vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il reticolo endoplasmatico
Il reticolo endoplasmatico è un organello che possiede un unico lume, ma è costituito da due parti o facce diverse: RER e SER. La quantità in cui sono presenti dipende dalla funzionalità della cellula. 1. Reticolo endoplasmatico rugoso RER (Rough endoplasmic reticulum) È un fitto intreccio di tubuli e canali collegati tra loro; possiede molti ribosomi adesi alla membrana. La sua membrana appare con una serie di ripiegamenti o cisterne: ha un lume molto articolato. Riceve le proteine che entrano nel circuito RER-Apparato di Golgi. È molto abbondante nelle cellule in cui vi è elevata sintesi proteica (come ad esempio nelle cellule secretorie). Sulla sua membrana sono presenti i polisomi (=gruppi di ribosomi) che sintetizzano le proteine che devono essere elaborate all'interno del circuito RER-Apparato di Golgi, ovvero quelle da secernere o da introdurre nella membrana plasmatica. chaperons molecolari: Le proteine cheDetossificazione: principalmente negli epatociti, contiene degli enzimi che aiutano a metabolizzare dei sottoprodotti cellulari o sostanze introdotte dall'esterno come l'alcool etilico.
Il reticolo endoplasmatico liscio e rugoso è disposto attorno al nucleo delle cellule, perché l'mRNA viene subito tradotto all'esterno del nucleo e quindi si ha la sintesi delle proteine.
Pagina 12 di 31