vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
sequenze grammaticali. LA GRAMMATICA DI UNA LINGUA E' UNA TEORIA DELLA STRUTTURA
DELLA LINGUA STESSA. Una grammatica G può essere considerata come un meccanismo che genera tutte
le sequenze grammaticali della lingua.
MODELLO MARKOVIANO O PROBABILISTICO : le frasi di un linguaggio sono il prodotto di un
processo markoviano a stati finiti, o grammatica a stati finiti (che produce una parola, e attra sequenza di parole
produce una frase). Ma deve conoscere le connessioni (dopo articolo viene il nome o aggettivo) e non tiene
conto della struttura gerarchica della frase (il gatto mangia il topo - che e' accarezzato dal bambino difficolta' nel
legare le parole)
MODELLO GRAMMATICA A STRUTTURA SINTAGMATICA: La grammatica viene definita attraverso
a) UN VOCABOLARIO FINITO b) UN INSIEME FINITO DI SIMBOLI INIZIALI F c) UN INSIEME
FINITO DI REGOLE CHE HANNO LA FORMA DI X Y (si riscriva X come Y)
definite REGOLE DI TRASCRIZIONE : una frase viene ottenuta partendo da un simbolo iniziale F e
applicando diverse regole finche si ha una sequenza di simboli formativi ai quali non e' piu applicabile alcuna
regola di trascrizione - PROCESSO DI DERIVAZIONE DELLA FRASE
a) F = SN + AV
B) SN = art + N
C) SV = V + SN
d) art = il
e) N = bambino, cane, maestro
f) V= carezza, morde, spinge
MA.. grammatica a struttura sintagmatica presenta dei limiti - difficoltà formazioni frasi complesse.
Chomsky ha dimostrato una SEMPLIFICAZIONE DELLA GRAMMATICA INTRODUCENDO REGOLE DI
TRASFORMAZIONE. Una trasformazione grammaticale T opera su una certa stringa con una det struttura
costitutiva e la converte in una nuova stringa con una nuova struttura costitutiva derivata.
Esempio: IL BAMBINO MANGIA LA MELA
SN1 (sintagma nominale soggetto ) - V (verbo) - SN2 (oggetto)
La trasformo in frase passiva - applico alla stringa sequenza di simboli per ottenere una stringa derivata. ( la
mela e' mangiata dal bambino x1 - x2 - x3 = x3 - aus - partic pass - x2 - da - x1
STRUTTURA PROFONDA E SUPERFICIALE - interpretazione semantica opera nella struttura profonda della
frase che lascia intatto il significato della frase.
LANGUE E PAROLE- LANGUE: E' il sistema grammaticale e semantico che rende possibile la produzione del
linguaggio (linguaggio langue e' una norma sociale, fa parte della cultura). PAROLE : atti del linguaggio
prodotti dal parlante, e' il comportamento verbale realizz da un individuo
COMPETENZA : e' insieme di regole sintattiche semantiche e fonologiche che il parlante deve conoscere per
produrre il linguaggio
ESECUZIONE: e' la produzione o comprensione attuale di frasi che e' soggetta a variabili psicologiche
(stanchezza) La Comprensione Del Linguaggio
Processo che va dalla produzione del linguaggio alla comprensione, rappresentazione mentale del contenuto o
testo del messsaggio.
Produzione e riconoscimento dei suoni del linguaggio
Ogni suono e' caratterizzato da frequenza, intensità e durata. I suoni sono mescolanze di diverse frequenze.
