'offerta migliore - modalità ottenute e condizioni
  • Realizzazione impianto - costruzione e/o sistema produttivo
  • Verifica tempistiche medie, lotti e collaudo della stessa - reso conto, concessione fasi raggiungimento

Avviamento

  • Messa in esercizio - Massima maliglia pre-termico del impianto - collaudo verifica del funzionamento
  • Raccolta info sul sistema - per visione periodica, registrazioni dei mal società segnare
  • Analisi comparativa risultata si accompagnerò risultato per quanto stabiliti in fase di progetto - eventuali correzioni

Regime

  • Analisi inefficienze - ridefinizione procedura nuove modalità di somministrazione supporti aumento produzione - nuove economia di scala di impiantamento nuove situazioni prioritative nel punto installazione processi produttivi
  • Ottimizzazioni nuove situazioni prioritative per processi produttivi varia produttività schematica verificabile col reale efficienza - già confidenze nei supporti stessi prodotte
  • Analisi convenzionali - efficientamento superamente test tempistiche, verifica di efficacia del rispettivo

Chiusura e riconfigurazione

  • Verifica eventuali progetti rinnove in preesistente impianti se verifica eventualità migliori impianti
  • Verifica miglioramenti finali, chiusura dell'impianto in più tecnologici dismessi
  • Valutazione alternativa riguardo esamina finale scelta di conferma se obsolescente non supporti nuovi materiali
  • Stante configurazione diversa eventuale nuova missione tecnologia migliore

4a La previsione della domanda

Caratteristiche previsione della domanda

  • Stima della quantità di ciascun bene o servizio necessari alla realizzazione di un insieme di prodotti finiti in un prefissato orizzonte di tempo
  • Da lungo termine (più difficile)
  • Breve/medio periodo

Domanda Primaria

Domanda di prodotti e servizi che proviene direttamente dal mercato

Dipende da:

  • Influenze QA -> prezzo bene
  • Concorrenza (piccale imitative a rende)
  • Esigenze cliente
  • Reddito cliente

Domanda Secondaria

Domanda di componenti e fattori necessariamente legati alla primaria (produzione e distribuzione)

Inerzia Interna

  • Tempo necessario per subiere risuai interni al sistema PM

+

Inerzia Esterna

  • Tempo tra emissione ordine e disponibilità materie prime in magazzino

-> Ritardo caratteristica

Orizzonte di previsione (almeno par = a ritardo)

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
56 pagine
2 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/17 Impianti industriali meccanici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Kratos9404 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Impianti industriali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Costantino Francesco.