Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 68
Revisione aziendale Pag. 1 Revisione aziendale Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale Pag. 66
1 su 68
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CONSOB.]

3. [Alle deliberazioni previste dai commi 1 e 2 adottate dall'assemblea delle società in accomandita per azioni con

azioni quotate in mercati regolamentati si applica l'articolo 2459 del Codice civile.]

4. [L'incarico ha durata di nove esercizi e non può essere rinnovato o nuovamente conferito se non siano decorsi

almeno tre anni dalla data di cessazione del precedente.]

5. [Le deliberazioni previste dai commi 1 e 2 sono trasmesse alla Consob entro il termine fissato ai sensi del comma 7,

lettera b). Entro venti giorni dalla data di ricevimento della deliberazione di revoca, la Consob può vietarne l'esecuzione

qualora rilevi la mancanza di una giusta causa. La deliberazione di revoca dell'incarico ha effetto dalla scadenza del

termine di cui al periodo precedente, qualora la Consob non ne abbia vietata l'esecuzione.]

6. [La CONSOB dispone d'ufficio la revoca dell'incarico di revisione contabile qualora rilevi una causa di incompatibilità

ovvero qualora siano state accertate gravi irregolarità nello svolgimento dell'attività di revisione, anche in relazione ai

principi e criteri di revisione stabiliti ai sensi dell'articolo 162, comma 2, lettera a).

Il provvedimento di revoca è notificato alla società di revisione e comunicato immediatamente alla società interessata,

con l'invito alla società medesima a deliberare il conferimento dell'incarico ad altra società di revisione, secondo le

disposizioni del comma 1, entro trenta giorni dalla data di ricevimento della comunicazione. Qualora la deliberazione

non sia adottata entro tale termine, la CONSOB provvede d'ufficio al conferimento dell'incarico entro trenta giorni. Le

funzioni di controllo contabile continuano ad essere esercitate dalla società revocata fino a quando la deliberazione di

conferimento dell'incarico non sia divenuta efficace ovvero fino al provvedimento della CONSOB.]

7. [La CONSOB stabilisce con regolamento:

a) i criteri generali per la determinazione del corrispettivo per l'incarico di revisione contabile. La corresponsione del

compenso non può comunque essere subordinata ad alcuna condizione relativa all'esito della revisione, né la misura di

esso può dipendere in alcun modo dalla prestazione di servizi aggiuntivi da parte della società di revisione;

b) la documentazione da inviare unitamente alle deliberazioni previste dai commi 1 e 2, le modalità e i termini di

trasmissione;

c) le modalità e i termini per l'adozione e la comunicazione agli interessati dei provvedimenti da essa assunti;

d) i termini entro i quali gli amministratori o i membri del consiglio di gestione depositano presso il registro delle

imprese le deliberazioni e i provvedimenti indicati ai commi 1, 2, 5 e 6.]

8. [Non si applica l'articolo 2409-quater del Codice civile.] 8

Decreto Legislativo n. 39 del 27 gennaio 2010

Con l’avvento della direttiva europea, anche noi italiani ci siamo adeguati con il D.Lgs 39/2010. Tale riforma ha subito

un aggiornamento nel 2015 e l’Italia ha recepito l’aggiornamento nel 2016 (D.Lgs 135/2016 → chiamato “seconda

riforma” ma in realtà è un aggiornamento della prima).

Ha razionalizzato e modernizzato la disciplina della Revisione legale dei conti in Italia, rendendola omogenea agli altri

paesi dell'UE. Composto da 43 articoli nei quali viene disciplinata completamente l’attività di revisione, ha recepito

importanti modifiche a seguito della seconda riforma.

Disciplina in particolare:

Soggetti abilitati (art. 2-5)

o Regole tecniche per la tenuta del registro dei revisori (art. 6-8);

o Modalità di svolgimento della revisione legale, principi etici e responsabilità (art. 9-15): vengono identificati i

o principi di etica professionale indipendenza; integrità; obbiettività: revisore deve essere equo e corretti,

à

intellettualmente onesti e liberi da conflitti di interesse; competenza e diligenza professionale; riservatezza delle

informazioni apprese durante l’attività; comportamento professionale; responsabilità stabilita dalla legge.

Enti di interesse pubblico (art. 16-19) → EIP = società quotate

o Controllo di qualità (art. 20) → aspetto gravoso per i revisori perché il revisore, nello svolgere la sua professione,

o deve farlo rispettando il parametro della qualità. Questo articolo definisce i parametri affinché il revisore possa

compiere e svolgere la sua attività secondo qualità, per poi essere soggetto a un controllo di qualità da parte del

MEF (→ revisore persona fisica) o della Consob (→ società di revisione). In violazione ci sono sanzioni sia

amministrative che disciplinari.

Vigilanza e sanzioni ai revisori (art. 21-32)

o Cooperazione tra revisori di diversi paesi UE (art. 33-36) → è stato un cambiamento importante perché la

o professione del revisore legale dei conti viene fatta allo stesso modo in tutta l’UE. Per dare maggior supporto al

fatto che si tratti di una funzione europea un revisore italiano può svolgere la professione in tutta Europa e

viceversa. Da quando è stata introdotta questa normativa i revisori italiani che sono andati a fare i revisori

all’estero sono pochissimi (8/10%), mentre sono stati tantissimi quelli europei arrivati in Italia.

