Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GEOTECNICA
IDENTIFICAZIONE DEI TERRENI
Identificare vuol dire rispondere in due ambiti: una definisce la composizione.
- definire le stati fisico volumetriche
W e Pw indicano gli acque nel terreno possono e non può essere classificata.
Per la classificazione si fa riferimento non a parametri fisici volumetriche.
Quando si parla di composizione bisogna dare due definizione
- GRANULOMETRIA
- MINERALOGIA
Non dobbiamo dare solo informazioni che riguardano dimensioni e forme delle particelle che costituiscono il suolo ma dare anche due indicazioni sulla loro chimica mineralogica.
Per quanto riguarda la GRANULOMETRIA bisogna considerare due parametri, oltre le dimensioni dei granuli e la forma. Infatti possiamo avere granuli da differenti dimensioni e cambiare anche forma. Però si preferisce quando si fa riferimento alla granulometria si fa riferimento dell'informazione della dimensione dei granuli e particelle. Quando si parla di granuli forme riferiscono ai comparti di forme sferica quindi alcune particelle forme riferiscono a comparti più specifica.
Parlando di granulometria la prima distinzione che fanno
diversi. Per capire cosa sono una compressione e una distorsione dobbiamo introdurre il concetto di frazione granulometrica con l'identificazione delle soglie dimensionali che identificano della frazione. Se vediamo queste soglie, se una delle due diventa una soglia legittima, vedendo, che parliamo di uno varietà di dlaon della omino. Infatti si porta molte specie e diventa nelle èruncie si seleziona l'informazione e qui procede della terra, a riparare e dare neve e ferace e atèl. Alza profonda silani sedimentano come semplice il riparo sugli.
terreno a bagno fine terreno a sabbia grossa
spolla foglia e steka post. E 175 μm
più dettagliamente distinguiamo e di sotto di 0,002 mm
avere 2 μm: definizione la frazione "scrollosa". Però questa soglia e quella successiva per 0,06 mm o definamo le persone linosa. Tra queste soglie e quella di 7 mm devono la bassano seletta che avvenire 2 mm restiamo la frazione ghiosa.
Le frazioni stettore possono trasporre nelle nello zone di tereni e grave fossi. Quando in zone di tereni e grave fossi s. per ripresentare a forme susprese cheddi con tereni e grave fossi s. fa aumentato a forma lentulina. Questi si diffondono onda all'interazione con a pesco. Nel caso di grave grossa e hanno forse di natura meccanica e nel caso di grave fine si hanno forse di natura elettrochimica.
Se consideriamo un tramoggiante carico con la sua
dimensione le curve dicono rete verticale, dipende
dell’influenza sulla forma della curva e rilievo è
uno solo, qualificandola con un parametro. Il parametro indicato
serve qualificare le forma della curva è il coefficiente
di uniformità Cu. Cu è un rapporto tra due diametri.
D60 è il diametro corrispondente al 60% di materiale,
possente. Il D60 è il diametro corrispondente al 10% di materiale
pesante. Più è grande il rapporto e più le curve, il peso
più piccolo il rapporto più si mantiene e tendono a
essere simili alla definizione geometrica.
L’occorrente un termine di lavorabilità è importante perché
immaginiamo di avere due strutture una fatta di gesso una
candela. Abbiamo una terna fatta da particelle della stessa dimensione
e una terna fatta di una
varietà di diametri. Possiamo dire che, con la varietà,
i grani più grossi vanno a configurare, può essere riempito
da particelle di dimensioni più piccole.
occupare un numero di colpi superiore alla VP per convenzione
WP dell’impianto con la procedura descritta è assunto essere il
contenuto di acqua che corrisponde allo scoccotolo che si ottiene
per 25 volte il RPLASTICIZZI.
Si può ricercare un bilanciamento dell’equilibrio e il materiale viene
anche rallentato. Specialmente su una lettura va deciso.
Si fa notare con le mani in modo tale che perda il tempo.
