Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
OLTRE LA DISSONANZA
Se io voglio cambiare comportamento devo cambiare l'atteggiamento ( insieme di credenze che portano a quel comportamento)
Secondo Festinger invece il comportamento può portare al cambiamento di atteggiamento. Mettere in atto un comportamento come nel caso
dell'accordo forzato perchè me l'hanno chiesto può portare dopo un po' a credere che in effetti non sia cosi spiacevole.
Psicologia generale per far cambiare il comportamento occorre agire sull'atteggiamento
→
Atteggiamento comportamento
→
Dissonanza è il cambiamento di comportamento, in alcune condizioni che produce una modifica dell'atteggiamento
→
Comportamento atteggiamento
→
Ex gruppi di Self Help lavorano sul comportamento non sull'atteggiamento. Io vado a portare dati sul mio comportamento perchè questo abbia
→
poi influenza sul mio atteggiamento.
Ci sono una serie di condizioni in cui lavorare sui comportamenti aiuta a cambiare gli atteggiamenti (a diff delle credenze comuni in cui devo
convincerti ce stai sbagliando per farti smettere, se voglio cambiare comportamento devo cambiare prima credenze).
ATTEGGIAMENTO
Un atteggiamento è un costrutto ovvero dimensioni che noi ipotizziamo esistano e che non sono osservabili in maniera diretta ma in maniera
indiretta; Insieme di variabili con alcune caratteristiche che danno origine tramite esperienza relazionale umana ad una serie di informazioni.
Sono tutte deduzione che facciamo a partire da info che prendiamo dall'ambiente.
I comportamenti sono soggetti ad una serie di questioni contestuali quindi il fatto che gli atteggiamenti diano una previsione del comportamento non
è vero.
Parola anglosassone: ATTITUDE ha a che fare anche con come è disposto il corpo nello spazio imparare a leggere i segnali che la persona sta
→
inviando.
Quando usiamo il costrutto di atteggiamento dobbiamo renderci conto di un costrutto complesso che in primo luogo non osserviamo direttamente
ma solo indirettamente attraverso la manifestazione che l'atteggiamento prende nelle persone. L'atteggiamento lo cogliamo spesso anche in
assenza di parole ma dallo sguardo e dalla posizione del corpo.
DARWIN parla di atteggiamento. Ex cane minaccioso vs cane che vede il suo padrone: I gesti attraverso i quali questa intenzione viene
→
comunicata non sono sotto il controllo dell'animale ma noi possiamo fingere attraverso il nostro comportamento, al contrario degli animali noi lo
facciamo intenzionalmente. Una serie di atteggiamenti nostri possono essere intenzionalmente manipolati per esempio fingerci particolarmente
amichevoli per avvicinare una persona, o fingerci ostili per allontanarla.
Gli atteggiamenti sono sempre disposizioni valutative. Noi abbiamo atteggiamenti verso cose, persone, fatti e verso situazioni che accadono.
Corrispondono alla propensione nei confronti di un oggetto (o soggetto) (quanto sono favorevole o meno a qualcosa/qualcuno). Ogni atteggiamento
riflette una costellazione di aspetti e conoscenze (coinvolgono sia dimensioni emotive che dimensioni cognitive) che si estrinsecano nella
propensione a dichiararsi a favore o contro l'oggetto di atteggiamento. Quello che io credo e quello che io sento fanno parte del mio atteggiamento.
Psicologia sociale 9 novembre
ATTEGGIAMENTO
Composto da dimensione cognitiva affettiva e comportamentale.
Ogni atteggiamento che ho avrà dentro quello che io penso, l'effetto che mi fa (positivo o negativo) e il comportamento che metterò in atto (più o
meno conseguenti alle mie credenze).
Posso avere un atteggiamento nei confronti di oggetti (prodotto), persone, situazioni e decisioni.
Corrispondono ad una mia propensione nei confronti di questo elemento da valutare secondo ciò che mi piace o meno.
Gli atteggiamenti non sono semplici da misurare. Self report chiedere ai singolo di esprimersi con affermazioni lungo una scala (quanto sei
→
d'accordo con...).
Se non sono sicuro della risposta io la do in base al tipo di risultato che voglio far ottenere.
Sono qualcosa di cui non possiamo fare a meno, funzione fondamentale nella guida della condotta e nell'integrazione dell'esperienza. Non abbiamo
atteggiamenti nei confronti di tutto (cose a cui non abbiamo mai pensato ecc).
Atteggiamento nei confronti del futuro su cui incide la storia familiare da cui veniamo e l'esperienza dei nostri familiari.
STUDIOSI DELL'ATTEGGIAMENTO:
• Thomas e Znaniecki (anni '20) intellettuali che si occupavano di questioni sociali e fenomeni emergenti. E studiano l'atteggiamento
→
con un approccio qualitativo facendo una rilevazione in cui lavorano pubblicando un libro
su un contadino polacco in un periodo di forti emigrazioni verso gli stati uniti. Essi studiano l'atteggiamento che si sviluppava nei
contadini polacchi nel momento in cui leggevano le lettere che i compaesani degli stati uniti scrivevano dagli USA. Raccontavano cose
molto migliori di quello che in realtà è ma molto, dopo quelle lettere decidono di emigrare e una volta che scoprono che non è così roseo
ma si adattano e continuano ad alimentare questa narrativa. Fanno questo quindi studiando le lettere che chi era emigrato scriveva ai
familiari. Queste lettere danno origine ad un atteggiamento favorevole ad andare negli USA.
