Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 50
Psicologia sociale - paniere compilato domande chiuse Pag. 1 Psicologia sociale - paniere compilato domande chiuse Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale - paniere compilato domande chiuse Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale - paniere compilato domande chiuse Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale - paniere compilato domande chiuse Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale - paniere compilato domande chiuse Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale - paniere compilato domande chiuse Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale - paniere compilato domande chiuse Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale - paniere compilato domande chiuse Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale - paniere compilato domande chiuse Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia sociale - paniere compilato domande chiuse Pag. 46
1 su 50
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 03501

Quale, tra le seguenti teorie, hanno spiegato il pregiudizio a livello intergruppo?

  1. Teoria dell'identità sociale (Tajfel et al., 1971)
  2. Frustrazione e aggressività (Dollard et al., 1939)
  3. Personalità autoritaria (Adorno, 1950)
  4. Teoria della dominanza sociale (Sidanius e Pratto, 1999)

02. Come parte della sua ricerca che si occupava ..........................., John Jost includeva una dimensione sinistra-destra per misurare le ideologie politiche.

  1. della teoria della giustificazione del sistema
  2. della teoria dell'identità sociale
  3. della teoria della categorizzazione del sé
  4. della teoria della dominanza sociale

03. Le persone caratterizzate da un elevato orientamento alla dominanza sociale:

  • sostengono ideologie ugualitarie e rifiutano la gerarchia e la discriminazione.
  • hanno in genere un'intelligenza inferiore.
  • vanno alla ricerca di persone che a loro volta dominano gli altri.
  • desiderano per il proprio gruppo il predominio e la superiorità.
rispetto agli altri gruppi 04. Luigino vive da sempre seguendo regole rigidamente definite. Una di queste è quella di rendere omaggio a un'immagine del presidente nella sua camera da letto. Per Luigino la democrazia è da disprezzare e le minoranze etniche e religiose dovrebbero essere rinchiuse in carcere. Potremmo dire che egli: - crede nell'uguaglianza e le pari opportunità - è poco solidale con le persone di ceto inferiore - ha le sue idee ed è libero di averle - ha una "personalità autoritaria" 05. La misura della personalità autoritaria attraverso la Scala F è da attribuire a: - Jim Sidanius - Theodor Adorno - Robert Altemeyer - John Jost 06. Quale, tra le seguenti teorie, hanno individuato la causa del pregiudizio nelle differenze individuali o di personalità? - Deprivazione relativa (Walker e Smith, 2002) - Teoria del conflitto realistico (Sherif, 1966) - Teoria della dominanza sociale (Sidanius e Pratto, 1999) - Teoria della personalità autoritaria (Adorno, 1950)classificazione delle persone in base alle loro caratteristiche fisicheil processo di attribuzione di caratteristiche positive o negative a un gruppo sociale05. La teoria dell'identità sociale sostiene che:gli individui tendono a cercare di massimizzare i benefici per il proprio gruppo socialegli individui tendono a cercare di massimizzare i benefici per sé stessigli individui tendono a cercare di minimizzare i conflitti tra gruppi socialigli individui tendono a cercare di minimizzare i conflitti all'interno del proprio gruppo sociale Formattazione del testo

Modifica delle proprie cognizioni sociali al fine di ridurre la dissonanza cognitiva causata da cognizioni contrastanti tra loro. Il comportamento che prevede la discriminazione.

Quale affermazione descrive la situazione integruppi minima:

