Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Psicoterapie Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DEFINIZIONE:

Modalità d’intervento psicologico

- finalizzata ad aiutare le persone nella soluzione dei problemi

affettivi, comportamentali, interpersonali e volta ad incrementare la qualità della vita.

- La psicoterapia determina cambiamenti che implicano uno sviluppo del modo di vedere, pensare,

sentire ed agire.

- Già nel 1980 venivano elencati 250 tipi diversi di terapie psicoanalitiche.

Più noti in Italia:

- psicoterapie psicoanalitiche

psicoterapie comportamentali, cognitivo comportamentali, cognitivo costruttiviste

– terapia sistemico-relazionale

– analisi transazionale

– terapia centrata sul cliente

– terapia della Gestalt

– psicoterapia corporea

Attualmente in Italia: al 29 luglio 2008 gli Istituti di psicoterapia abilitati ad istituire e ad attivare

corsi di specializzazione in psicoterapia, sono 239.

Tutte le psicoterapie condividono:

una relazione interpersonale del tutto particolare tra pz e terapeuta che comporta

– un'alleanza ad esclusivo beneficio del pz.

Un luogo specifico -il setting- all'interno del quale si svolge questa relazione, luogo sicuro

– nel quale tutto ciò che avviene è confidenziale e distinto dal resto delle normali attività e

relazioni interpersonali.

Il terapeuta propone nuove prospettive, nuovi modi di vedere o fare le cose diversi da quelli

– abituali e in grado di dare sensi diversi.

Un insieme di procedure o tecniche che specificano il modo di operare del terapeuta

Le psicoterapie si differenziano per:

le teorie a supporto delle tecniche adoperate e agli scopi (la teoria della cura: la teoria della

– personalità; il cambiamento, la sua natura e come lo si ottiene.

La durata del trattamento

– Il numero delle persone coinvolte

Psicoterapie psicoanalitiche

la scoperta e l'elaborazione del concetto di inconscio crea una nuova topologia della psiche

– divisa in due regni di qualità e principi di funzionamento nettamente diversi, con possibilità

di transito dall'uno all'altro e con loro vicende suscettibili di essere riconosciute,

interpretate, mediante il metodo psicoanalitiche.

Il sintomo acquista un significato latente che va interpretato alla luce delle esperienze

– biografiche del sogg, particolarmente quelle che si riferiscono all'infanzia.

Al pz, cui viene lasciata libertà di esprimersi, si fornisce la possibilità di reinnestare il

– sintomo nel suo contesto esperienziale, riconnettendo legami e articolazioni perdute.

Il modello psicoanalitico è fondato sulla relazione con il terapeuta che accetta il pz e non si

– impone come istanza superiore o autoritaria.

Elemento essenziale della cura è la qualità trasformativa dell'esperienza della relazione

– terapeutica che si contraddistingue per l'elaborazione del rapporto transferale e

controtransferale.

P. comportamentali, cognitivo comportamentali, cognitivo costruttiviste

basate sulla teoria dell'apprendimento e sul concetto di “uomo come esploratore e

– scienziato”

La psicoterapia è volta a modificare gli apprendimenti e/o schemi (rigidi e/o vaghi/ambigui)

– disadattivi.

E' una terapia a gradi diversi di direttività e il terapeuta assume, almeno inizialmente, il

– ruolo di insegnante o consigliere esperto per poi diventare un collaboratore alleato per il

cambiamento.

Il pz è esperto rispetto all'oggetto della ricerca (il suo sistema di conoscenza, le sue

– sensazioni, i suoi pensieri, desideri, emozioni...)

Il terapeuta è esperto rispetto al metodo e il suo compito è suggerire gli strumenti, le

– procedure e i tempi per portare avanti l'intero processo.

L'obiettivo è la costruzione di nuovi adattamenti a partire dalla conoscenza delle

– caratteristiche degli schemi prevalenti del sistema del pz e della loro influenza sul

comportamento e sui processi di costruzione dei significati

L'analisi si propone di rendere il pz in grado di osservarsi come un osservatore esterno

Terapia sistemico relazionale

Utilizza come parametro il rapporto Famiglia-Individuo e la loro stretta interdipendenza

– L'obiettivo è permettere a ciascun componente di compiere l'esperienza interiore di

– delineazione Sè-Altro, a favorire uno spazio personale, separato, ad assimilare un modello

di fiducia che fa dell'incontro con l'altro un'occasione di crescita

L'obiettivo degli incontri psicoterapici è addentrarsi nelle fondamenta patologiche elaborate

– dalla famiglia e favorire lo stabilirsi di nuovi nessi significativi

Analisi transazionale

L'origine remota del quadro psicopatologico viene fatta risalire a tensioni esistenti tra il