Prima ricerca che va a studiare dimensioni individuali e contemporaneamente sociali.
Sottolineano che c'è una relazione tra la cultura di appartenenza degli individui e gli atteggiamenti che sviluppano.
Atteggiamento: “Processo mentale individuale che det le risposte attuali e potenziali di una persona verso il mondo sociale. Dato una
atteggiamento è sempre rivolto verso qualche oggetto esso può essere definito come uno stato delle mente dell'individuo verso un valore
un valore definibile come ogni dato avente un contenuto empirico accessibile ai membri di qualche gruppo sociale e un significato che
può essere oggetto o no di abilità. “
L'atteggiamento dei giovano verso il futuro ha dentro dati comportamentali, non solo cosa le persone pensano del futuro ma anche cosa
fanno verso il futuro (ex studiare).
Novità: interazione tra fattori sociali e psicologici
Critiche: è una dimensione aspecifica. Mettere in relazione la decisione di partire con le lettere che vengono lette è una cosa molto forte.
L'atteggiamento è predittivo di un comportamento se lo studio specificatamente in relazione a tale comportamento.
Allport (1935) psicologo sociale di matrice nordamericana.
• →
“Atteggiamento stato di prontezza mentale e neurologica organizzata nel corso dell'esperienza che esercita una influenza direttrice o
dinamica sulle risposte che un individuo da agli oggetti o situazioni con i quali è in relazione” la dimensione sociale sparisce, c'è solo
→
quella individuale. Si concentra quindi sulla mente ed il suo contenuto. La domanda: perchè le persone fanno quello che fanno?
l'atteggiamento era la sede della risposta a questa domanda. Le persone fanno quello che fanno perchè credono e ipotizzano una serie
di cose che sono la spiegazione del comportamento che loro metteranno in atto. Il comportamento è direttamente osservabile,
l'atteggiamento lo posso dedurre da quello che è il comportamento. Aspetti innovativi: centratura sull'aspetto non direttamente
osservabile (atteggiamento è quella variabile che io posso supporre esistente tra lo stimolo (oggetto) e il mi comportamento e valorizza il
ruolo dell'esperienza). Critiche: sono affermazioni ampie e generiche che possono descrivere molti costrutti e non c'è più l'aspetto
positivo o negativo che c'era con T e Z.
È ancora un po' comportamentista, comportamentismo attenuato dalla risposta individuale, è come se ci fosse in noi una molla pronta a
scattare allo stimolo, come spiegazione di quel comportamento che metto in atto. Riesce a spiegare perchè persone diverse di fronte
allo stesso stimolo mettono in atto comportamenti diversi, perchè? Perchè avranno sviluppato atteggiamenti diversi. Comportamentismo
attenuato dalla risposta individuale.
Scale: definizioni operative che mettono in relazione il tipo di risposta che io do al costrutto che non posso direttamente osservare.
Invece di analizzare le lettere in questo caso, nella logica di Allport, io devo costruire delle scale che mettano in relazione le risposte che
le persone danno a determinate domande con una dimensione che io direttamente non osservo. Proseguendo dagli studi di Allport si
arriverà ad avere circa 500 diverse definizioni operative(riuscire a studiare l'atteggiamento in modo da predire il comportamento) di
atteggiamento. L'atteggiamento era super studiato ai tempi e ogni studioso accentuava le dimensioni per lui più importante e ne
attenuava altre. Queste definizioni portano ad una versione riassuntiva che sintetizza nella dimensione di modello tripartito degli
atteggiamenti.
Rosemberg e Hovland (1960)
• IL MODELLO TRIPARTITO: l'atteggiamento è l'insieme delle risposte che noi mettiamo ina tto rispetto ad uno stimo e che sono risposte
che mescolano dimensioni di credenza (cognitive), di opinione (affettive e valutative) e dimensioni di comportamento.
Variabile osservabile (oggetto stimolo) variabile inferita (atteggiamento) variabile osservabile (risposte cognitive, affettive e
→ → →
comportamentali).
Nell'acquisto del dentifricio A vs Dentifricio B noi mettiamo in atto un atteggiamento fatto da convinzioni di ordine cognitivo, crediamo che
quel prodotto sia più efficace, variabili di tipo emotivo, ci piace di più la confezione il profumo ecc, e il comportamento, lo compro o no.
Fazio (1986)
• SOCIAL COGNITION: non è in contrasto con il modello tripartito ma riguarda come noi immagazziniamo e recuperiamo le informazioni.
Atteggiamento associazione ben consolidata tra un oggetto che mi provoca una reazione in termini di atteggiamento e la valutazione
→
positiva o negativa che io do. Atteggiamento è una facilità di recupero informazioni.
Come si formano gli atteggiamenti?
Un'idea, o opinione che sarebbero disposti ad argomentare (più approfonditamente o meno), come? Non perchè qualcuno ci abbia chiesto di
formarci un'opinione per esempio sui matrimoni omosessuali, ma noi già, più o meno li abbiamo. Non possiamo non formarci delle opinioni, anche
contro la nostra volontà. Questo è problematico perchè è uno dei modi in cui si formano gli atteggiamenti che possono essere superficiali
pregiudiziali o atteggiamenti molto bene elaborati cosa che dipende da tante variabili. L'opinione è solo un pezzo dell'atteggiamento.
Tendenzialmente abbiamo relazioni affettive ed emotive verso cose e situazioni. Gli atteggiamenti non sono ereditati, magari influenzati, ma non
ereditati.
•