Vocale : ottenuuta da aria che esce liberamente, Consonante : aria bloccata ( sorda : se corda vocale neutra,
Sonora : corda vocale vibra)
La percezione dei suoni del linguaggio
PERCEZIONE CATEGORICA : I segmenti acustici ( ba e da) vengono presentati e trasformati gradualmente da
ba a da. Il soggetto noon e' in grado di distinguerli in modo intermedio, ma li colloca in due categorie percettive
differenti
RICONOSCIMENTO DI PAROLE:
SOGLIA DI RICONOSCIMENTO DELLE PAROLE: durata minima della presentazione necessaria per
l'identificazione corretta della parola
DENOMINAZIONE : leggere ad alta voce la parola il piu presto possibile
DECISIONE LESSICALE : il soggetto deve decidere il piu velocemente possibile se una parola app al
linguaggio oppure no
MONITORAGGIO : se una parola fa rima con un altra
Fenomeni che caratterizzano il riconoscimento di parole:
1) EFFETTO FREQUENZA : parole piu frequenti sono riconosciute piu velocemente
2) EFFETTO DEL CONTESTO : riconoscibile piu velocemente una parola inserita in un contesto
3) SUPERIORITA' DELLA PAROLA : riconoscere e individuare una lettera in una parola di senso compiuto e'
piu facile (T in talpa o aattap)
ATTIVAZIONE : quando una parola viene presentata una parte del sistema di conoscenze che costituisce il
lessico mentale viene attivata.
ATTIAZIONE DIFFUSA Collins e Loftus - la memoria semantica e' costituita da un insieme di unita' lessicali,
che costituiscono un nodo collegati tra loro in una rete (cane ' connesso a topo, gatto)
MODELLI DEL RICONOSCIMENTO DELLE PAROLE
MODELLI AD ATTIVAZIONE: Attivazione di unita' lessicale
MODELLI DI RICERCA: processo di ricerca di dati
MODELLO DEL LOGOGENO DI MORTON 1969 : Modello ad attivazione
Un logogeno e'un'unita' lessicale mentale che corrisponde ad una parola. Ogni logogeno raccoglie l'info visiva,
semantica o uditiva e se raggiunge la soglia esso risponde automaticamente. ll logogeno e' collegato
direttamente con il sistema cognitivo semantico che lo attiva
MODELLO A RICERCA ATTIVA DI FORSTER : modello di ricerca
Le parole sono immagazzinate in un archivio generale o master file. L'access a questo archivio e' regolato da
archivi di accesso o periferici in cui sono immagazzinate le parole. Sono costituiti da un certo numero di bins,
che raggruppano parole di una certa somiglianza (che iniziano con la stessa lettera) e sono organizzate in ordine
di frequenza. Le parole vengoono ricercate all'interno dei bin.
MODELLO DELLA COORTE di Marslen e Tyler : quando una parola viene presentata si attivano tutte le
parole che iniziano con lo stesso segmento acustico . Queste parole costituiscono una coorte di candidati al
riconoscimento (capitano - c, ca, cap, capi..)
PAROLE AMBIGUE : nel momento in cui una parola ambigua viene presentata si attivano tutti e due i
significati (vite) e il contesto consente poi la selezione di uno dei due significati, quello contestualmente
appropriato La Comprensione Di Frasi
Teoria della complessità trasformazionale : quanto e' maggiore la complessità di una frase ( interrogativa,
negativa- espressa attraverso il numero di trasformazioni subite), tanto piu complessa sarà la frase dal punto di
vista psicologico.
SAVIN E PERCHONOCK : le frasi per essere comprese devono essere scomposte nella loro struttura profonda
(da interrogativa ritrasformarle in affermative), questo occupa un grande spazio di memoria.
ESPERIMENTO : dopo presentazione frase il soggetto deve ricordare delle parole ( ricorda meno parole
quando le frasi presentate sono complesse - negative, interrogative)
MARSLEN - WILSON E TYLER 1973
I soggetti devono ripetere la frase subito dopo averla udita : COMPITO DI SHADOWING
Ma vengono presentati delle errori nella pronuncia dell'ultima parola (comsiny invece di company) ma i soggetti
attuano dei processi di restauro della parola: usano l'informazione semantica e sintattica data dal contesto per
restaurare la parola. L'info stimolo in entrata non viene ignorato ma viene usata per produrre una frase di senso
compiuto e corretta. Fin dall'inizio della frase il soggett costruisce una rappresentazione strutturale
semanticamente corretta ( la parola company e' inerente al contesto della frase in cui e' inserita).
