Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Paniere compilato con risposte chiuse di psicologia della dipendenza affettiva Pag. 1 Paniere compilato con risposte chiuse di psicologia della dipendenza affettiva Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di psicologia della dipendenza affettiva Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di psicologia della dipendenza affettiva Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

02. COSA SI INDICA CON IL TERMINE "TOLLERANZA"?

Il bisogno di aumentare la dose di sostanza o l'intensità/frequenza del comportamento o dell'uso di sostanza per ottenere un livello sufficiente di piacere. La tendenza a sopportare il disagio legato alle dipendenze o l'atteggiamento necessario a superare la dipendenza o il comportamento che caratterizza il dipendente affettivo.

03. COSA HANNO IN COMUNE LE DIPENDENZE COMPORTAMENTALI TRA LORO?

Comportamenti che di solito vengono socialmente accettati o la dipendenza da internet o l'uso di sostanze di abuso o il gioco d'azzardo.

04. COSA INDICA IL TERMINE "EBREZZA"?

La sensazione di euforia e di piacere indotta dall'uso di una sostanza o dall'agire un comportamento di dipendenza. La condizione di alterazione legata all'abuso di alcol. Nessuna delle precedenti. Il piacere legato all'attività sessuale.

01. NEL DISTURBO DA GIOCO D'AZZARDO:

Tutte le precedenti.Vi sono analogie genetiche e fisiologiche con le dipendenze da sostanza. Vi sono comorbilità psichiatriche. Vi è un elevato tasso di comorbilità con altre dipendenze (polidipendenze). 02. NEL DSM-5 IN CHE SEZIONE VIENE CLASSIFICATO IL DISTURBO DA GIOCO D'AZZARDO? Nel capitolo dedicato ai "disturbi correlati a sostanze". Nessuna delle precedenti. Tra i disturbi del tono dell'umore. Nel capitolo sui "disturbi da controllo degli impulsi". 03. COME SI DEFINISCE L'IMPULSIVITÀ? La tendenza ad arrabbiarsi facilmente e ad aggredire l'altro. Reagire agli stimoli in maniera troppo veloce e non programmata. L'impulso a giocare d'azzardo. Avere comportamenti promiscui e non controllati. 04. UNA COMPONENTE IMPORTANTE DELLE DIPENDENZE COMPORTAMENTALI È: La noia. La paura dell'altro. La presenza dell'altro. L'impulsività. Lezione 005 01. COSA È IL "SISTEMA DELLA RICOMPENSA"? Un insieme di meccanismi nel cervello che regolano la motivazione e il piacere. Un sistema di controllo degli impulsi. Un sistema di supporto per le dipendenze. Un sistema di ricompense per il comportamento.MAGNETICA?Sio Noo Non specificato02. COS'È LA DOPAMINA?Una sostanza di abuso naturaleo La molecola utilizzata nei farmaci ansioliticio Un neurotrasmettitore legato al "sistema della ricompensa"o Nessuna delle precedentio03. DOVE È SITUATO IL "CIRCUITO DEL PIACERE"?Nella pelvio Nell'addomeo Nel cervelloo Nessuna delle precedenti: è il nome dato al meccanismo psicologico che induce a diventare dipendentio04. LA DIPENDENZA DA SOSTANZA E L'INNAMORAMENTO, HANNO ASPETTI IN COMUNE?Sio Si: un oggetto desiderato ma indisponibileo Il desiderio di ottenere riconoscimento attraverso certi comportamentio Noo Lezione 00601. GLI STUDI DI H. FISHER SONO STATI SUPPORTATI DAGLI STUDI DI RISONANZA MAGNETICA?Sio Noo Non specificatoMAGNETICAAFUNZIONALE IN CUI:
Il desiderio sessuale attiva i circuiti della serotonina
o Nessuna delle precedenti
o I sentimenti di innamoramento si associano ad una attivazione delle aree del "sistema della
o ricompensa"
I sentimenti di innamoramento NON modificano significativamente le aree del "sistema della
o ricompensa"
02. COSA ACCOMUNA LE DIPENDENZE "NATURALI" ALLE DIPENDENZE "PATOLOGICHE"?
Le droghe sintetiche da cui si è dipendenti
o Sono sostanze disponibili in natura
o La ricerca del piacere o meglio, della ripetizione del piacere
o La presenza di alcol o sostanze sintetiche
03. L'AMORE ROMANTICO O INNAMORAMENTO, SONO SIMILI ALLE DIPENDENZE?
Non saprei
o Si
o No
o Si: in alcuni aspetti
04. COSA SI INTENDE CON IL TERMINE "RISTRUTTURAZIONE DEL SE'"?
L'esito del percorso di terapia
o Lo stato psicofisico piacevole indotto dal comportamento di dipendenza o dalla sostanza
o L'aumento dell'autostima
o Nessuna delle precedenti
05.

