Riassunti metodi statistici per il management
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
CAMPIONE: è un sottoinsieme della popolazione. Se il nostro scopo è quello di ottenere informazioni sulla
popolazione di interesse e non vogliamo o non possiamo effettuare un’indagine totale, allora lo strumento più
adatto che abbiamo a disposizione è l’indagine campionaria. Questa consiste nell’estrazione e nello studio di un
campione di unità della popolazione al fine di ottenere informazioni riguardanti alcuni parametri dell’intera
popolazione. Si arriva in pratica a conclusioni sulla popolazione per mezzo dell’analisi di sole alcune unità della
stessa popolazione, dette nel loro complesso CAMPIONE.
Le caratteristiche essenziali di un campionamento casuale sono:
1) tutte le unità della popolazione hanno uguale probabilità di fare parte del campione
2) ogni campione di ampiezza n ha la stessa probabilità di essere formato
serve per lo studio dei dati raccolti. Statistiche di uso comune sono le seguenti:
STATISTICA CAMPIONARIA:
∑
MEDIA CAMPIONARIA: =
∑ −
VARIANZA CAMPIONARIA: =
STIMA E STIMATORI: Θ teta della popolazio e e vie e
Lo stimatore è una variabile casuale utilizzata per stimare una caratteristica
= ,…, →
indicato con: è una funzione che associa ad ogni possibile campione un valore del
= , ,...,
parametro da stimare. La stima è il valore numerico che lo stimatore assume in
corrispondenza di un campione osservato. T è una v.c. e come tale è caratterizzata da una distribuzione
campionaria.
PROPRIETA’ AUSPICABILI PER UNO STIMATORE:
T u o sti ato e o etto di Θ se E T =Θ, alt i e ti si di e disto to. La
CORRETTEZZA O NON DISTORSIONE: – Θ
distorsione (bias) di uno stimatore T è uguale a: B(T)=E(T)
Qui di T u o sti ato e o etto di Θ, se e solo se la sua disto sio e uguale a .
sia il più possi ile vi i a al ve o valo e di Θ.
= , ,...,
il nostro desiderio è che la stima
EFFICIENZA:
Tuttavia, poi h Θ ig oto, i possi ile sta ili e di ua to t dista te da Θ. Quello he pe ò possia o
p o a ilità lo sti ato e T p ese ti valo i p ossi i a Θ. Chia ia o ui di i o etto di
richiedere è che, con alta u a isu a della p ossi ità di u o sti ato e T al pa a et o ig oto Θ;
errore quadratico medio (MSE). L’MSE
isu a io ua to T si avvi i i a Θ. Qua to più elevata la p o a ilità he T assu a valo i vi i i a Θ, ta to più
piccolo sarà il valore di MSE(T). = [ −
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher trovich di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodi statistici per il management e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Tor Vergata - Uniroma2 o del prof Borra Simone.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato