vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Le pubbliche amministrazioni curano specifici interessi pubblici e producono beni e servizi a favore della collettività. Il loro compito è di: - coadiuvare le istituzioni politiche nell'azione di governo - curare gli interessi pubblici dando attuazione all'indirizzo politico espresso dagli organi di governo - produrre beni o servizi a favore delle collettività amministrative Attività amministrativa → consiste nel provvedere con atti tipici alla cura concreta di determinati interessi pubblici. L'atto amministrativo si esaurisce, di regola, nel momento della sua esecuzione. L'attività amministrativa interviene a prescindere dal verificarsi di una controversia, in posizione di imparzialità. Attività normativa → consiste nel prevedere i casi e situazioni cui applicare norme generali e astratte. L'atto normativo è suscettibile di una indefinita applicabilità e.ripetibilità. Questa attività è concessa nelle forme e modi dalla legge, per regolare l'accesso a determinati servizi, l'uso di determinati beni ecc.. Questa attività deve tenere in conto anche i principi delle fonti del diritto: pubblicazione ufficiale, principio iura novit curia, principio ignorantia legis non excusat, la possibilità di ricorso in cassazione, i criteri di interpretazione... Le pubbliche amministrazioni operano come: - autorità amministrative → operano in posizione di supremazia utilizzando gli strumenti propri del diritto amministrativo (insieme di regole speciali volte a garantire immediatamente il perseguimento del pubblico interesse) es. il questore vieta una manifestazione pericolosa per l'incolumità pubblica Art. 357.2 cod. penale → "è pubblica la funzione amministrativa disciplinata da norme di diritto pubblico e da atti autoritativi e caratterizzata dalla formazione e dallaLa manifestazione della volontà della pubblica amministrazione o il suo svolgersi per mezzo di poteri autoritativi è definita dalla legge come:
- L'attività vincolata: l'attività deve seguire i presupposti presenti, ad esempio rilasciare un permesso di costruire quando il progetto è conforme al piano regolatore e alla normativa edilizia.
- L'attività discrezionale: lascia margine di scelta circa le modalità di esercizio del potere, ma deve essere comunque ponderata fra gli interessi pubblici primari e quelli secondari, sia pubblici che privati messi in gioco. L'attività discrezionale è quindi sindacabile.
- I soggetti erogatori di servizi pubblici operano attraverso il diritto privato, ponendosi sullo stesso piano dei soggetti con cui vengono in rapporto.
La legge 241/1990 stabilisce che "la P.A., nell'adozione di atti di natura non autoritativa, agisce secondo le norme di diritto".
il livello di governo può differenziarsi in base alle specifiche esigenze territoriali. La produzione di beni e servizi può avvenire attraverso diverse modalità di amministrazione. L'amministrazione diretta si riferisce all'esercizio di funzioni da parte di enti pubblici, come ad esempio le scuole statali. L'amministrazione per enti, invece, prevede la creazione di appositi enti o aziende pubbliche per svolgere determinate attività. Infine, l'amministrazione per regole si basa sulla regolazione di soggetti privati che operano sul mercato a vantaggio della collettività. Con la riforma del titolo V del 2001, è stato introdotto il principio di sussidiarietà verticale, secondo il quale le funzioni amministrative sono di norma attribuite all'ente più vicino al cittadino. Inoltre, sono stati introdotti i principi di adeguatezza e differenziazione. Il principio di adeguatezza prevede che il livello di governo individuato dalla legge sia in grado di gestire efficacemente la funzione assegnata. Il principio di differenziazione, invece, permette che il livello di governo possa differenziarsi in base alle specifiche esigenze territoriali.si esige che il conferimento delle funzioni amministrative avvenga in modo ragionevole (disciplinando situazioni eguali in modo eguale, e situazioni differenti in modo differente). Spetta comunque alla Corte valutare se ci sono le ragioni che giustifichino l'attribuzione a un livello superiore di una determinata funzione amministrativa. Il principio di sussidiarietà orizzontale, invece, prevede che tutti gli enti territoriali che costituiscono la repubblica (compreso lo Stato), sono tenuti a favorire l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale. Spesso l'iniziativa dei privati si svolge attraverso associazioni no-profit o volontariato. E allo scopo di incentivare questo tipo di sussidiarietà, ai cittadini è riconosciuta la facoltà di devolvere una quota delle proprie imposte sul reddito a sostegno di tali enti: 5x1000. ORGANIZZAZIONE PER MINISTERI ED ENTI L'unitàL'organizzazione dell'amministrazione centrale dello stato è rappresentata dai ministeri, cui è preposto un ministro. Ai ministeri spettano compiti di organizzazione diretta, di indirizzo e vigilanza nei confronti degli enti che operano nello stesso settore.