IL "SISTEMA DELLA RICOMENSA" COMPRENDE:

Tutte le precedenti sono corretteo Corteccia e amigdalao Corteccia, gangli della base e talamoo Corteccia prefrontaleo Lezione 007

01. IN UNA RICERCA SUGLI INNAMORATI CHE SONO STATI RIFIUTATI, I RISULTATI MOSTRANO:

Frequenti ricadute nella ricerca dell'exo La presenza di pensieri ossessivi sul partner e sulla relazioneo La presenza di craving e modificazioni del tono dell'umoreo Tutte le precedentio

02. L'AMORE ROMANTICO CONDIVIDE CON ALTRE DIPENDENZE:

Crisi di astinenzao Ossessività, compulsività e tolleranzao Salienza, ossessività, craving, tolleranza, astinenza e ricaduteo Il desiderio dell'oggetto non disponibileo

03. MOLTI PSICOLOGI, NONOSTANTE I DATI INDICHINO LA PRESENZA DI DIVERSI ASPETTI COMUNI, NON CONSIDERANO L'INNAMORAMENTO COME UNA DIPENDENZA: PERCHÉ?

Tutte le precedentio Perché è funzionale alla procreazione e alla creazione di relazioni durevoli di accudimento

ricompensa"o Le stesse coinvolte nella memoria emotivao Le stesse coinvolte nella percezione visivao03. QUALI SONO I PRINCIPALI SINTOMI DELLA DIPENDENZA AFFETTIVA?Disturbi del sonno e dell'appetito, ansia e depressioneo Disturbi gastrointestinali e mal di testao Disturbi della memoria e difficoltà di concentrazionee Disturbi del linguaggio e della comunicazionee
  1. La ricompensa può essere attivata durante la percezione del craving.
  2. Tutte le opzioni sono corrette.
  3. Lo stalking mostra caratteristiche presenti anche nelle dipendenze?
    • Si: solamente la presenza di pensieri ossessivi focalizzati sull'oggetto di dipendenza
    • No: sono fenomeni decisamente diversi e separati
    • Si
    • Nessuna delle precedenti
  4. Quali sono gli aspetti legati all'esperienza del rifiuto?
    • Senso di abbandono e rabbia
    • Sintomi di astinenza e gelosia
    • Tutte le opzioni sono corrette
    • La presenza di una risposta di stress da parte dell'organismo
  5. Lezione 009
  6. La dipendenza affettiva fa parte:
    • Della fase di innamoramento
    • Delle dipendenze da sostanza
    • Delle nuove dipendenze
    • Dei disturbi di personalità
  7. Il dipendente affettivo nella relazione:
    • Rimane centrato sui suoi bisogni e cerca di soddisfarli
    • Nega i propri bisogni e rinuncia al proprio spazio vitale
    • Inizia ad utilizzare sostanze di abuso
    • Nessuna delle precedenti
  8. Secondo alcuni autori, nell'amore...
ROMANTICO LA DIPENDENZA SI PUO' ESPRIMERE: Nell'amore romantico non vi sono aspetti comuni alla dipendenza o Nessuna delle precedenti o Solamente in relazioni disfunzionali e nocive o In due forme: una sana e piacevole ed una patologica 04. NELLA DIPENDENZA AFFETTIVA DA COSA SI DIPENDE? Dalla relazione o Dal bisogno di emozioni in grado di ristrutturare il vissuto interiore o Dal partner o Tutte le risposte sono corrette o Lezione 01 001. IN QUALE SEZIONE DEL DSM-5 È INSERITO IL DISTURBO DA GIOCO D'AZZARDO? Nella sezione dei disturbi della personalità o Non è ancora stato inserito nel DSM 5 o Nella sezione delle dipendenze o Nella sezione dedicata ai disturbi depressivi 02. COS'È IL DSM-5? Il Manuale Statistico e Diagnostico delle Dipendenze o Manuale Statistico e Diagnostico dei disturbi di personalità o Nessuna delle precedenti o Il Manuale Statistico e Diagnostico dei Disturbi Mentali 03. SECONDO IL MODELLO DI CARETTI E LA BARBERA, QUALI SONO LELa formattazione del testo utilizzando tag html sarebbe la seguente:

