vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
WILKINS, WOODWORTH E SELLS 1935
Tentarono di spiegare gli ERRORI DEL RAGIONAMENTO SILLOGISTICO con L'EFFETTO ATMOSFERA - secondo
il quale se le due premesse sono dello stesso tipo (aa,ee,ii,oo) la conclusione sara' di quello stesso tipo, mentre se le premesse
sono di tipo diverse (affermativa o negativa universale o particolare) a) la presenza di una proposizione negativa nelle
premesse crea un effetto atmosfera negativa e la conclusione sara' negativa ( E oppure O) , b) la presenza di una proposizione
particolare nelle premesse crea un effetto atmosfera particolare, e la conlusione sara' particolare (I oppure O).
Inoltre ci sono due fattori che favoriscono l'accettazione di conclusioni valide:
a) FATTORE DI CAUTELA O PRUDENZA : accettazioni di conclusioni deboli (I piuttosto che A, O piuttostoo che E)
b) Ambiguita' della parola QUALCHE : almeno qualcuno in logica, e soltanto qualcuno nel linguaggio ordinario.
CHAPMAN 1959 - RIVISITAZIONE EFFETTO ATMOSFERA
Esperimento : 42 sillogismi invalidi : cinque conclusioni alternative (TUTTI GLI X SONO Y, NESSUN X E' Y, ALCUNI X
SONO Y, ALCUNI X NON SONO Y, NESSUNA DI QUESTE (risp corretta). Risposte corrette 20%
Secondo Chapman l'effett atmosfera non riesce a dar conto di tutti i risultati ottenuti. Propone due nuove ipotesi : 1) i profani
considerano valida la conversione semplice delle proposizioni di tipo A (tutti gli A sono B) delle quali e' vera solo la
conversione per accidens (cioe' da tutti gli A sono B, a Qualche B e' A) e la conversione delle proposizioni di tipo 0.
2) Per i soggetti cose che hanno qualita' ed effetti comuni sono le stesse cose. Sono possibili sono le cose probabili.
REVLIS 1975
Riformula le ipotesi dell'atmosfera e della conversione nella forma di modelli del processo di ragionameto sillogistico e il
loro controllo mediante il confronto tra i due corrispondenti modelli, con riguardo a predire le scelte dei soggetti.
Le previsioni di ciascun modello vengono confrontate con le scelte effettuate dai soggetti sperimentali. Il modello atmsfera e'
il miglior predittore delle decisioni dei soggetti, ma non sa prevedere le risposte corrette " nessuna di queste".
MAZZOCCO, LEGRENZI E RONCATO 1974
Ridurre gli errori e controllare validita' delle due teorie messe a confronto: IPOTESI DELL'ATMOSFERA E DELLA
CONVERSIONE
Esperimento: viene chiesto ai soggetti di completare dei sillogismi mancanti nella seconda premessa scegliendo da una
lista con 9 possibilita': quattro proposizioni categorali (Tutti gli A sono B) e le loro converse (tutti i B sono A) e "nessuna di
queste". NESSUNA DELLE DUE IPOTESI RENDE CONTO DELLA PRESTAZIONE DEI SOGGETTI.
MA.. E' LA POSIZIONE DEL TERMINE MEDIO CHE E'PRESA IN CONSIDERAZIONE DAI SOGGETTI ( quando il
termine medio agisce da predicato nella prima premessa,i soggetti lo posizionano come soggetto nella seconda)
MOSCONI 1970
CRITICA A WOODWORTH, CHAPMAN E SELLS
Quando esigenze logiche (conclusione necessaria) ed esigenze psicologiche (arrivare ad una conclusione) coincidono il
pensiero comune e la logica tendono alla concordanza, quando non coincondono il pensiero comune ricorre ad una logica piu
ampia e permissiva. Con i sillogismi validi si prevede una prevalenza di conclusioni corrette.
Esperimento : ai soggetti vengono fornite le premesse, devono trarre le conclusioni. Le premesse venivano fornite " tutti i
mebri del gruppo B fanno parte del gruppo C, almeno un membro del gruppo A fa parte del gruppo B". VENGONO
ELIMINATI TERMINI QUALCHE E INSERITA L'ESPRESSIONE FANNO PARTE DI.
