Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Revisione aziendale Pag. 1 Revisione aziendale Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FASI DELLA REVISIONE CONTABILE

Accettazione:

  • Accettazione di un nuovo incarico o rinnovo di uno già esistente
  • Valutazione del rischio:
    • Rischio incarico
    • Rischio cliente
    • Rischio indipendenza
    • Rischio etica professionale
  • Valutazione quadro normativo del settore della società
  • Redazione lettera d'incarico, con efficacia probatoria

Pianificazione:

  • ISA italia 300
  • Si definisce la strategia di revisione e il piano di revisione, un documento dinamico ma fondamentale
  • Obiettivi:
    • Comprendere l'impresa e il contesto in cui opera (ISA Italia 315)
    • Identificare le poste di bilancio significative
    • Determinare la necessità di coinvolgere specialisti
    • Identificare i rischi, inclusi quelli legati a frode
    • Ottenere una visione generale del sistema di controllo interno
  • Fornisce una base per la fase successiva dello svolgimento delle procedure di revisione

Svolgimento:

  • Si ottengono le evidenze probatorie necessarie a...
supportare il proprio giudizio di revisione
  • Mezzi utilizzati:
    • Sondaggi di conformità: test procedurali per verificare che si siano rispettate le norme previste
    • Procedure di validità: test per verificare che le poste di bilancio siano veritiere
  • Espressione del giudizio professionale:
    • Valutazione delle procedure di revisione svolte precedentemente
    • Procedure di completamento
    • Emissione della relazione di revisione
  • Sono tutte obbligatorie
  • Control approach o substantive approach: relativamente tenendo conto e non tenendo conto del sistema di controllo interno.
  • RISCHIO DI REVISIONE
    • L'UE impone che il revisore operi seguendo il "risk based approach"
    • ISA Italia 200: è il rischio che si possa emettere un giudizio positivo su un bilancio che contiene errori significativi
  • Come limitarlo?
    • Analizzare i rischi di business della società e definirne i riflessi sul bilancio oggetto d'indagine
    • Valutare il rischio che il
bilancio contenga un errore significativo Determinare la natura, il timing e l'estensione delle proprie verifiche Audit risko Risk of material misstatement (rischio di errori significativi in bilancio) - Inherent risk: rischio delle singole poste di bilancio - Control risk: rischio che il sistema di controllo interno non individui o non corregga un errore significativo Detection risk: - Rischio che le procedure di revisione non identifichino un errore significativo - Procedure di analisi comparativa e verifiche di dettaglio SIGNIFICATIVITA' Un'informazione è significativa se la sua mancanza o imprecisa rappresentazione può influenzare le decisioni economiche degli utilizzatori del bilancio. È influenzata da: - Quantum (€) - Classificazione (SP o CE) - Informativa (nota integrativa) - Pervasività sul bilancio PIANIFICAZIONE Output: - Strategia di revisione - Piano di revisione - Programmi di
  1. Attività:
    • Comprensione dell'impresa e del contesto in cui opera
      • Comprendere le caratteristiche del settore, dei fattori economici generali, del quadro normativo dell'informativa finanziaria
      • Strumenti utili sono le forze competitive di Porter, la PEST analysis, l'EVA e la SWOT analysis
      • Natura dell'impresa: aspetti societari, aspetti organizzativi, principali controparti (SWOT)
      • Tipo di governo: ordinario, dualistico, monistico
      • Misurazione della performance: confronti temporali con periodi precedenti (EVA)
    • Approccio di revisione (gia visto precedentemente)
    • Valutazione del rischio di errori significativi:
      • Rischi sulle singole asserzioni di bilancio
      • Rischi sul bilancio nel suo complesso
      • ISA Italia 320 e 450 6
    • Strategia di revisione
      • Stabilisce la tempistica e l'ampiezza di revisione in base alle caratteristiche della società
    • Piano di revisione
      • Documento dinamico soggetto a modifiche
      • Complesso
di istruzioni
  1. Strumento di controllo e di documentazione
  2. Consente di:
    • Identificare le procedure da svolgere
    • Facilitare l'attività di delega
    • Verificare che tutte le procedure siano state eseguite
    • Documentare l'avvenuto svolgimento delle procedure
  3. Analisi del sistema di controllo interno sull'informativa finanziaria della società
  4. Livello di significatività:
    • È il risultato di un giudizio professionale
    • Un errore è significativo qualora la sua conoscenza potrebbe influenzare le decisioni economiche degli utilizzatori del bilancio
    • Valutata a livello di bilancio complessivo e a livello di singola asserzione
    • CEAVOP:
      • C- completezza
      • E- esistenza
      • A- accuratezza
      • V- valutazione
      • O- obblighi/diritti
      • P- presentazione ed informativa
  5. Classi di transazione:
    • Routine transactions
    • Non routine transactions
    • Accounting estimates
    • Rischio non proporzionale al volume delle poste ma alla loro

classificazione

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO (INTERNAL AUDITING) ISA ITALIA 610

