Estratto del documento

Ralph Waldo Emerson

Non c’è nessun autore del Rinascimento americano che non si sia misurato con Emerson, che fu il

cuore del trascendentalismo e plasmò la nuova identità americana.

Il contesto culturale in cui opera vede una dimensione religiosa in preda ad un cambiamento

arriva a formulare la teoria dell’unitarismo

epocale: William Channing , dove muta il concetto di

Trinità. Secondo questa nuova visione divino è solo il Padre e di conseguenza non riconoscendo

– l’uomo nasce senza il fardello del peccato originale.

Cristo ed il suo ruolo di Salvatore

Cristo diventa, in altre parole, solo un uomo che, più di tutti, ha saputo mettere a frutto la scintilla

sé, fino a diventare Dio; lo Spirito Santo diviene invece l’anima che fa

divina che aveva dentro di

vivere tutto l’universo e che segna l’uguaglianza del genere umano.

Chiunque in potenza può divenire una figura simile a Dio, perché chiunque ha Dio dentro si sé.

Non c’è da stupirsi che questa nuova prospettiva porti anche ad uno sviluppo economico: la società,

libera dal peso del peccato, si apre maggiormente al mercato.

e non ha certo un’infanzia serena: il padre, pastore unitario, muore quando

Emerson nasce a Boston

il bambino ha 8 anni e la madre è costretta a lavorare molto per poter far studiare tutti i suoi figli.

Il giovane Emerson si laurea ad Harvard senza encomi particolari e tanta la strada

dell’insegnamento presso un college femminile, dove tuttavia fatica ad imporre la sua autorità; nel

1826 comincia quindi a predicare nella seconda chiesa di Boston, ma le incongruenze del sistema

ecclesiastico gli fanno abbandonare rapidamente l’attività di predicatore.

Influente su quest’ultima decisione è stata anche la prematura scomparsa della moglie, morta poco

dopo le nozze, che portano Emerson a mettere in discussione la fede: nel passaggio da Trinità a

Unitarietà inizia a chiedersi quale sia lo scopo dell’eucarestia > smette di credere alla

Transustantazione.

I suoi conflitti interiori lo portano in Inghilterra, dove inizia a conoscere i poeti romantici. Da

assorbe l’idea di Natura e la sua centralità nella vita dell’uomo.

Wordsworth e Coleridge

L’idea di Natura che revitalizza l’uomo.

Torna in America imbevuto di Romanticismo inglese e - dopo aver studiato gli scritti del filosofo

Berkley, il quale analizza la percezione soggettiva e individuale della realtà comincia a scrivere,

riflettendo e reinterpretando il concetto di unitarismo sulla base di quello che aveva imparato in

Inghilterra.

 > opera divisa in 8 parti. Non c’è differenza fra uomo, natura e Dio, perché

Nature (1836)

la scintilla divina è infusa nel creato. In questa opera afferma che non esiste gerarchia

nell’universo, perché tutto è parte della stessa sostanza divina.

 Divinity School Address (1838) > è il suo saggio più importante il cui compito è rivelare la

scintilla divina all’interno dell’uomo, distruggendo l’impalcatura del puritanesimo già

compromessa da Franklin. Dopo la pubblicazione di questa opera venne interdetto da

Harvard per trent’anni.

 The American Scholar (1837) > è un altro saggio che definisce quello che, secondo

Emerson, dovrebbe essere lo studioso americano: l’intellettuale è colui che deve saper tutto,

come l’uomo rinascimentale e quello di Blake, ma non deve rinchiudersi sui libri. Al

(“Se Dio

contrario, deve uscire dalle biblioteche per leggere il Grande libro della Natura

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Ralph Waldo Emerson Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/11 Lingue e letterature anglo-americane

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher m.valila92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura anglo-americana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Marino Elisabetta.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community