Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
“PATTERN” D O BAMBINO DISORGANIZZATO (SONO CIRCA IL 10%)
Psicologia 8º 13/10/2017
Modelli operativi interni detto anche schemi operativi emotivi= ci permette di dar significato al
nostro fluire esperienziale.
Figure di attaccamento, ad esempio la madre, devono essere anche una buona presenza perché
se sono figure disorganizzate anche il bambino si disorganizza.
Il pianto del bambino sicuro è lo stesso pianto che si manifesta del lutto, perché la separazione
momentanea e definitiva è la stessa situazione biologicamente parlando. 12
Trasmissione intergenerazionale del pattern di attaccamento =
Bambini disorganizzati sono molto facilmente soggetti a disturbi psichiatrici di diverso tipo
quando sarà adulto, perché i modelli operativi interni e i pattern di attaccamento si fermano
intorno all’anno.
PATTERN B O BAMBINO SICURO a differenza del bambino evitante ha esperito
incondizionato,
l’amore ti amo indipendentemente da quello che sei e da quello che fai.
PATTERN A O BAMBINO EVITANTE hanno genitori che svalutano le richieste di aiuto,
i bambino crescendo saranno facilmente esposti a stati depressivi. Il bambino evitante cerca di
fare cose per far piacere alla figura di attaccamento, se vado bene a scuola mi vorranno bene,
queste persone cercano costantemente di dimostrare qualcosa agli atri, di cercare di attivare
l’affetto negli altri a tutti i costi. Questo però significa mettersi necessariamente una maschera ed
essere chi non si è solo x far piacere agli altri e questo può portare alla depressione (in questo
caso quando si comprende che mettersi questa maschera è un operazione senza senso ma lo si
ha fatto per tutta la vita e quindi sembra che la vita sia senza senso). Bambini evitanti possono
ALESSITIMIA=
anche manifestare l’ mancanza di parole per descrivere le emozioni e per
estensione che non riescono a sentire le emozioni, è presente in forma più o meno grave nel 15%
della popolazione e nasce dall’assenza dell’amore incondizionato. Come si è visto questi bambini
si attivano fisicamente dal punto di vista delle emozioni (li attiva la paura nel caso della Strange
Situation) ma non la manifestano. Il bambino evitante preserva se stesso dal dolore che la madre
potrebbe fargli.
PATTERN C O BAMBINO RESISTENTE Il bambino resistente continua a piangere
quando la mamma torna perché la sua figura genitoriale è imprevedibile e nn sa mai se quando lui
avrà bisogna la mamma ci sarà oppure no. Non sono figura di attaccamento prevedibili, è una
figura di riferimento intrusiva, per esempio manifesta attaccamento quando non c’è necessità e
quando ci sarebbe non lo fa. I bambini capricciosi sono bambini resistenti perché cerca di
mantenere attivo l’attaccamento in un genitore che risulta imprevedibile da questo punto di vista.
disturbi ossessivi compulsivi.
Bambini di questo tipo sono soggetti molto spesso a
Strutture come queste del l’attaccamento e tutte le capacità innata e automatizzate sono quello
che in analisi si chiama inconscio.
“PATTERN” D O BAMBINO DISORGANIZZATO : c’è il mondo e c’è mamma, il
mondo è spaventoso e pericoloso ma per questi bambini la mamma è come il mondo, mamma è
Se la mamma è
il pericolo ed è la condizione più destabilizzare possibile per un bambino.
spaventata quando il bambino chiede aiuto e nn sa cosa fare e quindi si disorganizza e
questo disorganizza anche il bambino. La disorganizzazione della mamma può essere anche
causata dalle depressione post partum, nel senso che la mamma vede il bambino come causa di
dolore e quindi il suo sistema di accudimento, se nn era già disorganizzato prima, non si attiva.
Bambini disorganizzati però hanno una vita normale ma si disorganizzano solo quando il sistema
del l’attaccante si attiva o si deve attivare. I bambini disorganizzati hanno l’emisfero di desta nella
parte orbito-frontale hanno una diminuzione della massa cerebrale. Questi bambini sono qualsiasi
sicuramente destinati a soffrire di problemi psicologici in età adulta.
Tutti e tre i pattern tendo ad essere stabili. Le scelte delle persone che si circondano sono
risultato del mio pattern
Perturbazione strategicamente orientata
= un modificazioni preparata ad ok per far
modificare la percezione di se e dell’ambiente 13
I pattern sono però modificabili da relazioni sociali molto forti e stabili (perturbazioni
strategicamente orientate). I tre pattern organizzati sono pattern stabili ma esportati dall’ambiente
famigliare il pattern migliore è il b ma un bambino disorganizzato è esposto fin da piccolo a
maggiori probabilità di disturbi psichiatrici.
L’UOMO SI PUÒ RIASSUMERE COSÌ:
-VAI E COSTRUISCI LEGAMI AFFETTIVI
-VIA E DAI UN SENSO AL MONDO (questi sono i modelli operativi
interi)
È importante ricordare chiunque, essere umano purché sia fisicamente presente, può essere una
FDA. Però il bambino non la sceglie questa figura, ma inevitabilmente il bambino intorno a questa
figuro organizza e crea e sviluppa il suo pattern.
