Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 44
Riassunti Embriologia Pag. 1 Riassunti Embriologia Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Embriologia Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Embriologia Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Embriologia Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Embriologia Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Embriologia Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Embriologia Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Embriologia Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Embriologia Pag. 41
1 su 44
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SVILUPPO DEL SISTEMA NERVOSO

Il Sistema Nervoso coordina le azioni del corpo, ricevendo e trasmettendo segnali da e verso differenti zone del corpo, grazie ai Neuroni, cellule in grado di diffondere gli impulsi nervosi. Lo sviluppo inizia nella 3º settimana, quando sull’ectoderma si forma, per induzione della Notocorda, una regione ispessita detta Placca Neurale. Qui le cellule, da cilindriche, diventano piramidali, riorganizzando il citoscheletro. Differenziano grazie anche all’Acido Folico, in cellule del Neuroectoderma. Verso la fine della 3º settimana, i margini laterali della Placca si sollevano e formano le Pieghe Neurali, mentre la regione infossata forma il Solco o Doccia Neurale. Le Pieghe convergono medialmente e si saldano, originando il Tubo Neurale, le cui estremità, dette Neuropori, si chiuderanno nel corso della 4ª settimana. Le cellule della Cresta Neurale presenti ai lati delle pieghe, si estendono per l’intera lunghezza del solco, ma non.vengono incorporate nel tubo. Subiscono una EMT, migrano nel mesoderma sottostante e si specializzano in varie cellule. Ai lati del Tubo Neurale, dal Mesoderma Parassiale si formano i Somiti che costituiranno le vertebre e conterranno il Midollo Spinale, che si forma dal Tubo. All'interno del Tubo Neurale si forma il Canale Midollare e i Ventricoli Cerebrali di Encefalo e Tronco Encefalico. Tali strutture contengono il Liquido Cefalo-Rachidiano, prodotto dalle cellule Ependimali dei Plessi Coroidei filtrando del sangue. Le pareti del Tubo Neurale sono formate da cellule Neuroepiteliali, che, dividendosi rapidamente, formano uno spesso epitelio pseudostratificato, il Neuroepitelio. Queste si differenziano in Neuroblasti, cellule nervose primitive inizialmente tonde. Migrando negli strati più esterni del Tubo, formano due prolungamenti citoplasmatici, futuri Assoni e Dendriti. RICORDA! Il neuroblasto del SNC non dà origine ai neuroni pseudounipolari, perchésonoesclusivi del SNP e si sviluppano dalle cellule della cresta neurale. A causa della continua aggiunta di neuroblasti attorno al Neuroepitelio, si formano due ispessimenti, al cui centro passa il Canale Midollare:
  • Un ispessimento Dorsale, forma le Piastre Laterali, da cui originano i Corni Dorsali, che ricevono le terminazioni nervose afferenti dei neuroni Sensoriali;
  • Un ispessimento Ventrale, forma le Piastre Basali, da cui originano i Corni Ventrali, che contengono i neuroni Motori.
Le cellule del tubo neurale formano 3 strati:
  1. Ventricolare, cellule indifferenziate;
  2. Mantellare, cellule differenziate che formeranno la Sostanza Grigia;
  3. Marginale, fibre nervose dei neuroblasti che, con la Mielinizzazione ad opera degli Oligodendrociti, formano la Sostanza Bianca.
Le cellule della Glia derivano dai Glioblasti differenziati dal Neuroepitelio e favoriscono la migrazione dei neuroni, grazie a prolungamenti che attraversano l'intero tubo neurale, fungendo da impalcatura di.

sostegno.La Microglia deriva da cellule mesenchimali migrate nel tubo neurale e ha funzione macrofagica.Quando le cellule neuroepiteliali cessano di produrre neuroblasti e glioblasti, differenziano in cellule Ependimali che si dispongono nel canale centrale del Midollo Spinale.Contemporaneamente avviene anche la formazione delle Meningi:

  • Pia Madre e Aracnoide derivano dalla Cresta Neurale;
  • La Dura madre deriva dal Mesoderma Parassiale.

