Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Ragioneria generale - Esercitazioni Pag. 1 Ragioneria generale - Esercitazioni Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria generale - Esercitazioni Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria generale - Esercitazioni Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria generale - Esercitazioni Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria generale - Esercitazioni Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria generale - Esercitazioni Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria generale - Esercitazioni Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria generale - Esercitazioni Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Operazioni di acquisto e pagamento

VE- VE+Merci c/acquisti 25.000 – 2% (500) = 24.500

Tasse (spese di trasporto) 400

Iva a credito 4.980

Fornitori 29.880

VF+ VF-VE- VE-

Fornitori 29.880

Banca c/c 29.880

VF+ VF-1304. Acquistate materie prime per 10.000 (Iva ordinaria), con spese di trasporto pari a 200 (Iva ordinaria), regolata con clausola FMC porto assegnato. Pagamento a mezzo banca.

L’acquirente anticipa al vettore la spesa e il prezzo delle merci comprende il prezzo di trasporto.

VE- Pagamento fattura del vettore VE+

Fornitori c/spese anticipate 240

Banca c/c 240

VF+ VF-VE- VE+

Materie prime c/acquisti 10.000

Iva a credito 2.000

Fornitori c/spese anticipate 240

Fornitori 11.760

VF+ VF-VE- Pagamento mezzo banca VE+

Fornitori 11.760

Banca c/c 11.760

VF+ VF-1305. Ricevuta da fornitore nota di accredito di materie prime restituite (perché non conformi) del valore di 500 (Iva ordinaria)

VE- VE+

Resi su acquisti 500

Fornitori 600

Iva a credito / debito 100

VF+ VF-1306. Acquistate materie prime per 6.000 (Iva ordinaria) con

spese di trasporto pari a 150 (Iva ordinaria), regolate dalla clausola FMV porto assegnato. Il pagamento della fornitura avviene per contanti.

L'acquirente (NOI) sia paga sia anticipa il vettore.

VE- VE+

Materie prime c/acquisti 6.000

Iva a credito 1.200

Fornitori 7.200

VF+ VF-

VE- Fattura del vettore VE+

Spese di trasporto 150

Iva a credito 30

Fornitori 180

VF+ VF-

VE- Pagamento VE+

Fornitori 7.380

Cassa 7.380

VF+ VF-

1307. Liquidata e pagata (per contanti) fattura per la fornitura dell'energia elettrica del bimestre dell'importo di 300 (Iva ordinaria)

VE- VE+

Spese per energia 300

Iva a credito 60

Fornitori 360

VF+ VF-

VE- Pagamento VE+

Fornitori 360

Cassa 360

VF+ VF-

1308. Liquidata e pagata (mediante banca) la fattura del commercialista riguardante un compenso di 2.000 (Iva ordinaria).

La rivalsa è soggetta ad Iva ma non a ritenuta. La ritenuta previdenziale è del 2% quando è iscritto all'albo.

VE- Liquidazione fattura 2.000 + 2% + Iva VE+

Spese per consulenze

2.040Iva a credito 408 Fornitori 2.448VF+ VF-VE- Ritenuta erariale del 20% su 2.000 VE+Fornitori 2.448 Erario c/ritenute 400Banca c/c 2.048VF+ VF-VE- VE+Erario c/ritenute 400 Banca 400VF+ VF-1309. Liquidati ai dipendenti salari e stipendi per 8.800; assegni familiari 500; contributi assistenziali eprevidenziali a carico dell'azienda pari a 3.000; ritenute previdenziali a carico dei lavoratori 1.200;ritenute sindacali 100; ritenute erariali 1.100. Il pagamento è eseguito per contanti.VE- VE+Retribuzioni ("stipendi lordi") 8.800INPS c/competenze (assegni familiari) 500 Dipendenti c/competenze 9.300VF+ VF-VE- VE+Dipendenti c/competenze 9.300 Erario c/ritenute 1.100INPS c/competenze (ritenute previdenziali) 1.200Sindacati 100Cassa (per differenza: "stipendi netti") 6.900VF+ VF-VE- VE+Oneri sociali 3.000 Dipendenti c/competenze 3.000VF+ VF-DARE Mastro INPS c/competenze AVERE500 3.000Saldo: 3.700 1.200VF+ VF-VE- VE+INPS c/competenze 3.700 CassaSindacati 4.900 Erario c/ritenute 1.100 VF+ VF- 1310. Acquistati (all'1/10/X0) mobili ed arredi per 10.000 (Iva ordinaria) con regolamento dilazionato di 10 rate mensili; contestualmente all'acquisto si provvede al pagamento della prima rata per contanti. Rilevata (al 31/12/X0) la scrittura di assestamento considerando una aliquota di ammortamento del 15%. VE- VE+ Mobili e arredi 10.000 Iva a credito 2.000 Fornitori 12.000 VF+ VF- VE- Pagamento prima rata VE+ Fornitori 1.200 Cassa 1.200 VF+ VF- 3 * 15 * 10.000 / 1200 = 375 (Nota: 1.200 è riferito a 12 mesi * 100) VE- VE+ Ammortamento mobili e arredi 375 Fondo ammortamento mobili e arredi 375 VF+ VF- 1311. Liquidati e pagati premi di assicurazione per 2.000 relativi al periodo 1/10/X0 - 30/9/X1 Il fatto che si tratti di un'assicurazione implica necessariamente altri due fattori: A. esente Iva B. risconto pagamento anticipato. VE- VE+ Premi di assicurazione 2.000 Fornitori 2.000 VF+ VF- VE- VE+ Fornitori 2.000 Cassa 2.000 VF+

