Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Reazioni Aldeidi, chetoni e acidi carbossilici Pag. 1 Reazioni Aldeidi, chetoni e acidi carbossilici Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Reazioni Aldeidi, chetoni e acidi carbossilici Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Reazioni Aldeidi, chetoni e acidi carbossilici Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Composti Carbonilici

  • Nomenclatura (classe I)
    • Acidi Carbossilici
    • Acido propionico
    • Acido benzoicarbossilico
    • Cloruri Acilici
    • Cloruro di 3-metilpentanoile
    • Cloruro di acetoilcarbomile
    • Esteri
    • 3-bromobutanoato di metile
    • Propanoato di fenile
    • Benzoatocarbossilato di sodio
  • Amidi
  • 4-clorobutandiamide
  • Benzoicarbossammide
  • N-etil-N-metilpentadiammide

Indica che il sostituente è legato a un N

Proprietà Fisiche (Punti di Ebollizione)

  • Alto
  • Amidde > Acido carbossilico > Nitrile
  • Esteri ≈ Cloruro acilico
  • Aldelide ≈ Chetones
  • Basso
  • Interazioni
    • Dipolo-dipolo
    • Legame H
    • Legame Idrogeno

REAZIONI

(a) Nucleofilo attacca il carbonilico

(b) Il gruppo è espulso(c) La base più debole viene eliminata preferenzialmente, poiché miglior gruppo uscente

Base più debole: Cl- < -O-CO-R'=-OR'=-OH=<NH2 Base più forte

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA ACILICA

Affinché un derivato di un acido carbossilico possa dare una reazione di sostituzione nucleofila acilica, il nucleofilo entrante non deve essere una base molto più debole del gruppo che sta per essere sostituito.

CLORURI ACILICI

  • R-C=O | Cl + CH3OH → R-C=O | OCH3 + HCl
  • R-C=O | Cl + H2O → R-C=O | OH + HCl
  • R-C=O | Cl + 2CH3NH2 (ammina in quantità doppia) → R-C=O | NHCH3 + CH3NH3Cl+ (ammide)

ESTERI (non reagiscono con Cl-)

  • R-C=O | OR' + CH3OH ↔ R-C=O | OCH3 + ROH (ALCOLISI↑)
  • R-C=O | OR' + H2O ↔ R-C=O | OH + ROH (IDROLISI ACIDOCATALIZZATA)
  • R-C=O | OR' + CH3NH2 ↔ R-C=O | NHCH3 + ROH (AMMINOLISI)

ACIDI CARBOSSILICI

Esterificazione di Fischer

R-C=O | OH + CH3OH ↔ R-C=O | OCH3 + H2O(acido carbossilico con eccesso di alcol o in presenza di un catalizzatore acido)

  • R-C=O | OH + CH3CH2NH2 → R-C=O- NH2CH2CH3(acido carbossilico ammina → carbossilato di ammonio (sale))

REAZIONI ALDEIDI/CHETONI CON AMMINE

- Aldeidi/chetoni + ammina primaria → immina (C=N )

catalisi acida

aldeide o chetone + ammina primariaimmina (base di Schiff) + H₂O

- Aldeidi/chetoni + ammine secondarie → enammina (avviene il doppio legame in posizione relativa α,β rispetto all’atomo di azoto N – ossia α,β insatura)

catalisi acida

aldeide chetone + ammina secondariaenammina + H₂O

  • Quindi:
  • R=O + H₂N₂ H+ catalico R=N₂ + H₂O immina
  • R=O + RNH₂ H+ catalico R=N—R + H₂O enammina

Es: CH₃CH₂—CH₃CH₂—H+ catal;, CH₃CH₂— R=NCH₂ + H₂O (un’immine, in soluz. acquosa acida, si idrolizza formando il composto carbonilico e un’ammina primaria)

CH=NCH₂CH₃ + H₂O HCl + CH=O + CH₃CH₂NH₃

Es: cicloesilamina pirrolidina H+ catal.; enammina + H₂O (un’enammina, in soluzione acquosa acida, si idrolizza riformando il composto carbonilico e l’ammina secondaria di partenza)

CONVERSIONI COMPOSTI CARBO-SILICILI

  • AC + base
  • IDR
  • AMM + RNH2
  • H2O + base + calore
  • ALC

AMMIDI

AC + base (solo se R=AC)

SOSTITUZIONE NUCLEOFILI ACILICI

  • RO-
  • RS-
  • RCOO- gruppo uscente
  • Cl-
  • RCOOH alcool ROH
  • HCl alcolato
  • RSH
  • H2O
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
13 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/06 Chimica organica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Karol347 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di chimica organica applicata alle biotecnologie e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Penso Michele.