Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Progettazione e costruzione di opere edili 4.3_5 - Quadro Normativo e VMC Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Più

dell'Edilizia

e dei

settore ENERGIVORI

è uno dal

anche

è intervenuti

si punto

perciò

di vista Normativo la fasedi

aumenta

Questo rapporto verso produzione

tanto efficiente

edificio

è

più un energeticamente

la fase

anche

ED SOSTENIBILE di

minimizza eden.ee

considerando produzione

fase d'uso

elevate

ED ENERGETICA prestazioni in

energetiche

EFFICIENTE

livello europeo RIDUZ SERRA

GAS

30 EFFETTO

di

Quota en rinnovabile

Eff

pignorate energetica fased'uso

lo di la

solo

ponte

ci

non progettazione

norme

sono per per normati

quadro

sulla

da

El di indicatori adottare

Esiste un Sostenibilità

questo

quadro a stop

alla dell'edificio

dell'efficienza

fornisce valutazione

un degliedifici

approccio

Si concentra caldi

PUNTI

su

ambientale

l lungo

impatto

per µ

µ e

e a

edificio sull'EFFICIENZA

EUROPEE

DIRETTIVE ENERGETICA lo deve

gli nzeb

EPBD

dir ce

91

2002 edificio

definisce in cui scarso

un fobisogno energetico

da rinnovabile

esserecoperto prevalentemente energia

È

II LILLI UE

27

DIR 2012 livelli

utilizzando i si ottimali

definiscono

requisitiminimi

ITALIANO

LIVELLO sul del

Norma

1976 edifici

usi termici

contenimento negli

consumo energetico per

molti edifici stati nel

costruiti 1960.70

sono economico

run

di

molto

c'è efficertamento

potenziale energetico

gg della

di 10

Decreto attuazione

1993 legge climatiche

territori nazionali

classificazione in 6 zone

dei

infunzione gradi giorno

Attuazione certifica

2005 EPBD energetica

europea minime

presto

NEB

Attuazione 2010

2013 DIR Italia

l

2012 definisce

minimi

dir

Attuazione 0

2015 Requisiti

la

Si di

definisce ad

energetica

prestazione uso

quantità legata un

energia

dell'edificio

standard

di INTERVENTO

TIPOLOGIE

MC VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

la ho l'ambiente

finestra

d'ARIA di

Ricambio perdita

una

aprendo grande

per energia

molto

è raffreddato

si c

ad di

scambiatore calore

uno

grazie di

RECUPERATORE CALORE

o III

l'aria PYLEA

scalda

esterna pulita si quella

e

la uscendo

coda colore

sporca Vite

Per della

all sia che

ventole

interno

pulita

aria sono presenti

avere d'aria

lo di

lo pulirla

Filtri

sia

spostamento con

permettono scopo

che

inoltre l'ambiente

utile

torna

BYPASS

E è

esterno

un

presente quando

in

fresco evito

modo il

raffrascone

ed

più destro

vogli questo

io passaggio

colore

dal di

recuperatore

Il tiene di colore il calcolabile

è

rendimento i

se

percentuale

una

recuperatore valori 901

del

raggiungereanche

e può di

anche certi il

che

modelli anche stato

si sfruttano

se usano passaggio

superiori sul

del solo scambio

1001 basato

pin

VMC

VANTAGGI la

la salubrità la

picchi

VENTILAZIONE COSTANTE tu mantenendo

ivi

non e

dell'aria

pulizia costante

l'umidità

anche costante

rimane

benefici eventuali allergie

ARIA

FILTRAZIONE per

di di

sistemi

possibilità integrare climatizzazione

umidificazione e

dell'esterno

dai

comfort acustico rumori il delle

ben ventole dei

dimensionato condotti

rumore

se e

risulta impercettibile

la sola molta

ventole

Basso energetico nonrichiedono

bisogno e

energia

tale

il da i

potrebbe essere azzerare

risparmio

consumi

di

2 VMC

FAMIGLIE

Il sistema stanza

DECENTRALIZZATO in

un ogni

oggettivo tra

macchine loro

di

Generalmente potrei

dialogano

non

queste avere

e

le

tra stanze in caso

questo

disomogeneità sfrutta accumulatori

2 TIPOLOGIE singolo

Flusso alternato di colore ceramici

flusso

Doppio

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
5 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/11 Produzione edilizia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher GioAppunti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Progettazione e costruzione di opere edili e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Maracchini Gianluca.