VF-2.000 / 12 * 9 mesi ≈ 1.500

VE- VE+Risconto attivo 1.500 Premi di assicurazione 1.500

VF+ VF-1312. Stipulato in data 1/11/X0 contratto di leasing di durata quadriennale per impianti: maxicanone3000 (Iva ordinaria); canoni mensili con pagamento anticipato pari a 1000 (Iva ordinaria); prezzodi riscatto 2000 (Iva ordinaria). Il regolamento avviene per banca. Rilevata al 31/12/X0 la relativascrittura di assestamento.

Conto d’ordine

Beni in leasing (48.000 + 3.000 + 2.000) 53.000 Fornitori beni in leasing 53.000

VE- VE+Canoni di leasing (maxicanone + 1° rata) 4.000

Iva a credito 800 Fornitori beni in leasing 4.800

VF+ VF-

VE- VE+

Fornitori beni in leasing 4.800 Banca c/c 4.800

VF+ VF-

Conto d’ordine

Fornitori beni in leasing 4.000 Beni in leasing 4.000

Canoni = 48.000 + Iva (48 mensilità); Maxicanone = 3.000 + Iva

51.000 / 48 = 1062,5 => quota mensile + ammortamento maxicanone di 62,5

1062,5 * 2 mesi = 2125 => pagamento dell’anno X0

5.000 = quota di costo in

assenza di rettifica (3.000 maxicanone + 2.000 di due mesi)5.000 – 2.125 = 2.875 = risconto attivo

VE- VE+

Risconto attivo 2.875

Canoni di leasing 2.875

VF+ VF-

Conto d’ordine

Beni in leasing 2.875

Fornitori beni in leasing 2.875

DARE Scrittura di assestamento (mastro) AVERE

3.000 2.875

1.000

1.000

Saldo: 2.125

1313. Liquidati al 31/12/X0 premi su acquisti per 1.500.

VE- VE+

Premi su acquisti 1.500

Premi su acquisti da liquidare 1.500

VF+ VF-

1314. Liquidato al 31/12/X0 il TFR maturato nel corso dell’anno per 5.000.

VE- VE+

Accantonamento per TFR 5.000

Fondo TFR 5.000

VF+ VF-

1315. Al 31/12/X0 gli acquisti per i quali si è in attesa della relativa fattura ammontanocomplessivamente a 3.000.

VE- Merci c/acquisti 3.000 VE+

VF+

Fatture da ricevere 3.000

VF-

ESERCITAZIONE IN CLASSE NUMERO 2: La vendita dei prodotti

3065. Venduti prodotti finiti con emissione della relativa fattura: valore beni ceduti 8.000 (Iva ordinaria);rimborso spese di trasporto non documentate per 500; il

