Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 141
Riassunto esame Revisione aziendale, prof. Rizzotti, libro consigliato Revisione contabile e internal auditing Pag. 1 Riassunto esame Revisione aziendale, prof. Rizzotti, libro consigliato Revisione contabile e internal auditing Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Revisione aziendale, prof. Rizzotti, libro consigliato Revisione contabile e internal auditing Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Revisione aziendale, prof. Rizzotti, libro consigliato Revisione contabile e internal auditing Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Revisione aziendale, prof. Rizzotti, libro consigliato Revisione contabile e internal auditing Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Revisione aziendale, prof. Rizzotti, libro consigliato Revisione contabile e internal auditing Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Revisione aziendale, prof. Rizzotti, libro consigliato Revisione contabile e internal auditing Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Revisione aziendale, prof. Rizzotti, libro consigliato Revisione contabile e internal auditing Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Revisione aziendale, prof. Rizzotti, libro consigliato Revisione contabile e internal auditing Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Revisione aziendale, prof. Rizzotti, libro consigliato Revisione contabile e internal auditing Pag. 41
1 su 141
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Nello stato patrimoniale

Sono divisi in

  • Attivo circolante
  • Rimanenze
  • Acconti*

PASSIVO

Debiti con separata indicazione k scadenza voc asset

  • Debiti vs fornitori
  • Debiti rappresentati da titoli di credito
  • Vs imprese controllate
  • Vs imprese collegate
  • Vs controllanti
  • a) Debiti vs altre consociate

* Acconti sono anticipi corrisposti ai fornitori di immobilizzazioni immateriali. Tali conti rimangono accesi fino a che la fornitura non è stata completata con conseguente ricezione e registrazione della fattura definitiva, riguardano elementi immateriali acquistati da fornitori esterni (vedi anche acconti voce D2 passivo S.P.).

Ciclo vendite —> su attivo passivo xchè è negativo attivo. Il conto crediti clienti (hanno + debiti vs a usi)???

Negli acquisti è positivo come VF

Si richiede il debito vs fornitori

Tre tipi di procedure

  1. Valutazione del rischio

    • x. ogni ciclo consentono di valutare
    • - Di conoscere l'impresa e il suo contesto

    R. IntrinsecoR. Di controllo interno

  2. Procedure di conformità

    • Aiutano di valutare l'efficacia del s.c.i
    • Richieste info a pers. chiave/osservaz. applicaz. dei controlli/ ispezioni documenti
  3. Procedure di validità

    • Aiutano di identificare errori significat. in un saldo o classe di operazioni
    • Analisi comparativa
    • Verif. dettaglio transaz.
    • " " saldi di bilancio
    • " " sull'informativa

Fase Interimp/Continua

Procedure di Validità

(Test of Details)

  • Procedure di analisi comparativa

(Sì in interim che in final)

Analisi di coerenza mensilizzata

Analisi di bilancio x indici

x valori quali

  • Debiti v/forn.
  • n° v/forn. con valori sfasati
  • sosti a pos/usi class. automat.
  • x zona/x prodotto
  • Resi/sonisti preav.
  • n° fornitori

Sosti indici redditivi rispetto al budget/a quello di ordi azione precedent.

In fase interim sono utili x la conoscenza del cliente e x identificare sospettamenti tra saldi attesi e saldi riscontrati

É un confronto di valori mensili con le stesse voci negli anni passati tenendo conto della situazione generale dell'azienda

[memo analisi comparativa bradenziari->

fornitori]

Verifiche di Dettaglio

Sulle Transazioni

  • V. Di confront. associano la stessa
  • Funz. delle V. Dei Sal tecnici

Sono finalizzate ad accertare la corretta registrazione delle operazioni di acquisto in base agli obiettivi

Possono essere svolte contestualmente alle verificar di conformità (assolvendo duplice funzione)

  • Impegni acquisti con i doc. di supporto

Seleziona un campione di registri contabili e confronta con la documentazione di supporto (fattura/note di carico/nota di credito)

Ob. -> Esist/complet/diritti e obblighi/acc./v

Concilia i registri contabili verificando accantonamento debiti con la doc. di supporto

x completezza debiti

PROCEDURA

  • ANALISI MENSILE DEI RESI SU ACQUISTI (DO CIRCOSTANZIARE CON LE NOTE DI DEBITO PERVENUTE)
  • SE LA REVISIONE È CORRETTA X IL 2009 ANALIZZARE LE OPERAZIONI SUBITO PRIMA E SUBITO DOPO IL 31/12/2008
  • EFFETTUARE L'ANALISI DI CUT OFF A MARZO 2009

acquisto e relativi doc. gruppo bisogna essere a chi sperto

acquisto applicato il ricevitore dopo la data di

ricevute nel 9 es. successivo la rettifica non deve essere contabilizzata nel chiuso analogato

o ANALISI RESI MENSILE DEI RESI SU ACQUISTI

RICERCA DI PASSIVITÀ NN REGISTRATE

ATTRAV. MEMO "SEARCH" FATTURE DA RICEVERE

DA FORTI EVIDENZE SU COMPLETEZZA E ACCURATEZZA DEI DEBITI REGISTRATE NELL'ESERCIZIO IN CHIUSURA

VA AD IDENTIFICARE LE FATTURE

LE NOTE DI DEBITO PERVENUTE DOPO LA DATA DI BILANCIO VILLA DI COMP. DI UTES. IN CHIUSURA, ALTRE DA VERIFICARE E REGISTRATE NEL CONTO FATTURE DA RICEVERE

