Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Psicologia Sociale della Salute Pag. 1 Psicologia Sociale della Salute Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia Sociale della Salute Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia Sociale della Salute Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia Sociale della Salute Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia Sociale della Salute Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia Sociale della Salute Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia Sociale della Salute Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia Sociale della Salute Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA COMPRENSIONE DEL DISTURBO IN UN’OTTICA COSTRUTTIVISTA

La malattia

a. la causa della malattia è attribuita o ad un

Concezione preternaturale: impossessamento del

corpo o all’azione di qualche entità, manovrata dalla divinità, che colpisce la persona

Le rappresentano strategie atte a ridurre

facendola ammalare. pratiche religiose e magiche

i rischi di contagio e a dare un senso ai disagi e alle sofferenze causati dalle malattie;

b. Approccio naturalistico: la malattia è un’entità coincide con qualche

Naturalismo ontologico: clinica,

o come i microrganismi patogeni, o qualche

struttura estranea al corpo, struttura

come i geni responsabili delle predisposizioni alle malattie. Per tale

interna mutata,

prospettiva, la salute è definibile solo negativamente come assenza di malattia;

considera le malattie come

Naturalismo fisiologico: deviazioni qualitative o

o Esistendo una

quantitative dell’organismo da uno stato cosiddetto normale.

soluzione di continuità tra salute e malattia, si può essere più o meno malati, così

come più o meno in salute;

c. le cause della malattia operano all’interno di contesti sempre

Approccio socio-culturale:

diversi, per cui le stesse cause danno luogo a diverse forme cliniche sulla base delle

esperienze di vita di ciascuna persona colpita.

Il disturbo mentale

a. le manifestazioni devianti riflettono una

Concezione soprannaturale: possessione diabolica.

La risposta adeguata è rappresentata dall’esorcismo;

b. il comportamento anormale viene adottato deliberatamente

Concezione morale:

dall’individuo, spesso nella forma del La risposta adeguata è

comportamento criminale.

rappresentata dal confinamento e altri tipi di punizione;

c. la psicopatologia è il prodotto di

Concezione medica: cause naturali che possono essere

La risposta adeguata parte dalla diagnosi,

identificate con le tecniche della scienza empirica.

fino alla cura con mezzi scientificamente provati;

d. la psicopatologia viene messa in La

Concezione psicologica: relazione a processi mentali.

diagnosi si avvale di a supporto.

test psicologici

L’anti-diagnosi

- Le non solo per le persone trattate dai

attuali pratiche della psicodiagnostica sono nocive

professionisti della salute mentale, ma per la salute più in generale;

- Le categorie diagnostiche non hanno alcuna forma di validità al di fuori dei gruppi che fanno

affidamento su di esse;

- Le categorie diagnostiche fungono ampiamente da definendo come malattie

giudizi morali,

delle azioni socialmente indesiderabili;

- Il numero delle etichette per le “malattie mentali” si è espanso in modo esponenziale nel

e non c’è attualmente alcun modo per limitare questa forma di

corso del secolo,

categorizzazione;

- La disseminazione delle etichette per le malattie mentali serve ad incrementare il numero

dei pazienti da curare, il numero delle ospedalizzazioni e il costo della malattia mentale

nella società;

- I professionisti della salute mentale sono spesso in contrasto rispetto ad interpretazioni

alternative delle azioni che diagnosticano. 21

Il disturbo in psicoterapia

Concezioni del disturbo o della malattia diverse in relazione alla molteplicità delle teorie,

approssimativamente collocabili lungo un continuum le cui polarità sono rappresentate dalla

distinzione tra:

- aderiscono al studiando i

Prospettive naturalistiche: metodo delle scienze naturali processi

psichici come entità facenti parte di una realtà data;

- studiano i

Prospettive storico-ermeneutiche: processi in quanto immersi in un contesto

nel quale il mondo personale assume un senso attraverso

storico e culturale,

l’interpretazione dell’esperienza.

La conoscenza personale COGNITIVISMO COSTRUTTIVISMO

Conoscenza come Costruzione (interpretazione)

Rappresentazione della dell’esperienza personale

realtà

Rapporto tra (come

Maggiore o minore Adattamento

conoscenza e realtà percorribilità)

simmetria

Criterio di validità Verità Successo

Teoria del disturbo Errore Sospensione del movimento

Il processo di costruzione della conoscenza

1. Il ciclo dell’esperienza:

a. Anticipazione;

b. Investimento;

c. Incontro;

d. (In)validazione;

e. Revisione;

2. un processo è quando la

Ricorsività e ripetitività: ricorsivo riapplicazione di una operazione

Un processo è ripetitivo

si verifica come conseguenza della sua precedente operazione.

quando una data operazione si realizza di nuovo indipendentemente dalle conseguenze della

sua precedente realizzazione;

3. la tali da

Socialità: specie umana emerge come risultato di cambiamenti ricorsivi,

permettere lo sviluppo del linguaggio come risultato della relazione con altri individui.

Con il linguaggio nasce la possibilità di operare distinzioni, compresa la possibilità di

distinguere se stessi e creare un mondo;

4. ciò che chiamiamo “sé” consiste nella

Identità: distinzione di regolarità nella nostra

Conserviamo un anche se, per alcuni

senso di continuità del sé

relazione con gli altri.

aspetti, possiamo riconoscerci cambiati rispetto al passato.