Dopo il d.l. 1/2020, i ministeri, da 12, sono diventati 14:
- Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale
- Ministero dell'interno - svolge compiti relativi all'amministrazione civile (cittadinanza e immigrazione), relativi alla tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica, coordina le forze di polizia e opera attraverso le prefetture e le questure
- Ministero della giustizia - un tempo svolgeva le funzioni del CSM. Ora è responsabile della buona organizzazione della giustizia, dell'amministrazione penitenziaria..
- Ministero della difesa
- Ministero dell'economia e delle finanze - a cui spetta il controllo dell'entrata e della spesa pubblica
La gestione delle partecipazioni azionarie dello Stato avviene attraverso diversi uffici, tra cui:
- Ragioneria generale dello Stato (che attesta la copertura finanziaria degli atti legislativi, detta bollinatura)
- Ministero dello sviluppo economico
- Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
- Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio
- Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
- Ministero del lavoro e delle politiche sociali
- Ministero dell'istruzione
- Ministero dell'università e della ricerca
- Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo
- Ministero della salute
Questi ministeri sono presieduti dal ministro e assistiti da un capo di gabinetto, che dirige il gabinetto.
L'ufficio formato dai più stretti collaboratori di un alto funzionario politico), dipartimenti e decentrato in periferia attraverso direzioni provinciali e regionali. E' presente un immedesimazione organica, fra il soggetto che agisce per conto dell'amministrazione e l'amministrazione stessa; consente di imputarlo direttamente, dato che è inteso come un organo dell'amministrazione. Questo organo, che è il centro di imputazione di competenze, per l'esercizio delle sue funzioni deve possedere un ufficio.
OGGI: A seguito delle riforme, soprattutto degli anni Novanta, questo modello è stato ridimensionato:
- decentramento regionale e locale → ha trasferito progressivamente funzioni e risorse agli enti regionali e locali
- costruzione e riorganizzazione di enti pubblici dotati di autonoma personalità giuridica, che però vanno distinti dagli enti pubblici economici che svolgono attività produttive in forma di
impresa.Gli enti pubblici operano in un determinato e ristretto ambito territoriale, perseguendointeressi di natura circoscritta al territorio su cui insistonoc) privatizzazioni→ sia gli enti pubblici economici, sia le aziende autonome vengono trasformatiin società per azioni, quotate o no.
Ad oggi lo Stato detiene la partecipazione di maggioranza o di controllo nelle seguenti societàper azioni: Enel, Eni, Ferrovie dello Stato italiane, Poste italiane, Rai, Cassa depositi…
Organizzazione per autorità indipendenti
Sono collocate in posizione autonoma rispetto al governo, formate da personalità scelte con criteriche dovrebbero assicurare, in settori particolarmente delicati, la necessaria imparzialità nellaponderazione degli interessi coinvolti (libertà economica, libertà di informazione, diritto alla riservatezza..).
commissione nazionale per le società e la borsa
commissione di garanzia sullo sciopero nei servizi
pubblici essenziali- autorità garante delle concorrenza e del mercato - con funzioni antitrust, ovvero l'insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno dei consumatori, che impediscano l'ingresso sul mercato di imprese concorrenti, o in altro modo distorcano la possibilità di libera concorrenza
- autorità di regolazione per energia, reti e ambiente - per garantire livelli di qualità dei servizi e sistemi tariffari certi, trasparenti e basati su criteri predefiniti
- garante per la protezione dei dati personali - per controllare che il trattamento si svolga "nel rispetto della dignità umana, dei diritti e delle libertà fondamentali della persona"
- autorità per le garanzie nelle comunicazioni
- autorità garante dell'infanzia e dell'adolescenza - al fine di
svolta dalle autorità nel rispetto degli equilibri costituzionali.