Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Norme FIN/FINA – caratteristiche degli impianti per tuffi
Se le norme non vengono rispettate, la struttura non viene omologata.
L'omologazione sportiva delle piscine:
Come avviene l'omologazione: il gestore della richiesta fa richiesta alla federazione per l'omologazione di una determinata attività sportiva. Successivamente viene inviato il tecnico che prende le misure, controlla la qualità dei materiali utilizzati, ecc... poi scrive i dati sulla tabella e le confronta con i requisiti richiesti. Se i dati corrispondono viene concessa l'omologazione per 8 anni perché le misure potrebbero cambiare e quindi l'omologazione non sarebbe valida. Si può chiedere l'omologazione per un livello inferiore senza aspettare la scadenza degli 8 anni.
Requisito di Funzionalità – Norme CONI: dimensionamento del piano vasca e degli spazi di supporto (manca il punto 4).
Norme CONI – dimensionamento spogliatoi:
Bisogna garantire dei...
sollevatori per andarci sopra con la sedia a rotelle o delle rampe con dei corrimani che aiutino a scendere delle piattaforme direttamente in acqua. Attualmente ci sono dei sollevatori idraulici
Doccia per disabili
Porca puttana questa non vuole alzare il cursore
Lezione 4 QIS
Stare tutti insieme dentro l'acqua, questa potrebbe contaminarsi e, in caso di epidemia, avrebbe favorito la sua funzione (saltata)
Documento con le norme precise riguardo la qualità dell'acqua. Elenca le caratteristiche dell'acqua e in piscina
L'acqua che metto, deve avere alcune caratteristiche (tabella A)
L'acqua di allenamento è poco più alta (27°)
PH: acidità dell'acqua. Il ph, se scende al di sotto di 7,2, il cloro messo nell'acqua per distruggere i microrganismi non si attiva, quindi il processo di clorazione, fondamentale per distruggere virus e batteri presenti nell'acqua non si attiva. Il PH deve essere contenuto nel
rangeL'alcalinità è un po' l'opposto del PH
Ai fini dell'igiene dell'acqua della piscina, è necessario utilizzare un sistema di filtrazione dell'acqua con determinate caratteristiche. Se non si effettuano tutte queste operazioni, l'acqua può diventare veicolo di virus e batteri di vario genere.
Come sviluppare un sistema di ricircolo dell'acqua:
- I boiler si trovano sottoterra. Vengono utilizzati nelle piscine grandi.
- Vengono utilizzati nelle piccole piscine.
- A1 per allenarsi, A2 piscine ludiche, tipo quelle dei campeggi, alberghi, ecc.., A3 per giochi acquatici.
Il sistema a sfioro è obbligatorio solo nelle piscine A1 e A3. Lo skimmer può essere utilizzato in tutte le altre piscine delle altre categorie. Nelle piscine è necessario garantire che lo skimmer riesca a convogliare tutta l'acqua necessaria ad essere rinnovata: se la superficie della piscina è inferiore a 100m^2, ogni 20m^2 deve esserci uno skimmer. Lo skimmer è più lento a convogliare
l'acqua
Se la piscina ha un'altra configurazione, almeno il 70% della superfice deve avere il bordo sfioratore. Vale anche per le piscine A3 perché c'è una grande affluenza di persone
Lo skimmer è più lento a convogliare l'acqua nella centrale
28° vasca e 28° fuori è l'ottimale per chi si allena (28° non è gradevole per chi sta fuori vestito, per chi assiste)
L'acqua e la temperatura sono molti caldi. Si sviluppa vapore acqueo e quando questo sbatte contro il vetro (che magari confina con l'ambiente esterno che è più freddo), si fanno le goccioline. Il valore del vapore acqueo, l'umidità relativa, non deve superare il 70%
Il vapore acqueo è impregnato delle sostanze volatili che possono danneggiare l'apparato respiratorio
Oltre ai luci, il livello di illuminazione, è importante avere un'informità di illuminamento. Deve esserci
uniformità dell'illuminamento: rapporto tra illuminamento minimo e illuminamento medio
Se devo avere 2000lucs, posso avere 1200l,1300l, 1000l. non posso avere un punto troppo illuminato e unopoco illuminato
Il tempo di riverberazione delle piscine non deve superare 1,8secondi. Le vecchie piscine anche 3-4 secondi
Lezione 5 QIS
Impianti Specialistici: sono quegli impianti che ospitano sport la cui attività presuppone l'utilizzo dei cmapidi attività che hanno caratteristiche tali da poter essere usati solo per quello sport come ad esempio ivelodromi, gli impianti per l'atletica leggera, gli impianti natatori, per lo sport sul ghiaccio ect... gli impianti per il tennis e per la boxe in realtà, negli ultimi anni, si tende a progettare impianti specialistici anche se potrebbero essere utilizzati in impianti polivalenti
Un'altra distinzione per gli impianti indoor è fatta dal numero di persone che può contenere- Impianti
polifunzionali: capienza dai 100 ai 500 spettatori. Successivamente palazzetti e palazzi
Con questa cosa, può ospitare fino a 4 sport
PALLACANESTRO
Norme FIP- dimensionamento campo per la pallacanestro 28mx15m. le norme perimetrali sono esterne da questa misura
Possono essere su strutture a rotelle per essere spostati
PALLAVOLO
Nome FIPAV - dimensionamento del campo per la pallavolo
È il campo più piccolo però impone una zona libera grande perché i giocatori spesso devono andare fuori area
