vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TEORIE DELLE EMOZIONI:
1-Senso comune (stimolo--->emozione--->reazione fisiologica);
2-James-Lange=teoria periferica delle emozioni (lo stimolo scatena l’attività del sistema e tutta la parte
involontaria--->produce un’esperienza di emozione); Commentato [ls5]: Stimolo--->reazione--->consapevolezza
che si sta provando una determinata emozione (es. piango,
3-Cannon-Bard=teoria centrale delle emozioni (lo stimolo scatena istantaneamente l’esperienza mi accorgo che sto piangendo e quindi capisco di essere
emozionale e la reazione fisiologica); triste).
Critiche alla teoria di James-Lange da parte di Cannon-Bard.
4-Schacter e Singer (stimolo--->attivazione (arousal) indifferenziata--->valutazione cognitiva (appraisal)
dell’attivazione e dello stimolo--->consapevolezza), esperimento dell’adrenalina=la parte cognitiva crea
differenze;
5-Teoria delle emozioni oggi: aveva ragione James=le attivazioni sono tutte diverse;
aveva ragione Cannon=non abbiamo una perfetta sensibilità;
aveva ragione Schacter=dobbiamo produrre inferenze sulle nostre emozioni.
6-Teoria di Plutchik: le emozioni sono schemi adattativi di base, hanno una base genetica, sono costrutti
ipotetici, cambiano la nostra “situazione di base”, possono essere rappresentate su un modello
multidimensionale, sono legate alla personalità. DOMANDA POSSIBILE PER L’ORALE CON LA RAGAZZA--->Le
emozioni negative non sono una brutta cosa, se il nostro cervello mette in atto determinate reazioni, se
non sono disregolate, sono funzionali. Il lutto ad esempio, siamo inizialmente tristi, poi arrabbiati.
Neurobiologia delle emozioni (arousal)
Attivazione del sistema nervoso autonomo simpatico con consumo di energia--->disattivazione del sistema
nervoso autonomo parasimpatico (ci fa immagazzinare risorse).
Sindrome di Kluver-Bucy=la scimmia smette di aver paura con l’esportazione del lobo temporale, in realtà è
perché avevano esportato anche l’amigdala. L’amigdala elabora l’informazione dello stimolo decidendo se è
positivo o negativo, è inoltre fondamentale per l’apprendimento del significato emotivo. Due vie per
l’elaborazione del contenuto emozionale. Una via rapida che va direttamente all’amigdala che mette in atto
un comportamento e una lenta che invia l’informazione alla corteccia visiva e, a livello inconsapevole, ci fa
capire la natura dello stimolo. Ecco perché a volte ci spaventiamo prima ancora di aver capito esattamente
di che natura sia lo stimolo.
Le funzioni delle emozioni:
comunicazione;
informazioni a livello interpersonale;
funzioni euristiche, suggerisce come gestire una determinata situazione prima che noi ce ne rendiamo
conto;
dispone l’organismo all’azione;
funzione di integrazione.
Emozioni fondamentali e complesse (Darwin, Tomkins & McCarter, Ekman).
Ekman: sei emozioni di base (felicità, rabbia, tristezza, paura, disgusto, sorpresa), poi aggiunge il disprezzo.
Le emozioni sono geneticamente trasmesse, non solo tra gli esseri umani. Abbiamo 43 muscoli che possono
creare più di 10.000 configurazioni diverse. Alcuni di questi muscoli sono involontari quindi se li sappiamo
riconoscere possiamo dire se una persona sta esprimendo un’emozione genuina oppure no.
46 unità d’azione. Sorriso: unità d’azione 6, 12 e 25. Bisogna sempre valutare il contesto. Esperimenti in Commentato [ls6]: 6=occhi
12=labbra
Papua Nuova Guinea con la tribù dei Fore. Facevano fatica solo a discriminare sorpresa e paura, perché 25=altezza sorriso
nella loro civiltà le sorprese erano sempre accompagnate da paura (natura). Espressioni su persone non-
vedenti e non-udenti. Espressioni nei neonati.
Ipotesi del feedback facciale di Tomkins: se invece di analizzare l’emozione provassimo a indurla a livello
comportamentale? Se imitiamo l’emozione a livello posturale e facciale non proviamo quell’emozione ma
qualcosa di simile. Se mi comporto come se provassi un’emozione, provo effettivamente qualcosa di simile.