Analisi Della Frase
Comprendere un analisi significa effettuare un analisi sintattica della frase stessa.
MODELLO DI WILKS 1978 - trasformazione diretta del materiale in entrata in strutture semantiche senza il
bisogno di un componente sintattico separato . Esempio nel modello di FRUMP di De Jong vengono estratte
unita' lessicale come nomi e verbi che vengono collegati tra loro. Esempio articolo di giornale in cui vengono
estratte le parole vittime,- distruggere, scossa, il soggetto da un interpretazione del testo. il materiale linguistico
viene comunque sottoposto a ad analisi sintattica anche se il soggetto e' in grado di comprendere attrave
procedure di tipo non sintattico
Ma.. quale meccanismo elabora l'aspetto sintattico della frase? L'ANALIZZATORE SINTATTICO O PARSER.
Un parser puo' funzionare in modo algoritmico o lavorare con euristiche.
BEVER : la comprensione di frasi avviene attraverso l'uso di strategie (bambino di 4 anni interpreta
correttamente la frase attiva e passiva - non usa analisi sintattica ma attribuisce al primo nome il ruolo d agente
e il secondo il ruolo di ricevente dell'azione ( la mucca accarezza il cavallo)
ANALISI DI KIMBALL: comprende sette strategie percettive
Stadio di prima analisi in cui l'analizzatore opera da sinistra a destra assegnando ad ogni unita lessicale a un
costituente. Il costituente viene analizzato e mandato ad un secondo livello che mette insieme gli elementi e
produce un analisi sintattica. Un esempio di attribuzione gramaticale di un elemento sulla base del principio
dell'associazione a destra (John sayd that he phoned your mother yesterday). Secondo i principio di chiusura,
ogni sintagma viene chiuso al piu presto se ricconosciuto corretto.
SAUSAGE MACHINE - FRAZIER E FODOR: per costruire un sistema di analisi della frase
il modello e quindi la comprensione delle frase avviene in due stadi : il primo stadio e' quello del
PRELIMINARY PHRASE PACKAGE (Ppp) chhe mette insieme unita lessicali in strutture che consistono in
alcune parole come proposizioni,articoli (in questa fase opera il MINIMAL ATTACHMENT) e il secondo
stadio SENTENCE STRUCTURE SUPERVISOR controlla il risultato.
I principi fondamentali della Sausage Machine sono il MINIMAL ATTACHMENT (Ma) e LATE CLOSURE
(Lc): l'operatore opera da sinistra a destra attribuendo ad ogni elemento in entrata la prima soluzione possibile
(per risparmio di memoria e velocita' costruzione sintattica)
1)The girl knew the answer by heart
2) The girl knew the answer was wrong
MINIMAL ATTACHMENT: il materale in entrata viene attribuito al nodo piu basso che e' in costruzione in
quel momento - the answer viene attribuito al nodo "knew" in entrambi le frasi, ma nella frase 2 l'analisi risulta
erronea perche' the answer e' legata a was wrong.
LATE CLOSURE: il sistema di analisi attribuisce l'elemento in entrata al sintagma, preferendo un
assegnazione all'ultimo elemento precedente rispetto a quello seguente. Secondo il principio "mile" viene
attribuito a "jogs", corretto nella prima frase ma scorretto nella seconda.
1) Since John always jogs a mile this seems like a short distance to him ( Siccome John corre sempre per un
miglio, questo gli sembra una distanza breve)
2) Since John always jogs a mile seemsmm lmike a short distance to him ( Siccome John corre sempre, un
miglio glii sembra una distanza breve)
Processi inferenziali nella comprensione di frasi
La comprensione di frasi richiede l'utilizzo di insieme di conoscenze che abbiamo sul mondo, e molto spesso
l'attivazione di processi inferenziali in grado di integrare l'infooo che non e' presente nel materiale dato con la
nostra conoscenza della re