Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PA A
PB B
QA
22) INCIDENZA DELLLE IMPOSTE
Si consideri il seguente grafico di domanda e offerta di un bene in concorrenza perfetta. Si illustrino gli effetti
dell’introduzione di un imposta ad valorem sui consumatori, evidenziando, in particolare, la tassazione
all’indietro.
P’+t
P*
P’ Q’
(P’+t)-p*<p*-p’ -> i consumatori riescono a sfuggire la gran parte dell’onere perché hanno una curva + elastica ->
traslazione all’indietro (da consumatore a produttore)
23) INCIDENZA DEI SUSSIDI
In un mercato di concorrenza perfetta, si introduca un sussidio ad valorem sui consumatori e si illustrino
graficamente i casi di traslazione completa sui produttori.
S
P
PB B
PA A D’
D Q
Qo
p S
B
PB D’
PA A D
QA QB
24) ECONOMIA DEL BENESSERE
Nel grafico seguente, Y indica la distribuzione iniziale dei beni tra i due consumatori A e B. Si traccino le curv di
indifferenza dei due consumatori in modo che:
H risulti Pareto-efficiente ma non miglioramento paretiano (rispetto ad Y);
- K sia Pareto-efficiente e sia anche un miglioramento paretiano (rispetto ad Y);
- L non sia Pareto-efficiente e nemmeno un miglioramento paretiano (rispetto ad Y).
-
25) SPESA PREVIDENZIALE pag 195 (CAPITOLO 10)
Si illustrino in maniera sintetica le due modalità di finanziamento dei sistemi previdenziali.
VAI A LEGGERE A PAG 195 IN ALTO!!!!! + le formule
26) IMPOSTE GENERALI SULLE VENDITE pag 341
Si illustrino, con l’ausilio del seguente esempio numerico, le due modalità di calcolo dell’imposta sul valore
aggiunto (ipotizzando un’aliquota al 10%)
1) Metodo base da base 2) Metodo imposta da imposta
IVAmf=(100-0)*10%= 10 Iva a deb fb= 0; IVA a cred. Fb= 100*10%= 10
IVA c/liquidazione= IVA a cred – iva a deb = 10-0= 10
IVAf=(500-100)*10%= 40 Iva a deb f= 100*10%= 10; IVA a cred. f= 500*10%= 50
IVA c/liquidazione= 50-10= 40
IVApa=(1000-500)*10%= 50 Iva a deb pa= 500*10%= 50; IVA a cred. f= 1000*10%= 100
IVA c/liquidazione= 100-50= 50
100 100
27) SPESA SANITARIA
Si illustrino sinteticamente i vantaggi e gli svantaggi del sistema di pagamento agli ospedali detto DRG (Diagnostic
Related Group).
28) IMPOSTE SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
Si illustrino sinteticamente le possibili definizioni di reddito imponibile. -> vai a leggere a pag 318
- Reddito prodotto : comprende tutte le remunerazioni derivanti dall’esercizio di un’attività produttiva.
B.I. = K+L (De Viti De Marco)
- -- Reddito entrata : la somma k un individuo può consumare in un arco di tempo definito senza ridurre il valore del
suo patrimonio iniziale.
B.I.= K+L+P (+D?) ( Haig e Simons)
-- Reddito consumo: base imponibile che coincide con il consumo del contribuente in un certo arco di tempo,
normalmente l’anno.
B.I.= K+L+P+D-S (Einaudi e dopo da Kaldor)
P-> plusvalenze-> sn tassate nel momento in cui diventano strumento di finanziamento
29) TRASFERIMENTO IN NATURA
Si illustri, con l’ausilio di un grafico della scelta del consumatore, il caso in cui un trasferimento monetario e un
trasferimento in natura ( a parità di costo per lo Stato) comportino effetti differenti sui comportamenti del
consumatore. Nel caso di trasferimento in natura il cons. è costretto a
Altri beni consumare 60 kg di formaggio, mentre nel caso di trasferimento
in denaro, il consumatore è libero di scegliere l’allocazione che ritiene
150 E + adatta a lui . Infatti nel grafico vediamo k il consumatore migliora la
100 U la sua situazione collocandosi sulla curva di indifferenza E, la quale si trova +
In alto rispetto alla curva di indiff. U, sulla quale l’individuo verrebbe a
trovarsi in seguito al trasferimento in natura.
