Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, prof. Giani Gallino, libro consigliato Psicologia dell'adolescenza, De Wit, Van der Veer Pag. 1 Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, prof. Giani Gallino, libro consigliato Psicologia dell'adolescenza, De Wit, Van der Veer Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, prof. Giani Gallino, libro consigliato Psicologia dell'adolescenza, De Wit, Van der Veer Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, prof. Giani Gallino, libro consigliato Psicologia dell'adolescenza, De Wit, Van der Veer Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, prof. Giani Gallino, libro consigliato Psicologia dell'adolescenza, De Wit, Van der Veer Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, prof. Giani Gallino, libro consigliato Psicologia dell'adolescenza, De Wit, Van der Veer Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, prof. Giani Gallino, libro consigliato Psicologia dell'adolescenza, De Wit, Van der Veer Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dello sviluppo, prof. Giani Gallino, libro consigliato Psicologia dell'adolescenza, De Wit, Van der Veer Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TEORIE COGNITIVE

Sviluppo cognitivo: modo in cui si sviluppano i processi del pensiero e in cui la

conoscenza è acquisita/adoperata.

1. interessato al modo in cui gli individui guingono alla soluzione

Teoria di Piaget:

dei problemi tramite ragionamenti logici. 2 idee fondamentali:

- Processo adattivo: attività spontanea del sogg in cui maturazione, esperienze

personali, ciò che si riceve da educazione e cultura sono integrati e inseriti in

equilibri sempre nuovi

- Lo sviluppo avviene in fasi che seguono una sequenza riscontrabile in ogni sogg

mentre l’età è indicativa, xchè ci sono differenze individuali e culturali

- 3 principi evolutivi: c’è un ordine stabile negli stadi di sviluppo; ci sono differenze

qualitative tra fasi successive che si esprimono con diverse strutture di pensiero;

gli sviluppi delle fasi precedenti sono integrati in quelle successive

2. si occupa di come è elaborata l’info (processo condizionato

Teoria informatica:

da processi di attenzione, uso dell’info, etc); si ricorre all’analogia con PC. Nella

soluzione del problema ci sono diverse tappe: presentazione stimolo, processo di

elaborazione dell’info in cui intervengono attenzione – percezione – memoria –

ragionamento - problem solving

TEORIE PSICOANALITICHE

Idea centrale: il corso dello sviluppo è caratterizzato da conflitti tra impulsi/pulsioni e

limitazioni imposte dalla realtà che si presentano inevitabilmente ad ogni liv di sviluppo

(in particolare nel passaggio tra una fase el’altra: ansia e instabilità emotiva).

8

Nei conflitti occorre trovare un compromesso tra l’espressione degli impulsi sex o

aggressivi (ES) e esigenze del mondo ext che è gradualmente interiorizzato e agisce

come ideale o coscienza (SUPER-IO). L’IO è l’istanza in cui avviene l’adattamento alle

possibili limitazioni della realtà.

L’adolescenza è una fase in cui crescono nuovamente le attività e bisogni pulsionali dopo

riattivazione vita pulsionale

il periodo di latenza ( ), è condizionata da fattori fisiologici

(cambiamenti ormonali). Un compito evolutivo fondamentale è ritrovare un equilibrio e

risolvere i conflitti tramite l’integrazione della sex ad un superiore liv di sviluppo.

la caratteristica principale è la riattualizzazione dei conflitti infantili; si accentua la

Blos:

necessaria esperienza di separazione dai genitori.

ritiene il funzionamento psicosociale di importanza decisiva x il corso dello

Erikson:

sviluppo, completa la teoria psicoanalitica. In ogni fase di sviluppo pulsionale il sogg

deve adempiere a un compito psicosociale relativo allo sviluppo dell’io. Il modo in cui si

compie il processo dipende dal modo in cui si è risposto ai compiti psicosociali delle fasi

precedenti e dalle attuali condizioni sociali.