Il Cervello origina dalla parte craniale del Tubo Neurale, che inizia ad allargarsi formando le Vescicole Encefaliche Primarie. Queste si divideranno nella 5º settimana in:

  • Prosencefalo (cervello Anteriore), le Piastre Alari sono accentuate e quelle Basali regrediscono. Forma =
    • Telencefalo, vescicola più craniale. All’inizio della 5ª settimana forma Invaginazioni Bilaterali da cui originano gli Emisferi Cerebrali. In questi sono presenti i primi due Ventricoli Laterali o Telencefalici, più grandi rispetto al 3° e al 4°.
La porzione mediana della parete del telencefalo è detta Lamina Terminalis ed è ciò che rimane del Neuroporo Anteriore nell'adulto. Il Diencefalo forma il Chiasma Ottico, la Neuroipofisi, l'Epifisi, il Talamo e l'Ipotalamo. Il tetto è formato da cellule Ependimali, coperto da Mesenchima Vascolare. Da qui origina il Plesso Coroideo del 3° ventricolo (ventricolo Diencefalico). La parte più caudale del Tetto forma l'Epifisi. Le pareti sono formate dalle Lamine Alari e divise dal Solco Ipotalamico in Talamo (dorsale) e Ipotalamo (ventrale). La Neuroipofisi si sviluppa dall'Infundibolo, un prolungamento del Diencefalo. L'Adenoipofisi, invece, dalla Tasca di Rathke, costituita dal tessuto ectodermale dello Stomodeo. Il Mesencefalo (cervello Intermedio) non si divide. Il Rombencefalo (cervello Posteriore) è diviso in rigonfiamenti più piccoli, detti Rombomeri, gruppi di cellule con sviluppi indipendenti. Dà origine al Metencefalo.

si estende dalla Flessura Pontina all'Istmo Romboencefalico. La zona marginale della Piastra Basale si espande e forma il Ponte per le fibrenervose che connettono la Corteccia con il Midollo Spinale. Dà origine al Cervelletto, ai confini tra mesencefalo e rombencefalo, in una zona detta Organizzatore Istmico. Qui le piastre alari si inspessiscono e si piegano, formando le Labbra Rombiche, unite nella porzione craniale, ma separate in quella caudale. A seguito di un ingrandimento della Flessura Pontina, le Labbra Rombiche si comprimono formando la Lamina Cerebellare. Le cellule neuroepiteliali migrano nel cervelletto in formazione formando lo strato di Cellule del Purkinje e lo Strato dei Granuli esterno ed interno.

Mielencefalo, vescicola più caudale, dà origine al Midollo Allungato. Le piastre laterali sono disposte ai lati di quelle basali, su cui poggia una Piastra Tettoria. Il Canale Neurale diviene più ampio, formando il 4° Ventricolo (o Ventricolo Romboencefalico),

nel quale si formano i primi Plessi Coroidei.

Controllo Molecolare del SNCI geni Hox sono espressi in schemi sovrapposti che terminano nei confini di specifici Rombomeri. Geni all'estremità 3' di un gruppo possiedono i limiti più anteriori e quelli paraloghi hanno domini di espressione identici. Questi conferiscono valore posizionale lungo l'asse Antero-Posteriore del Romboencefalo, determinando l'identità dei rombomeri especificandone i derivati.

FGF-8, secreto dalla Cresta Neurale Anteriore (area nella regione più anteriore della placca neurale) induce l'espressione di Brain Factor 1 (BF1) nel Neuroectoderma adiacente. Questo regola lo sviluppo del Telencefalo (emisferi cerebrali) e la specificazione regionale all'interno del Prosencefalo.

Sonic Hedgehog (SHH), invece, secreto dalla Placca precordale e dalla Notocorda, ventralizza l'encefalo e induce l'espressione di NKX-2.1, che regola lo sviluppo

dell'ipotalamo. BMP-4 e 7, secreti dall'Ectoderma non neurale adiacente, controllano lo sviluppo dorsale dell'encefalo. FGF-8 è secreto anche dal Centro Organizzatore nell'Istmo, ai confini tra mesencefalo e romboencefalo, creando un anello circonferenziale che induce l'espressione di EN1 e 2 ingradienti, anteriormente e posteriormente a quest'area. EN1 regola lo sviluppo del mesencefalo dorsale, mentre entrambi i geni, assieme a WNT1 (sempre indotto da FGF8) partecipano alla formazione del cervelletto.