SI VERIFICA SE NECESSITANO

DETTAGLIO FATTURE ACQUISTO REGISTR. IN FATT. DA RICEVERE

  • OTTENERE TUTTE LE FATTURE RICEVUTE SUCCESSIVAMENTE AL CHIODO DI PERI E VERIFICARE SE SONO
  • COMPRESA TRA LE FATT. DI RICEVUTE QUALORA DI COMPETENZA DELL'ERS IN CHIUSURA

MEMO "SEARCH" FATT. DA RICEVERE

TABELLA

FATTURA PROTOCOLLO FORNITORE IMMONSILE COULPENTENZA IN CORRETTA FATTURA REGISTRATA, FATT. DA RIC.

COMPLETEZZA TEMPORANEA DI TUTTE LE FATTURE DI IMPORTO SUPERIORE A 1000 E FATT. DA RICEVERE AL 31/12/2008 E VISIONE FATTURE DA GEN. - MARZO 2009

VALUTAZ. RISCHIO DI CONTROLLO

Valut preliminare su SOX

SISTEMA DI AUTOR.

  • Ordini vendita e evasione ordini appropriatamente autorizzati
  • Tutti doc processati da individui autorizzati
  • Precisia autorizzata la definizione dei limiti di vendita fino a una procedura autorizzativa per il suo superamento

SEPARAZIONE FUNZIONI

  • Funzione credito separata da funz. Commerciale al fine di garantire approvazione di vendite a clienti affidabili e nel rispetto delle adeguate condizioni contrattuali
  • Funz spezzo / funzione fatturaz. X evitare separazioni di merce, oxxioni non registrate
  • Funz fatt / funz contabilita X orazioni di vendita potrebbero essere influenzate e controllate da altre spooky
  • Funz incassi + funz cont لـ evitare ammanchi di cassa
  • Funz commerciale deve essere separata dalle altter funzioni in quanto la gestione e condivta delle oxx. puo essere influenzata dal raggiungimento di targets commerciali

INDICATORI DI ESAMI DI PERFORMANCE

  • Analisi rischi della struttura dei credito clienti e relative motivazioni
  • Dati confrontati con adeguati budget e le differenze supporte a justizia del desegnosti

ELABOR INFORMATIHE

  • Verifica accuratezza automatic controllo software / dati in euroat/integt

FASE DI FINAL AUDIT

* LE PROCEDURE DI ANAL. COMPARATIVA SONO SVOLTE COME QUELLE PRECEDENTI, X OTTENERE RASSICUR. DI PARTICOLARI SALDI ALLOCA.

* RICHIESTE DI CONFERME ESTERNA (CIRCOLARIZZAZIONE) (PER.: ESIST. CLIENTI/FORN. ECC/COMPET.)

CHIEDERE AI DEBITORI/DUPA: LA CONFERMA DEL SALDO & RISULTANZE AGLI DATI CONTABILI DEL UNA CERTA DATA.

cfa = ciclo acquisiti

[VEDI 243-244 — 245]

VEDI SLIDES X VERIFICHE CUT OFF ECC CREDITORI E RISCONTI

Ciclo Vendite

Vedi Slides Crediti E Riami

  • Registrazione Fattura

    • Crediti V/Clienti
    • Merci C/Vend. IVA Ns. Deb.
  • Incasso

    • Banca Elle
    • Crediti V/Clienti
  • Rettifiche X Resi

    • Resi C/Vendite IVA Ns. Debito
    • Cred. V/Clienti
  • Sconti > Sogos. IVA - Sconti/Vend

    • IVA Ns. Deb.
    • Cred. V/Clienti
  • Abbuoni Su/Vend

    • Cred. V/Clienti

Saldi Di Bilancio

Nel C.E. (2425) E SP Vedi slides & bilancio

  • A. Valore Della Produz
    • 1. Ricavi Delle Vend. E Prest
  • B. Costi Della Produz
  • C. Prov. & Oneri Finanz
    • 16 d) Interessi Di Mora & Int. Ri-Alnioni Dia Pag. Concessi Ai Clienti
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
141 pagine
7 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/09 Finanza aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LUXARIES84 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Revisione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Rizzotti Davide.