Concludendo…

Nessuna teoria dà un quadro completo dei fenomeni dell’adolescenza, ognuna cerca

spiegazioni x determinati aspetti e si completano a vicenda.

SVILUPPO COGNITIVO E MORALE

In adolescenza grandi cambiamenti nello sviluppo delle funzioni cognitive: diverso modo

di ragionare e > facilità nel risolvere i compiti intellettivi.

Cognizione = riguarda l’agire, il processo di conoscenza, modo in cui l’info è presentata,

organizzata, trasformata al fine di guidare l’azione

Intelligenza = capacità di acquisire conoscenza e adoperarla utilmente x risolvere

problemi.

Lo sviluppo delle strutture cognitive (Piaget)

Durante lo sviluppo avvengono cambiamenti qualitativi nel funzionamento intellettivo:

= la situazione in cui la persona si trova cambia continuamente, x

adattamento

mantenersi stabile deve sempre trovare un nuovo equilibrio col proprio ambiente

(processo di adattamento biologico). All’interno 2 aspetti:

Assimilazione

1. : aggiunta di nuovi elementi alle strutture preesistenti

Accomodamento

2. : processo di adattamento alle esigenze dell’ambiente,

modificazione delle strutture tramite gli elementi assimilati

9

Sono 2 aspetti dello stesso fenomeno, non dissociabili. È un processo di equilibrazione

che consente di raggiungere un equilibrio sempre più alto.

L’intelligenza non è una registrazione passiva dell’info proveniente dall’ext, il sogg

interagisce attivamente col sogg sviluppando un insieme di concetti/giudizi (struttura

cognitiva). Nello sviluppo avviene ogni volta una nuova strutturazione e organizzazione

della conoscenza.

Fasi evolutive: le modificazioni qualitative che si sviluppano con nuove strutture hanno

un ordine stabile, la sequenza è = x tutti.

1. il bambino a contatto con il proprio ambiente, tramite l’uso

Fase senso motoria:

dei propri organi percettivi e manipolazione degli ogg. Il mondo vissuto dai

neonati è un ciclo di esperienze sensoriali e atti motori (il mondo è in relazione

alle azioni fisiche che il sogg esercita su di esso)

2. (18 mesi – 7 anni): è in grado di rappresentare

Intuitiva o preoperazionale

internamente gli ogg che li circondano (gioco di finzione) attraverso simboli; xò

sono ancora rappresentazioni fortemente legate alla percezione diretta delle

situazioni, non sanno modificare la loro rappresentazione della situazione senza

cambiare punto d’osservazione

3. capacità di modificare le rappresentazioni,

Operazioni concrete (7/12 anni):

eseguire atti di pensiero, ordinare, classificare (x es. ordinare ogg x grandezza

senza prenderli in mano), capire connessioni causali e trarre conclusioni, ma solo

su cose direttamente osservabili/esperibili

4. il pensiero dell’adolescente può riguardare cose non

Operazioni formali:

osservabili e fatti non direttamente vissuti, può trascendere il presente e pensare

cose non assenti e situazioni diverse dall’attuale (anche autoriflessione). Nelel

processo ipotetico-deduttivo

soluzioni dei problemi adotta il , il pensiero diventa

sperimentale, può trarre conclusioni da presupposizioni, verificarle con realtà,

modificare i punti di partenza.

La corrente informatico teorica

Le teorie informatiche considerano l’intelligenza come elaborazione di info: la percezione

sensoriale è ricevuta, immagazzinata x poco t, è disponibile x essere portata

all’attenzione. Una parte dell’info è ignorata, l’altra e ulteriormente elaborata tramite la

registrazione nella memoria operativa (a lungo termine). Le procedure in cui l’info è

elaborata sono simili a programmi PC. Non prevede fasi evolutive.

L’approccio psicometrico

Intelligenza come caratteristica misurabile, è un complesso di abilità tipiche di una

persona con cui si possono spiegare/prevedere i suoi comportamenti. La misurazione

consnete di attribuire un punteggio quantitativo x confrontare i rendimenti del sogg con i

10

suoi coetanei: si presenta al sogg una serie di compiti giudicati rappresentativi del

comportamento intelligente (soluzione problemi, prestazioni mnemoniche, abilità

percettive).