  1. Situazione sperimentale secondo cui atteggiamenti e norme sociali si combinano producendo le intenzioni comportamentali, che a loro volta influenzano i comportamenti.
  2. Situazione sperimentale secondo cui tutto ciò che ricorda a una persona il suo essere mortale la porta a riaffermare le proprie visioni del mondo più fondamentali, cosa che può avere effetti sia positivi che negativi.
  3. Situazione sperimentale secondo cui la convinzione che altre persone, o altri gruppi, stiano meglio di noi dà origine a un senso di insoddisfazione.
  4. Situazione sperimentale in cui le persone sono categorizzate, su una base arbitraria e non significante, in gruppi che non hanno alle spalle nessuna storia, né conflitti sul piano degli interessi.
propria categoria sociale.discriminazione nei confronti del gruppo esterno. Il paradigma del gruppo minimo la presenza di norme sociali ingiuntive la presenza di norme sociali descrittive la presenza del pensiero di gruppo 09. Nella sua "teoria del conflitto realistico", Sherif (1962) sostiene che: a uno o più membri del gruppo viene riconosciuta la possibilità di influenzare e motivare gli altri in modo da contribuire al conseguimento degli obiettivi del gruppo. certi tipi di contatto diretto fra appartenenti a gruppi ostili possono ridurre la stereotipizzazione e il pregiudizio. gli obiettivi condivisi tra i gruppi riducono il conflitto intergruppo provare empatia motiva le persone ad aiutare un altro che ha bisogno, e a farlo unicamente per il suo bene. 10. Secondo Sherif, l'armonia intergruppo può sfociare in un conflitto e poi anche in etnocentrismo quando: i gruppi iniziano a cooperare con l'altro gruppo per raggiungere un obiettivo comune un gruppo si rende contodell'esistenza dell'altroin entrambi i gruppi sono presenti leader molto autoritari e dispoticii gruppi competono per risorse scarse 11. La teoria della competizione intergruppo spiega il comportamento intergruppo nei termini della natura delle relazioni basate sull'obiettivo che si instaurano tra i gruppi. Gli individui che condividono obiettivi che richiedono interdipendenza tendono a cooperare e a formare un gruppo. 12. La teoria del conflitto realistico è stata elaborata da: - Jost - Pratto - Adorno - Sherif 13. Indica quale affermazione NON è corretta. Secondo Walker e Smith (2002), la deprivazione relativa: - è una conseguenza della frustrazione - sostiene che sarebbe il confronto sociale, e non la realtà oggettiva, a determinare soddisfazione o insoddisfazione delle persone per quello che possiedono. - si manifesta quando i

Risultati ottenuti improvvisamente appaiono non corrispondere alle aspettative. È un segnale che anticipa l'aggressività intergruppo. Le persone e i gruppi, infatti, continuano a competere anche quando sembrano possedere una quantità adeguata di risorse.

14. Segna la risposta NON è corretta:

Le persone possiedono più identità sociali, tante quanti sono i gruppi a cui appartengono è possibile appartenere a un gruppo senza identificarsi con esso le persone possiedono più identità sociali, ma una sola emerge ed è la più importante è possibile identificarsi con un gruppo di cui oggettivamente non si fa parte

15. Secondo Klandermans (2002), la protesta collettiva implica:

Tutte le opzioni sono corrette la convinzione che un problema può essere trattato tramite un'azione collettiva un senso di ingiustizia nel modo in cui le autorità affrontano i problemi sociali un'identità di gruppo

definitaLezione 03701. L'ipotesi del contatto: prevede che il pregiudizio aumenti se il contatto avviene fra persone dello stesso gruppo; prevede che il pregiudizio si riduca se il contatto avviene fra persone dello stesso status; prevede che il pregiudizio si riduca se il contatto avviene fra persone dello stesso gruppo; prevede che il pregiudizio si riduca se il contatto avviene fra persone dello stesso sesso

02. Il processo in cui la risoluzione di un conflitto intergruppo è trasferita a una terza parte, che ha anche il compito di imporre alla parti in causa un accordo reciprocamente vincolante, è definito: contrattazione; conciliazione; arbitrato; mediazione

03. Allport, a proposito della teoria del contatto, individuò alcune condizioni necessarie affinché il contatto possa ridurre stereotipi, pregiudizi e discriminazione. Quale, tra le seguenti affermazioni, NON è una di queste condizioni: deve essere presente uno scopo sovra-ordinato; deve esserci uguaglianza

di osservare il comportamento aggressivo di altre persone. Questo processo è chiamato apprendimento sociale.guardando l'aggressività altrui. In quale condizione sperimentale hanno rilevato il più alto tasso di aggressività? Nessuna delle risposte è corretta. Tra i bambini che osservarono un modello dal vivo. Tra i bambini che osservarono alcune immagini aggressive stampate su cartoncino. Tra i bambini che osservarono un modello dal vivo vestito come un personaggio di un cartone animato. 04. Secondo la teoria dell'apprendimento sociale: l'aggressività è un aspetto innato negli esseri umani. L'aggressività è l'esito di esposizione a modelli violenti. L'aggressività si verifica solo in contesti sociali. L'aggressività può essere causata dalla deprivazione relativa. 05. L'approccio.............. sottolinea aspetti positivi e funzionali dell'aggressività, ma individua
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
50 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/05 Psicologia sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gpd96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Covelli Venusia.