PALLAMANO
Norme FIGH - dimensionamento campo per la pallamano
Calcio a 5
Norme FIGC - dimensionamento capo per il calcio a cinque
Norme CONI - dimensionamento spazio di attività 12,50 metri per livello internazionale
Questo locale deve essere vicino al campo (deve essere immediatamente raggiungibile) e facilmente accessibile ad un'eventuale ambulanza
Dimensione spogliatoi
Norme CONI - Dimensionamento spazio pubblico
Norme CONI -
Caratteristiche pavimentazioniNorme coni – caratteristiche pavimentazioniNorme CONI – benessere visivo
Aree proibite per il posizionamento degli apparecchi
Lezione 6 QISÈ tra gli sport più emergenti, ha avuto un notevole successo negli ultimi anni
L’arrampicata sportiva storia ed evoluzione
Tipologie di arrampicata
Le specialità dell’arrampicata sportiva Lead: prova di difficoltà, principe dell’arr. spor→
Specialità e modalità di svolgimento delle competizioni (Fasi) federazione arrampicata sportiva italiana
c’è sempre una domanda sulla distinzione. La federazione sportiva ha gli stessi compiti della disciplina sportiva associata, quelle di promuovere l’attività sportiva del loro sport, di preoccuparsi di stilare i regolamenti dell’attività agonistica, organizzare gare, campionati, formare gli istruttori, giudici di gara e tutto il personale che si occuperà dello
svolgimento della gara. Questo sia federazione e la disciplina sportiva associata. Si chiamano discipline sportive associate sono relative a quegli sport ancora emergenti, gli sport giovani che non sono diventanti sport olimpici oppure relativi a quegli sport dove il gesto sportivo non è così eclatante (Ed. Federcaccia, gioco degli scacchi). La fase è chiamata federazione ma in realtà è una disciplina sportiva associata (su questa distinzione c'è sempre una domanda all'esame, le abbiamo fatte alle prime lezioni). Nell'unione delle 74 federazioni nazionali, ha svolto un ruolo importante quella italiana che ha cercato di portare regole comuni in tutto il mondo. Le specialità dell'arrampicata sportiva: - Requisiti degli impianti per l'arrampicata - Dimensionamento e caratteristiche delle strutture (saltata) - Dimensionamento e caratteristiche delle strutture di gara - Caratteristiche generali delle strutture di allenamento Anche qui iltappetto deve cadere oltre
Organizzazione distributiva delle palestre per l'arrampicata
Attrezzatura delle palestre per l'arrampicata
Organizzazione distributiva delle palestre per l'arrampicata
Requisiti degli impianti indoor
Idoneità dei materiali
Requisiti degli impianti indoor
Norme CONI - benessere termoigrometrico
Benessere visivo non ci sono lumen precisi. La luminosità idonea è quella diffusa
Requisiti qualità impianti indoor
Idoneità e sicurezza dell'attrezzatura
Sicurezza dell'attrezzatura
Lezione 7 QIS
Atletica leggera: specialità
Lo stadio per l'atletica leggera: storia ed evoluzione
Il nome stadio deriva da Stadion (greco) che è una misura di lunghezza, corrisponde a circa 200m, che corrisponde alla misura che avevano i luoghi in cui nell'antica Grecia si svolgevano i cosiddetti giochi in onore degli dei
Le prime piste vennero realizzate con uno strato di cenere che non aveva
Quell'elasticità necessaria per consentire una risposta biomeccanica ottimale dell'atleta.
In Italia i campionati di atletica (gare di corsa sui 100, 1500 e 25.000 m) si cominciarono a disputare nel 1906. Nel 1913 il programma dei campionati fu esteso a gare di salto e lanci.
Nel 1934 a Torino si svolsero i primi Campionati Europei.
Norme FIDAL: dimensionamento piste d'atletica
1,50m è il metro di rispetto
I blocchi devono essere collegati ad un dispositivo di falsa partenza, approvato dalla World Athletics. Il giudice di partenza per il richiamo, dovrà avere delle cuffie che gli permettono di udire un segnale acustico proveniente dall'apparecchio di controllo ogni qualvolta rileva una falsa partenza (quando il tempo di reazione è inferiore a un 100/1000 di secondo).
L'omologatore compie sia verifiche di altezza ma anche di ribaltamento.
Normalmente c'è una riviera ogni giro pista. Se l'acqua riflette la luce del sole, la
Riviera viene ricoperta con un telo di plastica
Norme Fidal: Dimensioni pedana per il salto in lungo e il salto triplo
Ad una distanza che varia a seconda le categoria, ma che ha minimo due metri dalla vasca di caduta,→abbiamo il cosiddetto asse di battuta è il punto da cui deve avvenire lo stacco del salto. È un asse dilegno di colore bianco a cui fa seguito una striscia di plastichina deformabile e se l’atleta quando saltamette il piede sulla striscia di palstichina, il salto è nullo
Cosa cambia rispetto al salto triplo? Che la distanza, siccome nel salto triplo l’atleta deve fare tre salti primadi cadere nella buca, la distanza tra l’asse di caduta e la fossa di caduta deve essere maggiore ed è minimodi 13m. la cosa che cambia è la distanza tra l’asse di battuta e la fossa di caduta
Norme FIDAL: dimensioni pedana per il salto in alto
Norme FIDAL: dimensioni pedana per il salto in alto
Norme FIDAL: dimensioni pedana per il salto in alto
lancio