Disturbi personali come disturbi sociali

I cambiamenti ai quali andiamo incontro nella nostra relazione con gli altri sono quindi cambiamenti

che possono permettere o meno il mantenimento del senso di continuità del sé e della sua

organizzazione.

Il è connesso

disturbo all’impossibilità percepita di continuare a cambiare la relazione con gli altri

Il disturbo nasce nella relazione

senza compromettere la conservazione dell’organizzazione di sé.

con gli altri e può trovare risoluzione solo nella relazione con gli altri. 22

Il disturbo nel costruttivismo kelliano

- Kelly definisce il disturbo come ogni costruzione personale che continui ad essere usata

nonostante ripetute invalidazioni;

- (Winter): dovuto

Ipotesi dello squilibrio il fallimento a completare il ciclo dell’esperienza,

alla tendenza ad usare quasi esclusivamente una particolare strategia;

- Chiari e Nuzzo: si tratta del passaggio da processi ricorsivi a processi ripetitivi nella struttura

La rappresenta la migliore scelta elaborativa

nucleare di ruolo. sospensione di movimento

per la persona;

- (Walker): ogni

Ipotesi della nonvalidazione strategia nonvalidazionale che venga

o ad aree

ripetutamente usata per l’applicazione a gran parte di ciò che costruiamo

nucleari/sopraordinate della nostra vita.

La non-validazione può essere considerata una strategia protettiva per evitare una revisione

di conseguenza,

del processo di costruzione che può condurre ad una minaccia. La persona,

sceglie di non cambiare e rimane bloccata.

La psicoterapia: raccontarsi un’altra storia

La terapia viene così concepita come un (rinarrazione) che

cambiamento, una ricostruzione

possiede come requisiti:

- La nuova narrazione deve permettere alla persona di continuare a dare un senso al suo

mondo esperienziale;

- Deve essere tale da risolvere il disturbo e riattivare un movimento.

COGNITIVISMO COSTRUTTIVISMO

Validità della conoscenza Dipendente da una Ogni forma di conoscenza è

realtà dipendente legittima

Disturbo Connesso ad un Connesso ad una sospensione

errore cognitivo del processo di conoscenza

Scopo della psicoterapia Correttivo Ricostruttivo

Ruolo dello Pedagogico Co-costruttivo

psicoterapeuta

Guarigione Raggiungimento di Riattivazione di un movimento

una normalizzazione personale 23

UNA LETTURA COSTRUTTIVISTA DELLE MIODESOPSIE O “MOSCHE

VOLANTI”

Le si definiscono come

miodesopsie punti, linee, ragnatele o altre forme che fluttuano nel campo

visivo della persona.

Sono considerate delle per cui la medicina non ha una spiegazione certa: i sintomi

malattie incerte,

possono derivare da una e

liquefazione del vitreo che comporta la proiezione di ombre sulla retina

può provocare un distacco del vitreo, riscontrato nel 63% delle persone sopra i 70 anni.

È un fenomeno che preoccupa le persone, che possono cominciare una peregrinazione tra i vari

medici in cerca disperatamente di una soluzione.

Comprendere le miodesopsie in ottica costruttivista

1. di un evento somatico come fa la psicosomatica;

Non vuol dire cercare una causa psicologica

Non vuol dire che la persona si inventa di vedere quello che vede come teme il paziente:

2. non

si nega la presenza del problema;

3. come fanno le neuroscienze.

Non vuol dire spiegare il fenomeno nei termini del SNC

Vuol dire comprendere il fenomeno all'interno del più ampio sistema della persona in relazione.

Letture della miodesopsie:

a. Lettura medica:

Liquefazione del vitreo;

o Corpi mobili;

o Coni d'ombra sulla retina.

o

b. Lettura psicologica:

Permeabilità;

o Dilatazione;

o Costrizione.

o

La ricerca tratta quale sia e

l'esperienza che la persona fa in che relazione è con il suo modo di essere

e, in particolare, di distribuire le sue dipendenze.

Individuazione delle traiettorie di malattia, ossia come le persone vivono nel tempo l'evoluzione

della malattia.

Traccia di un Interview Guide:

1. Avvio;

2. ci si sposta progressivamente dal problema alla persona;

Elaborazione controllata:

3. si cerca di ottenere un feedback dalla

Somministrazione della griglia e discussione finale:

persona, per evitare che questa si senta esaminata e indagata;

4. si chiude l'intervista chiedendo alla persona se vuole aggiungere qualcosa e

Conclusione:

offrendo al paziente una piccola restituzione, che è molto rassicurante lui e permette allo

specialista di verificare le sue ipotesi. 24

Gli aspetti considerati dai dati:

1. Riscontro medico;

2. Percezione del disturbo;

3. Spiegazione personale;

4. Modalità di fronteggiare il problema;

5. Fiducia nella medicina;

6. Tipo di personale;

7. su chi fa affidamento per cosa.

Distribuzione delle dipendenze:

L'esperienza personale delle miodesopsie

Si effettua un approccio credulo, che consiste nel comprendere l'esperienza della persona.

Nell'esplorazione di quando sono insorte si nota come compaiono quando la persona è rilassata,

a conferma dell'ipotesi per la quale le miodesopsie

piuttosto che nei momenti di stress,

rappresentano un più che una costruzione.

allargamento del campo visivo,

Inoltre quasi nessuno ne parla in termini di malattia, ma di fastidio.

I percorsi personali

Quattro tipi di percorsi sulla base dell'op

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
38 pagine
3 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fede_bompi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia sociale della salute e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Cipolletta Sabrina.