Quindi dopo che viene fatto verifica anche che il materiale
non viene preso acqua a un livello tale che in questa situazione
è semplicato. Questo processo comporta il passaggio di creazione
del plastico è solido. Qua mi ferma e faccio una misura
dell’esamento di acqua. Quel contenuto di acqua e il limite
di plastica VP.
Supponiamo quindi di dire ottenuto WP (15%) e WP (60%);
Supponiamo di avere un bersaglio che chiamiamo compito A e un
un altro sito un serbatoio che chiamiamo compito B. Fissi i limiti
alla Alberci e blindati per il compito A i PI = 22%, il
compito B lo=PI = 24% di queste considerazioni non posso
ritenere che i due compiti siano condizionati dello stereoforame
scelgendo perché la risposta in termini di versione di
considerata esemplificativa delle isolates delle forza e superficie
ma dipende solo da qualche materiale solido. Ma però da
considerare che è plausibile una superficie in altra parte s’è
vischiosa e plastica. Qui mi fermo perché risulta segmentato
spostando al solco di mensa che non deformano il
pensiero smodificando la corrente e incorrontista tirando.
Ora definiamo i pieni e il vuoto del nostro mezzo poroso. Distinguiamo 3 parti con 3 rettangoli in cui abbiamo aria, acqua e particelle solide.
Va Vw Vs Vv
Vv = Volume vuoti.
Possiamo immaginare un volume totale VT, che si divide in un volume occupato dall'aria Va, uno dall'acqua Vw, uno dalla materia solida Vs. Possiamo poi legare il volume dell'acqua e il volume dell'aria in un unico grande che è il volume dei vuoti Vv.
Per questa convenzione possiamo quindi definire un peso totale P, assumendo che l'aria non abbia peso. Il peso totale P, che viene dal peso dell'acqua Pw, e da quello del solido Ps.
Ora, con queste premesse definiamo i PARAMETRI DI POROSITÀ e i PARAMETRI DI UMIDITÀ.
I parametri di porosità sono fondamentalmente 2:
- Il primo è la porosità in senso stretto, cioè si esprime con n ed è il rapporto tra il volume dei vuoti e il volume totale del campione.
M = Vv/V POROSITÀ
MECCANICA DEL CONTINUO
I problemi che studieremo sono quelli legati alle deformazioni e quelli della tensione.
Esaminiamo il piano definito di sforzi tangenti tensione e pressione specificandone che non parliamo di sezioni.
Lo stato tensionale è l'espressione di un sistema e riferito a una stalla che possa pesarsi per un punto.
Le tensioni non è un tensore, ma è un vettore riferito a alcune specifico piano di data superficie che viene identificato immediati il vettore in stesso punto.
Le pressioni si inquadrato come una sfera peseti va uniformi e tutti quelli cosa usa di ha una solo in generale isotropo cioè uguaglianza dell'ugliere in tutte le direzioni di misura.
In generale descriviamo un problema di equilibrio e equazione quando è assento che per essere una soluzione corretta devono essere congruenti e in equilibrio ma la detta resa questo una altrore ma si utilizzo comunque.
Quando si porta il equilibrio si fa riferimento di equilibrio si lo fa frare.
Elementi forzati riferimento alla congruente poligono che si tratta di restrizioni che vengono nostre per evitare da stesso non via siano stappi o confrontarsi di note e diventa essere questo quindi si comprendo della condizione di congruenza.
Quando si deforma un sistema solido
la pressione che esercita l'elpio su ogni repulso dei
quali su ogni altro. Questa pressione dell'elpio l' par...
Uno mentre attraverso punti di contatto separati traverse
forze intergranulari (C).
(C)
Il secondo post. del principio di terzo il fermandoci
dice che tutte gli effetti misurabili sono attribuiti le
variazioni della componente efficace v;
se P = P + U se P = 300 kPa 1 = 1000 kP
U 100 kPa = 200 kPa
Cambia la totale tensione totale ma non cambia quella efficace infatti abbiamo 300 = 100 = 200 e 1000=800=200 La tensione efficace non cambiano e quindi non le
veleri invisibili.