Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Quadro comune Europeo lingue Pag. 1 Quadro comune Europeo lingue Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quadro comune Europeo lingue Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Alta Disponibilità

(AD) Sono 2000 parole, non è direttamente collegato ad una fascia di istruzione, ma fa riferimento a parole relative ad ambienti e situazioni quotidiane. L'importanza didattica risulta evidente per il fatto che ogni testo è composto in larga misura da parole del V.D.B. In questo modo, il vdb costituisce il nucleo più profondo e condiviso del lessico. L'errore lessicale compromette la comunicazione.

Nell'apprendimento della L2, l'importanza del lessico è enorme. Anche a livelli più avanzati, gli errori lessicali, rispetto a quelli grammaticali, sono di gran lunga i più comuni, quelli che i parlanti nativi notano di più e quelli che creano più danno ai fini comunicativi.

Ci troviamo domani in libreria alle sei, dove per un parlante anglofono "libreria" sta per "library" (biblioteca). Procura senz'altro un danno.

comunicativo. La periferia del lessicoBU, basso uso, vocaboli che si usano raramente ma tuttavia attestati in alcuni testi Cincìnno, ricciolo di capelli. OB, obsoleto, non più usati, ma presenti in quasi tutti i dizionari, come piccheggiàr - si, provocarsi a vicenda, punzecchiarsi con battute. LE, di uso esclusivamente letterario, conosciuti da chi ha familiarità con gli studenti letterari, come: acclive che è in salita, ripido. DI, di uso dialettale, vocaboli avvertiti come dialettali ma che possono essere presenti anche in testi italiani. Le parole di questo tipo sono poco utilizzabili nella didattica dell'italiano L2, poiché il loro significato si colloca in ambiti di studio molto specifici. Quartieri semiperiferici

Dettagli
A.A. 2020-2021
6 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher in.dimenticabile41 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Didattica delle lingue moderne e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Sotgiu Maria Licia.