Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
Riassunti Costruzione Navali 1 Pag. 1 Riassunti Costruzione Navali 1 Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Costruzione Navali 1 Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Costruzione Navali 1 Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Costruzione Navali 1 Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Costruzione Navali 1 Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Costruzione Navali 1 Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Costruzione Navali 1 Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Costruzione Navali 1 Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Costruzione Navali 1 Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunti Costruzione Navali 1 Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Riassunto Teoria CN1

Suddivisione delle navi in base al tipo di impiego.

  • Unità mercantili: unità con lo scopo di far "lavorare la nave" all'armatore.

divisione navi lavoro Si dividono in:

  • navi da carico generale
  • navi cisterna
  • navi petroliere
  • gasiere
  • porta contenitori
  • Unità militari: con scopo di difesa delle coste e delle acque territoriali, ma anche per motivi di pace come effettuare operazioni di soccorso.
  • Unità passeggeri: trasportare passeggeri da un punto A a un punto B, a volte con veicoli annessi.
  • crociere
  • traghetti

Unità da diporto: unità senza scopo di lucro costruite unicamente per lo svago del proprietario.

Identificazione:

  • fino a 10 metri -> natanti
  • tra 10 e 24 metri -> imbarcazione
  • oltre 24 metri -> nave
  • tra 30 e 60 metri -> superyacht ulteriore classificazione
  • -> megayacht

Soggetti coinvolti nella gestione della nave.

  1. proprietario (owner)
  2. armatore (manager)
  3. assicuratori (insurers)
  4. società di classificazione
  5. autorità marittima
  6. imo (international maritime organization)

Società di classificazione

Nate nel 1760 come una società di mutuo soccorso tra i proprietari di veleri, oggi verificano l'affidabilità della nave dal punto di vista strutturale e degli impianti. Viene attribuita una classe dalla società di classificazione che viene rimossa (o declassata) nel caso ai controlli che vengono effettuati ogni 5 anni; si segue ogni fase di progetto e costruzione.

Le principali società (società di classifica) sono:

  • LR Lloyd Register
  • BV Bureau Veritas
  • RINA Registro Italiano Navale
  • ABS American Bureau of Ship
  • GL Germanischer Lloyd of Shipping
  • DNV Det Norske Veritas
  • NKK Nippon Kaiji Kyokai
  • RS Russian Maritime Register of Shipping
  • CCS China Classification Society
  • KR Korean Register of Shipping

Sono parte dell'IACS (International Association of Classification Society)

Relazione tra regole di classificazione e statualità

Società di identificazione (Register): Imo convention

  • Aggiornamenti delle regole
  • Sicurezza: SOLAS
  • Strutture
  • Galleggiabilità: Bordo libero
  • Macchinari di propulsione
  • Inquinamento: MARPOL
  • Sistemi elettrici
  • Sistemi di controllo
  • Sistemi di connessi (ILLC)

Gli ispettori si occupano dei controlli nell'ambito delle competenze del registro, ma nella pratica anche sulla sicurezza.

Suddivisione degli spazi interni

Le navi sono suddivise tramite paratie e principali, ovvero tre collisioni prenza ciascuna, e avverti all’apparato motore (nel coor di sala macchine). In generale le paratie devono essere sufficienti a finire i se una allaga il livello del mare rimane distante.

  • a fiocco del ponte di coperta (7,5 cm)
  • la parate di collisione diritta 5% ≈ 10% dalla PAV. 3 ponti:
  • Ponte di coperta: ponte continua più alto della nave.
  • Ponte delle paratie: stagno fino dove arrivano le paratie.
  • Ponte a bordo libero: da lui in calorie il bordo libero coincinde con quello delle paratie
  • Ponte di forza: contributire alla resistenza longitudinale coincide con quello di coperta continua da poppa a prua e se risult internazionale deve essere dimensionato a sufficienza.

SovrastruttureVista trasversalmente la nave in base alla larghezza le sovrastrutture hanno nomi diversi:

  • I° cop deck
  • II° shelter
  • III° upper
  • IV° weather = larghezza costruzione
  • I sovrastruttura = largo elemento al 36% LB
  • Almeno = struttura con larghezza pari alla larghezza della nave
  • È un estensione dello scafo
  • A prua sopra il ponte di coperto c’è il castello.