40 60 Kg di formaggio
Trasferimento in denaro e in natura
Si illustri, con riferimento ad un opportuno grafico, il caso in cui un trasferimento di risorse ad un individuo abbia
effetti diversi se attuato in denaro oppure in natura (ferma restando la somma erogata dallo Stato),
argomentando gli svantaggi e i vantaggi che i trasferimenti in natura possono comportare rispetto ai trasferimenti
in denaro.
Grafico di sopra con tutto + -> svantaggi : il consumatore gode di un benessere minore rispetto al trasferimento in
denaro in quanto si trova costretto a consumare il tot di beni che gli viene trasferito in natura, mentre
preferirebbe vendere (ma supponiamo che non può) una parte di questi e spendere quanto ricavato in altri beni.
Vantaggi : i trasferimenti in natura scoraggia la presentazione di domanda da parte di chi non ha motivo per fare
richiesta.
31) FUNZIONE DEL BENESSERE
Definire la funzione di benessere secondo la concezione utilitaristica e secondo quella di Rawls, specificando
l’effetto delle due concezioni sulla distribuzione del reddito. pag 138 …142 rawls
Funzione del benessere sociale utilitaristica: funz. Secondo la quale il benessere sociale dipende dalle utilità
individuali. => W =F(U1+U2+…+Un) . In questo caso, se l’obiettivo dello Stato è quello di massimizzare il valore i W ,
può ottenere questo risultato aumentando le risorse degli individui coinvolti, non necessariamente del + povero. =>
Rawls-> W= minimo(U1,U2..Un) -> il benessere sociale dipende dall’utilità dell’individuo con il livello minimo di utilità
nella collettività.
Effetti sulla distribuzione del reddito:
utilitarismo Rawls
U2 U2
U1 U1
Le curve di indifferenza sociale
Hanno un’inclinazione a 45° , ciò rappresenta
Una f. Di benessere sociale utilitaristica additiva x la quale tutti
Gli individui hanno peso uguale.
32) IMPOSTE GENERALI SULLE VENDITE pag 339 e 343 in basso
Si definiscono sinteticamente le imposte generali plurifase sul valore pieno e sul valore aggiunto. Quali sono le
ragioni che hanno indotto i diversi paesi a introdurre il secondo tipo di imposta in sostituzione del primo?
Imposte generali plurifase sul valore pieno : imposte k colpiscono in tutte le fasi del processo produttivo e di
- scambio sul valore pieno.
Imposte generali plurifase sul valore aggiunto : imposte k colpiscono in tutte le fasi del processo produttivo e
- di scambio ma solo sul valore aggiunto nella specifica fase. Valore aggiunto : la differenza tra il prezzo di
vendita e quello di acquisto degli input necessari a produrre quella differenza.
I.P.V.P. non è efficiente (altera decisioni produttive) e non è trasparente (difficile calcolare il carico complessivo
dell’imposta subito da un bene finale). A livello di scambio internazionale è poi difficile l’applicazione se si adotta il
principio della destinazione (come nell’UE) e quindi risulta svantaggiato rispetto all’I.P.V.A. x la quale è sufficiente
rendere non imponibili le esportazioni e rimborsare l’impresa esportatrice dell’IVA pagata sugli acquisti.
33) IMPOSTA SUL REDDITO PERSONALE
Si consideri un’imposta sul reddito personale tale che un contribuente con 1000 di reddito annuale: paga 300 di
imposta; ha un’aliquota marginale del 35%.
