vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PREVENZIONE DISTURBI MENTALI
Fattori di rischio:
- Vulnerabilità genetica
- Genitori ansiosi
- Stress urbano
- Disturbi d'ansia
- Alto livello di nevroticismo
- Eventi di vita avversi
- Modello di genitoriale autoritario
- Inibizione comportamentale
- Bassa autostima
- Sentimenti di abbandono
- Depressione
Programmi preventivi e variabili preventive:
- Programmi individuali
- Programmi familiari
- Programmi socio-ambientali
- Metodo preventivo Friends for life
- Promuovere coping e attaccamento selettivo
- Costruire reti sociali
- Incrementare l'utilizzo di pensieri positivi
- Essere consapevoli dei segnali del proprio corpo
- Utilizzare tecniche di rilassamento
- Parent training
Programmi preventivi universali, selettivi e indicati:
- Setting scolastico
- Terapia cognitivo-comportamentale
- Esposizione ai variabili temute
- Modificando quelli attitudinali e comportamentali
Educazione e regolazione emotiva
- Fattori genetici e neurobiologici
- Presenza di un membro depresso in famiglia o con altri disturbi mentali
- Povertà (disoccupazione, mancanza di opportunità, beni)
- Disturbi depressivi
- Disturbi dell'umore (mestruazioni, parto)
- Temperamento e personalità: regolazione emotiva, reattività allo stress
- Conflitti famigliari
- Aumento della solitudine
- Diminuzione del grado di coesione sociale nei paesi ricchi
- Maggiore età e sesso femminile
- Iperprotezione dei genitori
- Carenze nelle abilità di coping
- Ansia
- Diminuzione delle relazioni significative
Pensieri negativi autostima
Indicati
Appartenenza etnica
Bassa autostima
Supporto sociale- Midfulness
Conflitti bellici e catastrofi
Scarso senso di autoefficacia
Eventi di vita spiacevoli
DISTURBO
Fatt. rischio individuali
Fattori rischio familiari
Fattori rischio ambientali
Programmi preventivi e variabili preventive
Problemi al cuore
Capacità della famiglia di adattamento al trauma
Traumi già vissuti
Selettivi
Psicoeducazione
Disturbo post-traumatico da stress
Sesso femminile
Giovane età
Povertà
Gravità del trauma
Indicati
Training per la gestione dell'ansia
Ristrutturazione cognitiva
Rafforzare abilità di coping
Creare sostegno famigliare
Ridurre arousal
Divorzio o morte disturbi emotivoconiuge
- Aumentare
- Difficoltà economiche resilienza e
- Basso livello hardinessistruzione
Adolescenza e prima Bambini di Condizioni di vita SOSI Lavorare sulle lifeAuto-lesività non età adulta coppie separate disagiate Signs of self- skills-suicidaria
- Abusi, traumi, o divorziate Basso livello injury Insegnamento
- Attaccamento School based-bullismo istruzione abilità di coping e
Due moduli: uno
- Presenza di altri problematico Ambiente PSper il personale e
- Diminuita sensibilità sociale in gruppi emozionistudenti
patologici (contagio Costruzione reteal dolore sociale)
- Bassa IE sociale
- Promozione
- Aspettativa di sollievo autostimadal disagio
- Azione sedativa disponibilità a dell’atto autolesivo chiedere aiuto
DISTURBO Fatt. rischio individuali Fattori rischio Fattori
- Sesso femminile
- Famiglie
- Influenza socio- Setting di gruppo eDisturbo del
- Genetica iperprotettive, culturale modalità interattivecomportamento
- rigide Media CBT based
- Pubertà anticipataalimentare
- Madri con storia
- Fattori chiave per lo Argomenti trattati:
- Sovrappeso in età di disturbi sviluppo della - Accettazione del
- infantile alimentari patologia proprio corpo
- Tratti personalità - Pericoli dei media
- ossessivi, aspettative - Alimentazioneesasperate, salutare
- perfezionismo - Modelli di bellezza
- Disturbi personalità artefatti
- Promozione:
- Sport
- Autostima
- Assertività
NO Psicoeducazionedisturbi e condivisioneesperienze!
- Training per genitori e
- Sesso maschile Genitorialità Influenza del Scolastici
- Disturbi da uso di figli
- Pubertà precoce inadeguata gruppo
le noradrenalina) Povertà di pubblicitari(gambling) distorsioni cognitive
Genere maschile stimoli offerti Disponibilità di - Comprensione eventi
Età adolescenziale Tempo libero luoghi in cui casuali Età precoce nell'avvio non strutturato giocare - Atteggiamenti verso il gioco gambling
Impulsività Strutturali:- Modificare gli stimoli Sensation-seeking del gioco d'azzardo: Distorsioni cognitive es. segnali di warning Eventi di vita nelle slot machines stressanti Socio-culturali: Uso di sostanze e - Diminuire la disponibilità comportamenti a rischio - Disapprovazione media
Disturbi psichiatrici - Pubblicizzare programmi di supporto Livello di istruzione Personalià e stile Vita di coppia Variabili psico- Sia universali che Depressione post- selettivi che indicati, cognitivo della mamma inadeguata sociali esterne: (tendenza ossessiva, amici, famigliari,
interventi selettivi per perfezionismo, lavoro, ambizione, dipendenza Giudizi e aspettative da gratificazioni, locus di controllo esterno
Episodi familiari infantili
Eventi di vita negativi
Episodi precedenti di DPP, DM o altro
Carenza di esperienze gratificanti