Le prestazioni di un test d’intelligenza sono considerate indicazioni generali su

potenzialità possedute dall’individuo

: intelligenza come abilità generale nel pensare in

modo mirato e risolvere problemi esprimibile x ogni persona con un numero (QI = indica

il liv che mediamente la persona raggiunge in diversi compiti di problemi solving).

In adolescenza cresce la capacità di trattare problemi complessi ed emergono più

chiaramente le differenze individuali.

SVILUPPO COGNITIVO E SVILUPPO DELLA PERSONALITA’

Il pensiero formale porta l’interesse a ciò che non è concretamente presente, argomenti

personalità

sul futuro: disposizione che si riflette sull’intera evoluzione della e porta a

immagine di sé

cambiamenti nell’ :

- I prorpi sentimenti e concezioni diventano sempre + importanti x la formazione

dell’immagine di sé

- Si riflette di + su di sé e c’è > consapevolezza di potersi autoguidare tramite la

propria volontà

- Le caratteristiche caratteriali sempre + stabili riguardo alle relazioni sociali

L’adolescente giunge a un > senso d’identità, unicità e consistenza in diverse

situazioni; la tendenza a farsi guidare da concezioni e ideali lo porta spesso a una

disposizione critica verso le situazioni oggettive, mettendo in discussione argomenti

prima dati x scontato. La scoperta che la realtà è diversa da come dovrebbe

idealmente essere può causare sentimenti di depressione, insoddisfazione.

x Piaget l’inizio di una nuova fase di sviluppo cognitivo si

Egocentrismo cognitivo:

accompagna costantemente a una forma di egocentrismo cognitivo. L’individuo,

nell’interazione con l’ambiente, non riesce sufficientemente a collocarsi nella

prospettiva altrui (non si è ancora impadronito delle nuove strutture mentali e riesce

ad applicarle solo al proprio modo di vedere). In adolescenza si manifesta con:

idealismo

- Forma ingenua di :sopravvaluta le conseguenze del suo pensiero e non si

rende conto delle obiezioni oggettive alle soluzioni trovate x un problema

- Ragiona su categorie assolute (bianco/nero) arrivando a soluzioni radicali

- È in grado di riunire i propri pensieri in un sistema, ma incapace di includere in

esso i pensieri altrui

Questo lo conduce alla conclusione che gli altri dedichino al suo aspetto e

comportamento le stesse attenzioni che vi dedica lui, si sente continuamente osservato

(sopravvalutazione dei propri sentimenti). 11

Fattore centrale nello sviluppo cognitivo è la capacità di assumere il punto di vista altrui

(perspective c’è un’evoluzione della comprensione sul modo in cui le opinioni e

taking);

sentimenti delle persone possano porsi in relazione reciproca.

Teoria di Selman sullo sviluppo delle cognizioni sociali:

- Fase del punto di vista egocentrico indifferenziato (fino 6 anni) il bambino non si

accorge che i propri pensieri/sentimenti sono distinguibili da quelli altrui (non c’è

cognizione sociale)

- Punto di vista soggettivo e differenziato (4/7 anni): sentimenti e intenzioni sono

distinguibili da azioni e caratteristiche ext. Capisce che gli altri possano pensare

in modo diverso, avere un diverso punto di vista, ma limitata comprensione x il

modo in cui le persone possano influenzarsi reciprocamente

- Riflessione sul proprio comportamento e riconoscimento della reciprocità dei

punti di vista (7/12 anni): il bambino riflette sul suo comportamento e lo adegua

alle conseguenze che si attende (x es. amicizie che nascono x interesse

personale)

- Fase della 3° persona: prospettiva strutturale (10

Dettagli
Publisher
A.A. 2007-2008
34 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ankh79 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dello sviluppo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Giani Gallino Tilde.