Principi di revisione ISA Italia

ISA Italia = International Standard Auditing Italia: disciplinano come deve operare il revisore per svolgere le attività di

verifica.

C’è la denominazione Italia perché sono stati tradotti sottolinea che il corpus dei principi sono gli stessi a livello

europeo, ma tradotti in italiano quando sono stati recepiti. Numerati secondo una forma di numerazione

anglosassone (es. 200 è il “capitolo generale”, il 210 è un “sotto capitolo del capitolo 200”). Anche ISA sono in

continua evoluzione e per es. il 100 è stato abrogato perché il tema dell’indipendenza è stato accorpato nel 200.

Obiettivi generali del revisore indipendente e svolgimento della revisione contabile in conformità ai principi di

200 revisione internazionali (ISA Italia) → principi generali per fare il revisore.

210 Accordi relativi ai termini degli incarichi di revisione → parametri per diventare revisore di una società →

stipula contratto → collegato al 200.

220 Controllo della qualità dell'incarico di revisione contabile del bilancio → revisore prima di accettare l’incarico

deve conoscere i parametri per svolgere un lavoro di qualità altrimenti sanzioni.

230 La documentazione della revisione contabile → chiarisce l’importanza nel seguire un percorso documentato.

Tutte le procedure devono essere documentare, tenere traccia delle procedure svolte è necessario per

dimostrare la sua attività.

240 La responsabilità del revisore relativamente alle frodi nella revisione contabile di bilancio → revisore non deve

compiere frodi (= manipolazione volontaria dei dati di bilancio, generalmente aumento o riduzione

costi/ricavi) e deve determinare quelle messe in opera dalla società. 9

250 La considerazione di leggi e regolamenti nella revisione contabile del bilancio → il revisore deve conoscere

tutta la normativa per poter svolgere l’attività.

250B Le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale → specifica del 250 (in totale ci sono 3 ISA con B.

Quando c’è B vuol dire che si tratta di un principio di revisione totalmente italiano → creato ex novo e non

compare nella normativa europea, questo per adattare gli ISA alla disciplina contabile e fiscale italiana).

Contiene regole tecniche per quando il revisore va a revisionare delle caratteristiche del bilancio tipicamente

italiane (es. contabilità sociale).

260 Comunicazione con i responsabili delle attività di governance → v. art. 2409-septies c.c.

265 Comunicazione delle carenze nel controllo interno ai responsabili delle attività di governance ed alla direzione

→ sotto paragrafo del 260 → quando revisore individua che la società ha carenze dal punto di vista dei sistemi

di controllo, allora il revisore deve renderlo noto agli amministratori o agli azionisti di maggioranza, poiché egli

deve avere nei confronti della società anche un ruolo costruttivo e propulsivo affinché gli organi di

governance possano migliorarsi.

Pianificazione della revisione contabile del bilancio → Con il 300 si inizia la prima fase di cui si compone tutto il

300 processo di revisione: prima fase è la dell’attività del revisore. Si hanno una serie di principi che

pianificazione

disciplinano le regole tecniche per fare la revisione.

L'identificazione e la valutazione del rischio di errori significativi mediante la comprensione dell'impresa e del

315 contesto in cui opera → prima di redigere il piano per l’attività di revisione, è necessario identificare il livello di

rischio, comprendendo il contesto in cui opera. (RISCHIO DI REVISIONE)

320 Significatività nella pianificazione e nello svolgimento della revisione contabile → significatività = importanza

del piano di revisione.

330 Le risposte del revisore ai rischi identificati e valutati → per fare bene il piano di revisione oltre a identificare il

livello di rischio è necessario identificare le strategie per fronteggiare i rischi rilevati.

402 Considerazioni sulla revisione contabile di un'impresa che esternalizza attività avvalendosi di fornitori di servizi

→ caso in cui società fa contabilità affidandola a contabile esterno → si deve andare nella sede del dottore

commercialista e si va a capire come viene fatta la contabilità.

450 Valutazione degli errori identificati nel corso della revisione contabile → se il revisore durante la review può

identificare errori, li deve far emergere e deve comunicarli prima agli organi di governance, i quali hanno un

periodo di tempo per aggiustarli. Comportamento che deve tenere il revisore quando trova un errore.

Elementi probativi → con il paragrafo introdotto dal 500 si entra nello step del processo di revisione più tipico

500 → fase di in cui il revisore inizia le procedure. Ciascun principio disciplina le specifiche procedure di

execution

revisione. Lavoro del revisore deve essere verificato: una revisione non provata è una revisione non fatta →

fine ultimo dei processi di auditing è quello di raccogliere gli elementi provativi che fanno da prova che la

review è stata fatta.

501 Elementi probativi – considerazioni specifiche su determinate voci → è ancora più importante raccogliere

elementi probativi delle voci più importanti del bilancio. Su alcune voci sono necessari ulteriori elementi

<
Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
68 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher monicaf1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Revisione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Provasi Roberta.