Nelle navi passeggeri i locali pubblici con i soffitti altin stanno lontani dal centro nave, conv conv di non interrompere le mottobande della chiare noni, al centro dove il momento flettente è massimo.

Stazza internazionale

La stazza lorda si calcola con:

GT = k1 x V con k1 = 0,2 + 0,02 logV

dove V è il volume compreso tra le perpendicolari, più il volume delle sovrastrutture includendo anche il castello di prua. Si escludono i volumi delle appendici dello scafo (timone, eliche antirullio...)

La stazza netta si misura con la formula:

NT = k2 VC (4d/3D) + k3 (NL/10 VL/10)

dove (4d/3D) < 1 e k2 VC (d+3/3D)2 > 0,25 GT

Tenere conto del volume per il carico, alcune dimensioni della nave e il numero dei passeggeri trasportati.

Si escludono il volume destinato alla zavorra, quello dei locali destinati al comandante e all'equipaggio, e il volume degli impianti di refrigerazione e ventilazione del carico se situati esternamente ai locali da carico.

Stazza nazionale

Due regolamenti principali:

  • Regola prima: per navi con lunghezza maggiore di 15m.
  • Regola seconda: per le rimanenti navi.

Regola prima: la stazza lorda e la somma dei volumi: volume al di sotto del ponte di stazza, volume tra ponte di stazza e superiore, volume sopra al ponte superiore. Si calcolano con un integrale nelle sezioni non entro paramezzale, ma entro ferri.

Quella netta si sottraggono tutti i volumi per equipaggio destinati, sale macchine e casse di zavorra.

Regola seconda: con la formula:

GT = (Ls x Bs x Ds)/4 (lunghezza, larghezza e altezza di stazza)

Mentre quella netta?

  • regola alla lorda per unità senza motore o luci-bordo: il 68% della GT per unità entro bordo e entro funi dentro del motore.

Note saldatrici regolo corrente e voltaggio.

Un lavoro ampliaggio se è poca penetrazione, ed è un difetto.

Se aumento i voltaggio il cordone si allargaquindi posso aumentare la velocità d'avantreno.e per qualke motivo peso da una parte all'altradella lamiera avrò lo sfondamento da evitare.Se invece il metallo d'apporto non penetraci arrotola sopra la lamiera e faccio una ripresa al rovescio.

Posizioni di saldatura

  • In piano, in verticale e sopra testa (pericolosoper il saldatore!)
  • Le mani si volekono apposta a blocchi in mododa giocare a blocchi e saldare in piano.Preparazione dei bordi delle lamiere
  • Saldatura di testa

Spessore minimo per evitare lo sfondamento2,5 = 3 mm.Se non faccio nessun cianfrino avrò saldaturaa lembi diritti.

3-6 mm saldatura a lembi diritti con eventualepassaggio a rovescio.cianfrino a V

Si indica con oppure

6-15 mm

Si indica con

> 15 mm Preparazione con doppio cianfrinosimmetrico, a X.Si indica con

Saldatura ad angolo (a T).

Per saldatura di lamiera con anima di unatrave o anima con piastra tonda

Incontro tra travi inferiori e secondarie

Dettaglio fazzoletto.

Andare tutte le altre, ammetto il fazzoletto. Eventualmente due, nella trave a T.

Fazzoletto serve per tamponare la perdita a sezione trasversale che ha subito l’ala.

Mascherine per razzetto stagno

In modo che il foro di passaggio sul corrente resti eseguito.

In questo caso la mascherina è dalla nostra parte.

In caso contrario dovrei invertire righe continue e sottili.

Incontro tra travi inferiori

Due tipi: stessa altezza e altezze diverse.

SEZ. LONG.

SEZ. TRASV.

DAL BASSO.

Incontro trave del ponte.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
49 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/02 Costruzioni e impianti navali e marini

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher feg1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Costruzioni navali 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Boote Dario.