Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 88
Ragioneria Pag. 1 Ragioneria Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria Pag. 41
1 su 88
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RAGIONERIA

  • L'obbiettivo dell'impresa è soddisfare i bisogni umani (servire a qualcuno).
  • L'impresa deve avere il capitale e deve riuscire a determinare performance, ad esempio l'utile. Occorre costi e ricavi > costi è una performance
  • Un'impresa che riesce deve riuscire. È riuscire è performance, divide entrambi. Di esercizio (risultato d'esercizio) performance ECONOMICA e fallimento.
  • Rapporto crediti/debiti -> performance FINANZIARIA
  • Flussi di cassa (cash flow)

Performance economica e performance finanziaria sono strettamente collegate.Una impresa può avere fatto utili ma non sodd. per pagare nulla.

Tutti i ricavi non sono stati pagati ma ricevuto solo crediti. Un'impresa che va male economicamente va male anche finanziariamente.

  • Patrimonio netto (equity) e debiti -> performance PATRIMONIALE

La somma delle tre performance sopra detto la FINANCIAL PERFORMANCE

Dette le performance che hanno a che fare con i numeri ris. utile (cresc e patrimoniale)

Sono importanti però anche la NON FINANCIAL PERFORMANCE (cioè che non ha a che fare con dati finanziari) come ad esempio la sostenibilità ambientale.

L'impresa per sopravvivere deve ottenere sia fit, performance finanziarie che non finanziarie.

Quando si parla di performance si deve capire quali regole sono state utilizzate per determinare tale performance (ad esempio le regole patrimoniali x la redazione del bilancio non sono uguali a quelle italiane), perciò bisogna capire le regole di bilancio che determinano un certo utile.

Queste regole sono dette principi contabili. È solo le regole che portano alla redazione del bilancio dove sono rappresentate le performance finanziarie. Il bilancio serve agli stakeholders (gli utilizzatori esterni) che più che mai vogliono regole più rigide e le aziende minore controllo delle performance che viene applicato ad aziende

... un ispettore esterno che deve verificare che le regole siano state rispettate per tutelare gli stakeholders esprimendo un giudizio nel Bilancio. Se le revisioni verifica che le regole non sono state rispettate ci sarà una sanzione per l'impresa che consiste nel proibitivo negativo da parte del revisore che avrà conseguenze nella percezione dell'azienda dai terzi.

Il Bilancio è composto da quattro documenti fondamental: StP, CE, nota integrativa e rendiconto finanziario (non obbligatorio per tutte le imprese), che indica la situazione finanziaria dell'impresa in un periodo di 12 mesi detto periodo amministrativo. Il 12 mesi sono legati al tipo di business e alle scelte dell'azienda. Ad esempio le società elettriche mettono il Bilancio al 30/06 ... cioè il termine della stagione elettrica ... altre aziende seguono la stagione ... Relazione ... chi esporta ... mentre queste chiudono il 31/12, ... del bilancio d'esercizio ... e le ordinario della singola società, delle singole entità legale o le società fanno parte di un gruppo, oltre al Bilancio d'esercizio redatto dalla singola società, ... la cartellante deve redigere anche il Bilancio consolidato che rappresenta la situazione del gruppo intero.

Quando una parte di un financial performance is within the "creazione" ESG (Environmental Social Governance) Environmental indica che bisogna avere rispetto per l'ambiente, Social indica il benessere dei dipendenti, Governance indica come l'impresa è gestito (ad esempio la parità di genere).

... le società non sono più solo valutate sulla base del valore, ma anche bisogna in coordinata notare le questioni relative alle tematiche ESG, cioè alle non financial performance.

REGOLE PER REDIGERE IL BILANCIO

Le regole di redazione del Bilancio dipendono dal tipo di società:

  • società quotate in borsa sono obbligate a seguire dei principi contabili internazionali (IAS/IFRS) si applicano in tutte le borse europee (dal 2005) - il These non solo il Bilancio consolidato dove essere redatto secondo le regole internazionali ma anche il Bilancio d'impresa ... per le società multinazionali ... e app retreat italiani...
  • società non quotate ... ... ...
    1. ... ... ...
    2. Gruppi (principi contabili locali italiani)
    ... ... ... O.I.C. (Organizzazione Italiana di Contabilitá)
  • ... del bilancio d'esercizio che emerge i principi contabili italianile società non quotate in certe condizioni possono anche usare le ...

Nota Integrativa

È il documento descrittivo che illustra:

  • i criteri di formazione del bilancio
  • il contenuto delle voci di stato patrimoniale e conto economico
  • ultra informazioni

Le Regole Del Bilancio In Italia

OIC VS IAS/IFRS

IAS e US gaap (principi utilizzati in america) sono simili.