TIPI DI RELAZIONI TRA INSIEME:
DISTRIBUTIVA ( a e b coincidono - A e' incluso in B)
PARTITIVA ( a include b, a interseca b)
ESCLUSIVA (a e b si escludono)
Risposte corrette con sillogismi validi 77%, 10% con sillogismi invalidi .
MOSCONI SOSTIENE L'IMPORTANZA DI DEFINIRE LA LOGICA COME UN DELLE POSSIBILI IMPOSTAZIONI DEL
PENSIERO, E NON COME MODELLO DI PENSIERO DEFINITIVO.
BEGG E HARRIS 1982
Due principi fondamentali:
1) PRINCIPIO DI COMPLETEZZA: l'ascoltatore si aspetta che il colui che fornisce info le dia ppiu complete possibili,
cosi una proposizioni del tipo ALCUNI viene interpretata solo come PARTITIVA - le 4 proposizioni categoriali darebbero
luogo a tre interpretazioni: una e' negativa che include nessuno e la relazione esclusiva. Un altra interpretazione affermativa
che include tutti e le relazioni distributive.. La terza e' interpretazione e' quella partitiva che include alcuni e alcuni-non e le
due relazioni partitive.
2) PRINCIPIO DI ASSIMETRIA: per l'ascoltatore l'introduzione di un termine come soggetto o predicato trasmette info.
Nella logica formale invece un termine introdotto come soggetto o predicato non ha nessuna implicazione ( "Alcuni i
canadesi sono franconfoni : i soggetti considerano l'insieme dei canadesi - "Alcuni francofoni sono canadesi : insieme dei
francofoni).
NEWSTEAD 1989
Esperimento di inferenza immediata.
Le 4 proposizioni (Tutti A sono B, nessun A e' B, Alcuni A sono B, alcuni A non sono B) vennero proposte una alla volta.
Ogni volta c'erano 8 proposizioni test : 4 propsoizioni e le loro converse. Stabilito che la proposizione sopra sia vera , al
soggetto veniva chiesto di indicare se le proposizioni sottostanti erano vere o false in relazione alla prima. I SOGGETTI
MOSTRARONO DI CREDERE CHE TUTTI IMPLICASSERO LA SUA CONVERSA : 57% DELLE RISPOSTE. NEL
RAGIONAMENTO SILLOGISTICO GLI ERRORI SONO CAUSATI DA ERRONEA INTERPRETAZIONE DELLE
PREMESSE. (alcuni implica non-alcuni e viceversa).
POLITZER 1986
TEORIA DEL CONFLITTO TRA LOGICA E SISTEMA DEL LINGUAGGIO COMUNE.
Esistono due aree differenti nel cervello che si sviluppano indipendemente: un'area del linguaggio, e un'area del pensiero
logico. I due sistemi entrano in conflitto nel controllo del processo di ragionamento e il grado di coordinazione realizzato
determinerà le differenze individuali nelle prestazioni dei compiti.
Sillogismi lineari o problemi seriali a tre termini
" Tom corre piu' veloce di Jim. Jack corre piu lento di Jim. Chi e' piu' lento?" Due premesse e una conclusione in relazione :
A > B > C e C < B < A
HUNTER 1957
Ha distinto tipi e forme di sillogismi lineari - abbiamo 4 tipi, 8 forme di premesse, 16 forme di sillogismi.
TIPO FORMA A DOMANDA FORMA B DOMANDA
1 A piu alto di B maggiore? C piu basso di B maggiore?
B piu alto di C minore? B piu basso di A minore?
2 A piu alto di B maggiore? C piu basso di B maggiore?
C piu basso di B minore? A piu alto di B minore?
3 B piu basso di A maggiore? B piu alto di C maggiore?
C piu basso di B minore? A piu alto di B minore?
4 B piu basso di A maggiore? B piu alto di C maggiore?
B piu alto di C minore? B piu basso di A minore?
Gli enunciati 2,3,4 non sono semplicemente derivati e variaioni della formula originaria ma sono MODI DI DIRE COSE
DIVERSE . (nel 4 enunciato si parla della medianita' di B.
Secondo STORING le persone si costruiscono degli schemi mentali spaziali per derivare le conclusioni dalle due premesse
nei sillogismi lineari.
