Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Reticolo endoplasmatico e apparato di Golgi Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il reticolo endoplasmatico

Il reticolo endoplasmatico è un organello che possiede un unico lume, ma è costituito da due parti o facce diverse: RER e SER. La quantità in cui sono presenti dipende dalla funzionalità della cellula. 1. Reticolo endoplasmatico rugoso RER (Rough endoplasmic reticulum) È un fitto intreccio di tubuli e canali collegati tra loro; possiede molti ribosomi adesi alla membrana. La sua membrana appare con una serie di ripiegamenti o cisterne: ha un lume molto articolato. Riceve le proteine che entrano nel circuito RER-Apparato di Golgi. È molto abbondante nelle cellule in cui vi è elevata sintesi proteica (come ad esempio nelle cellule secretorie). Sulla sua membrana sono presenti i polisomi (=gruppi di ribosomi) che sintetizzano le proteine che devono essere elaborate all'interno del circuito RER-Apparato di Golgi, ovvero quelle da secernere o da introdurre nella membrana plasmatica. chaperons molecolari: Le proteine chereticolo endoplasmatico sono degli guidano le proteine appena prodotte alfine di far raggiungere loro il corretto folding aggiungendo degli zuccheri alla catena polipeptidica (inizia la N-glicosilazione). TuttiKDEL,gli chaperons che si trovano nel RER sono caratterizzati dalla sequenza amminoacidica che li identifica come tali e nelcaso in cui escano funge da segnale di ritenzione, ovvero vengono riportati indietro.Il RER produce porzioni specializzate di membrana (proteine integrali di membrana) e vescicole (contenti speciali molecole). Lasintesi proteica dei ribosomi associati al RER produce proteine secretorie e proteine di membrana.da reticolo endoplasmatico”Esiste un meccanismo di risposta allo “stress dovuto al fatto che le proteine giàpresenti nel RER non riescono a raggiungere il folding (magari per mancanza di energia o a causa di stressesterno): la cellula in questo caso inizialmente a limitare l'ingresso di altre proteine e se non riescecomunque arisolvere la situazione va incontro all'apoptosi. 2. Reticolo endoplasmatico liscio SER (Smooth endoplasmic reticulum) È privo di ribosomi, a seconda delle cellule è più o meno esteso. È costituito da una serie di tubi e canali anastomotici (=estremamente interconnessi). È coinvolto nel processo di accumulazione dello ione calcio Ca in parte accumulato anche nel mitocondrio, solo un 10%]. In particolare, regola la distribuzione intra-cellulare di questi ioni. Le cellule muscolari striate, che compongono i muscoli volontari delle gambe e braccia, lo hanno molto sviluppato, fino a diventare quasi l'unico organello cellulare: si chiama reticolo sarcoplasmatico. È deputato anche alla sintesi di lipidi per tutte le membrane cellulari (fosfolipidi) e alla produzione di steroidi. In particolare negli epatociti partecipa al metabolismo del glicogeno perché contiene gli enzimi necessari. Fondamentale è anche la funzione di

Detossificazione: principalmente negli epatociti, contiene degli enzimi che aiutano a metabolizzare dei sottoprodotti cellulari o sostanze introdotte dall'esterno come l'alcool etilico.

Il reticolo endoplasmatico liscio e rugoso è disposto attorno al nucleo delle cellule, perché l'mRNA viene subito tradotto all'esterno del nucleo e quindi si ha la sintesi delle proteine.

Pagina 12 di 31

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
2 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/17 Istologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara.borroni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di istologia, embriologia ed anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Ranzato Elia.