– bambino e l'ambiente

L' A.T. Si propone come una teoria dello sviluppo (teoria degli stati dell'Io), un modello di

– analisi dei rapporti sociali, un sistema di psicoterapia applicato a un setting di gruppo

L'intervento psicoterapico nasce dall'osservazione qui e ora di comportamenti sociali da cui

– si risale all'analisi del funzionamento intrapsichico

Terapia centrata sul cliente

Il concetto di Sè si forma nell'infanzia, ruotando intorno al bisogno psicologico

– fondamentale del bambino “di accettazione positiva incondizionata”

Il terapeuta deve instaurare e mantenere un clima facilitante fatto di empatia e

– accettazione ai fini della ricostruzione della fiducia di base perduta

Terapia della Gestalt

Il processo terapeutico è educativo e va inteso come stimolo alla ricerca di strumenti di

– autosostegno, di responsabilizzazione e di affermazione personale.

L'interazione non è unicamente verbale ma è basata sul contatto con il pz sotto forma di

– esperienze riparatrici con l'obiettivo di evocare la scarica emozionale legata all'emergenza

di vissuti infantili tanto precoci quanto traumatici

L'organizzazione psicopatologica refluisce sul corpo che si fa corazza: il lavoro sul corpo

– diviene unica modalità per accedere alle esperienze primaria dell'essere umano

Psicoterapia Corporea

L'unità della persona si basa sull'integrazione profonda di aspetti psichici e corporei

– Il lavoro è sul corpo con il corpo ma l'oggetto è la mente

– Agire sul Sè corporeo rende possibile il recupero di sensazioni di contatto, di fiducia, di

– contenimento, di positività nei confronti del terapeuta e del mondo.

L'obiettivo non è l'abreazione emotiva o l'insight ma il recupero e la ricostruzione di

– esperienze fondamentali del Sè, quelle esperienze che sono indispensabili a uno sviluppo

armonico ed equilibrato (essere tenuto, essere preso, essere nutrito, essere amato)

Si tratta di una seconda possibilità alla quale il pz può abbandonarsi senza doversi

– preoccupare per l'altro, senza dovere necessariamente ricambiare

Psicoanali Cognitivo Sistemico Transazion Centrata Gestalt Corporeo

tico - - ale sul

Comporta relazional cliente

m e

Teoria Inconscio, Apprendim Uomo- Analisi dei Teoria del Autososteg Il

sintomo, ento; famiglia- rapporti bisogno no, benessere

transfert concetto di ambiente sociali del del bm di responsabi è basato

“uomo bm con il accettazio lizzazione, su

scienziato” suo ne affermazio un'integraz

ambiente positiva ne ione

incondizio personale profonda

nata psiche

corpo

Setting Piccolo Gruppi di Gruppi Gruppi Gruppi per Gruppi di Gruppi a

gruppo appr. e familiari medi e esperienz empowerm mediazion

psicoeduca allargati e ent e corporea

z. facilitanti

Tecniche Analisi ed Modificare Correggere Osservazio Soddisfaci Verbali e Agire sul

elaborazio apprendim le ne e aalisi mento dei non verbali sè

ne dei enti o fondament dei bisogni di corporeo

transfert schemi a comportam accettazio

disadattivi patologich enti sociali ne

(eliminazio e qui e ora

ne dei elaborate

sintomi) dalla

famiglia

Obiettivi Trasformaz Raggiunge Permettere Migliorame Ricostituzi Accedere Recupero e

ione della re nuovi a ciascun nto delle one della alle ricostruzio

qualità adattamen component proprie fiducia di esperienze ne di

dell'esperi ti e della performanc base primaria esperienze

enza amiglia di e sociali perduta (abreazion fondament

ritagliare e emoriva) ali del sè

un proprio per

spazio riscrivere il

personale prorpio

presente-

futuro

T-P Accettazio Il T si pone Il T è Il T osserva Il T deve Il t Il P si

ne e come un osservator e analizza il mantener stabilisce affida al T

ascolto del insegnante e del comportam e un clima anche un in un clima

pz o un nucleo ento facilitante contatto di totale e

consigliere familiare e dell'individu fatto di corporeo assoluto

esperto può o nel accettazio con il P abbandono

proporre gruppo ne ed (amore

mutamenti empatia assoluto)

di ruolo

Psicoterapia e Psicoanalisi

Langs individua le differenze tra la psicoterapia e la psicoanalisi.

DIMENSIONI PSICOTERAPIA PSICOANALISI

Punto di Risoluzione dei sintomi; stabilità Revisione della personalità globale

arrivo adattiva

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sofia_bar di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Epifanio Maria Stella.