Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande sulle sinapsi e i neurotrasmettitori
1. Se è presente (e viene liberato nella fessura sinaptica) un neurotrasmettitore eccitatorio, ha recettori per un neurotrasmettitore inibitorio?
2. Quando un neurone viene detto "eccitatorio"?
3. Se ha recettori per un neurotrasmettitore inibitorio, è presente (e viene liberato nella fessura sinaptica) un neurotrasmettitore inibitorio?
4. Quando, in una sinapsi glutammatergica (eccitatoria), il glutammato si lega ai suoi recettori sulla membrana postsinaptica, si aprono dei canali per il potassio?
5. Quando, in una sinapsi GABAergica (inibitoria), il GABA si lega ai suoi recettori sulla membrana postsinaptica, si chiudono dei canali per il potassio?
postsinaptica:si chiudono dei canali per il cloro si aprono dei canali per il sodio si aprono dei canali per il cloro si chiudono dei canali per il sodio
Lezione 00901. I neurotrasmettitori:tutte le risposte vengono sintetizzati vengono immagazzinati vengono rilasciati
02. I neurotrasmettitori:devono essere presenti nei dendriti devono essere presenti nella terminazione devono essere sintetizzati nel soma devono essere prodotti nella sinapsi
03. I neurotrasmettitori peptidici:nessuna delle alternative sono delle brevi proteine sono formati da un numero esiguo di atomi sono sintetizzati a livello del terminale
04. I neurotrasmettitori a molecole piccole:sono formati da numerosi atomi nessuna delle alternative sono formati da un numero esiguo di atomi sono sintetizzati al livello del soma
05. Il GABAè il principale neurotrasmettitore inibitorio è il neurotrasmettitore da cui vengono sintetizzati tutti gli altri
è il principale neurotrasmettitore eccitatorio e deriva dalla tirosina.
Le cellule piramidali hanno spine dendritiche e sono generalmente eccitatorie.
Il glutammato è il principale neurotrasmettitore eccitatorio e deriva dalla tirosina.
I recettori di coincidenza sono i recettori NMDA e i recettori AMPA.
I recettori presinaptici sono in grado di modificare la quantità di neurotrasmettitore rilasciato e assicurano la trasmissione “veloce” dei segnali.
Il neurone si dice "inattivo".
quando:scarica potenziali d'azione ad altissima frequenza disperdendoli provoca una sinapsi inibitoria nessuna delle alternative scarica potenziali d'azione a bassa frequenza 04. Le sostanze agonistiche sono sostanze che:stabilizzano la trasmissione nessuna delle alternative diminuoscono la trasmissione accelerano la trasmissione 05. Gli autorecettori sono:nessuna delle alternative sulla membrana post-sinaptica sulle vescicole sinaptiche sulla membrana presinaptica 06. Il rilascio del neurotrasmettitore è:sodio mediata calcio mediata nessuna delle alternative potassio mediata 07. Per instaurarsi, la LTP richiede la presenza di recettori:cAMP NMDA nessuna delle alternative cGMP 08. I recettori AMPA:consentono principalmente il passaggio di sodio consentono principalmente il passaggio di potassio nessuna delle alternative impeediscono principalmente il passaggio di sodio 09. I recettori possonoessere:nessuna delle alternative regolati da ligando regolati unicamente da neurotrasmettitori peptidici regolati unicamente dal sodio
10. I recettori sono:proteine specializzate che percepiscono il neurotrasmettitore nello spazio intersinapticonessuna delle alternative proteine specializzate che percepiscono il potenziale d'azione proteine specializzate che percepiscono il neurotrasmettitore nello spazio presinaptico
Lezione 01
01. Quando gli ioni calcio entrano nel terminale assonale:favoriscono la fusione delle vescicole sinaptiche con la membrana post- sinapticanessuna delle alternative favoriscono la fusione delle vescicole sinaptiche con la membrana presinaptica favoriscono la fuoriuscita delle vescicole sinaptiche dal terminale sinaptico
Lezione 02
01. Come si chiamano le strutture nel quale il segnale passa direttamente da un neurone all'altro:gap junctions neurotrasmettitore nessuna delle alternative sinapsi chimica
Fanno parte delle sinapsi elettriche: neurotrasmettitore gap junctions sinapsi chimica nessuna delle alternative
Le sinapsi elettriche sono importanti: nel sincronizzare attività nel modulare attività nel sopprimere attività nessuna delle alternative
Una sinapsi chimica è formata da: fessura sinaptica tutte le risposte membrana presinaptica membrana post-sinaptica
Lezione 01301. Il citoscheletro: ha un ruolo importante nella determinazione della morfologia di un neurone ha un ruolo importante nella determinazione del funzionamento di un neurone nessuna delle alternative ha un ruolo importante nella determinazione del tipo di sinapsi di un neurone
Gli elementi del citoscheletro: sono sempre stabili sono regolati rigidamente sono regolati dinamicamente e sono in continuo movimento nessuna delle alternative
Nella malattia di Alzheimer i neurofilamenti: vengono risparmiati non sono coinvolti
- long term depression
- long term potentiation
- chiusura dei canali del sodio
- nessuna delle alternative
- solo passivo
- solo attivo
- attivo e passivo
- nessuna delle alternative
- un soluto privo di carica si muove spontaneamente secondo il suo gradiente di concentrazione
- un soluto privo di carica si muove spontaneamente contro il suo gradiente di concentrazione
- un soluto privo di carica si muove attivamente contro il suo gradiente di concentrazione
- nessuna delle alternative
- solo proteine
- solo fosfolipidi
- proteine e fosfolipidi
- nessuna delle alternative
- una testa idrofila
e due code idrofobe
due teste idrofobe e una coda idrofila
nessuna delle alternative
una testa idrofoba e due code idrofile
Lezione 01601. Le pompe ioniche: trasportano attivamente ioni verso l'interno o verso l'esterno delle cellule secondo i loro gradienti di concentrazione
nessuna delle alternative
trasportano passivamente ioni verso l'interno o verso l'esterno delle cellule in direzione opposta ai loro gradienti di concentrazione
trasportano attivamente ioni verso l'interno o verso l'esterno delle cellule in direzione opposta ai loro gradienti di concentrazione
02. La diffusione di ioni attraverso la membrana plasmatica lungo i loro gradienti elettrochimici contribuisce: al potenziale di attività della membrana
al potenziale di riposo della membrana
nessuna delle alternative
al potenziale d'azi