vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
(febbre reumatica).
Reumatismo articolare acuto
L’eziologia autoimmune è da ricondurre a un’iniziale infezione
delle vie respiratorie (angina) da streptococchi beta-emolitici
di gruppo A.
I sintomi più importanti della febbre reumatica sono: malessere,
febbre, poliartrite e, spesso, infiammazione a carico di
cardiopatia reumatica
miocardio, pericardio ed endocardio ( ). Il
danno cardiaco, se presente, è in prevalenza un vizio valvolare
grave o lieve accentuato da reinfezioni streptococciche.
Endocarditi batteriche.
Possono essere acute o subacute (o lente). L’endocardite acuta
può essere causata sia da streptococchi beta-emolitici sia da
pneumococchi e stafilococchi, spesso consegue a una batteriemia,
con localizzazione dei germi nelle valvole cardiache, che possono
essere distrutte, nelle forme più gravi, con esito infausto.
L’endocardite lenta è in genere causata da streptococchi
viridanti (alfa-emolitici) e da enterococchi (5-10 ) che si
%
focalizzano nell’endocardio, determinando vizi valvolari. Il
quadro clinico presenta febbre, astenia, anemia, soffi cardiaci e
fenomeni embolici; questo tipo di endocardite può essere
conseguente a batteriemia secondaria, per esempio a un’estrazione
dentaria
Scarlattina.
È una malattia esantematica contagiosa dell’infanzia causata
da alcuni streptococchi beta-emolitici di gruppo A produttori di
tossina eritrogenica. La malattia è preceduta normalmente da
un’infezione orofaringea sostenuta da streptococchi eritrogenici
(angina streptococcica). All’angina segue la febbre con eruzione
cutanea (rash cutaneo) con caratteristiche maculo- papulose;
all’esantema segue desquamazione della cute. L’esantema si
manifesta su collo, torace, pieghe ascellari, gomiti, inguine e
superficie interna delle cosce, ma non interessa il volto né il
palmo delle mani e la pianta dei piedi. Le infezioni gravi sono
accompagnate spesso da febbre alta, nausea e vomito.