Malformazioni del SNC

  • Spina Bifida: malformazione dovuta ad un ritardo nella chiusura del Tubo Neurale.
  • Rachischisi: malformazione molto più grave della spina bifida, ove il Tubo Neurale non si è chiuso affatto e il canale spinale è esposto all'esterno.
  • Esencefalia: difetto nello sviluppo del cranio, dovuto ad un ritardo nella chiusura del Neuroporo Anteriore. Il tessuto nervoso parzialmente sviluppato, solitamente fuoriesce.

Dal corpo in un meningocele o in un meningoencefalocele.

Anencefalia: totale assenza di cervello e volta cranica

Idrocefalo: crescita abnorme del cranio ed aumento della pressione intracranica, dovuto ad un'anormale accumulo di liquido cefalo-rachidiano nei Ventricoli Cerebrali, solitamente a causa di un'ostruzione dell'Acquedotto di Silvio.

Craniofaringioma: tumore che può formarsi da piccoli pezzi di tessuto ipofisario se la tasca di Rathke non si chiude completamente.

Ipofisi Faringea: se la Tasca di Rathke non riesce a migrare nella Sella Turcica, ma rimane nella Faringe. L'ipofisi non viene indotta a secernere ormoni perché non è raggiunta dai nervi ipotalamici.

SNP Gangli e cellule della Glia al di fuori del SNC, derivano quasi solo dalla Cresta Neurale che, dopo la fusione del Tubo Neurale, migrano in varie zone dell'embrione differenziandosi in diverse cellule. Il SNP è diviso in:

  • Simpatico, comprende regione Toracica e Lombare.

Le cellule della Cresta Neurale migrano da entrambi i lati della colonna vertebrale, formando i Gangli Sensoriali, connessi con la materia grigia del midollo spinale e con le terminazioni nervose afferenti. Altre cellule migrano davanti l'Aorta, dove formano i Gangli Preaortici.

Il sistema Parasimpatico comprende la regione Cefalica e Sacrale. Le cellule della Cresta Neurale migrano attorno al tubo digerente in formazione e formano i Gangli Parasimpatici responsabili della peristalsi intestinale.

Altre cellule derivanti dalla Cresta Neurale formano:

  • La Zona Midollare della Ghiandola Surrenale (la corticale deriva dall'epitelio celomatico del mesoderma laterale splancnico, che riveste la cavità peritoneale)
  • I Derivati Mesodermici degli Archi Faringei
  • Le cellule C della Tiroide
  • I Melanociti nell'Epidermide

Contribuiscono, inoltre, alla formazione:

  • Dei Cuscinetti Endocardici
  • Del setto Tronco-Conico nel cuore
  • Dei corpuscoli sensoriali del Tatto
re attraverso la Bocca e la Gola e viene trasportata all'Orifizio Glottico. Da qui, l'aria passaattraverso la Laringe e la Trachea, fino ad arrivare ai Bronchi e ai Polmoni.La formazione dell'apparato respiratorio avviene durante lo sviluppo embrionale. Le primestrutture a formarsi sono le Tasche Respiratorie, che si sviluppano dalla parte anteriore dell'IntestinoAnteriore. Successivamente, queste tasche si allungano e si ramificano per formare i Bronchi e iPolmoni.Le cellule che formano l'apparato respiratorio derivano dal Mesoderma laterale e dal Mesodermaintermedio. Durante lo sviluppo, queste cellule migrano verso la regione anteriore dell'IntestinoAnteriore e si differenziano in cellule epiteliali che rivestono le vie respiratorie.Le malformazioni dell'apparato respiratorio possono causare gravi problemi respiratori. Unesempio di malformazione è l'Atresia delle Vie Respiratorie, in cui le vie respiratorie non si sviluppano correttamente e possono essere ostruite. Un'altra malformazione è la Stenosi Tracheale, in cui la trachea è anormalmente stretta, causando difficoltà nella respirazione.
Dettagli
A.A. 2019-2020
44 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/17 Istologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gennaro.orlando di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istologia ed embriologia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Papaccio Gianpaolo.