Psicologia 9º 19/10/2017
Numerosi nella storia sono stati i tentativi di cercare di dimostrare che i primati (scimpazè) sono i
grado di sviluppare un linguaggio e di conseguenza un umano è in grado di insegnarglielo. (Ad
oggi sappiamo per certo che un primate non potrà mai imparare a parlare poiché nn ha le
strutture deputate a questa funzione.) Questi soni i tentativi principali:
Kellogg e Gua
-coniugi (parlare allo scimpanzé come si fa con proprio figlio per insegnargli a
X
parlare) Hayes e Vicki
-coniugi (bisogna dare allo scimpanzé le stesse opportunità che si da al bambino:
X
giocano insieme, li vestiamo uguali ecc. )
Gardner e Washoe
-coniugi (i coniugi pensano che sarebbe inutile insegnare a uno sciupano a
lingua dei segni
parlare e decidono di insegnargli la e sembra che lo scimpanzé sia in grado di
articolare segni che rimandano a un sorta di linguaggio. Il problema è che però una sorta di
linguaggio sgrammaticato lo scimpanzé sia in grado di formularlo, ma manca una parte
sintassi)
fondamentale, che anche il linguaggio dei segni ha, ossia una
-coniugi Premarck e Sarah cercano di insegnare a riconoscere tessere simboleggianti parole x
insegnare un linguaggio. I risultati sono che gli scimpanzé nn hanno le capacità per sviluppare un
linguaggio simile a quello umano. Sarah, lo scimpanzé, però cerca di soddisfare i ricercatori e
gli scimpanzé hanno una teoria
quindi il suo sperimentatore sviluppa una teoria secondo cui
della mente.
Gli scimpanzé nn hanno nessuna area cerebrale per sostenere un
apprendimento di un linguaggio simile a quello umano. L’uomo possiede possiede
aree cerebrali dedicate al linguaggio (queste aree sono adattamento specie specifici= che
area di Broca area
abbiamo solo noi un quanto specie) come l’ (lobo frontale di sinistra) o l’
di Wernicke.
Metodi sperimentali per studiare il cervello:
-Brain imaging
-Brain stimulation (Transcranic Magnetic Stimulation= crei un specie di lesione virtuale
temporanea) (studiare persone con problemi psicologici deviati da lesioni cerebrali
-Neuropsicologico
naturali: ictus ecc.)
-Analisi post mortem
Inizio studi da parte di Broca: aprile 1861
AFASIA disturbi acquisiti
: del linguaggio 14
APRASSIA : perdita capacità motorie
Sono due problematiche che solitamente si accompagnano una all’altra.
Correlazione anatomo-funzionale = correlazione tra specifiche aree del cervello e capacità
cognitive e anche di deficit se quelle aree sono lesionate.
AFASIA DI BROCA afasia di tipo produttivo
: afasia classica, o significa che nn sono in
grandi di produrre un linguaggio. Con questo deficit c’è una difficoltà notevole a formulare frasi
grammaticalmente corrette e sintatticamente corrette. L’area di Broca è più precisamente l’area
della sintassi del linguaggio. La comprensione del linguaggio è però conservata.
AFASIA DI WERNICKE disturbi connessi con la comprensione linguistica,
: detta anche
afasia comprensionale. Sono mantenute le aree della formazione di frasi sintatticamente corrette
ma la frase in se non ha alcun senso, ed è possibile che sia anche piena di neologismi propri della
persona.
Esiste anche un afasia per le persone che usano il linguaggio dei segni che è del tutto
paragonabile all’afasia di qualsiasi persona normotipica.
Fascicolo arcuato= AFASIA TRANSCORTICALE O AFASIA DI CONDUTTANZA
Emisfero sinistro e linguaggio :
Il linguaggio secondo la teoria della grammatica universale di Chomsky, qualsiasi lingua
soddisfano le regole della grammatica universale, un linguaggio non è possibile inventarlo a
tavolino perché ogni lingua ha leggi biologiche come quella di indipendenza strutturale.
Il linguaggio è prevalentemente gestito dalla aree di sinistra del cervello, in quanto le aree di B.
e di W. si trovano nell’emisfero sinistro. Ci sono però competenze del linguaggio che sfuggono
emisfero
alla parte sinistra e passano sotto aree che si trovano nell’emisfero destro. Infatti l’
destro movimento legato al linguaggio, alla prosodia, aspetti
è implicato in compiti di tipo di
metaforici, espressioni idiomatiche e nel linguaggio figurato, ricordarsi i numeri e negli
aspetti narrativi del linguaggio.
LINGUAGGIO E MANCINISMO :
Il linguaggio è prevalentemente lateralizzato nell’emisfero controlaterale della
mano dominante
. Il 90% circa della popolazione è destrimane e i Mancini sono quindi il 10%.
Nei macini il 70% ha come emisfero dominante a sinistra mente il 30% si divide in un 15% che ha
l’emisfero dominante a destra e un 15% che ha un’organizzazione bilaterale.
Cut-off : valore convenzionale ad di sotto o al di sopra del quale si fa un affermazione di tipo
diagnostico. Nel caso del destrismo 20 su 24 è il valore cut-off al di sopra del quale si definisce un
persona puramente destrimane.
LATA test dell’amitalsodico
Test di o serve per determinare dove sono principalmente
localizzate le aree deputate al linguaggio.
AMITALSODICO = una sostanza che se iniettata nella carotide addormenta un emisfero
AGENESIA : persone che nascono senza un emisfero
Psicologia 10º 20/10/2017
La parola scolpisce il cervello in quanto modifica la nostra struttura neurobiologica. 15
Due processi distinti:
-COMUNICAZIONE : attività cooperativa intenzionale, in cui gli agenti cooperano
intenzionalmente a costruire i significati.
-ESTRAZIONE DI INFORMAZIONE:
Indicatore: attributo sempre att