1) Si calcoli l’aliquota media che grava sul contribuente preso in considerazione.
2) L’imposta sul reddito personale in considerazione è progressiva? Si argomenti brevemente la risposta.
Y=1000
Reddito Imposta dovuta Aliquota media Aliquota marginale
1000 300 0,30 0,35
1001 300,35 0,30005 0,35
Aliquota media aumenta all’aumentare del reddito => imposta progressiva
In generale :
se l’aliquota mg > aliquota media -> l’imposta è progressiva
se l’aliquota mg < aliquota media -> l’imposta è regressiva
se l’aliquota mg = aliquota media -> l’imposta è proporzionale
33) SUSSIDIO DI DISOCCUPAZIONE
Si completi il grafico seguente della scelta del lavoratore tra Reddito e tempo libero, individuando l’offerta di
lavoro in assenza di sussidio di disoccupazione .
Data la curva di indifferenza dell’individuo preso in considerazione nel caso di assenza di sussidio (contrassegnata
dall’utilità U0), l’introduzione di un sussidio di disoccupazione pari a s, con abbattimento del 100% condurrebbe: a
un livello di utilità maggiore di U0? A un’offerta di lavoro positiva?
Reddito U0 U1
C
s B
A Tempo libero
H
Offerta di lavoro in assenza di sussidio
l’introduzione di un sussidio di disoccupazione pari a s condurrebbe a un livello di utilità maggiore di U0 in
- quanto il vincolo di bilancio in presenza di sussidio permette all’individuo di collocarsi su di una curva di
indifferenza + alta, U1.
No, non condurrebbe a un’offerta di lavoro positiva in quanto le ore di lavoro da B fino ad A non sono
- fruttifere x l’individuo, il quale preferisce lavorare ‘’0’’ ore e percepire un reddito pari a ‘’s’’, che lavorare ad
esempio C ore e percepire sempre un reddito ‘’s’’.
34) sistemi previdenziali
Si illustrino i criteri di calcolo dell’ammontare della pensione di tipo retributivo e contributivo. pag 196 a
Sistema retributivo : modalità di calcolo della pensione che fa riferimento alla retribuzione ricevuta dal
- lavoratore in una o + fasi della sua carriera.
Sistema contributivo: sistema di calcolo della pensione k fa riferimento ai contributi versati dal lavoratore
- durante la sua carriera .
35) efficienza nello scambio
Si consideri l’economia di puro scambio con due individui, A e B, rappresentata dal grafico seguente. Sapendo che
le curve di indifferenza hanno la forma usuale e che Y è l’allocazione iniziale delle risorse, si competi il grafico
disegnando le curve di indifferenza in modo da rappresentare due casi alternativi:
W e Z sono entrambi miglioramenti Paretiani rispetto ad Y
- Solo una delle due allocazioni (W o Z?) è un miglioramento Paretiano rispetto a Y.
-
36) EFFICIENZA NELLO SCAMBIO
Si consideri l’economia di puro scambio con due individui, A e B, rappresentata dal grafico seguente. Sapendo che
W, l’allocazione iniziale delle risorse, è Pareto-efficiente è possibile che tutte le altre allocazioni, Y, Z e K siano
Miglioramenti paretiani rispetto ad W?
- Pareto-efficienti?
-
➔ 1-> non si può effettuare un miglioramento paretiano a partire da un punto pareto-efficiente poiché tutti i
punti pareto efficienti sono ugualmente desiderabili e hanno massima efficienza.
➔ 2 -> si, purché si collochino nella curva dei contratti (il luogo dei punti pareto-efficienti)
37)Economia del benessere
Nel grafico seguente, H indica la distribuzione iniziale dei beni tra i due consumatori A e B.
Si traccino le curve di indifferenza dei due consumatori in modo che W e Z risulti siano miglioramento rispetto ad
H , mentr