Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Raccolta foraggi 1MC Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Generalità sui foraggi

Per foraggio si intende l'intera parte vegetativa di una pianta destinata, anche dopo alcune trasformazioni, ad alimentare il bestiame.

I foraggi possono essere somministrati agli animali allo stato fresco oppure conservato. Nel primo caso, il foraggio viene raccolto subito dopo il taglio e presenta un contenuto di acqua sulla massa tal quale compreso tra il 75% e l'85%. Nel secondo caso, invece, può essere raccolto, a seconda del tipo di conservazione adottato, allo stato:

  • preappassito: 60-70% acqua
  • semiaffienato: 40-50% acqua
  • affienato: 18-25% acqua

Le operazioni di raccolta mutano a seconda delle diverse alternative:

Per i foraggi da raccogliere allo stato fresco si effettuano le operazioni di taglio, raccolta, carico, trasporto e scarico.

Per i foraggi da raccogliere allo stato semiaffienato e affienato occorre anche effettuare, dopo il taglio e prima della raccolta, una serie di operazioni atte a far evaporare parte del contenuto di acqua.

iniziale di acqua. Il taglio dei foraggi viene effettuato a mezzo di falciatrici, costituite da: un telaio portante, un apparato falciante, organi di trasmissione e di regolazione (spesso governati elettricamente). Se si fa riferimento all'apparato falciantesi possono distinguere falciatrici a lama dotata di movimento rettilineo alternativo e a lama dotata di movimento rotante. Falciatrici a lama dotata di movimento rettilineo alternativo: Le possono essere suddivise in due gruppi: - a lama oscillante e controlama fissa: apparato di taglio costituito da un paralama fisso e da una lama mobile, suddivisa in sezioni con denti trapezoidali a spigoli taglienti, che servono a suddividere gli steli del foraggio in tanti piccoli fasci facilitandone il taglio. - a doppia lama oscillante: apparato di taglio costituito da due elementi di taglio, sovrapposti e con oscillazioni opposte; garantisce un aumento dell'area effettiva di taglio, minori ingolfamenti, minori vibrazioni e più elevate.

Velocità di avanzamento, e migliora l'uniformità dell'altezza di taglio.

Confronto caratteristiche!

A doppia lama oscillante

A lama oscillante e controlama fissa

Larghezza lavoro 1,5-3 m

Larghezza lavoro 1,5-3,5 m

Velocità avanzamento 4-8 km/h

Velocità avanzamento 8-10 km/h

Capacità operativa 1,2-1,8 ha/h

Capacità operativa 2,5-2,8 ha/h

Altezza di taglio > 2 cm

Altezza di taglio > 2 cm

Le falciatrici organi di taglio ruotanti su asse possono essere dotate di verticale con elementi falcianti a, in questo caso si distinguono in modelli disco, in cui la barra che contiene gli ingranaggi che trasmettono il moto è posizionata sotto il disco, o, in cui la barra che contiene gli ingranaggi è collocata in posizione superiore e il disco rotante è solidale ad un tamburo che protegge la trasmissione.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
2 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/09 Meccanica agraria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fede.m8 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Meccanizzazione delle aziende agro-zootecniche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Sassari o del prof Caria Maria.