regolamento avviene mezzo cassa.VE- VE+Prodotti c/vendite 8.000Spese di trasporto 500Crediti verso clienti 10.200 Iva a debito 1.700VF+ VF-VE- VE+Cassa 10.200 Crediti v/clienti 10.200VF+ VF-3066. Venduti prodotti con clausola FMV, porto affrancato. Valore dei beni ceduti 6.000 (Iva ordinaria),spese di trasporto sostenute 300 (Iva ordinaria). Il regolamento è eseguito a mezzo banca.FMV = paga il compratore; porto affrancato = la spesa è anticipata dal venditoreVE- Pagamento anticipato per il cliente VE+Clienti c/spese anticipate (300 + Iva) 360 Banca c/c 360VF+ VF-VE- VE+Prodotti c/vendite 6.000Crediti v/clienti 7.560 Clienti c/spese anticipate 360Iva a debito 1.200VF+ VF-VE- Il cliente ci paga VE+Banca c/c 7.560 Crediti v/clienti 7.560VF+ VF-3067. Emessa nota di accredito a cliente per la restituzione di prodotti per 500 (Iva ordinaria).VE- (è l'esatto opposto di una vendita) VE+Resi su vendite 500Iva a debito 100 Crediti v/clienti 600VF+ VF-3068. Si
  1. Riscuote per contanti un credito verso clienti di 12.000 concedendo uno sconto non documentato di 500.
    • VE- VE+Sconti passivi 500
    • Cassa 11.500
    • Crediti verso clienti 12.000
  2. Venduti beni per 10.000 (Iva ordinaria) al comune X mediante emissione della relativa fattura con Iva ad esigibilità differita. Il regolamento avviene dopo 3 mesi mediante banca.
    • VE- VE+Prodotti c/vendite 10.000
    • Crediti v/clienti 12.000
    • Iva ad esigibilità differita 2.000
  3. Banca c/c 12.000 Crediti v/clienti 12.000
  4. Iva ad esigibilità differita 2.000 Iva a debito 2.000
  5. Emessa nota di variazione per una fattura rilasciata con un importo di Iva 1.800 diverso da quello corretto pari a 2.000.
    • VE- VE+Crediti v/clienti 200
    • Iva a debito 200
  6. Venduti beni al dettaglio per 2.400 (Iva inclusa).
    • VE- VE+Ricavi di vendita al dettaglio 2.400
    • Cassa 2.400
  7. Rilevato lo "scorporo" dell'Iva sulle vendite al dettaglio del periodo pari a...
  1. 30.000 (Iva ordinaria).
  2. VE- 30.000 : X = 120 : 20 X = 5.000
  3. VE+Ricavi di vendita al dettaglio 5.000
  4. Iva a debito 5.000
  5. VF+ VF-3073. Emessa nota di accredito per premi di quantità concessi a clienti del valore di 1.000 (Iva ordinaria).
  6. VE- VE+Premi su vendite 1.000
  7. Iva a credito 200
  8. Crediti v/clienti 1.200
  9. VF+ VF-3074. Inviati al cliente X prodotti aziendali in omaggio per 800 esercitando la rivalsa Iva.
  10. VE- VE+Omaggi a clienti 800
  11. Prodotti c/vendite 800
  12. Iva a credito 160
  13. Crediti v/clienti 160
  14. VF+ VF-3075. Al 31/12/X0 si stimano in 5.000 i prodotti venduti di cui non è stata ancora rilasciata fattura.
  15. VE- VE+Prodotti c/vendite 5.000
  16. Fatture da emettere 5.000
  17. VF+ VF-3076. Al 31/12/X0 si stimano in 2.000 i premi di quantità da concedere ai clienti.
  18. VE- VE+Premi da liquidare 2.000
  19. Debiti presunti 2.000
  20. VF+ VF-3077. Determinare il valore delle rimanenze di merci con il metodo LIFO, FIFO, e CMP considerando quanto segue:
  21. Movimento Tipo Quantità Prezzo di Acquisto- Rimanenze
  • Rimanenze iniziali: 200
  • Entrata: 600
  • Uscita: 700
  • Entrata: 400
  • Uscita: 300

LIFO

  • Rimanenze iniziali: 200
  • Entrata: 600
  • Uscita: 600
  • Entrata: 400
  • Uscita: 300

FIFO

  • Rimanenze iniziali: 200
  • Entrata: 600
  • Uscita: 200
  • Entrata: 400
  • Uscita: 100

ESERCITAZIONE IN CLASSE NUMERO 3: Il

Dettagli
Publisher
A.A. 2007-2008
37 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher trick-master di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ragioneria Generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Garelli Roberto.