22/11/2016
RAPPRESENTAZIONI MENTALI
Gli psicologi studiano le rappresentazioni mentali che le persone hanno. Che cos’è? Un simbolo che sta al
posto della realtà, la rappresenta come in una rappresentazione teatrale. Nessun simbolo può raccogliere la
realtà nella sua pienezza. Rappresentazione mentale=rappresentazione interna. Una rappresentazione
esterna invece ha natura pittorica e linguistica (non fa parte della mente ma del mondo). Le
rappresentazioni interne sono analogiche o proposizionali. Nella rappresentazione pittorica abbiamo una
singola unità la cui relazione è implicita (perché è interpretabile, il significato spesso è nascosto). Nella
rappresentazione linguistica invece la situazione è esplicita. Nella rappresentazione pittorica non vi sono
regole per l’ordine degli elementi, con le parole invece si deve seguire una sintassi, la grammatica regola le
relazioni degli elementi. Nella rappresentazione pittorica abbiamo una dimensione
concreta/multisensoriale, abbiamo un accesso diretto al simbolo (lo vediamo). Nel caso della
rappresentazione linguistica invece perdo il contatto coi sensi. Nelle rappresentazioni MENTALI
distinguiamo tra quelle di natura analogica e quelle proposizionali. Le rappresentazioni mentali analogiche
sono concrete, mantengono un rapporto coi sensi che le hanno generate, mantengo i colori, il movimento,
l’olfatto ecc.. anche se è una rappresentazione grossolana. Sono implicite, possiamo dire in che rapporto
sono gli elementi ma ciò non è intrinsecamente nella rappresentazione. E’ un’elaborazione parallela: ho
accesso a più informazioni che posso tenere attive nello stesso momento (quando immagino un volto). Le
rappresentazioni mentali proposizionali sono astratte, perdono il contatto coi sensi. Sono esplicite. Richiede
un’elaborazione sequenziale (analizzo gli elementi uno alla volta). Kosslyn ha proposto la teoria più
avanzata su cosa sia una rappresentazione mentale di tipo analogico. Pylyshyn sostiene che in realtà le
immagini mentali non abbiano potere causale, non può spiegare cosa sia il pensiero, cioè hanno natura
epifenomenica: (esempio della bistecca che cuoce e fa il fumo) tutto il formato del pensiero è
proposizionale. Come dimostrare che le rappresentazioni analogiche hanno un ruolo che permette di
svolgere un compito? Serie di esperimenti. Due principi: 1-rotazione mentale; 2-esplorazione delle
immagini.
Esempio della mappa. Ho mantenuto un rapporto spaziale degli elementi, manipoliamo gli oggetti mentali
come manipoleremmo gli oggetti fisici. Il soggetto tende a comportarsi in modo ragionevole, “come se”.
Nei soggetti con lesioni che provocano problemi di percezione, si notano i medesimi problemi con
l’imagery. Neglect visivo--->si estende nell’imagery (es.immaginare una piazza a Milano e descriverla).
L’attività cerebrale in determinate aree della corteccia è la stessa sia durante un compito percettivo sia
durante un compito di imagery (a volte con l’imagery vi è addirittura un aumento poiché richiede più
“lavoro percettivo”).
Esempio della R. Il soggetto non si può comportare in modo ragionevole. Ruotare mentalmente o
fisicamente un’oggetto richiede più tempo quanto più è ruotato. Le immagini mentali sembrano avere tutte
le caratteristiche degli oggetti reali. Ma se l’oggetto da immaginare supera un certo livello di complessità i
soggetti sono meno abili nel formare giudizi corretti: ciò non avviene nel mondo fisico--->rotazione dei
volumi. Problema connesso col taccuino visuo-spaziale della working memory. Le aree cerebrali attivate
durante l’immaginazione sono un sotto insieme delle aree (V1 e V2) attivate per la percezione. Simulazione
magnetica transcranica (TMS), viene creato un campo magnetico che inibisce il funzionamento delle aree
cerebrali sottostanti la zona del cranio a cui questa bobina viene applicata. E’ come creare una lesione
cerebrale virtuale. Kosslyn sviluppa un modello più esplicito--->medium spaziale=luogo in cui vengono
formate le immagini mentali. Tempi più lunghi per “vedere” parti o dettagli del coniglio nella coppia
elefante/coniglio rispetto alla coppia mosca/coniglio: difficoltà nel vedere proprietà con granularità
differenti. Più un oggetto è piccolo, più ho difficoltà nel coglierne i dettagli.
La conoscenza è categorizzata (es. gatto). Categorizzare=mettiamo insieme elementi che hanno in comune
determinate caratteristiche, ci permette di semplificare l’interazione con l’ambiente. Gerarchie di concetti:
le categorie sono gerarchiche, abbiamo un insieme di concetti (pera, mela) che vanno nella categoria
“frutta”. Ogni concetto ha delle proprietà, che sono a loro volta dei concetti, che appartengono a dei
concetti. (mela rossa, mela gialla…). Esplorare una rete di concetti richiede più tempo se si tratta di concetti
sovraordinati. Teoria dei prototipi: Eleanor Rosch parte dal fatto che la nostra conoscenza è costituita da
categorie e da una rete di concetti. Il nostro pensiero si organizza prevalentemente intorno al livello di
base, è quello che i bambini apprendono prima. Alcuni concetti sono più tipici di una categoria che di
un’altra. Concetto di prototipo: tendiamo a riconoscere uno stato del mondo come un qualcosa che
appartiene a una certa categoria concettuale. Le cose a livello della categoria base non sono organizzate in
base a una lunga serie di caratteristiche ma in base ad un immagine, il prototipo di quella categoria, la
“forma media” degli oggetti. Commentato [ls7]: Cerca su “Il metodo della scienza
cognitiva”
Es. concetto=gatto, rappresenta un’intera categoria, categorizzazione=processo di assegnazioni di un
oggetto ad un concetto, prototipo del concetto=insieme della caratteristiche descrittive dei migliori
esemplari del concetto. Es concetto “nonna”, prototipo=vecchia, capelli grigi, ama passare il tempo coi
nipoti. Nucleo=caratteristiche essenziali per far parte di un concetto=madre di una madre=nucleo di
“nonna”. Quante più caratteristiche del prototipo ha un esemplare, tanto più sarà considerato tipico si un
certo concetto. Il grado di tipicità di un concetto esercita maggior effetto sulla categorizzazione; i mettiamo
più tempo a dire che il pollo è un uccello piuttosto che dirlo di un pettirosso. I prototipi di concetti naturali
sono universali, per altri come “nonna”, la cultura esercita un’influenza maggiore. Persone di diverse
culture concordano sulla tonalità tipica dei colori. Sappiamo anche come sono legati tra di loro i diversi
concetti. Ci sono vari livelli ma esiste