CARATTERISTICHE DELLADIPENDENZA AFFETTIVA?

  • Ossessività, compulsività, impulsività
  • Comorbilità con il disturbo da gioco d'azzardo o con altre dipendenze
  • Salienza, craving, tolleranza e astinenza
  • La presenza di ricadute e senso di vergogna

Lezione 01101. LA CODIPENDENZA È:

  • Una condizione in cui si è dipendenti da diverse sostanze
  • Tutte le precedenti
  • La dipendenza da più partner sentimentali
  • Una condizione in cui il codipendente non è in grado di funzionare bene da solo e pensiero, emozioni, comportamento e sistema motivazionale sono organizzati attorno ad un'altra persona

Lezione 01201. IN MERITO ALLA DIPENDENZA AFFETTIVA, GIDDENS PARLA DI ALCUNI ASPETTI FONDAMENTALI CHE LA CARATTERIZZANO. QUALI?

  • Tutte le precedenti
  • L'incapacità di controllare il comportamento
  • Il piacere connesso all'amore, la tolleranza e la salienza
  • L'incapacità di controllare il comportamento, piacere connesso all'amore

tolleranzao02. LE DONNE CHE SOFFRONO DI DIPENDENZA AFFETTIVA HANNO IN COMUNE ALCUNE CARATTERISTICHE PREDISPONENTI. QUALI SONO?

Tendenza alla iperresponsabilizzazione

Tutte le precedenti

Paura dell'abbandono e provenienza da famiglie problematiche

Scarsa autostima e costante bisogno di conferme

03. LA DIPENDENZA AFFETTIVA SI PUO' ACCOMPAGNARE AD ALTRE CONDIZIONI DI SOFFERENZA PSICOLOGICA?

Si: solamente al disturbo post-traumatico da stress (DPTS)

No, è molto raro che ciò accada

Si: solamente ad altre dipendenze

Si: DPTS, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo distimico, disturbi d'ansia, disturbi di personalità

04. QUALE È IL VISSUTO PSICOLOGICO CHE CARATTERIZZA LA DIPENDENZA AFFETTIVA?

Difficoltà nel riconoscere e nel prendersi cura dei propri bisogni e stati emotivi spiacevoli

Disregolazione emotiva ed evitamento dei propri stati interni spiacevoli

Tutte sono corrette

Senso di abbandono e inadeguatezza

Lezione 01301.

NELL'AMBITO DELLA DIPENDENZA AFFETTIVA, COSA INTENDE CON IL TERMINE "FANTASIASALVIFICA"?

La fantasia di sollevare e guarire l'altro dalla sua sofferenza

Il fantasticare sull'incontro con il partner perfetto, la persona che riempirà il vuoto, risolverà i problemi

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
11 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fra.G90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia della dipendenza affettiva e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Barbier Annalisa.