Imposto dalla legge per le società quotateo Va a definire il sistema di controllo interno e come l'azienda lo va ad implementare (controlo approach)

Obiettivi:

  • Identificazione dei rischi
  • Gestione aziendale efficiente
  • Affidabilità dell'informativa finanziaria
  • Rispetto delle leggi
  • Salvaguardia del patrimonio

Oggetto:

  • Controllo gestionale
  • Controllo sull'informativa finanziaria

Controllo sull'informativa finanziaria:

  • Procedure:
    • Conformità delle operazioni
    • Corretta registrazione
    • Salvaguardia del patrimonio aziendale
    • Conformità alle normative
  • ISA Italia 315: disciplina l'identificazione e la valutazione dei rischi di errorisignificativi mediante la comprensione dell'impresa e del contesto in cui opera

Ambiente di controllo (1)

  • È la base di un buon sistema di controllo interno
  • Delinea le

funzioni base: chi fa cosa?

  • Influenza la direzione e la sua valutazione del rischio
  • Influenza come le informazioni e le comunicazioni vengono strutturate
  • Influenza come le attività di controllo vengono implementate

Processo aziendale di gestione del rischio d'impresa (2)

  • Permette alla direzione di identificare e valutare entità e probabilità che accada un rischio di business e in che misura questo abbia riflessi in bilancio

Sistema di informazione e comunicazione (3)

  • Informazioni: identificate e trasmesse con forma e tempi adeguati
  • Comunicazione: le informazioni devono essere comunicate all'esterno e all'interno della società
  • Obiettivi:
    • Catturare
    • Processare
    • Consuntivare
    • Trasmettere
  • Se carente: il sistema contabile non riesce ad elaborare i dati, le voci di bilancio non sono supportate e la revisione contabile del bilancio dovrà essere fatta rielaborando le transazioni fatte dalla società
Se efficiente ed efficace: si può dare affidabilità al sistema di controllo interno, focalizzando la revisione su poste più rischiose. Attività di controllo (4) - Per verificare il rispetto delle direttive impartite - Controlli generali: - Controllo direzionale, come la direzione controlla la propria attività - Revisione interna, come la direzione controlla il sistema di controllo interno - Controlli sul sistema informatico, controlli su accessi logici e fisici - Controlli specifici: - Basso livello: controlli preventivi su una sola transazione - Alto livello: controlli consuntivi su un insieme di transazioni Elementi probativi - Il revisore deve acquisire sufficienti ed appropriati elementi probativi a supporto delle conclusioni raggiunte - Elementi probativi: - Scritture contabili - Libri sociali - Contratti, fatture e altri documenti Tipologie di procedure di revisione per la raccolta di documenti probativi.

Ispezione

Osservazione

Indagine

Ricalcolo

Riesecuzione

Conferma esterna

Analisi comparativa

Sondaggi di conformità:

Insieme di procedure di revisione:

Ispezione

Osservazione

Indagine

Riesecuzione

Recuperano elementi probativi generali

Procedure di validità:

Recuperano elementi probativi più specifici

Consentono di individuare errori significativi in bilancio e portare il livello di rischio ad un livello accettabile

Il revisore deve svolgerle SEMPRE per ogni asserzione di bilancio

Analisi comparative

ISA Italia 520: permettono di confrontare qualsiasi elemento

I dati a consuntivo, verificati, vengono confrontati con i dati di base, ipotizzati. Se lo scostamento è nel range dello scostamento accettato, non si passa alle verifiche di dettaglio, viceversa si

Test di ragionevolezza

Alto livello probativo

Si basa sull'individuazione di una o più variabili tra le quali ci deve essere

  1. Trend analysis
    • Analisi di cambiamenti tra un periodo ed un altro
  2. Ratio analysis
    • Rapporti tra due o più voci di bilancio
    • Verifiche di dettaglio:
      • Svolte a livello più analitico
      • Identificano l'errore con precisione a scapito dell'estensione delle procedure
      • Costituite da:
        • Ispezione
        • Ricalcolo
        • Conferme esterne
  3. ISA Italia 501:
    • Partecipazione alle rilevazioni fisiche delle rimanenze di magazzino
    • Evidenze circa i risultati, la presenza effettiva delle merci, il rispetto delle procedure di conta
  4. Richiesta di informazioni ai consulenti legali esterni:
    • Discutere con la direzione e l'ufficio legale
    • Ottenere attestazioni scritte dalla direzione
    • Esaminare la corrispondenza con consob e i verbali delle riunioni
    • Richiedere informazioni ai legali esterni alla società
    • Verifica che la contabilità per spese legali rispecchi effettivamente i legali impiegati, per verificare che non siano state

emesse tangenti

Invio lettere a tutti i legali

Informazioni sui settori di attività:

  • Il revisore deve ottenere evidenze circa la conformità delle informazioni che attestano che l'impresa opera in vari settori
  • Discussione dei metodi di segmentazione
  • Redazione del bilancio conforme alle norme stabilite per tutti i settori a cui partecipa la società
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
13 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/13 Scienze merceologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dangi96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica professionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Provasi Roberta.