I bilanci sono fatti per gli investitori (tutti quelli che hanno o che fanno con le società o che lo possono acquistare azioni/soldi) (PN)

Nei bilanci IAS si esprimono le potenzialità (il reddito potenziale).

Nei bilanci OIC si esprime il PN o il reddito effettivo.

Esempio:

  • SP 31/12
  • Titolo A, 10€
  • x+2€
  • 7€
  • 10€
  • per i valori (valore di mercato) al 31/12 nel caso fair value = 7€
  • SP 31/12 OIC
  • Titolo 10
  • Titolo 7

Nel bilancio OIC si devono scrivere le perdite potenziali ma non gli utili potenziali perché nel caso del titolo non si deve scrivere il costo ma il valore di mercato più basso, si invece forse più alla prudenza. Scrivere il costo (come nel caso fair-value =12)

La differenza tra OIC e IAS sta nell'applicazione del fair-value.

Il risultato operativo EBIT è dato dai ricavi meno i costi operativi, per cui è sufficiente per avere un EBIT positivo avere ricavi che superano costi operativi.

L’EBIT di TIM è sceso di molto nel 2018, così il business è calato rispetto dell’anno prima, ed è per questo che è in perdita (come mai). Il EBIT è sceso, i ricavi sono scesi di molto, perciò ho subito un impatto molto pesante sul fatturato, perciò la perdita ha avuto una variazione economica di attività non concrete: le valutazioni e gli effetti economici che non hanno incassato.

Ci sono diverse multiple versioni nel C.E. (EBITDA, EBIT, utile perdita su imposte...) ma ogni impresa può decidere quali mettere e quali no, perché non c’è una struttura obbligatoria.

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

B) SP - ATTIVO (IMMOBILIZZAZIONI)

Le immobilizzazioni sono investimenti che l’azienda effettua con l’intento di utilizzarli per più anni. Sono costituiti da investimenti sostenuti con un iniziale finanziario e da immobilizzati (una forma natura tangibile).

B I. IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

II. MATERIALI

III. FINANZIARIE

L’articolo 2424 del C.C. dispone che le immobilizzazioni immateriali sono così suddivise:

  1. Costi di impianto e di ampliamento
  2. Costi di sviluppo
  3. Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno
  4. Concessioni, licenze, marchi e diritti simili
  5. Avviamento
  6. Immobilizzazioni in corso e acconti
  7. Altre

Impianti e ampliamenti

Ad esempio i costi iniziali per la costituzione delle società e per la modifica della stessa sociale (es. opere lavorati, e non immobilizzazioni perché...)

1) Ammortamento

Il costo pluriennale (di acquisto o di produzione) di una immobilizzazione deve essere ripartito fra tutti gli esercizi di competenza, cioè quelli in cui viene utilizzato: ammortamento.

  • 2 definizioni:
  • Imputare a CE di ciascun esercizio una quota di quel costo pluriennale (principio della competenza economica)
  • Ridurre il valore dell’immobilizzazione stessa in SP di anno in anno

L'ammortamento è imputabile su fattori produttivi cosiddetti “pluriennali” perché nel tempo che permane il costo pluriennale effettuato in SP nelle attività, ed una quota del costo pluriennale viene iscritta a CE ed anno in anno, la procedura di ammortamento non si applica ai fattori produttivi di stampo semplice (che si utilizzano subito) come una materia prima, che costituisce un costo d’esercizio iscritto in CE.

L’amm. riguarda sia le immobilizzazioni materiali sia immateriali, a condizione che l’utilizzazione sia limitata nel tempo.

Non sono soggetti all’ammortamento le immobilizzazioni trattate di diritto limitato, ad esempio i terreni.

  • La l. amm. viene elaborata con il piano di amm. economico-tecnico, definito al momento dell’acquisto o produzione dell’immobilizzazione.
  • Gli elementi fondamentali da precisare in un piano sono:
  • Valore da ammortizzare = costo storico
  • Vita utile stimata = numero di esercizi di utilizzo
  • Criteri di ripartizione del valore da ammortizzare = quote costanti: si pattuito che il bene venga utilizzato in modo costante in ciascun esercizio di utilizzo, perciò si va a imputare una quota uguale in ciascun esercizio
  • Quote variabili: si imputano in modo differente da un anno all'altro,
  • L’elaborato definisce nel processo d’ammortamento il criterio utilizzato eventuali modifiche dei criteri di ammortamento devono essere indicate nelle note integrative
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
88 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher andrean14 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ragioneria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Devalle Alain.