E' necessario che le premesse siano ISOTROPE (A maggiore di B : B maggiore di C , oppure tutti minori). i soggetti
secondo il prncipio DIRECTION OF WORKING ordinano meglio nella direzione dal migliore al peggiore, e il secondo
principio END-ACHOR ORDENING afferma che e' piu facile l'ordinamento con termini estremi che con il termine medio.
TEORIA LINGUISTICA DI CLARK
Si basa su tre principi:
1) PRINCIPIO DELLA PREVALENZA DELLE RELAZIONI FUNZIONALI: Nella frase John e' piu cattivo di Pete, il
soggetto riconosce immediatamente che sono cattivi, rispett a chi e' piu cattivo tra i due.
2) PRINCIPIO DELLA MARCATURA LESSICALE: i signifiati di aggettivi positivi come BUONO E LUNGO sono
collocati nella memoria in una forma meno complessa rispetto ai loro opposti.
3) PRINCIPIO DELLA CONGRUENZA: l'info in memoria e' recuperata se congruene con l'info richiesta.
I tre principi operano in 4 momenti ipotizzati, simultaneamente o singoolarmente: comprensione delle proposizioni,
comprensione della domanda, ricerca info richiesta, formulazione risposta.
MODELLO MISTO LINGUISTICO - SPAZIALE : i soggetti usino operazioni sia linguistiche che spaziali. Decodificano
l'info verbale delle premesse, costruiscono uno schema mentale spaziale in una forma che permette di fare l'inferenzaa
transitiva.
I soggetti con danno all'emisfero destro( poco linguaggio ma rappresentazione spaziale SPATIAL IMAGERY AREA) non
riescono a risolvere problemi come " John e' piu alto di Bill, chi e' il piu basso?" in cui la domanda non e' congruente alle
premesse.
MOSCONI - controllo dell'ipotesi psicoretorica
Ai soggetti viene chiesto di dire cosa hanno capito dal problema, distinguendo ed evitando la incogruenze tra compito e
struttura. Le risposte sono riducibili a 4 categorie: indicazione dell'intera serie e della sua direzione ( A e piu alto di B, B piu
di C e poi C), indicazione dei due estremi e della looro posizione 41% enunciatii 2 ( A e' il piu alto, C il piu basso),
indicazione di un solo estremo 37% enunciato 3- maggiore o minore, indicazione del termine medio - 50% risposte con
enunciati tipo 4. Controllare un ipotesi
WASON : COMPITO DI SELEZIONE delle carte - selection task - " se una carta ha una vocale da una parte, allora ha
un numero parti dall'altra . Scelta corretta E (p) e 7 ( non q), per verificare che la regola e' vera o falsa. Ma i soggetti tendono
a confermare piuttosto che falsificare le ipotesi. Secondo Evans i soggetti scelgono gli elementi presentati nella regola - se p
allora q (scelgonoo p e q), se p alloora non q (scelgono p e non q)TENDENZA AL RISCONTRO (MATCHING BIAS)
WASON E SHAPIRO : " Ogni volta che vado a Manchester , viaggio in treno " e quattro carte : Manchester (p), Leeds (non
p), Treno (q), Automobile (non q). 10/16 scelgono correttamente. La storiaa fornisce una cornica in cui i soggetti possono
proiettarsi in atto di immaginazione.
JOHNSON LAIRD, LEGRENZI E SONINO: IMPIEGATO DELLE POSTE "Se una lettera e' chiusa allora ha un
francobollo da 50 lire", 4 buste : retro busta chiusa (p), retro busta aperta (non p), verso busta francobollo da 50 (q) e verso
busta francobollo 40 (non q).
MOSCONI - rivisitazione - il messaggio effettivo sul quale il soggetto lavora e' diverso nel compito dell'impiegato delle
posste rispetto al selection task : nuove info a) le lettere con un francoblloo inferiore devono essere tassate, b) le lettere con il
francobollo richiesto o con un valore superiore sono accettabili c) le lettere chiuse e aperte richiedono affrancature diverse.
Nuovo esperimento : con retro busta chiusa (p), retro busta aperta (non p), verso busta 50 lire (q), verso busta 100 lire (non
q) - VALORE NON Q E' SUPERIORE (prima inferiore) soggetti scelgonno solo busta q (importante solo ce una busta
chiusa nn abbia valore inferiore a 50). non-q e' un super q accettabile.