Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Raccolta foraggi 2MC Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Caratteristiche delle balle

Balla piccola:

  • Dimensioni: 30x40x50-120; 36x48x80-120 cm
  • Massa: 25-40 kg
  • Massa volumica: circa 140 kg/m3
  • Consumo spago: 4,5-4,6 m/balla (lunghezza 80 cm)
  • Larghezza pick-up: 1,5-2,0 m
  • Velocità avanzamento: 5,0-6,0 km/h

Balla media:

  • Dimensioni: 47x80x120-200 cm
  • Massa: 160-210 kg
  • Massa volumica: 210-280 kg/m3
  • Consumo spago: 20 m/balla (lunghezza 200 cm)
  • Larghezza pick-up: 2,0 m
  • Velocità avanzamento: 6,0-9,0 km/h

Balla grande:

  • Dimensioni: 120x120x150-250 cm
  • Massa: 160-210 kg
  • Massa volumica: 360-800 kg/m3
  • Consumo spago: 90 m/balla (lunghezza 250 cm)
  • Larghezza pick-up: 2,0 m
  • Velocità avanzamento: 5,0-6,0 km/h

Roto imballatrici a camera di compressione fissa a rulli

Sono dotate di pick-up che introduce il foraggio nella camera di compressione delimitata da rulli, dove, grazie agli elementi di trasporto e pressatura, è costretto ad assumere un movimento rotatorio. L'afflusso continuo di prodotto spinge gli strati esterni a convergere.

Verso il centro con pressione sempre maggiore. Si confeziona così una balla con "nocciolo morbido". Raggiunto un certo livello di compressione, la balla viene legata tramite filo o, sempre più spesso a rete, e, dopo aver aperto il portellone posteriore, viene espulsa.

CARATTERISTICHE BALLA:

  • Volume balle: 1,36-2,1 m3
  • Massa volumica: 130-150 kg/m3
  • Larghezza pick-up: 1,2-2,0 m
  • Velocità avanzamento: 5,0-8,0 km/h

Roto imballatrici con camera di compressione variabile

Hanno anch'esse un pick-up di raccolta, a denti flessibili, a cui segue un rullo alimentatore che porta il foraggio nella camera di compressione delimitata da cinghie in gomma, comandate da un apposito dispositivo a rulli metallici. Tale dispositivo lavora in modo da modificare la dimensione della camera man mano che la balla viene formata. Il grado di compressione rimane costante dall'inizio alla fine della balla, a nocciolo duro.

CARATTERISTICHE BALLA:

  • Volume balle: 1,35-3,5 m3
  • Massa volumica:

150-180 kg/m3

Larghezza pick-up: 1,8-2,0 m

Velocità avanzamento: 4,0-7,0 km/h

Carico e trasporto dei foraggi

Per il carico e trasporto dei foraggi vengono utilizzati diversi dispositivi tra cui:

  • A forca anteriore
  • A forca anteriore + carro (con trattori da 30-40 kW)

Presentano una capacità di lavoro pari a 10-15 balle/h.

Fasciatrici

Utilizzano uno speciale film plastico (55-75 cm; spessore 0,0025 mm) che deve essere avvolto (4 strati) strettamente e delicatamente mediante un tenditore. Il consumo di plastica è dell'ordine di circa 1kg/balla. È possibile così, raccogliendo foraggio al 30-40% di SS, creare condizioni di conservazione

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
5 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/09 Meccanica agraria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fede.m8 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Meccanizzazione delle aziende agro-zootecniche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Sassari o del prof Caria Maria.